MA CHE FUORISTRADA AVETE?????

erchiappetta ha scritto:
Ai tempi della 1°licenza comprai una renault 4!Un vero "somarello"andava dappertutto!Oggi c'ho 'na "Suzukyna"Jimny;piccola ed economica,con le gomme giuste,s'arrampica ch'è un piacere!Ad averci due soldi in piu'un bel Defender accessoriato "Hunter"non sarebbe male!Ma chi s'accontenta.....gode!


:wink: :wink:
Renault 4 un po' modificata vado da tutte le parti e all'occorrenza abbatto i sedili posteriori(cioè li tolgo proprio)e posso mettere dentro fino a 8 cani (credo ne entri anche qualcun'altro solo che ancora non ho provato).... ora ne ho presa un altra un po più nuova che già e dal meccanico per le modifiche di routine :wink:
 
...............FFFFFFOOOOOOOOOOOOOOTTTTTTTTTTTTTOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :roll: :roll: :roll: :lol: :lol:
 
Questo è il mio mezzo...così era prima dell'inizio della caccia...adesso è meglio che non lo vediate...è 1 cesso...ma ho decuiso che sabato la porto al lavaggio...8 euro dentro e fuori!!! :lol: :lol: :lol: tanto non le guarda mai prima di dirti che ha tempo di lavarle....ti dice: si si lasciala li, passa x mezzogiorno...quando la apre trova la sorpresa..!!
 
Io ho una Land Rover Suzuki 1300, si cosi' c' è scritto sul libretto per quelle come la mia a passo lungo. E' comodissima ed economica in quanto ho fatto montare l' impianto a metano.
Ora pero' mi è venuta voglia di venderla vorrei fare una Terios.
 
allora il mio pandino e' come quello di Marco ci stanno piu' di 20 gabbie, capanno e fucili compresi, ho cambiato le sospensioni e vado dovunque.Per andar ad alllodole in vece posso usare anche il fiestino rigorosamentre diesel, con modifica nel baule mi stanno 25 gabbie da allodole capanno, tunnel e giostre portagabbie......ecc....ecc..... incluso, uno spettacolo :wink: :wink: :wink: :wink:
 
Dove abito io, il fuoristrada spesso serve per andare a lavorare--o persino per poter uscire di casa la mattina...

Quando ero nel Montana avevo una Jeep CJ7 con tetto solido di fibra di vetro. Poi qui a Kodiak abbiamo avuto un paio di Chevrolet Blazers, poi da diversi anni soltanto Fords. Adesso mia moglie ha una enorme SUV Ford Expedition (purtroppo a benzina) con motore otto cilindri da 5,6 litri di cilindrata, cambio automatico con cruise control, 4x4, riduttore di marcia, e differenziali a bloccaggio automatico, e nove sedili, dei quali quello posteriore è asportabile, e quelli di mezzo abbattibili.
Io ho un camioncino Ford Ranger 4x4 XLT (con extended cab e due sedili posteriori pieghevoli, tipo strapuntino) cambio a mano, riduttore di marcia, differenziale posteriore a slittamento limitato. 4 litri e sei cilindri.
Sembrano eccessivi, ma qui col clima pazzesco che abbiamo il 4x4 è assolutamente necessario. D'inverno usiamo pneumatici chiodati da neve, senza i quali non riusciremmo mai a salire o scendere per la ripida stradina privata che conduce a casa nostra. Poi anche una delle "fuoristrada" o piccole SUV di moda adesso non riuscirebbe a uscire dalla stradina alla strada secondaria sulla quale si affaccia dopo che è passato lo spazzaneve e ha lasciato un cumulo di neve pestata e congelata alto una quarantina o cinquantina di centimetri all'entrata della stradina. Con la neve indurita se non hai un veicolo alto ti si incastra sotto e ti fermi lì.
Io per la caccia uso il camioncino. A volte ho usato il SUV di mia moglie, ma è una rottura di palle perchè guai se sporco la parte posteriore di sangue o fango...
Poi ho un veicolo veramente fuoristrada, un Argo. È un anfibio a sei ruote motrici a "pallone" che si muovono tutte insieme senza differenziali. Ha il cambio automatico e la distribuzione di potenza alle due file di ruote è anche basata su un sistema automatico. Per girare si usano due manubri indipendenti ognuno dei quali manovra i freni di quel lato. Per andare a destra, rallento le ruote di destra col manubrio destro, e la potenza viene trasferita a sinistra. E viceversa. Se si blocca del tutto un lato, il veicolo gira su sè stesso. In acqua le gomme, che hanno delle flange sporgenti di circa 2 cm e mezzo (nuove), funzionano come le ruote dei battelli a ruota e fanno avanzare il veicolo. Porta due persone più carico (attrezzi, batteria da camioncino per il verricello che ha sul muso, armi, canne da pesca, scorte, ecc.) ma ci ho portato anche tre persone più carico, ma in questo caso non entro in acque più grandi di stagni perchè sarebbe rischioso col sovraccarico. Ha anche una montatura posteriore per un piccolo fuoribordo se uno vuole usarlo principalmente in acqua e vuole più velocità. Si possono anche aggiungere cingoli (che ancora non ho), ma se si usano i cingoli poi in acqua non avanzerebbe senza fuoribordo.
È il mio "giocattolo" prediletto. Lo uso spesso per trasportare materiali da costruzione ed attrezzi dove costruisco i miei capanni in legno per le anatre. Senza questo veicolo mi ci vorrebbero decine di viaggi a piedi nella melma laddove me ne basta uno solo con l'Argo.
È molto improbabile che si impantani nel fango per via della larga superficie portante di sei ruote a pallone. A volte scendo dall'Argo e i piedi mi affondano interamente nel fango, mentre le ruote si e no sono affondate quattro centimetri.
Fra cespugli e piante avanza come un rinoceronte. Un grosso tronco attravers un sentiero non basta a fermarlo, ma lo scavalca come se fosse niente.
Non sono capace di mostrarvelo, ma se andate a Google e cercate "Argo" ne troverete facilmente qualche sito e foto. Ce ne sono a sei ed otto ruote. Il mio è verde militare, facile da camuffare con un telo mimetico se ci vado a caccia ad anatre.
Per trasportarlo ho comprato un carrello piatto che traino col camioncino. Ha una rampa posteriore per caricarlo e scaricarlo. Lascio camioncino e carrello sulla strada, e uso l'Argo fuoristrada.
 
Suzuki Jimny un trattore .58000km in quattro anno di cui su strada asfaltata ....forse 1000.Il baule è un pò piccolo ma va sui muri.
 
Toyota Yaris Verso D4D, 25Km con 1 litro di gasolio, dove arrivo lascio il segno e me la faccio a piedi, ce l'ho ancora buoni. :wink:
 
MarcoHunter ha scritto:
Questo è il mio mezzo...così era prima dell'inizio della caccia...adesso è meglio che non lo vediate...è 1 cesso...ma ho decuiso che sabato la porto al lavaggio...8 euro dentro e fuori!!! :lol: :lol: :lol: tanto non le guarda mai prima di dirti che ha tempo di lavarle....ti dice: si si lasciala li, passa x mezzogiorno...quando la apre trova la sorpresa..!!


eh si! anche io con la mia panda 4x4 gli faccio una bella sorpresa al lavaggio, per come è messa se la tiene una settimana :D :D :D :D
 
Ora non sento più molto la necessità de fuoristrada se non in casi particolari in cui uso quello di mio fratello (Suzuky Gran Vitara).
In passato ho usato rispettivamente:
-Maggiolino Volksvaghen
-R4 Renault
-Panda 4x4
Quando li ho usati erano tra i migliori esistenti.
 
dade ha scritto:
ciao LOAR,che modifiche hai fatto???anche io avevo una R4.........MI è RIMASTA SEMPRE NEL CUORE :)

L'ho alzata di circa 15 cm e ho montato degli ammortizzatori rinforzati, ho messo circa 40 kg di peso avanti perchè e un po leggera e quindi nelle salite slittava, 4 gomme dentate, fatto una rete tra i sedili posteriori e il cofano per i cani e qualche ritocco al motore per avere un po più di potenza :roll:
 
io ho la punto a metano che per la caccia che faccio va più che bene,e visto che caccio quasi sempre in pianura e a pochi km da casa la mia aspirazione è andare in bici, fucile a tracolla e vai!!!!.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto