Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono diventato peggio di un cinghiale...........frequento luoghi che neppure loro conoscono...............a volte quando mi immacchio , ho paura dei cinghialai ,ma davvero qui si conosce il vero silenzio..........
 
...tra poco si mette le setole[emoji12]...a quel punto la trasformazione e' completata..
Una domanda a tutti i frequentatori della macchia,quante volte vi capita di trovarvi le zecche addosso?...no perche' per me e' diventata una costante...o sono io che le attiro oppure le zone che frequento sono infestate da queste **** maledette...
Esiste qualcosa di repellente da darsi sugli indumenti?...senno' son costretto a darmi il frontline del cane![emoji15] [emoji15]
 
so che scoccia ma lavare sempre gli indumenti aiuta, inginocchiarsi e sedersi meno possibile, usare calzettoni di cotone. non penetrano e senti quando camminano sulle ginocchia. poi se ti siedi sull'erba e abbracci il tuo fido è tutto inutile. ma sono anche questi i piaceri della caccia;)
 
poi se ti siedi sull'erba e abbracci il tuo fido è tutto inutile. ma sono anche questi i piaceri della caccia;)[/QUOTE]

Per tutto il resto c'è master card!!! Scusate ma non sono riuscito a trattenermi!!! [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
 
Bisogna che compri indumenti con tessuto differente,sinceramente ci avevo pensato ma poi....comunque e' un rompimento di p@lle,son convinto che se venisse un po' di freddo vero oltre a far arrivare gli uccelli farebbe sparire anche ste' bestiacce...
 
Io francamente non ho mai avuto il problema zecche, di solito so che queste bestiacce sono diffuse dove pascolano gli ovini. Spesso ho dormito alla macchia per fare scuola di sopravvivenza ma mai capitato una cosa del genere.
Cambiando discorso stamani fatto circa 3 ore di chioccolo per rimediare 1 merlo, venuto nel silenzio più totale, poi il deserto. Freddo ti vogliooooo
 
Stamattina ho fatto uno spollo pre lavoro in uno spinaio con il 410,e non ci credo ancora di aver tirato a 3 merli ed averli fatti fuori tutti (a volo)[emoji15] [emoji15] ....spettacolo!
Poi una mezz'ora di chioccolo,cambiato cartucce (silent) e via a giro per questo ed un'altro spinaio...sinceramente un po' di animali c'erano.
Bella e' stata un'azione,in cui,dopo aver tirato ad un merlo di chioccolo,ho risparato subito dopo su di un sassello venuto alla civetta...e la cosa s'e' ripetuta nell'altro spinaio sempre con un merlo venuto al chioccolo e poi due bottacci (non insieme ovviamente) venuti alla civetta.
Per farla breve,dopo lo spollo,ho fatto altri 6 tiri, tre merli due bottacci ed un sassello,che di questi tempi e per il tempo che avevo non sono davvero male.
Ho voluto soffermarmi sul fatto del successo della civetta perche' effettivamente e' stata la prima mattina in cui e' stata quasi piu' risolutiva del chioccolo..
Ciao chioccolatori
 
In primavera ed estate , devo avere la calamita per le zecche .
Attualmente ,non ho codesto problema , qui diamo la colpa ai tanti cervi e caprioli che sono ricoperti da tali insetti .
oggi , chioccolando , ho preso un bottaccio e 2 merli .
Lo considero un grande carniere , dal momento che i tanti capanni presenti , non hanno tirato un colpo
In questa settimana , esplorando posti nuovi ,ho incontrato tre beccacce .........2 in campi al margine del bosco , 1 infrascata
 
Salve a tutti, sono nuovo. Volevo informarmare a chi interessato che stiamo cercando di organizzare a Lucca un corso di chioccolo con Loris dal Maistro. chi interessato puo' scrivermi a [email protected].
Braviii!!!...ocio al vecchio barbuto!..le' un Padovan un po' matto![emoji12] [emoji12]
Quando sapete le date fatemelo sapere che se posso vengo a trovarvi.
 
Le date sono da definirsi quando avremo raggiunto il numero. Comunque viene fatto in due lezioni. Pensavamo un sabato e una domenica. Probabilmente subito dopo la chiusura della caccia. Appena sappiamo le date ti faccio sapere Sfiamma.

- - - Aggiornato - - -

Scusa Sfiamma, io uso esclusivamente il civettino di mia produzione. Oltre al bussolo e la scopa quali sono buoni legni per farli?
 
Hai detto i migliori...cmq tutti i legni duri e quindi a fibra compatta vanno bene,ad esempio un legno che si presta bene per durezza e anche dimensioni (perche' se trovi i bastoncini gia' rotondi di suo il lavoro e' minore) e' il prugnolo,quello con le spine da i frutti blu scuro/neri rotondi....molto duro e ottimo.
 
Perfetto!!!!! Da me lo chiamiamo strozzaprete. Ottima pastura per tordi merli e sasselli. Domani lo prendo e domani pomeriggio subito civetta allo strozzaprete!!! Per il chioccolo qualche risultato lo faccio ma sempre abbinato alla civetta. Per quello mi piaceva fare il corso....sono molto indietro ma questa caccia mi appassiona damorire!
 
Perfetto!!!!! Da me lo chiamiamo strozzaprete. Ottima pastura per tordi merli e sasselli. Domani lo prendo e domani pomeriggio subito civetta allo strozzaprete!!! Per il chioccolo qualche risultato lo faccio ma sempre abbinato alla civetta. Per quello mi piaceva fare il corso....sono molto indietro ma questa caccia mi appassiona damorire!

A te appassiona.... figurati che io spesso non ci dormo la notte dalla bramosia , scalpito come un cane da seguita prima di essere sciolto.

Per farti capire sono andato pure stamani avendo la mattina libera, ho visitato un posto nuovo, ricco di spine, e altre pasture, ma merli 0 in compenso ghiandaie a iosa.
Sabato e domenica lavoro quindi salto forse se riesco nel pomeriggio un 2 o 3 ore provo ciaooooooooooooooo
 
Ah ah ah.....di solito il venerdi dopo una set di astinenza inizio a rotolarmi nel letto due ore prima della sveglia con inkazzatura della moglie.......
 
dove caccio io ci sono molte piante ricoperte da edere .
Mi avevano detto che i merli avevano iniziato a queste piante che noi chiamiamo elleroni .
nell'ultima uscita ho notato che alcune sono già nere .
a voi risulta che i merli abbiano iniziato a frequentale ?
 
dove caccio io ci sono molte piante ricoperte da edere .
Mi avevano detto che i merli avevano iniziato a queste piante che noi chiamiamo elleroni .
nell'ultima uscita ho notato che alcune sono già nere .
a voi risulta che i merli abbiano iniziato a frequentale ?

E' presto per i lelleri, iniziano a funzionare bene quando ormai si sta quasi in chiusura di stagione purtroppo.

- - - Aggiornato - - -

Hai detto i migliori...cmq tutti i legni duri e quindi a fibra compatta vanno bene,ad esempio un legno che si presta bene per durezza e anche dimensioni (perche' se trovi i bastoncini gia' rotondi di suo il lavoro e' minore) e' il prugnolo,quello con le spine da i frutti blu scuro/neri rotondi....molto duro e ottimo.


Sfiamma, ciao.
Potresti postare una foto, te ne sarei grato.
 
Stamattina prima brinata della stagione,neve su tutti i monti intorno.
Condizioni ottime per il chioccolo,sereno,temperatura bassa e assenza di vento.
Chioccolato fino alle 10.30,fatti 7 merli e 1 tordo.
Ciao a tutti e w il chioccolo!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto