Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao, di sicuro ti dico che sono molto piu difficili, ho preso 4 merli, ma non ti dico quanto sono stato a chiamarli, sono uccelli smaliziati " posticci", li trovi vicino alle pasture , nel mio caso erano dentro i rovi a mangiare more,e quelli che ho preso ,sono riuscito a farli muovere non proprio ad avvicinarli.

Pure le ghiandaie credevano poco ai richiami,anche perche la maggior parte pascolano nei campi e lungo le vigne,con abbondanza di cibo. Cmq ne ho tirate 10, la maggior parte in prima mattina durante il trasferimento dal bosco ai campi, solo 4 sono venute con il verso stridulo.
Buon chioccolo a tutti
C
Grande isolano!...bel carniere!
Tra poco inizio anch'io...non vedo l'ora!
 
Ciao sfiamma .
Sono interessato , dopo aver visto alcuni video di Marco Stagnaro , ad acquistare un chioccolo a pipa e quello per riprodurre il verso stridulo .
ho fatto via email A Marco , ma non ho avuto risposta .
Scusa se approfitto di te , ma potresti darmi una diritta su come dovrei comportarmi ?
Una domanda direttamente a te , gli produci anche tu ? e se si , potrei averli ?
Ringrazio e attendo una tua cortese risposta .
ciao .
 
Strano perche' di solito e' celere e puntuale.....comunque se vuoi acquistare una delle sue pipe,che premetto per me sono ottime,con un suono un po' atipico perche' molto squillante anche se poi in fase di montaggio c'e' la possibilita' di aggravare un po' il tono, hai il problema di dovertela montare da solo....problema che potrebbe diventare un divertimento se sai saldare a stagno e sai calandrare i lamierini di ottone gia' tagliati a misura e a forma.
Eh si!....Marco e' un'artista e come tale doveva dar qualcosa alle sue pipe....le da' in scatola di montaggio.
Lo stridolo quello che lui usa nei video altro non e' che un amplificatore del suono ottenuto dal classico "bacio strozzato dato sul dorso o sul palmo della mano"...quello pero' non te lo vende...neanche da montare.
Io i miei chioccoli (dico cosi' perche' dire "faccio le pipe"mi fa' un po' senso[emoji12] ),a volte li ho portati con me a giro nelle fiere,per esempio a Bastia c'ero...ma venderli non e' che mi piaccia tanto...preferisco scambiarli con altri richiami...li colleziono.
Adesso sinceramente,con l'apertura imminente non ho neanche il tempo da dedicare alla costruzione...fammi sapere se Stagnaro puo' aiutarti altrimenti vedro' di accontentarti.
 
Ciao sfiamma .
inizio con il ringraziarti per la tua sollecita risposta e del tuo interessamento .
Al momento non ho avuto risposta dal Sig . stagnaro .
ho visto le sue scatole di montaggio del chioccolo , ma non ho strumenti ne abilità per montarlo .
Non voglio crearti disturbo,dici che cercherai di accontentarmi ,lo hai già fatto nel rispondermi .
Ho seguito questo forum la passata stagione ed ho apprezzato la perizia, la cortesia che ai per tutto e tutti .
Chi sa....forse un giorno....nel bosco...a risponderti potrebbe non essere un merlo !!!!!!!!!!!!
Ancora grazie, ciao sfiamma .
 
Vorrei fare un grande IBAL a tutti i cacciatori e in particolar modo ai chioccolatori. Domani finalmente si riparte, io mi butto subito nella macchia con il chioccolo. Ciaoooo
 
io sono a quaglie, aspetto i primi di ottobre per incominciare a chioccola, fa troppo caldo ancora per i tordi e i merli anche da parte mia un grande in bocca a lupo per la nuova stagione chioccolatoria[36]
 
Oggi ero con il mio breton in cerca di un fagiano, cosa dura perché nei miei luoghi non è ambiente adatto.

Ho notato con gioia tanti merli e tante ghiandaie..............cosa assolutamente non accaduta nelle precedenti uscite.

Evviva ! ci siamo !
 
Stamattina fatti un paio di merli...risposte fino alle 8 dopodiche' silenzio tombale,arrivavano solo pettirossi e capinere.
Cmq ho finalmente provate il mio 410 con le silent 23gr Danesi.
L'impressione e' stata ottima,rumorisita' come una carabina ad aria compressa e abbattimenti anche infrascati senza problemi.
Ora manca la materia prima.
 
Secondo me il migliore che puoi acquistare e quello tutto in ottone....se vai in un armeria provali un po' tutti,perche' tra uno ed un'altro a a volte c'e' differenza.
Poi fascialo con del nastro isolante,rimedi ad eventuali difetti di saldatura e togli un po' di metallico...infine io ti consiglio di schiacciare un po' il beccuccio.
 
Girovagando STASERA ho visto vari merli alle more .
Domani sarò lì !!!!!!!!!!!
In appenino hanno iniziato a prendere qualche tordo............non so se sono posticci .
Una cosa è certa.........cinque giorni fa i merli erano assenti...............adesso sono arrivati .
 
Chioccolatori come procede? Io non riesco a trovare molto, merli pochi e posticci, ghiandaie ci sono ma non curano assolutamente a nessun richiamo.
 
Come va'?
Di merd@!!
Idem per me.
Merli posticci,da me,praticamente inesistenti,mai visti pochi cosi'..
Ghiandaie sospettosissime,le uniche che ho fragato l'ho fatte con lo strido e la sera tardi....tordi per adesso veramente pochi...merli di passo 0
 
Qua (all'incrocio fra Marche, Toscana ed Emilia Romagna) si comincia a vedere del movimento di tordi e merli, si vedono anche i primi colombi.....
 
Qui nel Milanese benissimo, tanti tordi e diversi merli.
Domani all'alba sono sotto il melo col chioccolo e lo zippo
 
Secondo me è troppo caldo, e poi credo che la siccità abbia fatto un bel danno, il sottobosco è secco e di conseguenza le piante non hanno prodotto bacche e frutti. Fino a prima della vendemmia le ghiandaie erano a mangiare l'uva ma adesso? Ho provato varie zone anche km di distanza ma nada.
 
...questo,almeno dalle mie parti,non e' vero....la macchia qua da me e' stra-carica di frutti...addirittura in alcuni punti ci sono sempre le more,e con la pioggia di questi periodi il terreno si preparera' per il meglio....anno fungaio anno tordaio dicevano i vecchi.....credo che quest'anno di animali se ne fermeranno di piu'...in percentuale pero',perche' se continua cosi' ,il passo sara un po' compromesso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto