La comunità Europea ha vietato il piombo nelle zone umide (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Qui non c'è ne' ottimismo né pessimismo, solo realismo.
I numeri all'interno dell'esecutivo e d

Se dobbiamo attenerci alla realtà dei fatti basta osservare le precedenti direttive Europee in tema di ambiente e caccia come sono state recepite in Italia (più restrittive rispetto ad altri paesi) non oso immaginare cosa accadesse oggi con questo Governo.
Le direttive Europee vengono recepite in Italia sempre con molto ritardo ma mai quelle ambientali o che riguardano questioni venatorie quelle di solito vengono recepite celermente.
meno male che passeranno almeno due anni....prima che arrivi in Italia
 
Se dobbiamo attenerci alla realtà dei fatti basta osservare le precedenti direttive Europee in tema di ambiente e caccia come sono state recepite in Italia (più restrittive rispetto ad altri paesi) non oso immaginare cosa accadesse oggi con questo Governo.
Le direttive Europee vengono recepite in Italia sempre con molto ritardo ma mai quelle ambientali o che riguardano questioni venatorie quelle di solito vengono recepite celermente.
meno male che passeranno almeno due anni....prima che arrivi in Italia

La Direttiva Uccelli ci ha messo 20 anni......
 
A leggere queste pagine sembra invece che ci abbiano già tolto tutto....842,richiami vivi e piombo concesso solo su calanchi dopo 4 mesi di siccità...

Non hanno ancora tolto né 842 né richiami vivi ecc.
Però hanno posato la prima pietra
 
La Direttiva Uccelli ci ha messo 20 anni......



La Direttiva 92/43/CEE "Habitat"
La Direttiva del Consiglio del 21 maggio 1992 Conservazione degli habitat naturali e semi naturali e della flora e della fauna selvatiche detta Direttiva "Habitat", e la Direttiva Uccelli costituiscono il cuore della politica comunitaria in materia di conservazione della biodiversità e sono la base legale su cui si fonda Natura 2000.



Il recepimento della Direttiva è avvenuto in Italia nel 1997 attraverso il Regolamento D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357

modificato ed integrato dal D.P.R. 120 del 12 marzo 2003
 
La Direttiva 92/43/CEE "Habitat"
La Direttiva del Consiglio del 21 maggio 1992 Conservazione degli habitat naturali e semi naturali e della flora e della fauna selvatiche detta Direttiva "Habitat", e la Direttiva Uccelli costituiscono il cuore della politica comunitaria in materia di conservazione della biodiversità e sono la base legale su cui si fonda Natura 2000.



Il recepimento della Direttiva è avvenuto in Italia nel 1997 attraverso il Regolamento D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357

modificato ed integrato dal D.P.R. 120 del 12 marzo 2003

Esatto....ignori che la prima stesura della Direttiva Uccelli alla Cee risale al 1979......recepita e integrata nel 1992....diventata legge in Italia nel 1997....dopo 18 anni.
Poi ulteriormente integrata dalla " Comunitaria " del 2010...
 
Non hanno ancora tolto né 842 né richiami vivi ecc.
Però hanno posato la prima pietra

Non mi pare....la prima pietra l'avranno posata se questo DDL uscirà così com'è dalla commissione giustizia x l'approvazione parlamentare.
Fino ad allora ci avranno provato.....come altre volte in passato....
 
I numeri all'interno dell'esecutivo e delle commissioni parlamentari dove vengono scritte leggi e decreti attuativi sono diversi da quelli da te postati.

Le commissioni rispettano le maggioranze se no non passerebbe nessuna legge il presidente in quella di Giustizia è un pentastellato ,poi sarà la volta della commissione Ambiente e Territori dove probabilmente rimbalzerà visto che dentro ci hanno "zeppato" la 842.
Sono tempi lunghi se qualcuno non accelera l'iter.
 
Le commissioni rispettano le maggioranze se no non passerebbe nessuna legge il presidente in quella di Giustizia è un pentastellato ,poi sarà la volta della commissione Ambiente e Territori dove probabilmente rimbalzerà visto che dentro ci hanno "zeppato" la 842.
Sono tempi lunghi se qualcuno non accelera l'iter.

Non mi sembra neanche qui,visto che il primo emendamento che mira a togliere la questione dell'art. 842 da quel DDL è a firma di un deputato del PD.
Torno a ripetere, poi ognuno pensi ciò che vuole....i contrari all'abolizione dell'842 sono molti più di ciò che noi crediamo,anche nell'attuale maggioranza di governo. E anche quello che sta succedendo in questi giorni ne è una conferma.
 
Soprattutto se mai si arriverà all' abolizione dell art 842, la stessa cosa deve valere anche per i mitici che passeggiano col cane nei campi degli altri pensando che tutto gli sia dovuto...non che a noi ci vietano questo e poi é un libera tutti per gli altri..

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
 
Non mi sembra neanche qui,visto che il primo emendamento che mira a togliere la questione dell'art. 842 da quel DDL è a firma di un deputato del PD.
Torno a ripetere, poi ognuno pensi ciò che vuole....i contrari all'abolizione dell'842 sono molti più di ciò che noi crediamo,anche nell'attuale maggioranza di governo. E anche quello che sta succedendo in questi giorni ne è una conferma.



Cerchiamo di avere un quadro generale della situazione. La proposta di legge presentata nei giorni scorsi è molto articolata e non investe solo la 842,ci sono moltissimi articoli che ci riguardano in modo diretto e indiretto comprese sanzioni e altro.
Siccome la politica è frutto di compromesso se nella malaugurata ipotesi il tutto dovesse andare in porto qualche risultato sicuramente i 5* lo porteranno, e noi come sempre avviene avremo qualcosa in meno.
Io dico solo che forse è venuto il momento di non pensare solo a difendersi ma di attaccare su tutti i fronti come di solito fanno gli anticaccia nei nostri.
Gli anticaccia sono molto più agguerriti e preparati di noi loro sono stati subito pronti a scrivere al Presidente del Consiglio lamentandosi sulla riapertura al cinghiale ,noi invece con le zone arancioni cosa abbiamo chiesto a Conte?

Direi che forse è venuto il momento di non cedere più e di cominciare ad alzare la voce.
 
Sapete dov'e' la fine della caccia? In fondo... a sinistra! Poi se siete di parte e volete metterci una pezza, fate pure! Ma la realta' e' quella che e'.

L'ho sempre sostenuto anch'io.....
Ma le informazioni vanno date correttamente....se c'è qualcuno di sx che si oppone all'ottusità grillina bisogna dargliene atto.
E di solito prima di fasciarmi la testa aspetto di essermela rotta....qui invece si fa spesso il contrario.
 
:evil:Vittoria! #Divieto utilizzo #munizioni contenenti #piombo nelle #zoneumide
ECCO NOMI E COGNOMI SIGNORI....SE QUALCUNO AVESSE ANCORA DUBBI..SI INSERISCA NEL TUBO E TIRI LA CATENELLA CHE È ORA PORC...

Hanno votato contrari al bando del piombo nelle zone umide i seguenti Europarlamentari italiani :
ECR
Sergio Berlato (FRATELLI D’ITALIA)
Carlo Fidanza (FRATELLI D’ITALIA)
Pietro Fiocchi (FRATELLI D’ITALIA)
Raffaele Fitto (FRATELLI D’ITALIA)
Nicola Procaccini (FRATELLI D’ITALIA)
Raffaele Stancanelli (FRATELLI D’ITALIA)

ID
Matteo Adinolfi (LEGA)
Simona Baldassarre (LEGA)
Alessandra Basso (LEGA)
Mara Bizzotto (LEGA)
Anna Cinzia Bonfrisco (LEGA)
Paolo Borchia (LEGA)
Marco Campomenosi, (LEGA)
Massimo Casanova (LEGA)
Susanna Ceccardi (LEGA)
Angelo Ciocca (LEGA)
Rosanna Conte (LEGA)
Gianantonio Da Re (LEGA)
Francesca Donato (LEGA)
Marco Dreosto (LEGA)
Gianna Gancia (LEGA)
Oscar Lancini (LEGA)
Elena Lizzi (LEGA)
Luisa Regimenti (LEGA)
Antonio Rinaldi (LEGA)
Silvia Sardone (LEGA)

Vincenzo Sofo (LEGA)
Annalisa Tardino (LEG)
Isabella Tovaglieri (LEGA)
Lucia Vuolo (LEGA)
Stefania Zambelli (LEGA)
Marco Zanni (LEGA)

NI
Andrea Caroppo (Ex-LEGA-)

PPE :
Silvio Berlusconi (Forza Italia )
Salvatore De Meo (Forza Italia )
Herbert Dorfmann (Sud Tiroler Volkspartaie)
Martusciello (Forza Italia)
Giuseppe Milazzo (Forza Italia)
Aldo Patriciello (Forza Italia )
Massimiliano Salini (Forza Italia)
Antonio Tajani (Forza Italia)

S&D :
Carlo Calenda (Azione)
Paolo De Castro (PD)
Giuseppe Ferrandino (PD)

Hanno votato a favore della messa al bando delle munizioni al piombo nelle zone umide i seguenti Europarlamentari Italiani:
NI :
Adinolfi Isabella (Mov. 5 Stelle)
Tiziana Beghin (Mov. 5 Stelle)
Fabio Massimo Castaldo (Mov. 5 Stelle)
Ignazio Corrao (Mov. 5 Stelle)
Rosa D’Amato (Mov. 5 Stelle)
Eleonora Evi (Mov. 5 Stelle)
Laura Ferrara (Mov. 5 Stelle)
Mario Furore(Mov. 5 Stelle)
Chiara Gemma (Mov. 5 Stelle)
Dino Giarrusso (Mov. 5 Stelle)
Piernicola Pedicini (Mov. 5 Stelle)
Daniela Rondinelli (Mov. 5 Stelle)
Marco Zullo (Mov. 5 Stelle)

S&D :
Pietro Bartolo (PD)
Brando Benifei (PD)
Simona Bonafè (PD)
Caterina Chinnici (PD)
Andrea Cozzolino (PD)
Elisabetta Gualmini (PD)
Alessandra Moretti (PD)
Pina Picierno (PD)
Giuliano Pisapia (PD -Indipendente)
Franco Roberti (PD)
Massimiliano Smeriglio (PD)
Patrizia Toia (PD)

SE QUALCUNO È ABITA VICINO PASSI A SALUTARE ALMENO UNO...:evil::evil::evil:[33]​​​​​​​
 
Quand'e' che sterminerete questi gaglioffi, sicofanti, zombies, relitti del passato, imbeci11i, papponi, e chi ne ha piu' ne metta, con l'arma del voto? Via, buffoni! Via, falsi difensori della gente comune! Via, approfittatori! La democrazia non sapete neanche dove abiti!
 
I ddl in discussione sono tanti non c'è solo quello che riguarda la legge 842

http://federcaccialombardia.it/2020/...utela-animali/



Allego la copia presentata dall’OIPA Italia nell’audizione informale in Commissione Giustizia del Senato avvenuta il 22/09/2020 vi sono tutti i riferimenti ai vari DDL.
Loro c'erano.....e noi??
Presenti solo il Club Italiano Spinone.
 

Allegati

Mi fa piacere che qualcuno si sia accorto che l'attività venatoria sia sotto attacco....
Da almeno 20 anni le varie commissioni parlamentari discutono di vari DDL tesi a limitare l'attività venatoria.
Prima c'erano i verdi "arcobaleno ",poi quelli del " sole che ride ",poi la federazione dei verdi.....spariti loro il testimone lo hanno raccolto i vari partiti della sx che chiamano radicale....
Qualche risultato l'hanno ottenuto ma...fortunatamente...sono state più le sconfitte.
Negli ultimi 10 anni..a mio ricordo ...la limitazione più forte l'ha ottenuta...e x ben 2 anni consecutivi...il renziano Galletti col suo "potere sostitutivo " fino a quando un TAR l'ha sputtanato x bene.
Niente di nuovo sotto al sole quindi.....come già detto non contano i DDL ma le leggi approvate dal parlamento e validate dal Presidente della Repubblica.
 
Visto che ci sono...anche se un attimino off topic...
Presto arriveranno le conclusioni degli studi raccolti dalla Commissione Ambiente della UE sulla tortora.
Specie in forte declino a livello europeo,ma se è considerata drammatica la situazione delle popolazioni occidentali ,meglio vanno quelle centro orientali del continente.
X farla breve...la Commissione Ambiente prevede la sospensione x 5 anni dal prelievo venatorio x quei paesi dell'Europa occidentale ove la tortora è cacciabile ( Spagna, Francia e Portogallo) e un'ulteriore limitazione x quelli centro orientali ( Italia, Grecia,Bulgaria,ecc..)
Costa l'anno passato ci aveva provato, anticipando a suo piacimento le conclusioni europee, raccomandando le Regioni a togliere la tortora dalle specie cacciabili.
Meglio gli è andata con Moriglione e pavoncella....anche qui la UE sta raccogliendo dati ma ancora non è giunta ad alcuna conclusione.
Siamo presenti dove conta ragazzi....molto di più di quello che si crede....altrimenti si sarebbe chiusa bottega da tempo.
 
Visto che ci sono...anche se un attimino off topic...
Presto arriveranno le conclusioni degli studi raccolti dalla Commissione Ambiente della UE sulla tortora.
Specie in forte declino a livello europeo,ma se è considerata drammatica la situazione delle popolazioni occidentali ,meglio vanno quelle centro orientali del continente.
X farla breve...la Commissione Ambiente prevede la sospensione x 5 anni dal prelievo venatorio x quei paesi dell'Europa occidentale ove la tortora è cacciabile ( Spagna, Francia e Portogallo) e un'ulteriore limitazione x quelli centro orientali ( Italia, Grecia,Bulgaria,ecc..)
Costa l'anno passato ci aveva provato, anticipando a suo piacimento le conclusioni europee, raccomandando le Regioni a togliere la tortora dalle specie cacciabili.
Meglio gli è andata con Moriglione e pavoncella....anche qui la UE sta raccogliendo dati ma ancora non è giunta ad alcuna conclusione.
Siamo presenti dove conta ragazzi....molto di più di quello che si crede....altrimenti si sarebbe chiusa bottega da tempo.

Mi sembra che a supporto nella raccolta dei dati sulla tortora prima e moriglione e pavoncella ora, ci siano le signorine del call center delle assicurazioni private
 
Altra domanda da ignorante...lo ammetto .
Ma a livello regionale come state messi con il divieto del piombo nelle zone umide?
Ve lo chiedo xché in Emilia Romagna già da diversi anni vige questo divieto nelle acque stagnanti....mentre è consentito in quelle correnti.
Quindi qui si è già data una interpretazione di zona umida....
 
Mi fa piacere che qualcuno si sia accorto che l'attività venatoria sia sotto attacco....
Da almeno 20 anni le varie commissioni parlamentari discutono di vari DDL tesi a limitare l'attività venatoria.
Prima c'erano i verdi "arcobaleno ",poi quelli del " sole che ride ",poi la federazione dei verdi.....spariti loro il testimone lo hanno raccolto i vari partiti della sx che chiamano radicale....
Qualche risultato l'hanno ottenuto ma...fortunatamente...sono state più le sconfitte.
Negli ultimi 10 anni..a mio ricordo ...la limitazione più forte l'ha ottenuta...e x ben 2 anni consecutivi...il renziano Galletti col suo "potere sostitutivo " fino a quando un TAR l'ha s*******to x bene.
Niente di nuovo sotto al sole quindi.....come già detto non contano i DDL ma le leggi approvate dal parlamento e validate dal Presidente della Repubblica.


ho capito che sei ottimista ,mi correggo realista e che secondo il tuo giudizio non intravedi rischi all'orizzonte

ma io sinceramente vedendo associazioni notoriamente "moderate" come Federcaccia e Arci lanciare un grido di allarme unitario insieme ad altre associazioni una domanda me la porrei.....no?

per quanto concerne il passato non farei raffronti oggi il clima politico nei confronti della caccia è cambiato come anche l'opinione pubblica in Italia e in Europa del resto basta guardare la proliferazione di associazioni ambientaliste e animaliste rispetto a 20 anni fa.
Poi francamente paragonare i Verdi del passato che avevano si e no il 3% con i 5* di oggi che hanno 1/3 del Parlamento e delle commissioni parlamentari non mi sembra appropriato.
l'unica speranza e che finisca presto questa legislatura.
 
Mi sembra che a supporto nella raccolta dei dati sulla tortora prima e moriglione e pavoncella ora, ci siano le signorine del call center delle assicurazioni private

Puoi raccogliere quello che vuoi fabio... Da noi quelle 3 specie stanno sparendo... Come l'allodola... Bisogna anche prendere atto...
Non è quello che non mi va giù,ma la mancanza totale del contrasto quando è entrata la comunitaria, i kc, le restrizioni del territorio a favore dei parchi (ampliamento di quella del litorale romano con tanto di firma del presidente Atc Rm1 nonché membro Fidc del Lazio).. I fatti sono tanti e gravi soprattutto intorno Roma e forse le signorine del call center magari bone avrebbero fatto meglio...
Non basta farsi le foto con Crosetto e Lara Comi per essere importanti..
 
ho capito che sei ottimista ,mi correggo realista e che secondo il tuo giudizio non intravedi rischi all'orizzonte

ma io sinceramente vedendo associazioni notoriamente "moderate" come Federcaccia e Arci lanciare un grido di allarme unitario insieme ad altre associazioni una domanda me la porrei.....no?

per quanto concerne il passato non farei raffronti oggi il clima politico nei confronti della caccia è cambiato come anche l'opinione pubblica in Italia e in Europa del resto basta guardare la proliferazione di associazioni ambientaliste e animaliste rispetto a 20 anni fa.
Poi francamente paragonare i Verdi del passato che avevano si e no il 3% con i 5* di oggi che hanno 1/3 del Parlamento e delle commissioni parlamentari non mi sembra appropriato.
l'unica speranza e che finisca presto questa legislatura.

Stai scherzando vero? A inizio anni 90 abbiamo dovuto subire una decina di referendum...tra nazionali e regionali....che miravano direttamente o indirettamente a limitare o abolire la caccia.
In quegli anni c'erano 2 partiti distinti di verdi che insieme valevano oltre il 10% e che hanno prodotto esimi ministri dell'ambiente come Ripa di Meana o Pecoraro Scanio.
Quelli sono stati anni in cui ho temuto veramente di smettere,io che avevo appena iniziato.
Queste al confronto di allora sono schermaglie di bimbi capricciosi....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto