IL piombo migliore per Passeriformes, famiglia Turdidae con il cal .20

Re: IL piombo migliore per Passeriformes, famiglia Turdidae con il cal .20

Io per i tordi uso soprattutto il 10, sia col 12, sia col 20. Ma anche l'11 va bene se, come me, spari entro i 30-35 metri!
 
Re: IL piombo migliore per Passeriformes, famiglia Turdidae con il cal .20

Secondo me non esiste il piombo migliore, esiste il più adatto in determinate situazioni.
Io potrei dire che il piombo migliore è il 12 perchè i tordi li sparo tutti entro i 25 metri, un altro potrebbe dire che il migliore è il 9 perché li spara dai 25 metri in su....
Io personalmente uso 11 allo spollo e al rientro e il 9 allo scaccio.
 
Re: IL piombo migliore per Passeriformes, famiglia Turdidae con il cal .20

NON sono stato chiaro che arma avete?L unghezza canna , se è Magnum o no,
sotto la canna nel 12 viè la dicitura 18.2 -18-3-18.4 e cosi anche nel 20. Perche questo? sapendo la Foratura della camera di scoppio e la lunghezza della canna , si hanno dei tempi che influenzano sia la rosata sia l'anticipo.... .. Pronto a rispondervi
Salutoni ragazzi e non....

--- AGGIUNTA AL POST ---

Ogni fucile hà caratteristiche diverse, riconducibbili alla foratura della camera di scoppio,e alla lunghezza della canna, nonchè se è magnum(76 ecc) o no. pertanto sapendo ciò sappiamo con anticipo cosa e come sparera il nostro fucile e quindi il piombo che esso digerisce meglio........Piter
 
Re: IL piombo migliore per Passeriformes, famiglia Turdidae con il cal .20

Io sparo il 9 e 1/2 sempre , dallo spollo al rientro . Se è pur vero che idealmente l'11 che sparavo quando cacciavo col calibro 12 , và benissimmo per tiri corti , che faccio se capita un tordo sui 30 mt ? Mentre col calibro maggiore si ha una performance a quella distanza migliore col 20 preferisco piombo più grande , inoltre lavorando con pressioni maggiori se si utilizzano munizioni sui 27-28 grammi di piombo , la defermazione è minore e la rosata omogenea . Piombo 11 e 10 lo utilizzo prevalentemente per cacciare le allodole con cariche mai superiori ai 25 gr.

--- AGGIUNTA AL POST ---

Utilizzo canna 67 forata 15,8 strozzatura fissa 7 decimi
 
Re: IL piombo migliore per Passeriformes, famiglia Turdidae con il cal .20

NON sono stato chiaro che arma avete?L unghezza canna , se è Magnum o no,
sotto la canna nel 12 viè la dicitura 18.2 -18-3-18.4 e cosi anche nel 20. Perche questo? sapendo la Foratura della camera di scoppio e la lunghezza della canna , si hanno dei tempi che influenzano sia la rosata sia l'anticipo.... .. Pronto a rispondervi
Salutoni ragazzi e non....

--- AGGIUNTA AL POST ---

Ogni fucile hà caratteristiche diverse, riconducibbili alla foratura della camera di scoppio,e alla lunghezza della canna, nonchè se è magnum(76 ecc) o no. pertanto sapendo ciò sappiamo con anticipo cosa e come sparera il nostro fucile e quindi il piombo che esso digerisce meglio........Piter
guarda la foratura della canna sicuramente influisce sulla rosata, ma sull'anticipo non direi proprio, non penso ci siano variazioni di velocità così importanti da cambiare l'anticipo tra una foratura e l'altra, semmai cambiando cartuccia.
riguardo al piombo che digerisce meglio dicono che le forature più larghe sia indicate per il piombo grosso e viceversa, ma non per questo se hai una canna con foratura larga tiri il piombo 4 a un tordo....
 
Re: IL piombo migliore per Passeriformes, famiglia Turdidae con il cal .20

Io sparo il 9 e 1/2 sempre , dallo spollo al rientro . Se è pur vero che idealmente l'11 che sparavo quando cacciavo col calibro 12 , và benissimmo per tiri corti , che faccio se capita un tordo sui 30 mt ? Mentre col calibro maggiore si ha una performance a quella distanza migliore col 20 preferisco piombo più grande , inoltre lavorando con pressioni maggiori se si utilizzano munizioni sui 27-28 grammi di piombo , la defermazione è minore e la rosata omogenea . Piombo 11 e 10 lo utilizzo prevalentemente per cacciare le allodole con cariche mai superiori ai 25 gr.

--- AGGIUNTA AL POST ---

Utilizzo canna 67 forata 15,8 strozzatura fissa 7 decimi
Piter1 risponde
Inoltre lavorando con pressioni maggiori se si utilizzano munizioni sui 27-28 grammi di piombo , la defermazione è minore e la rosata omogenea,
non sono del tutto d'accordo,manca una precisazione importante, se avessi risposto cosi al mio maestro Pier Luigi Gallina mi avrebbe strappato la licenza di caccia.
La deformazione dei pallini è sempre inversamente proporzionale alla strozzatura della canna e direttamente proporzionale a certi ranger di Velocità e tempi di canna ......OK
Cariche che stanno intorno ai 370-400m/S posso darti anche ragione di sorta ,ma le cose cambiano e di tanto( primo) in funzione della strozzatura e poi e poi e poi.
Comunque una buona canna Saluti grazie di aver risposto

--- AGGIUNTA AL POST ---

Goicateli a lotto...... Suzigargargano un abbraccio piter1

--- AGGIUNTA AL POST ---

La deformazione e strettamente influenzata dalla velocita( tempo di canna) e dalla strozzatura e lunghezza della canna.
Le pressioni maggiori spesso con piombo piccolo tendono ad allargare la rosata e quindi meno concentrazione di piombo sui 30m.
Le pressioni sono trettamente proporzionali alla quantita di carica, pressioni eccessive nella ricarica e dal rapporto piombo/polvere . e un'altra miriade di situazioni che non sto ad elencare. Ricapitolando ......l'anticipo viene influenzato anche dalla lunghezza della canna e dalla sua trozzatura. credo che il tutto sia anche riportato in un testo "Le moderni polveri......di Pier Luigi Gallina.
grazie dell'attenzione Piter1
 
Re: IL piombo migliore per Passeriformes, famiglia Turdidae con il cal .20

Piter1 risponde
Inoltre lavorando con pressioni maggiori se si utilizzano munizioni sui 27-28 grammi di piombo , la defermazione è minore e la rosata omogenea,
non sono del tutto d'accordo,manca una precisazione importante, se avessi risposto cosi al mio maestro Pier Luigi Gallina mi avrebbe strappato la licenza di caccia.
La deformazione dei pallini è sempre inversamente proporzionale alla strozzatura della canna e direttamente proporzionale a certi ranger di Velocità e tempi di canna ......OK
Cariche che stanno intorno ai 370-400m/S posso darti anche ragione di sorta ,ma le cose cambiano e di tanto( primo) in funzione della strozzatura e poi e poi e poi.
Comunque una buona canna Saluti grazie di aver risposto

--- AGGIUNTA AL POST ---

Goicateli a lotto...... Suzigargargano un abbraccio piter1

--- AGGIUNTA AL POST ---

La deformazione e strettamente influenzata dalla velocita( tempo di canna) e dalla strozzatura e lunghezza della canna.
Le pressioni maggiori spesso con piombo piccolo tendono ad allargare la rosata e quindi meno concentrazione di piombo sui 30m.
Le pressioni sono trettamente proporzionali alla quantita di carica, pressioni eccessive nella ricarica e dal rapporto piombo/polvere . e un'altra miriade di situazioni che non sto ad elencare. Ricapitolando ......l'anticipo viene influenzato anche dalla lunghezza della canna e dalla sua trozzatura. credo che il tutto sia anche riportato in un testo "Le moderni polveri......di Pier Luigi Gallina.
grazie dell'attenzione Piter1


quante caxxate tutte insieme...........non le potevi dosare un po' meglio ahahahhahaha
 
Re: IL piombo migliore per Passeriformes, famiglia Turdidae con il cal .20

io sparo con un semiaut fabarm lion canna 71 strozzatore 3 stelle.... e sparo sempre e solo piombo 10 tranne le free shot che sono piombo 11 ....per il resto posso assicurarvi che se l'animale e' a tiro butti giu qualunque cosa...... mi e' gia capitato con colombacci e anatre....
 
Re: IL piombo migliore per Passeriformes, famiglia Turdidae con il cal .20

quante caxxate tutte insieme...........non le potevi dosare un po' meglio ahahahhahaha[/QUOTE
Posso darti una ricetta per fare a brodo le quaglie femmine che ti regalano, ho saputo da poco da un grande cheff che li fa col minestrone.
con un fucile con 2 xx ne fai di caxxate,
I minestroni dale nostre parti sono in pochi a saperli fare .
sempre con amicizia.oculos ad videndum, aures ad audiendum, linguam secare

--- AGGIUNTA AL POST ---

Un bel minestrone . . . . . mi ricorda qualcuno !! :cool:

Gentilmente mi puoi mandare la ricetta ? quel qualcuno Sa cucinare?

saluti Piter1
 
Re: IL piombo migliore per Passeriformes, famiglia Turdidae con il cal .20

Putas scire omnia et ruunt loqui (sine sciens qui tibi in fronte)
nostram fines.
Accipiens dialogum cum intelligentia
ostendere eorum artes
Piter1


--- AGGIUNTA AL POST ---

Un bel minestrone . . . . . mi ricorda qualcuno !! :cool:

Mi puoi dare gli ingredienti grazie, la lealtà nella ricetta, non solo il tempo di cottura?

--- AGGIUNTA AL POST ---

E' solo unilaterale il sito , se è cosi nonn c'e più piacere nel parlare.....
 
Re: IL piombo migliore per Passeriformes, famiglia Turdidae con il cal .20

scusa la risposta piter ma io proprio non riesco a comprendere se sei venuto per fare delle domande e desidere delle risposte o se hai solo la presunzione di fare il professore con noi anche se non ti abbiamo chiesto niente...se vuoi parlare di un argomento fai una domanda e poi magari commenti le risposte,,,, ma se fai la domanda e poi ti rispondi da solo usando tra l'altro anche il latino non sei proprio divertente e interessante da leggere.... cordiali saluti da un normale cacciatore.... Continuo a non capire il tuo intento...
 
Re: IL piombo migliore per Passeriformes, famiglia Turdidae con il cal .20

TROPPO piombo!!!!!! vai su grammature inferiori e usa qualcosa per le orecchie( nell'orecchio sopratutto il sx se sei destro o viceversa).
la deflagrazione come ben sai causa sordità.
Hai un fucile magnum del 20 o spari con un 12
grazie Piter1 un saluto

 
Ultima modifica:
Re: IL piombo migliore per Passeriformes, famiglia Turdidae con il cal .20

io credo che nessuno si nasconda dietro un dito credo solo che questo tuo strano modo di fare un quesito e poi smentire chi ti risponde oppure rispondere con un tono da professore non sia piaciuto ed è per questo che anche i moderatori hanno risposto in tal modo... pertanto volevo capire se era tua intenzione interloquire in questo modo ...ed ora che ho capito è tutto molto più chiaro... buonanotte e saluti... luca.
 
Re: IL piombo migliore per Passeriformes, famiglia Turdidae con il cal .20

Salve ,e come so fare ? credo che non sia proprio come tu dici?
la mia non era ne una provocazione ne tantomeno un modo di interloquire giocando con la vostra disponibilità,che ho apprezzato e condivido.
Come hai letto e spero che tu l'abbia fatto, non amo molto la gente che non abbia cultura in merito e si ponga con spropositi non adeguati.
Vi sono molti modi di scrivere , io non sono stato mai volgare e inadeguato. se poi ci vogliamo nascondere dietro un dito facciamolo pure.

--- AGGIUNTA AL POST ---

Ti apprezzo molto Luca per la tua estrema sincerità, una piccola postilla non sono uno sprovveduto!!!!!!!!!
Grazie ancora , Buonanotte Piter1
 
Re: IL piombo migliore per Passeriformes, famiglia Turdidae con il cal .20

Spollo dispensanti piombo 12 poi 34 grammi piombo 10 se capito in una mattina che passano un po' più alti non mi mancano mai le cartucce piombo 8
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto