Re: Marocchi SI12 Inerziale

falcone ha scritto:
Bigio Follonica ha scritto:
A me che il marocchi sia meglio del benelli proprio non mi vole torna'....!!!. Anche lasciando stare il discorso della S.Etienne meglio o peggio,solo il nome,la pubblicità ,le convizioni dei cacciatori ,ecc.ecc.... Le rifiniture,la meccanica,il brevetto del sistema ultra collaudato e' ,e sono benelli ( Civolani)...!!!. Qualità -prezzo il marocchi e' ottimo,anche se dalle mie parti ( Toscana,e di cacciatori ce ne sono tanti) non e' conosciuto,non sfonda,anzi la gente non e' nemmeno curiosa di vederlo,provarlo,comprarlo.... Naturalmente non voglio screditare la ditta Marocchi,e chi ha i suoi prodotti.... Sto dicendo solo una mia sensazione personale,avendo domandato a tanti amici cacciatori pareri sui fucili marocchi.... La maggior parte mi ha risposto " oh cosa e' ?" ....!!!!.

Bigio
Ma nesuno ce l'ha con la Marocchi in generale! Anzi in giro si vedono parecchi sv 03 e 100
valgono quanto li paghi ed i proprietari son contenti. E' si12 che continua a dare fastidi e non è ben visto anche per le rifiniture. Ma poi non capisco come mai sta canna s. etienne va così bene nel si12 e non nell'Ata tecno ora di cui nessuno parla! Anche l'Ata tecno oro monta la cosiddetta s. etienne!


chi ti ha detto che non va nell ATA e A12-20 ?
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

Confermo, provato + volte un A20 tecno oro con canna 66 forata 15.8 ed è risultato eccellentemente bruciante.

P.s. io non possiedo semiautomatici Marocchi, ma posso confermare che rendono benissimo (almeno tutti quelli che ho provato).
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

bino ha scritto:
Confermo, provato + volte un A20 tecno oro con canna 66 forata 15.8 ed è risultato eccellentemente bruciante.

P.s. io non possiedo semiautomatici Marocchi, ma posso confermare che rendono benissimo (almeno tutti quelli che ho provato).

Ecco diglielo te che ne hai fatti comprare ben sei di Si12...in un solo colpo! [lol.gif]

Ciao
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

Bigio Follonica ha scritto:
A me che il marocchi sia meglio del benelli proprio non mi vole torna'....!!!. Anche lasciando stare il discorso della S.Etienne meglio o peggio,solo il nome,la pubblicità ,le convizioni dei cacciatori ,ecc.ecc.... Le rifiniture,la meccanica,il brevetto del sistema ultra collaudato e' ,e sono benelli ( Civolani)...!!!. Qualità -prezzo il marocchi e' ottimo,anche se dalle mie parti ( Toscana,e di cacciatori ce ne sono tanti) non e' conosciuto,non sfonda,anzi la gente non e' nemmeno curiosa di vederlo,provarlo,comprarlo.... Naturalmente non voglio screditare la ditta Marocchi,e chi ha i suoi prodotti.... Sto dicendo solo una mia sensazione personale,avendo domandato a tanti amici cacciatori pareri sui fucili marocchi.... La maggior parte mi ha risposto " oh cosa e' ?" ....!!!!.

Bigio

Caro Bigio,
normalmente sulla armi come sul resto delle cose sono abbastanza esigente e ho sempre seguito il vecchio adagio "chi più spende meno spende". Quest'anno, ho visto come rendeva il si12 di un mio amico e ho comprato un grado 1. Ebbene, in questo allestimento le rifiniture sono ottime, sicuramente superiori alla fascia di prezzo. Ho notato che per es l'otturatore nel mio è completamente cromato, mentre in quello del mio compagno di caccia che è il modello base, risulta più imperfetto.
Cmq, i difetti meccanici NON li ho visti, mi ha sempre sbossolato e ricaricato perfettamente, il rinculo è gestibilissimo e il brandeggio è eccezionale (merito anche di un castello più corto di quasi 2 cm rispetto al benelli). E la canna è veramente impareggiabile rispetto alla produzione standard contemporanea.
Cosa devo volere di più da un'arma da 1000 euro??
Invece la Benelli che tu apprezzi tanto si è presa tanti di quei colpi da me per quel maledetto crioconfort che prima che ne comprerò un altro... passerà un pò di tempo.

Saluti.

Alessandro
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

Buonasera a tutti amici di "cacciate"!
Per me il problema alla base a questo punto è un altro: l'italiano!
La Marocchi (che io stesso ho interpellato per lo stesso motivo) non ha MAI provato a spacciare le sue canne come le vecchie Saint Etienne MA utilizza, a differenza degli altri costruttori, un acciaio con una diversa composizione di cromo e molibdeno uguale all'acciaio francese. PUNTO La lavorazione avviene invece secondo metodi di foratura profonda moderni che permettono un risultato eccellente a detta di tutti i veri appassionati (veri: coloro obiettivi che non criticano una marca perchè non spende 3mln $$$ l'anno in pubblicità).
ALLA LUCE DI QUESTO con che coraggio si etichetta disonesta un'azienda che spinge un suo prodotto di qualità made in italy con prezzi accessibili?!? reputo più disonesta un'azienda che ti vende a 1300$ una bozza di plastica! [lol.gif]

riferito alla questione INCEPPAMENTI: ho chiamato la Sign. Olivanda, che ringrazio per una cortesia impeccabile (provate in Benelli a chiamare e vi ridono in faccia; successo a me in passato ma lasciamo stare), l'errore che ci fu mi hanno spiegato era negli spessori del tubo calcio in nylon: questi spessori furono "tagliati" male e modificavano il carico della molla nel tubo...

PARERE PERSONALE: io possiedo il SI12 dagli albori del modello... il mio mio non avendo il problema dello spessore nylon NON mi ha mai dato problemi... anzi se spari con fluidità
vado anche di 24gr... il Vinci di un mio caro compagno di caccia no... ma nonostante ciò non mi accanisco contro nulla! [eusa_naughty.gif] (ciao Massimo!! [lock] te l'ho fatta io stavolta)

Concludo dicendo che se sempre più persone scelgono i Marocchini per la caccia e il tiro un motivo c'è! Paragonare una ditta TK ad un'azienda "storica" (100 anni se non sbaglio) mi sembra solo una cattiveria gratuita! Nella mia vita, come tutti voi, ho provato diverse armi ma MAI mi sentirete condannare nulla e nessuno... ci sta il parere negativo motivato, è giusto raccontare la propria esperienza ma fare i professori è spesso ridicolo! fidatevi!
Accetto critiche e consigli per questo mio post che non deve far discutere ma solo quitare uscite un po' troppo "pesanti"...

Saluti a tutti&buonasera!
Stefano

ps Bigio: uno dei prossimi giorni o invito o faccio scrivere col mio account una persona che possiede il recupero di gas che dicevi... vedrai che zuppa ti farà per sto benedetto schioppo!!! [lol.gif] AVVISATO!!!
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

Personalmente ho "il brutto vizio" di voler provare di persona i nuovi fucili in commercio e grazie alle amicizie ho questo privilegio e degli ultimi modelli in giro non ho ancora provato il Maxus e (per la camera da 89mm non lo prendo molto in considerazione).
Tirando le somme se dovessi comprare un semiautomatico prenderei in considerazione solo due modelli di 2 ditte italiane differenti.
Entrambi li ho trovati eccellenti per prestazioni balistiche ma differenti per rifiniture ed anche per prezzo; il primo e l'SI 12 complus, fucile molto bilanciato con rifiniture non proprio eccellenti ma in compenso arma molto gradevole per cacciatori esigenti in termini di risultato e il 2° è il Breda Xantos gioiello di ingegneria meccanica per il sistema di riarmo e caricamento velocissimo, con castello in acciaio e dalle finiture eccellentissime, per cacciatori che ai risultati vogliono abbinare il piacere di un'arma pregevole.
Ripeto, entrambi mi hanno impressionato per resa balistica e in termini di prezzo il 1° costa le metà del 2°.
Gli altri: Vinci, A400, Crio comfort, Xrl5, Fast, non mi hanno colpito.
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

X abbo : intanto ti ringrazio x la tua gentilissima descrizione riguardo l' SI12 grado 1.... Ho il catalogo e ammetto che sono molto belli,specie i legni che hanno scelto x questi modelli.... La tua canna quanto e' forata ??? Hai gli strozzatori maxi SI 90 ??? Se l hai pagato 1000 euro hai fatto un affare...

Bigio
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

Caro Stefano Manenti, chi vuoi che possa criticarti, hai detto la sacrosanta verita'.
Chissa' chi si accorse subito che gli spessore in nylon verde posto come fine corsa della molla del calcio doveva essere al massimo di 2mm !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Chissa'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Comunque, se proprio volete trovare una critica da muovere alla Marocchi......vi guido io !
Provano poco i fucili (e soprattutto i relativi dettagli ) sul terreno di caccia.
Ma andiamo con ordine: 1) il calcio del noto Si12 Complus e' troppo lungo e con il calciolo in caucciu' e' oltre i 37 cm, una misura generalmente lunga anche per il trap; a differenza del legno non si puo' tagliare piu' di tanto e per portarlo a 35 cm (lunghezza molto usata) bisogna fare i salti mortali. Il mio ha un calciolo di appena 5mm incollato! Dopo ripetuti suggerimenti ora e' in produzione un calciolo piu' corto di quello in dotazione, ma penso che neanche con questo si possa arrivare ai 35!
2) Il nasello in gomma si incastra male e stringendo bene il dado nel calcio tende a sollevarsi, con tutte le conseguenze del caso;
3) Il fucile tende a sparare molto basso rispetto ai Benelli per un calcio nato di altezza ridotta, per una impugnatura abbastanza esile e non ha le due piastrine come i benelli, ma solo una tra calcio e carcassa.

Tuttavia si tratta di dettagli che si risolvono agevolmente come segue:
a) Un medio calcista puo' tagliare il calcio di circa 1 cm ed applicare un calciolo di ridottissimo spessore con il Bostik;
b)Si solleva il nasello e si passa un filo di sigillante nero da carrozziere; quindi si passa del nastro perche' possa aderire perfettamente e si lascia indurire per 24 ore;
c) Con la piega 50 il fucile torna a sparare dritto.
Per la gioia dei suoi detrattori....ecco messo a nudo il Complus!
Come si puo ' facilmente intuire si tratta di piccoli dettagli che sarebbero risolvibili con adeguato rodaggio preventivo dell'arma da parte delle aziende produttrici.
Attenzione: sborsati gli scarsi 800euro per l'acquisto e fatte queste piccole modifiche.....l'arma, soprattutto per le prestazioni della canna, ha ben pochi rivali e competitors, sicuramente non solo nella sua fascia di prezzo!!!!!
Ciao a tutti. [lol.gif]
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

Frena! 37 cm per me va benissimo. Il calcio corto e' un problema che mi ritrovo con la stragrande maggioranza dei semiauto....! [lol.gif]
E' il primo motivo per cui ho rinunciato, per esempio, al Benelli Comfort. Anche con il calciolo piu' spesso mi rimane corto.

Ciao
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

Flagg ha scritto:
Frena! 37 cm per me va benissimo. Il calcio corto e' un problema che mi ritrovo con la stragrande maggioranza dei semiauto....! [lol.gif]
E' il primo motivo per cui ho rinunciato, per esempio, al Benelli Comfort. Anche con il calciolo piu' spesso mi rimane corto.

Ciao


A chi lo dici! Sono alto 1.92 cm e tutti i calci ordinari mi tornano corti. Infatti sul mio fucile l'ho fatto su misura di 40 cm. E purtroppo queto mi procura non pochi problemi per l'acquisto di un arma nuova sopratutto se in sintetico.
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

Se questa ricetta per fare acciaio eccellente per balistica , nonché la lavorazione particolare sono il toccasana per avere ragguardevoli risultati pur essendo il tutto piuttosto economico, come mai nelle altre armi non lo utilizzano? Non conosco queste armi , ma navigando sul sito della Marocchi si evidenzia che l’acciaio tipo francese o chiamiamolo come lo chiama la casa acciaio S. Etienne, viene utilizzato soltanto nei semiauto Ata oro ed si12. Utilizzano la tecnica e la composizione di un acciaio eccelso su un fucile economico e non la utilizzano su un sovrapposto da tiro /sporting (dunque anche caccia) che costa 2/3000 euro. Come mai?Ciao
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

turiddu ha scritto:
Se questa ricetta per fare acciaio eccellente per balistica , nonché la lavorazione particolare sono il toccasana per avere ragguardevoli risultati pur essendo il tutto piuttosto economico, come mai nelle altre armi non lo utilizzano?
E' un acciaio che non ha nulla di miracoloso. Anche il vecchio S.Etienne era un acciaio economico! Pero' hanno proprieta' desiderabili. La lavorazione ai fini di un certo risultato e' soprattutto esperienza, una ricetta vera e propria, per cui chi ce l'ha se la tiene stretta. Mi sembra normale e se non hai il tuo reparto canne e' molto piu' difficile trovarne una....

turiddu ha scritto:
Non conosco queste armi , ma navigando sul sito della Marocchi si evidenzia che l’acciaio tipo francese o chiamiamolo come lo chiama la casa acciaio S. Etienne, viene utilizzato soltanto nei semiauto Ata oro ed si12. Utilizzano la tecnica e la composizione di un acciaio eccelso su un fucile economico e non la utilizzano su un sovrapposto da tiro /sporting (dunque anche caccia) che costa 2/3000 euro. Come mai?Ciao

Ne usano uno ancora migliore, secondo me.
In linea di principio un basculante a due canne e' diverso per cui e' possibile che un'altra lega, un po' diversa, sia meglio.

Ciao
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

heavy duty ha scritto:
Scambiamoci i calci allora, Flagg!

A me non serve pero', se vuoi, ho un calcio Comfortech+astina nuovi di zecca. Sia con poggiaguancia in gel normale sia montecarlo.

Ciao
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

colvi ha scritto:
heavy duty ha scritto:
Scherzavo Flagg, non ne ho bisogno,grazie. Ho anch'io calcio e astina in polimero di un Benelli Confort mai usati. Ciao
Hai provato a montarli sul Marocchi?
Dovrei modificare un po' l'incasso del calcio, non e' uguale. Ciao
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

heavy duty ha scritto:
colvi ha scritto:
[quote="heavy duty":25yogkyn]Scherzavo Flagg, non ne ho bisogno,grazie. Ho anch'io calcio e astina in polimero di un Benelli Confort mai usati. Ciao
Hai provato a montarli sul Marocchi?
Dovrei modificare un po' l'incasso del calcio, non e' uguale. Ciao[/quote:25yogkyn]
Peccato, ci avrei montato su il calcio e l'astina del benelli criocomfort.
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

oggi sono passato in armeria per chieidere info sul marocchi si12. Non era disponibile ma ordinabile ma mi ha detto che aveva invece disponibile un fucile marca ATA completamente uguale al marocchi SI12 e che i marocchi sono prodotti nella fabbrica degli ATA...vi risulta sta cosa o ne ha sparate un po? [26]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto