Io non capisco di diritto costituzionale. Mi sembra di capire dai giornali e televisioni che sia stata seguita una procedura del tutto nuova rispetto ai canoni istituzionali. Tra l'altro parlano di una probabile regia occulta che aveva già prima del 4 marzo ordito questa trama. Sembrerebbe che il presidente incaricato abbia stretti legami con il presidente emerito della repubblica Napolitano, Renzi, Nardella, Boschi.
Setterman1
Ammazza quante panzane
 
Io non capisco di diritto costituzionale. Mi sembra di capire dai giornali e televisioni che sia stata seguita una procedura del tutto nuova rispetto ai canoni istituzionali. Tra l'altro parlano di una probabile regia occulta che aveva già prima del 4 marzo ordito questa trama. Sembrerebbe che il presidente incaricato abbia stretti legami con il presidente emerito della repubblica Napolitano, Renzi, Nardella, Boschi.
Setterman1
No, dai, ognuno dica la sua su tutto e tutti ma questa..... questa no, dai!
 
Cari amici, quello che ho scritto nel post riguardo ai legami del presidente incaricato l'ho letto stamane sul "giornale" a firma di Fabrizio Boschi inviato a Firenze. Se riesco a scannerizzarlo lo pubblico. E' a pagina 4. Non che mi invento le cose. Ci mancherebbe. E se ho capito bene ciò che vi è scritto (considerate che ho la 5 elementare) la regia sarebbe di Napolitano. I legami con egli deriverebbero attraverso il figlio, professore come lui, in una università a Roma dove sono stati colleghi.
Setterman1
 
Io non mi stupisco di nulla. Ho lavorato per un anno e mezzo nella segreteria di un ministro presso un ministero molto importante e ne ho viste e sentite di ogni anche se ne capivo molto poco. Quello che so di certo è la semplificazione che subivano le notizie al tg relative ai fatti che io vedevo accadere nella realtà di quelle mura....
per fare un esempio è come se vi spiegassero la 2 guerra mondiale leggendovi il termino di un bambino delle elementari. Pressapoco tutti fatti veri ma diciamo così a favor di popolo. Le relazioni tra politici sono molto meno di alto livello di quanto si pensi. Sono uomini che si mettono d accordo o litigano per vincere una partita che può essere la firma di un decreto e via discorrendo
 
Se ci metti la storia del doppio foglio del discorso fatto meta da lui e meta da mattarella e la sua squadra
il puzzle è completo.torna tutto
cacchio si vota a fare spiegatemi

Col vostro sistema pluri-pluri-pluripartitico e un presidente non eletto con troppi poteri (e adesso anche il capo dell'esecutivo non piu' eletto dal popolo) il voto contera' quasi niente. Ci vuole un presidente eletto che sia anche il capo dell'esecutivo, solo due partiti, e voto non per i partiti, ma per gli individui. Bisogna togliere ai partiti il potere di decidere chi va al parlamento.
 
Più che altro...dopo gli ultimi sviluppi...mi chiedo cosa si voti a fare in Italia,visto che i ministri non devono piacere solo al nostro capo dello Stato ma anche ai capi di stato di alcuni paesi europei.....
La democrazia In Italia...se mai c'è stata....è finita nel 2001....una VERGOGNA!!!
 
I ministri devono garantire la tenuta dell Italia,forse nn capite la serietà del momento.
Il presidente della repubblica insieme al presidente del consiglio e sotto il suo assenso o meno li indica.
Il veto è doveroso, laddove mette in difficoltà, l italia gli italiani,perché se tiriamo troppo saltiamo in pochi mesi.
I geni come Salvini di Battista,dovrebbero leggere la costituzione,ma soprattutto capire il momento e parlare meno.
Se non ci fosse stato la possibilità di veto da parte del presidente della Repubblica,avremmo avuto come ministro della giustizia Previti....rendiamoci conto e iniziamo a capire che nn tutti possono esprimere idee soprattutto se navigano nell ignoranza e nel pressapochismo totale e la peggiore classe politica di tutti i tempi,saremo commissariati a breve.
Dateci un taglio ad andare dietro a questi irresponsabili.
 
E' veramente una condotta vergognosa quella del Presidente della Repubblica. Ma come, una coalizione vince le elezioni e non da l'incarico al leader del partito che ha avuto più voti, Salvini. Non da l'incarico a quello che il proprio partito ha avuto maggiori consensi, Di Maio. Si rifiuta di nominare un Ministro sulle teorie del quale la Lega salviniana ha costruito tutto il suo paradigma politico. Questo è peggio di Napolitano
setterman1
 
I ministri devono garantire la tenuta dell Italia,forse nn capite la serietà del momento.
Il presidente della repubblica insieme al presidente del consiglio e sotto il suo assenso o meno li indica.
Il veto è doveroso, laddove mette in difficoltà, l italia gli italiani,perché se tiriamo troppo saltiamo in pochi mesi.
I geni come Salvini di Battista,dovrebbero leggere la costituzione,ma soprattutto capire il momento e parlare meno.
Se non ci fosse stato la possibilità di veto da parte del presidente della Repubblica,avremmo avuto come ministro della giustizia Previti....rendiamoci conto e iniziamo a capire che nn tutti possono esprimere idee soprattutto se navigano nell ignoranza e nel pressapochismo totale e la peggiore classe politica di tutti i tempi,saremo commissariati a breve.
Dateci un taglio ad andare dietro a questi irresponsabili.


Gli irresponsabili sono chi ci ha condotto fino a questo punto....non certo chi adesso prova a dare un Governo dopo il voto..legittimo...di 2 mesi e mezzo fà.
Mattarella sta spianando la strada ad un M5S al 40% e ad una Lega al 30%.....e dopo che si fà????
Ovviamente sullo sfondo ci sono i veti di Germania e Bruxelles...ancora più vigorosi di quelli di Mattarella...
E fà sorridere che chi ha portato l'Italia allo sfascio odierno si permetta ora di fare lo statista......repubblica delle banane senza fine e senza vergogna.
 
Davvero: pd e fi che si scandalizzano per le scelte di salvini-di maio!
Abbiamo avuto (un esempio ma ne potrei fare mille) alfano agli esteri! A L F A N O!!! Ma quello andava bene, zitto e muto e signorsì signora Merkel, signorsì Bruxelles....
Stanno facendo in modo che lo spread salga per affossarci e renzi che dice? "Colpa di salvini-di maio, ma ci si rende conto?!
A questo punto vorrei Savona anche se fosse un perfetto idiota, cosa che tra l'altro non è di certo.
Se ci fanno tornare a votare spero che la lega vada al 52%.... e per spregio a Bruxelles quasi quasi mi starebbe bene anche un buon risultato del m5s (ma son cacciatore e allora meglio di no ☺)
 
In verità il paese è in crescita,dopo che era arrivato al limite nel 2011...
Mattarella cosa diavolo c'entra con lo sfascio del paese,non ci ha mai guadagnato nulla al massimo ci ha perso un fratello assassinato dalla mafia.
Mattarella sta solo temporeggiando su un programma elettorale senza coperture e su un ministro che ha balenato l idea di uscire dall euro e non possiamo permettercelo.
Da capo dello stato credo che faccia bene,abbiamo lo spread a 210 e non per caso o per sole speculazioni,ma perche si parla di debito di mancate coperture e di uscite dall europa.
Il motivo dello stato italiano e dovuto a mancate riforme nei primi anni 2000 e non.per colpa dell euro,se avessimo fatto quelle riforme ora saremmo la locomotiva d europa.
Anche l europa va riformata,ma con capacità e non con slogan.
Vi prego di.non ragionare con.la pancia e la rabbia perché nn ci farà bene.
 
Al di là dei singoli punti di vista che sono soggettivi ci sono nell'esperienza politica italiana dei dati oggettivi cioè fatti che non possono essere smentiti neanche alla luce di una piccola ripresa imputabile a situazioni contingenti e non di valore: l'euro così impostato non ha portato i vantaggi previsti. La Germania ha in suo potere tutto il sistema monetario europeo. Tutto questo per dire se illuminari come il prof. Savona vogliono rivedere le clausole non vi vedo niente di tragico. A maggior ragione l'inutilità di questa politica economica fu prevista a suo tempo da altri illustri economisti. Contro tutto ciò ci deve essere altro.
setterman1
 
Al di là dei singoli punti di vista che sono soggettivi ci sono nell'esperienza politica italiana dei dati oggettivi cioè fatti che non possono essere smentiti neanche alla luce di una piccola ripresa imputabile a situazioni contingenti e non di valore: l'euro così impostato non ha portato i vantaggi previsti. La Germania ha in suo potere tutto il sistema monetario europeo. Tutto questo per dire se illuminari come il prof. Savona vogliono rivedere le clausole non vi vedo niente di tragico. A maggior ragione l'inutilità di questa politica economica fu prevista a suo tempo da altri illustri economisti. Contro tutto ciò ci deve essere altro.
setterman1
Amico mio questa europa così strutturata non.piace a nessuno,ma se metti in discussione il 3% e che non vuoi rispettare le clausole di salvaguardia sei fuori strada già prima di iniziare.
A crescere non è solo la germania ma tutta l aria europea,i paesi mediterranei non crescono perché nn fanno riforme,non rispettano le leggi e fanno debiti e se chiedi sempre e non ridai mai poi devi tacere.
Qualcosa lo devi chiedere sugli immigrati,sul commercio,ma sul debito lo devi pagare oltretutto il grande tremonti lo ha messo anche in costituzione il.pareggio di bilancio,si ragiona con.la pancia,ci schiantiamo occhio.
 
Che vuol dire nn la pensa come me.
È un fatto logico,se tu hai un debito e facciamo un accordo che questo debito nn lo devi aumentare, lo devi rispettare.
Inoltre ti dico guarda che il tuo debito dipende da tante cose che a casa tua nn vanno.
Tu mi dai un programma che non ha coperture,io creditore come dovrei reagire.
La maggior parte degli italiani intorno al 1930 credeva di essere invincibile e seguiva uno stolto ignorante,dopo poco siamo saliti sul carro americano,la storia dovrebbe insegnare,il popolo sceglie barabba,sempre.
Sono preoccupato,la mia non è politica ,ma paura.
A tutti quei radical chic comunisti che si indignavano dinanzi al referendum e dal non rispetto della costituzione,mi domando dove sn ora,dinanzi ad attacchi indegni difronte ad un.uomo che fa solo il bene del paese,abbiamo perso la brocca.
 
Parlo da non simpatizzante né della Lega né dei 5s: non si può interferire in questo modo nella politica di un paese, che sia o meno nella comunità europea, anzi, a maggior ragione se ne fa parte.
La domanda é: perché hanno paura del prof. Savona? Non è un anti europeista, come vogliono far credere, tanto è vero che ha fatto parte dei governi che hanno preparato l’entrata dell Italia nell euro a partire dal trattato di Maastricht, firmato senza indugi dal governatore Carli di cui Savona era allievo, allora perché i tedeschi sono terrorizzati dal professore? Perche Savona in questi anni li ha marcati stretti ed ha avuto il coraggio, avendone la competenza, di scrivere senza paura quello che é successo con l euro, tesi le sue condivise da altri eminenti economisti mondiali. Savona non vuole uscire dall euro, cerca di far capire che se le condizioni non cambiano sarà inevitabile il fallimento della moneta unica, é solo una questione di tempo, e non é questione di Italia o Grecia o Portogallo , semplicemente succederà. I trattati non prevedono solo la moneta unica ma anche una progressiva uniformità di tutti i paesi dell’aerea euro in materie come fiscalità giustizia ecc., se si fosse proseguito su quella strada la moneta unica avrebbe avuto sempre più senso, ma per proseguire bisognava rinunciare pian piano alla propria sovranità nazionale trasferendo le competenze al parlamento europeo, pensate che i tedeschi o i francesi siano veramente disposti a farlo? Io no.
Oggi il commissario al bilancio Oettinger ha dichiarato che sarebbe impossibile salvare l’Italia da una crisi monetaria, “ troppo grande la sua economia” ha detto; infatti caro il nostro commissario, il vostro problema é proprio questo: too big too fail, dicono gli americani, vi trascineremmo a fondo con una pietra legata al collo, quindi fatevi 2 conti e smettetela di scrivere offese sui vostri quotidiani, aumentate soltanto il malcontento popolare.
 
Sono tanti anni che annullo il mio voto. Però, alla luce di tutto ciò mi piacerebbe vedere cosa sarebbero capaci di fare chi ha proposto un radicale cambiamento. Sospetto che questi ostacoli vogliano impedire che cert'uni potrebbero realizzarlo dimostrando l'incapacità delle classi politiche precedenti. Forse è vero che la nomina del prof Savona impedirebbe un disegno preordinato alle elezioni del 4 marzo. Barabba, il popolo, lo spread, lo sforamento, il debito: strumenti per condurre l'asino dove qualcuno vuol portarlo.
Setterman1
 
Parlo da non simpatizzante né della Lega né dei 5s: non si può interferire in questo modo nella politica di un paese, che sia o meno nella comunità europea, anzi, a maggior ragione se ne fa parte.
La domanda é: perché hanno paura del prof. Savona? Non è un anti europeista, come vogliono far credere, tanto è vero che ha fatto parte dei governi che hanno preparato l’entrata dell Italia nell euro a partire dal trattato di Maastricht, firmato senza indugi dal governatore Carli di cui Savona era allievo, allora perché i tedeschi sono terrorizzati dal professore? Perche Savona in questi anni li ha marcati stretti ed ha avuto il coraggio, avendone la competenza, di scrivere senza paura quello che é successo con l euro, tesi le sue condivise da altri eminenti economisti mondiali. Savona non vuole uscire dall euro, cerca di far capire che se le condizioni non cambiano sarà inevitabile il fallimento della moneta unica, é solo una questione di tempo, e non é questione di Italia o Grecia o Portogallo , semplicemente succederà. I trattati non prevedono solo la moneta unica ma anche una progressiva uniformità di tutti i paesi dell’aerea euro in materie come fiscalità giustizia ecc., se si fosse proseguito su quella strada la moneta unica avrebbe avuto sempre più senso, ma per proseguire bisognava rinunciare pian piano alla propria sovranità nazionale trasferendo le competenze al parlamento europeo, pensate che i tedeschi o i francesi siano veramente disposti a farlo? Io no.
Oggi il commissario al bilancio Oettinger ha dichiarato che sarebbe impossibile salvare l’Italia da una crisi monetaria, “ troppo grande la sua economia” ha detto; infatti caro il nostro commissario, il vostro problema é proprio questo: too big too fail, dicono gli americani, vi trascineremmo a fondo con una pietra legata al collo, quindi fatevi 2 conti e smettetela di scrivere offese sui vostri quotidiani, aumentate soltanto il malcontento popolare.


E' talmente lampante quello che scrivi che mi meraviglio che qualcuno non lo capisca....
Quando qualcuno in Germania o a Bruxelles salta sulle sedie come hanno fatto in questo caso davanti alla presunta nomina di un uomo con le palle,peraltro con un curriculum da economista di tutto rispetto qualcosa c'è sotto...
Sono ingerenze inaccettabili e peraltro nemmeno nuove.....e patetici sono coloro che hanno avuto 20 anni di tempo x fare le riforme.... e invece sono stati capaci solo di fare leggi ad personam o x salvare i propri amici...che ora si erigono a professoroni....evidentemente l'avere dimezzato i consensi in pochi anni è ancora troppo poco...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto