Giovanni ha scritto:
Ciao a tutti. Ho terminato adesso l'addestramento cercando di mettere in pratica tutto quello che mi avete consigliato.
Ieri il, primo giorno, ho fatto girare il cane una buona oretta e poi quando era abbastanza lontano ho messo una quaglia. Recuperato il cane e messo alla corda mi sono avvicinato al selvatico sotto vento . Il cane ha eseguito una buona ferma solida e discreta. Ho aspettato due minuti e trattenendolo con la corda ho fatto frullare la quaglia con un bastone.
Oggi presa una quaglia e sistemata delle remigatrici sono andato a far scarrozzare il cane e come ieri dopo un’oretta ho posizionato il selvatico, selvatico poi si fa per dire, recuperato il cane gli ho messo la corda.
Giunti in prossimità del selvatico ecco una bella ferma aspetto un pochino, una piccola pacca sulla schiena, e ottima guidata. Con un bastone, mentre il cane è ancora in ferma, muovo la quaglia che alza la testa e immediatamente il cane tenta di forzare; lo tengo con la coda, adesso la quaglia comincia a camminnare allunga un pochino, tre quattro metri e il cane trattenuto la segue con gli occhi. Allento un po la corda e lei, ferma, la domina con gli occhi; piccola pacca sulle spalle di nuovo una guidata.A questo punto la quaglia si è sentita braccata e ha accennato un volo e devo dire ho avuto l'impressione di tenere un leone al guinzaglio alzato sulle zampe intento a sbranare la preda. Ho trattenuto senza strattonare, mentre la quaglia continuava a correre di pedina nell'erba. Ho calmato il cane e lei un da sola, con la corda che toccava a terra, abbassata la testa e tenendo lo sguardo fisso ha accostato l'animale facendo due ferme a breve distanza una dall’altra. Bene per oggi ho finito continuremo sabata.
GRAZZIE A TUTTI



...le cose che ti ha spiegato il buon siska non le devi mettere in pratica in 1 ora...son cose che vengono gradualmente, prima di passare ad un esercizio il cane deve saper compiere in modo perfetto il precedente e così via...in questo modo secondo il mio parere non risolvi niente....sarebbe troppo bello crearsi il cane perfetto in 2 ore x 3gg...mi farei un canile di 60 fenomeni se fosse così...
 
Ciao MarcoHunter ha i ragione, infatti, come puoi leggere, il cane non è ancora perfetto stà facendo progressi. Chiaramente i risultati verranno con il tempo e dedizione.
Sappi che è controprodente allenare un cane per più ore. No! non credo che ti faresti un canile di 60 fenomeni, ma neppure se li allenassi per un'eternita, questo perchè, i fenomeni lo sono in quanto HANNO questo dono, secondo me sei furi strada non hai capito le mie esigenze.
Ringrazio tutti Siska per primo che mi a consigliato e mi ha ravveduto su alcuni errori che stavo facendo.
 
un'altra cosa, dopo i giusti consigli avuti:il termine gattonare è solo del setter.Se qualche altro cane di altra razza gattona è fuori dal suo standard.Ciao e buona fortuna
 
...forse ho sbagliato a mettere le definizioni di guidata.....etc

Aldilà del fatto di come si deve comportare il breton, il problema principale era quello di far effettuare la "guidata quando il selvatico và via di pedina" ma a vista. E' normale che UN CANE COSI' (molto avido, cattivo sul selvatico, forte carattere etc etc), un buon cane da caccia qualsiasi, carichi la selvaggina quando la VEDE pedinare o mettersi in ala.

Il cane in questione quando il selvatico si invola e gli viene comandato il Terra durante l'addestramento rimane seduto.Questo và bene se il cane è quasi completo e si vuole corretto al frullo, in questo modo riesce a vedere dove il selvatico abbattuto cade. Se deve effettuare la guidata (serie di ferme) durante la correzione è più complicate e brutto a vedersi.Deve rimanere in piedi (e. breton, kurzhaar...).
Visto il carattere del cane anche in situazione di vegetazione avevo consigliato a Giovanni (una persona molto intelligente che ho avuto modo di conoscere al telefono) di far frenare un pò il cane; di far capire a quest'ultimo di ASPETTARE il suo comando.
Per questo motivo, per qualche difettuccio (si siedete al "terra") e visto che il cane ferma bene avevo detto di NON dare lo strattone e non parlare durante questa operazione per far "conservare" la passione....che positivamente possiede il soggetto.
Solo dopo questo far effettuare la guidata con la gabbiarola nell'erba.
Infine, una volta che il cane ha capito cos'è la pazienza e una volta che effettua la guidata nell'rba bassa che cela la quaglia, poteva effettuare l'esercizio con corda facendo seguire al cane la quaglia a vista ma non rimanendo fermo.Per questo prima parlavo di invertire gli esercizi.

Ho avuto setter che "guidavano a vista" per 10 minuti ed oltre.


Nelle AFV ed anche in gara l'esagerato impiego di "selvaggina" d'allevamento, l’assenza quasi sempre dello sparo (gara, zac etc) rovinano il cane. Ho visto setter inglesi fermare in bianco, cani che abbandonano la guidata e con gravi difetti sul riporto e recupero


Ecco il colpevole:
 
Ciao Michele, senza sollevare nessuna polemica ma solo amichevolmente e premettendo che a parer mio non ha sbagliato nessuno ma ho ricevuto solo consigli utili. Mi fai capire dove ho sbagliato all'inizio della discussione, mi pare che quello che ho scritto sia molto chiaro.
In sintesi il cane ferma bene ma se l'animale si muove lo frulla. Ma ripeto, ho ricevuto cosigli da tutti ottimi e validi e li ringarzio di nuovo.
 
siska ha scritto:
...forse ho sbagliato a mettere le definizioni di guidata.....etc

Aldilà del fatto di come si deve comportare il breton, il problema principale era quello di far effettuare la "guidata quando il selvatico và via di pedina" ma a vista. E' normale che UN CANE COSI' (molto avido, cattivo sul selvatico, forte carattere etc etc), un buon cane da caccia qualsiasi, carichi la selvaggina quando la VEDE pedinare o mettersi in ala.

Il cane in questione quando il selvatico si invola e gli viene comandato il Terra durante l'addestramento rimane seduto.Questo và bene se il cane è quasi completo e si vuole corretto al frullo, in questo modo riesce a vedere dove il selvatico abbattuto cade. Se deve effettuare la guidata (serie di ferme) durante la correzione è più complicate e brutto a vedersi.Deve rimanere in piedi (e. breton, kurzhaar...).
Visto il carattere del cane anche in situazione di vegetazione avevo consigliato a Giovanni (una persona molto intelligente che ho avuto modo di conoscere al telefono) di far frenare un pò il cane; di far capire a quest'ultimo di ASPETTARE il suo comando.
Per questo motivo, per qualche difettuccio (si siedete al "terra") e visto che il cane ferma bene avevo detto di NON dare lo strattone e non parlare durante questa operazione per far "conservare" la passione....che positivamente possiede il soggetto.
Solo dopo questo far effettuare la guidata con la gabbiarola nell'erba.
Infine, una volta che il cane ha capito cos'è la pazienza e una volta che effettua la guidata nell'rba bassa che cela la quaglia, poteva effettuare l'esercizio con corda facendo seguire al cane la quaglia a vista ma non rimanendo fermo.Per questo prima parlavo di invertire gli esercizi.

Ho avuto setter che "guidavano a vista" per 10 minuti ed oltre.


Nelle AFV ed anche in gara l'esagerato impiego di "selvaggina" d'allevamento, l’assenza quasi sempre dello sparo (gara, zac etc) rovinano il cane. Ho visto setter inglesi fermare in bianco, cani che abbandonano la guidata e con gravi difetti sul riporto e recupero


Ecco il colpevole:


Il fagiano immesso non dà al cane, se liberato il giorno stesso della cacciata, quella spinta emotiva al suo lavoro, in quanto ne palesa prontamente l’origine (d'allevamento) sia per il comportamento che per il tipo dell’emanazione. Specialmente se viene immesso in terreni piuttosto chiusi da vegetazione pedina spesso; così il cane può rovinarsi mettendo in volo il fagiano, rompendo la ferma ed abbandonando o non eseguendo la guidata .

Quindi se per forza di cose si deve fare questa caccia conviene stare attenti dove si và in AFV (habitat) .
 
siska ha scritto:
...forse ho sbagliato a mettere le definizioni di guidata.....etc

Aldilà del fatto di come si deve comportare il breton, il problema principale era quello di far effettuare la "guidata quando il selvatico và via di pedina" ma a vista. E' normale che UN CANE COSI' (molto avido, cattivo sul selvatico, forte carattere etc etc), un buon cane da caccia qualsiasi, carichi la selvaggina quando la VEDE pedinare o mettersi in ala.

Il cane in questione quando il selvatico si invola e gli viene comandato il Terra durante l'addestramento rimane seduto.Questo và bene se il cane è quasi completo e si vuole corretto al frullo, in questo modo riesce a vedere dove il selvatico abbattuto cade. Se deve effettuare la guidata (serie di ferme) durante la correzione è più complicate e brutto a vedersi.Deve rimanere in piedi (e. breton, kurzhaar...).
Visto il carattere del cane anche in situazione di vegetazione avevo consigliato a Giovanni (una persona molto intelligente che ho avuto modo di conoscere al telefono) di far frenare un pò il cane; di far capire a quest'ultimo di ASPETTARE il suo comando.
Per questo motivo, per qualche difettuccio (si siedete al "terra") e visto che il cane ferma bene avevo detto di NON dare lo strattone e non parlare durante questa operazione per far "conservare" la passione....che positivamente possiede il soggetto.
Solo dopo questo far effettuare la guidata con la gabbiarola nell'erba.
Infine, una volta che il cane ha capito cos'è la pazienza e una volta che effettua la guidata nell'rba bassa che cela la quaglia, poteva effettuare l'esercizio con corda facendo seguire al cane la quaglia a vista ma non rimanendo fermo.Per questo prima parlavo di invertire gli esercizi.

Ho avuto setter che "guidavano a vista" per 10 minuti ed oltre.


Nelle AFV ed anche in gara l'esagerato impiego di "selvaggina" d'allevamento, l’assenza quasi sempre dello sparo (gara, zac etc) rovinano il cane. Ho visto setter inglesi fermare in bianco, cani che abbandonano la guidata e con gravi difetti sul riporto e recupero


Ecco il colpevole:
Siska volevo sapere da te come levare un difetto del mio cane anche se penso che a 8 anni è difficile allora se trova fagiani veri diventa come uno springel lo cerca con avidita per farlo frullare se invece trova fagiani quaglie d'allevamento le ferma ma la cosa strana ferma anche le lepri! Questa è una delle tante cose poi altre vorrei saperle sabato mattina al Palasaccio grazi.
PS siccome mi sono fatto un lancia volatili ma qualcuno ma detto di non usarlo parecchio perchè il cane potrebbe smettere di guidare è vero:?: :wink:
 
Mi sa che si sta facendo troppo miscuglio...............
Si sta correndo troppo............
un faggiano vero non ti porta il cane da ferma a cacciare come uno springel, ma sicuramente, essendo un gran pedinatore, porta il cane ad abbassare la testa, cosa che il cane non dovrebbe fare quasi mai.
Io i miei cani non li porta quasi mai a quaglie proprio per qesto motivo. segui solo il consiglio di una persona non seguire troppe teste se no ti confondi. siska come ho detto già in un altro post è uno che di cani ne capisce più di tutti qui si vede......... quindi segui quello che ti dice e non bedare agli altri consigli :wink: ciao Roberto
 
Scusa Giovanni ma dovevo specificare,hai ragione. Ho detto che hai sbagliato solo nell'usare il termine gattonare che non è della guidata del breton ma esclusivamente del setter.A questo errore mi riferivo e non ad altro:un caro saluto
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto