Re: inceppamento A300.. aiuto berettistii :(

@ cignal8 : x qnto riguarda i fucili ho: benelli m2, benelli 121, benelli 121 sl80 inox, benelli montefeltro cal20, breda altair special (alias 302), beretta 300 , beretta 303... con gli ultimi 3 nn ho mai avuto problemi tranne col 300 acquistato qualche gg fa... con i primi 3 ho avuto vari problemi tipo mancanza di riarmo con cariche leggere nei benelli,percussori rotti o mancate percussioni x problemi alle molle, e mentre sparavo è partita la canna staccandosi dalla sede nel 121... ma possono succedere a chiunque, nn è difetto dei fucili..
 
Re: inceppamento A300.. aiuto berettistii :(

Ho letto solo ora. Secondo me, il mod. A300, non riarma le cartucce da 28 gr. Anche i primi modelli del A301 non li riarmavano. Il problema sta nella molla di riarmo. Il recupero dei gas, prodotte dalle cartucce da 28 gr, non è sufficiente a premere la molla che dovrebbe aprire l'otturatore per l'espulsione della cartuccia. Tale molla è lunga 57 cm, troppo lunga e robusta per una 28 gr. procurati una molla da 51 cm e secondo me, risolvi il problema.
Secondo me dovresti fare due prove: la prima è di sparare cartucce da 32 gr per vedere se riarma. La seconda è visto che hai un A302, smonta le molle di entrambi e misurale, così ti togli anche questo dubbio.
 
Re: inceppamento A300.. aiuto berettistii :(

ehh lo so ma siccome io prima di sparare li avevo puliti nn pensavo che il problema fosse proprio la dimensione di origine :D
 
Re: inceppamento A300.. aiuto berettistii :(

Ciao Ragazzi sapevate che qualche giorno fa una navetta e arrivata su MARTE?Sembra che qualcuno é rimasto un pò indietro con il tempo (ANNI 70 per intenderci)
 
Re: inceppamento A300.. aiuto berettistii :(

Ho letto solo ora. Secondo me, il mod. A300, non riarma le cartucce da 28 gr. Anche i primi modelli del A301 non li riarmavano. Il problema sta nella molla di riarmo. Il recupero dei gas, prodotte dalle cartucce da 28 gr, non è sufficiente a premere la molla che dovrebbe aprire l'otturatore per l'espulsione della cartuccia. Tale molla è lunga 57 cm, troppo lunga e robusta per una 28 gr. procurati una molla da 51 cm e secondo me, risolvi il problema.
Secondo me dovresti fare due prove: la prima è di sparare cartucce da 32 gr per vedere se riarma. La seconda è visto che hai un A302, smonta le molle di entrambi e misurale, così ti togli anche questo dubbio.
non per contraddirti ma il mi beretta a 300 ricarica tranquillamente anche le 24 gr e pergiunta anche quando non è pulito
 
Re: inceppamento A300.. aiuto berettistii :(

se hai smerigliato il pistone, cosa che spero tu non abbia fatto, almeno nel termine che intendo io, puoi farci poco, anzi, ti toccherà cambiare pistone, e nel peggiore dei casi (sempre ammesso che tu l'abbia smerigliata ) anche la canna, quando si hanno dei problemi con armi che non si conoscono, si interpella chi ne sa di più, non si smeriglia mai niente.
 
non per contraddirti ma il mi beretta a 300 ricarica tranquillamente anche le 24 gr e pergiunta anche quando non è pulito


-----------------------------------------------------------
Certo che li ricarica! Ma non con la molla da 57 cm. Neanche il 301 le ricaricava, poi, con l'avvento delle 24 gr, la casa produttrice, ha risolto il problema con una molla da 51 cm, che ogni possessore di A300 e A301, poteva sostituire. Il problema è stato risolto definitivamente, col A302, per via della normativa del tiro a piattello, che ha ridotto le cariche delle cartucce da 32 gr a 28 e 24 gr.
Li ho avuti tutti i modelli A300 e li ho attualmente. Sparo con Beretta, dal 1977, li avrò smontati e puliti migliaia di volte...vuoi che non li conosca?[lol.gif]
 
mi accadeva la stessa cosa... vedi che si è rotta l'estrattore della cartuccia, la leva che estrae la cartuccia sparata e permette la ricarica in canna della cartuccia nel serbatoio.-..., quella levetta è molto sensibile, e tende a rompersi... costa pochi euro e vedi che ricarica na bellezza ciauz
 
Il difetto e la marca con i beretta devi sparare ai tordi con cartucce da 44 grammi in su alltrimenti spari solo 1 colpo,se vuoi risolvere il problema cambia marca e vai sul sicuro,Beretta=Supermercato.
 
Il difetto e la marca con i beretta devi sparare ai tordi con cartucce da 44 grammi in su alltrimenti spari solo 1 colpo,se vuoi risolvere il problema cambia marca e vai sul sicuro,Beretta=Supermercato.

La serie 300 e il derivato Breda Altair non sono fucili da supermercato, sicuramente come canne e funzionamento sono tra i migliori semiautomatici mai costruiti, insieme al Browning Auto 5, Breda a Molla, Franchi 48 ed il Benelli serie 120 sant etienne.
 
il mio a 301 ha il tuo problema, le cartucce da 28 gr non le espelle,per via del carrello duro, dovresti cambiare molla del carello come detto da giovanni, prova cartucce da caccia a partire da 30 gr. prima di allarmarti, ciao
 
Il difetto e la marca con i beretta devi sparare ai tordi con cartucce da 44 grammi in su alltrimenti spari solo 1 colpo,se vuoi risolvere il problema cambia marca e vai sul sicuro,Beretta=Supermercato.

Scusa ma sono in pieno disaccordo. La serie 300 riarma di tutto. al max ti concedo che richiedono una manutenzione piu accurata. ma anche con i 28gr sono impeccabili e te lo dimostro: Chiunque spari a livello agonistico all'elica e vuole usare il semiauto usa solo Beretta, perché con il castello più corto agevola il brandeggio, il sistema a gas fa sembrare le 28gr cartucce del flobert a livello di rinculo e sopratutto lo scatto fra le 2 marche non é nemmeno paragonabile.

Saluti.
 
Scusa ma sono in pieno disaccordo. La serie 300 riarma di tutto. al max ti concedo che richiedono una manutenzione piu accurata. ma anche con i 28gr sono impeccabili e te lo dimostro: Chiunque spari a livello agonistico all'elica e vuole usare il semiauto usa solo Beretta, perché con il castello più corto agevola il brandeggio, il sistema a gas fa sembrare le 28gr cartucce del flobert a livello di rinculo e sopratutto lo scatto fra le 2 marche non é nemmeno paragonabile.

Saluti.

esatto...ricoradatevi sempre di pulire i fori presa-gas con scovolini abrasivi per pipe....a volte sono otturati ed il funzionamento ne soffre

poi vi sono fori da 28 sulle cam. 70....da 25 sulle vecchie cam. 70

sulle magnum i fori sono da 22.5-24 e non sempre fanno funzionare l'arma con i 28 gr
 
esatto...ricoradatevi sempre di pulire i fori presa-gas con scovolini abrasivi per pipe....a volte sono otturati ed il funzionamento ne soffre

poi vi sono fori da 28 sulle cam. 70....da 25 sulle vecchie cam. 70

sulle magnum i fori sono da 22.5-24 e non sempre fanno funzionare l'arma con i 28 gr

Bravo Oliviero, é sempre un piacere leggere i tuoi scritti impeccabili.

Ciao.

Alessandro
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto