A

aldinik

Considerato il fatto che per acquistare un ottica tassativamente di costruzione europea e di qualità occorrono almeno
1000 Euro a meno che non si riesca a trovare un buon usato e poichè
ho avuto la possibilità di spendere non più di 150 Euro ( attacchi esclusi ) per una Nikko Stirling diamond 30 3-12x62
e considerando che dovrà essere montata su una bolt action cal. 270 W...
voi la provereste?? in attesa ovviamente di poter prendere un ottica di qualità superiore successivamente..
 
Se la hai perché non dovresti provarla ?
Montala e vai al poligono

Non la ho, potrei prenderla a quel prezzo più iva, il problema è trovare gli attacchi giusti per una campana da 62.
Però caspita dalla descrizione dovrebbe essere molto luminosa.
_http://nikkostirling.com/content/Products/Diamond/Diamond%20Hunting/NDSI31262.html
 
Se il budget e' quello inutile star tanto a pensare ....
Che fai ? Non vai a caccia finché il salvadanaio non è pieno ?
Mio nonno faceva gli stessi animali miei con una carabina della guerra senza ottica ....


Guarda anche questa, l ho vista e non è male
Armeria Rossetti

- - - Aggiornato - - -

Ps: ho preso la prima armeria che mi è uscita
ciao
 
e perchè mai un'ottica di qualità dovrebbe essere "tassativamente di costruzione europea"?
solo perchè costa una fortuna?
ma sai quanti si sono presi delle **************?
prova la nikko, provala bene, con fiducia, e se va bene tientela e non pensarci più
e soprattutto: DAI PER SCONTATO CHE CIO? CHE DAI PER SCONTATO E' SBAGLIATO!!!!!!!!!!!
 
Di certo non sono io a dire che le ottiche di qualità sono solo europee, io non le ho ancora provate.
Qualità intesa come ottiche superiori a tutte le altre in termini di luminosità al crepuscolo, contrasto...ecc ecc..
Io non ho ancora esperienza nella caccia di selezione... ed ogni volta che ho provato a chiedere consigli
nell'acquisto dell'ottica per cercare di risparmiare qualche soldino e prendere una diversa dalle solite blasonate... apriti cielo..
non l'avessi mai detto tutte ciofeche fatte in cina.
Alla fine il 95% dei consigli ti portano ad acquistare una delle solite Swarovsky, S&B, Kahles, Zeiss, Leica, Leupold etc etc...
con esborsi di almeno 1000 Euro.
Comunque per adesso mi è arrivata la Nikko diamond 3-12x56, appena ho tempo vado al poligono per tararla sulla carabina
ed inizio ad usarla..poi si vedrà.
 
Se una cosa costa 150 euro e un altra ne costa 1500, ci sara' pure qualcosa di diverso, o no? Poi ognuno si regola con la propria tasca, ma la qualita' e le presatazioni sono quelle che sono e la differenza c'e', eccome se c'e'.
 
Se una cosa costa 150 euro e un altra ne costa 1500, ci sara' pure qualcosa di diverso, o no? Poi ognuno si regola con la propria tasca, ma la qualita' e le presatazioni sono quelle che sono e la differenza c'e', eccome se c'e'.


Che siano di qualità superiore, non si discute, secondo me bisogna solo vedere se i 1350 Euro ( 1500-150) in più sono di tutta qualità o una buona parte di essi sono per la marca e per il fatto che la manodopera in Europa costa 5 volte tanto che altrove.
 
Di certo non sono io a dire che le ottiche di qualità sono solo europee, io non le ho ancora provate.
Qualità intesa come ottiche superiori a tutte le altre in termini di luminosità al crepuscolo, contrasto...ecc ecc..
Io non ho ancora esperienza nella caccia di selezione... ed ogni volta che ho provato a chiedere consigli
nell'acquisto dell'ottica per cercare di risparmiare qualche soldino e prendere una diversa dalle solite blasonate... apriti cielo..
non l'avessi mai detto tutte ciofeche fatte in cina.
Alla fine il 95% dei consigli ti portano ad acquistare una delle solite Swarovsky, S&B, Kahles, Zeiss, Leica, Leupold etc etc...
con esborsi di almeno 1000 Euro.
Comunque per adesso mi è arrivata la Nikko diamond 3-12x56, appena ho tempo vado al poligono per tararla sulla carabina
ed inizio ad usarla..poi si vedrà.
poi fammi sapere
sono curioso

- - - Aggiornato - - -

Che siano di qualità superiore, non si discute, secondo me bisogna solo vedere se i 1350 Euro ( 1500-150) in più sono di tutta qualità o una buona parte di essi sono per la marca e per il fatto che la manodopera in Europa costa 5 volte tanto che altrove.

c'è anche una cosa che si chiama griffe
molto tempo fa conobbi un tizio che faceva cinture da uomo per un noto stilista, ma le vendeva anche senza griffe, per conto suo
com la griffe £150 000, senza griffe £ 30 000
ed erano esattamente lo stesso prodotto
 
poi fammi sapere
sono curioso

- - - Aggiornato - - -



c'è anche una cosa che si chiama griffe
molto tempo fa conobbi un tizio che faceva cinture da uomo per un noto stilista, ma le vendeva anche senza griffe, per conto suo
com la griffe £150 000, senza griffe £ 30 000
ed erano esattamente lo stesso prodotto

Non ho avuto ancora modo di provarla per bene, forse al poligono andrò mercoledì prossimo,
l'unico confronto l'ho fatto con una nikon prostaff montata su una blaser
ed è risultata molto più luminosa forse perché è nuova e la nikon aveva qualche anno ad ogni modo
staremo a vedere.
Comunque sia subito dopo aver preso la Nikko ..come accade sempre, mi hanno proposto una Zeiss duralyt 3-12x50 seminuova a 650 Euros,
per il momento ho desistito e la Zeiss subito si è volatilizzata.
Ciao
 
Ragazzi io per primo non ho mai speso cifre esorbitanti per le ottiche ed ho sempre cercato alternative piu' economiche, ma semplicemente per meri motivi di budget e non perche' pensi che la differenza di prezzo non sia giustificata dall'aumento della qualita'. Fraun Nikko stirling e uno Zeiss la differenza c'e' ed e' abissale. Il prostaff appartiene cmq ad una categoria di ottiche di basso livello.
 
Per il momento...dico che sto tornando dal poligono dell'armeria Cora a Candigliano, con linee di mira a 100, 200 e 300 metri, sono andatro con un amico selecontrollore....( lo è da 40 anni ),
Sono stanchissimo, abbiamo sparato tutta la giornata io con la Browning x-bolt in cal. .270 win con l'ottica Nikko Stirling Diamond 3-12x56
lui con una Blaser in cal. 7 mm rem magnum con ottica Swarosky Z6 3-18x50 ...
Ovviamente ci siamo anche alternati nei tiri ed almeno con quest'ultima ottica tutta sta differenza abissale
non c'è per nulla.. anzi, la quantità di luce e di luminosità era superiore nella Nikko, per il resto i colpi nella mouche li ho messi sia con una che con l'altra arma. Parlo dei 100 mt perchè per le altre distanze le rosate si allargavano sempre di più.
In tutto questo....sono veramente contento di aver passato un'intera giornata a sparere con le carabine al poligono, abbiamo solo fatto una veloce pausa pranzo in un agriturismo li vicino..., anche perché il mio amico doveva anche tarare ottiche su altre sue armi ( Benelli Argo in cal. 308 w. per girata e braccata, e altra Blaser in cal. 9.63x62 che usa per la selezione al cinghiale ).
 
No vabbe' dai, dire che non c'e' differenza fra Una Nikko Stirling e una Swaro, non se po' senti'...Te lo dice uno che non comprerebbe mai una Swaro...Dai su ora e' veramente troppo...
Cmq di giorno un occhio poco esperto, puo' non cogliere la differenza, ma all'alba e al tramonto la coglie ciunque ed e' piu' che abissale. Sul discorso precisione nel tiro, a meno che non si muova il reticolo, sono tutte uguali.
 
No vabbe' dai, dire che non c'e' differenza fra Una Nikko Stirling e una Swaro, non se po' senti'...Te lo dice uno che non comprerebbe mai una Swaro...Dai su ora e' veramente troppo...
Cmq di giorno un occhio poco esperto, puo' non cogliere la differenza, ma all'alba e al tramonto la coglie ciunque ed e' piu' che abissale. Sul discorso precisione nel tiro, a meno che non si muova il reticolo, sono tutte uguali.

Senti io ho 10/10 come vista..non so cecato ne tanto meno daltonico e non ho disturbi fotocromatici e se ti dico che su cinque ottiche tra cui la Nikko diamond non ho notato differenze in diverse condizioni di luce dalle 8.30 del mattino alle 18,00 del pomeriggio, così è;
vedremo la sera o all'alba appena sorge il sole in condizioni di luminosità quasi assente. Per il momento la Nikko era più luminosa della altre forse perché avrà una campana da 56 mentre tutte le altre da 50, tranne quella per la battuta.. che ovviamente non fa testo avendo la campana da 24.
A me sa tanto che spesso si fa lo stesso discorso dell' Iphogne ( smartphone ) che costa 800 Euro o forse anche più perché è bello.... è di tendenza ....e fa figo.. e poi puoi avere le stesse prestazioni ed anche meglio in termini di autonomia e qualità telefonica con un cinese da 200 Euro tipo Xiaomi che sono dei gran telefoni, gli addetti ai lavori confermeranno
Ciauzzzz
 
nella vita basta essere convinti diceva una mia ex :)

infatti una BMW e una PANDA sono uguali perchè nel traffico di roma tutte e due vanno a 50 all'ora
 
aldinik, cosa ti fà pensare che un nikko sterling 3x12x62 sia meno luminoso di un zeiss 3x12x56 ? provato sul campo e il ziess esce con le costole rotte, per modo di dire, al crepuscolo e al tramonto sono praticamente la stessa cosa con la differenza che ai un qualcosa come 2.000,00 euro in più in tasca, io ho un browning x bolt in 300 wm il mio collega una tikka t3 in 308 e devo solo dire che se montate con anelli dedicati di buona fattura, da persone a modo la resa è eccezionale, ripeto senzazioni personali, ma sul campo questa era la resa, ora non sò con il passare degli anni cosa succede, ma la differenza è tanta in soldi e di questi tempi è fondamentale anche quello. devo dire che la zeiss è 4 anni che fà selezione ed è impeccabile, e molto precisa senza mai aver avuto bisogno di ulteriori tarature, per la nikko è nuova e non sò dire per adesso è uguale la resa sul campo, il tempo dirà l'ardua sentenza.sempre opinione personale.
 
Ma??? vedremo con il tempo, comunque il discorso della BMW e della Panda non calza ( non c'azzecca per dirla alla Di Pietro ) sono due auto con due motori completamente diverse, cilindrate..velocità prestazioni carrozza etc etc...
Qui parliamo di ottiche apparentemente uguali sulla carta e per il momento anche nell'utilizzo per chi come me le sta testando, di stessa motorizzazione 3-12x56, di stesso materiale ( leghe di alluminio od altro ) di uguale peso, l'unica differenza sono la qualità delle lenti e dei trattamenti.
Orbene io sto semplicemente dicendo che ci sto guardando dentro con attenzione, e non ho poblemi di vista, e tutta sta differenza abissale non la trovo, come ho detto anzi...anzi..., insomma sti 2000 o 1500 Euro in più per me non ci sono, in termini di miglioramento visivo, ma come vai a convincere uno che ha speso 2000 Euro, lo offendi, si sente male o rimane di **** ...come quando imbraccia la sua Blaser con la Swaro e poi ci guarda dentro... poi imbraccia la mia Browning con il Nikkone e ci guarda dentro e non vede differenze, quello che è capitato al mio amico selecontrollore,, il quale dopo un po' ha aggiunto.. sai oggi un po' tutte le ottiche hanno raggiunto quasi gli stessi livelli.. quindi le differenze le noti molto di meno.. quasi non le percepisci.
Ho un sacco di colleghi fighetti.. molti di essi con gli Swaro da 3000 Euro binocoli con telemetri incorporati, lunghi ..che di più lungo non si può ( della serie il mio è più lungo del tuo )... da migliaia di euro. Qualche mese fa all'alba tutti posizionati su un crinale per le osservazioni da punti di vista vantaggiosi... passavo da un binocolo e da un lungo all'altro proprio per notare le differenze ( prestavo più attenzione a queste che ad osservare gli ungulati ).. proprio perché a me spendere migliaia di Euro in più inutilmente mi fa inca....re enormemente.
Invece se salgo in una Mercedes classe S e poi in una Panda young è tutta un'altra cosa..il paragone che è stato fatto precedentemente non calza.
 
eppure a ben vedere sia la panda che la bmw hanno tutte e due 4 ruote, un motore a scoppio , 4 fari, le cinture di sicurezza, ed entrambe ti portano dal punto al punto b che è esattamente il motivo per cui servirebbe un'automobile ... ma come dici tu non è tutto qui

Evidentemente delle differenze ci sono anche nelle ottiche (oltre al fatto che sono di alluminio, hanno lo stesso peso, le stesse misure esterne, hanno tutte le torrette per la regolazione ..) Per esempio la qualità delle lenti con diverse condizione di luce e di condizioni climatiche, la resa cromatica e il contrasto nell'ambiente dedicato (che non è il bianco e nero del bersaglio) , la distorsione ai bordi, la costanza e la precisione nella regolazioni dei click , la capacità mantenere le regolazioni cambiano ingrandimenti, eventuali problemi di parallasse, la capacità di sopportare schock meccanici esterni, la capacità di mantenere tutte queste caratteristiche nel tempo ecc ecc

Ohh poi non ti voglio convincere per forza, non faccio il rappresentante e non ho purtroppo ottiche tipo S&B, Zeiss, NF, Leica per cui mi sentirei toccato per " l'incauto " acquisto .

Poi se il budget è 150 euro va benissimo la Nikko Stirling tra le ottiche di primo prezzo e a caccia ci vai uguale che è la cosa che conta .. ma altre considerazioni sui soldi buttati, senza offesa, li lascerei perdere , ricordano un po la storia della volpe e l'uva .
Un saluto
 
Ohh poi non ti voglio convincere per forza, non faccio il rappresentante e non ho purtroppo ottiche tipo S&B, Zeiss, NF, Leica per cui mi sentirei toccato per " l'incauto " acquisto .
Caspiterina... meno male che non fai il rappresentante o il venditore di ottiche, tranquillo non mi convinci..neanche senza forza.

Poi se il budget è 150 euro va benissimo la Nikko Stirling tra le ottiche di primo prezzo e a caccia ci vai uguale che è la cosa che conta .. ma altre considerazioni sui soldi buttati, senza offesa, li lascerei perdere , ricordano un po la storia della volpe e l'uva .
Un saluto
Offesa??? e perché, non lascio perdere nulla, anzi al di la del budget che volendo può anche essere ampliato io mi fido di quello che vedo e che testo e se ritengo che l'eccessivo costo del valore aggiunto non c'è... non acquisto e non faccio neanche sacrifici per sborsare migliaia di Euro per ciò che costa molto di più.

Saluti
 
Mah io ho dei dubbi, mi sarebbe piaciuto ieri sera alle 21e45 avere sottomano un' ottica di basso/medio livello quando mi è uscito un solengo a bordo bosco, ed anche nella mia Swaro 8x56 non si riusciva a distinguerlo, tanto che non sono riuscito a sparare (seppur per un pelo). Dico questo perchè stò acquistando una carabina da dedicare proprio alla selezione al cinghiale ma non ho molto budget per l' ottica, e non vorrei comprare qualcosa da 300€ che poi siano solo soldi buttati.
Penso che nell' 80% dei casi sul capriolo non ci siano grossi problemi, ma il cinghiale esce sempre ad ore piuttoste proibitive, almeno dove caccio io.
 
buongiorno, non ti preoccupare kokko, neanche con lo zeiss,con il collega abbiamo provato un 3x12x56 zeiss e alle 21.38 non si vedeva un c.....o solo con la termocamera lo vedevo benissimo a 82 mt e lui mangiava mentre noi perdevamo tempo, mi viene sempre di più la fantasia che se devo spendere soldi per la selezione, dato che si può sparare un'ora dopo il tramonto, devo prendere un pulsar apex xd 75 altra musica e più è buio e meglio è, 10 tipi di reticolo e con telemetro notturno, calcolando il prezzo è superiore di poco ad un buon zeiss con attacchi dedicati provato e devo dire soltanto, tanto di cappello, però quella non è selezione, è mattanza. non ci sono distanze, animali visti e morti alla stessa maniera, di notte 300 mt sono tantissimi e non concedono scampo. provare per credere.
 
Senti io ho 10/10 come vista..non so cecato ne tanto meno daltonico e non ho disturbi fotocromatici e se ti dico che su cinque ottiche tra cui la Nikko diamond non ho notato differenze in diverse condizioni di luce dalle 8.30 del mattino alle 18,00 del pomeriggio, così è;
vedremo la sera o all'alba appena sorge il sole in condizioni di luminosità quasi assente. Per il momento la Nikko era più luminosa della altre forse perché avrà una campana da 56 mentre tutte le altre da 50, tranne quella per la battuta.. che ovviamente non fa testo avendo la campana da 24.
A me sa tanto che spesso si fa lo stesso discorso dell' Iphogne ( smartphone ) che costa 800 Euro o forse anche più perché è bello.... è di tendenza ....e fa figo.. e poi puoi avere le stesse prestazioni ed anche meglio in termini di autonomia e qualità telefonica con un cinese da 200 Euro tipo Xiaomi che sono dei gran telefoni, gli addetti ai lavori confermeranno
Ciauzzzz


porca miseria selecontrollore da 40 anni? 1976 quindi la data inizio attività? un precursore visto che di caccia di selezione si parla in declinazione continua solo dalla seconda metà degli anni 80 quando l'amico perco "partorì" il neologismo selecontrollore...
per il discorso sulle ottiche nel confronto nikko europee di pregio mi limito ad accodarmi a chi - con garbo - ha evidenziato che tu fossi un poco affrettato nel giudizio :)
weidmansheil
 
Ragazzi stiamo degenerando, nel senso che va bene un minimo di critica, ma non si puo' paraganare la qualita' di un cenesone di basso livello, perche' questo e' il Nikko Stirling, con un ottica europea dagli elevati standard qualitativi. Ma poi tutto questo su cosa...sulla base di una sessione al poligono dalle 8.30 di mattina alle 18.00 di sera? Vabbe' dai, mi arrendo...
 
Le sessioni e prove continuano,...anche in altri ambiti, olttre che al poligono.
Però..una cortesia prima di parlare ed esprimere giudizi solo sul fatto che se costano uno sproposito sono sicuramente superiori, se avete la possibilità provate queste nuove Nikko serie Diamond specifiche per la caccia e confrontatele con altre e blasonate ottiche a qualsiasi ora della giornata, solo dopo potrete esprimervi obiettivamente.

p.s. L'amico selecontrollore praticava la caccia solo sulle Alpi ed all'epoca non era neanche necessaria l'abilitazione regionale come lo è oggi. Se ..poi volete ulteriori ragguagli domandate e chiederò direttamente a lui.
 
Le sessioni e prove continuano,...anche in altri ambiti, olttre che al poligono.
Però..una cortesia prima di parlare ed esprimere giudizi solo sul fatto che se costano uno sproposito sono sicuramente superiori, se avete la possibilità provate queste nuove Nikko serie Diamond specifiche per la caccia e confrontatele con altre e blasonate ottiche a qualsiasi ora della giornata, solo dopo potrete esprimervi obiettivamente.

p.s. L'amico selecontrollore praticava la caccia solo sulle Alpi ed all'epoca non era neanche necessaria l'abilitazione regionale come lo è oggi. Se ..poi volete ulteriori ragguagli domandate e chiederò direttamente a lui.

si si un ragguaglio ti sarei grato se glielo chiedessi... domandagli quando pensa di sostituire le sue ottiche tipo lo swaro usata sulla blaser durante la vostra sessione in poligono con delle Nikko... sicuramente avendo guardato nella tua ci starà pensando seriamente ;-)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto