Cercando di rispondere al quesito, il fucile tutto caccia deve poter garantire in tutte le situazioni un buon compromesso... dalla beccaccia nel fitto del bosco al passo a tordi in spazi aperti e caccia agli acquatici... Quindi detto ciò, per me il fucile tutta caccia è un semiautomatico cal 12 magnum con canne da 65-66 e possibilità di strozzatori intercambiabili...
Risiamo finiti nel turbinio de il 20 è un giocattolo... fatevene una ragione che chi crede che lo sia è totalmente fuori strada e si deve fare una ragione chi pensa che il 12 vada bene solo se munito di canna lunga e strozzatura stretta... e che sia onnipotente!!!
Io vorrei capire quanti colpi in un anno spariamo normalmente sopra i 30 mt... Sarò forse io troppo bravo a far venire gli uccelli a tiro oppure sti cavolo di tiri sempre al limite si fanno pochissime/poche volte?
Proporrei una statistica su questo...Fatti 100 tiri quanti ne facciamo entro i 20 mt; quanti tra 20 e 35; quanti oltre 35. Sarei proprio curioso.

Saluti

Ps: Se qualcuno è in grado di aprire questo sondaggio prego di farlo (magari escludiamo gli estremi come ad esempio la beccaccia e magari anche gli acquatici)... io non sono capace!!!
 
Il sondaggio, secondo me non è fattibile in quanto pochissimi hanno l'esatta percezione delle distanze di tiro. Forse solo noi paperari con riferimenti precisi riusciamo a stabilire la perfetta distanza del tiro, ma quasi esclusivamente in acqua
 
Io utilizzo un benelli beccaccia supreme cal 12 canne 65 cm con strozzatori dal * + 5 cm ** *** **** ***** e il raggiato.
Ci faccio tutta caccia dai 15 metri con il raggiato ai 35 con una stella e mi trovo veramente bene! E' un ottimo fucile!
Penso che il calibro 12 permetta di fare "tutta caccia"
non disdegno il calibro 20, non gli manca molto dal 12 i primi colpi al volo li ho fatti con un cal 20 monocanna
e amo il 410/36, ovviamente per tiri entro i 25 metri, oltre ha una rosata poco guarnita anche in cariche magnum.
 
....il fucile tuttacaccia NON esiste....però è esistito....era una anzi LA doppietta ....,più spesso a cani esterni con canne lunghe e abbastanza strozzate....le poche con canne corte non erano per specialisti ma perchè erano state tagliate.....l'astina sottile ,il calcio di noce nazionale e scurito dal sudore della mani che l'avevano impugnato.....la cinghia anch'essa consunta era lunga... perchè la doppietta si portava perlopiù a tracolla.....erano i tempi che non si trovavano bossoli per le campagne perchè una volta esplosi si riportavano a casa per ricaricarli finche non erano logori....e non si trovavano neanche borre contenitore perche la segatura e le borrefeltro erano ecosostenibili ......e neppure si sentivano beeper in lontananza e frastuoni di Jeep per i tratturi di campagna ......quelli erano i tempi del fucile tuttacaccia....
Poi sono cominciati i soldi e il progresso.... peccato che sia finita la Caccia.....AMEN
 
Io utilizzo un benelli beccaccia supreme cal 12 canne 65 cm con strozzatori dal * + 5 cm ** *** **** ***** e il raggiato.
Ci faccio tutta caccia dai 15 metri con il raggiato ai 35 con una stella e mi trovo veramente bene! E' un ottimo fucile!
Penso che il calibro 12 permetta di fare "tutta caccia"
non disdegno il calibro 20, non gli manca molto dal 12 i primi colpi al volo li ho fatti con un cal 20 monocanna
e amo il 410/36, ovviamente per tiri entro i 25 metri, oltre ha una rosata poco guarnita anche in cariche magnum.
"i primi colpi al volo li ho fatti con un cal 20 monocanna"
Anche il nipote quindicenne di uno che conosco bene! 😀 E infatti gli sta sempre a chiedere quand'è che gli fa usà "il 12, quello da uomini" 😀😀😀
Scherzo 20isti, non v'arrabbiate!
Per me: cal12 magnum, canna 65-66 e con gli strozzatori in/out fai tutto tutto!
W la caccia! (col 12 😁😃)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Preferisco la carabina cal 12 perche'
1 e' magnum
2 ha 3 colpi
3 ha 5 strozzatori
il mio 20 non ha queste caratteristiche, ma ti garantisco che non e' un giocattolo, anzi!
La differenza e' assai minima, e se proprio devo dirti la verita' usavo il 20 perche' con la doppietta del 12 non riuscivo a buttarli giu' mentre col 20 si.

Tra tutti i calibri preferisco il 410.
 
Tornano al quesito iniziale ritengo che il fucile tutta caccia non debba avere canne piu corte di 71, poiche sparando cariche semiprogressive e progressive manifestano un calo di prestazioni difficilmente valutabile da chi spara 10 cartucce l'anno, e che non alza mai il fucile per tirare oltre trenta metri ( distanza considerata brevissima da chi sa sparare). Ho ritenuto inoltre che nei basculanti anche le canne da 76 (con strozz int naturalmente) possono essere valide, poiche a differenza del semiauto non aumentano l'ingombro. Ricordo per l'ennesima volta che il basculante con canne da 76 risulta lungo complessivamente quanto un semiauto con canne da 70. Per quanto riguarda il peso ho detto piu volte che l'arma leggera offre vantaggi sul trasporto ma non all'atto del tiro, percio nel cal 12, un buon compromesso fra prestazioni (stabilita, rinculo, precisione di tiro, accompagnamento del bersaglio) e brandeggio credo sia 3,1 /3,2 kg. Pesi maggiori renderebbero l'arma troppo lenta a salire a spalla, pesi minori troppo reattiva ed instabile.
Sono altresi' convinto che in pochi qua dentro sono daccordo con me, ma d'altra parte non posso pretendere che voi capiate cio' che io ho capito solo dopo decine e decine di migliaia di colpi esplosi.
Ai sostenitori del venti dico solo che prima di fare paragoni balistici col 12, fareste bene se vi documentaste. Quando lo farete ( meglio tardi che mai) scoprirete che Centro 67 non diceva menate quando affermava che il 12 surclassa il 20... sempre.
Inoltre a tutti coloro che mi invitano a provare il venti rispondo che una cinquecento non puo e non potra mai essere una Ferrari,percio e' inutile che io faccia dei test quando in epoca passata e recente sono stati gia fatti con appositi strumenti da esperti balistici ben piu preparati di me e naturalmente di tutti voi...
PS
Le canne da 76 non servono solo per aumentare un pochino la portata, ma anche per facilitare l'accompagnamento in traiettoria, per rendere piu preciso il tiro, diminuire il rinculo, il soffio di bocca, l'impennamento, aumentare la stabilita preziosissima specie nel recupero dei colpi successivi al primo.
Inoltre, a chi interessasse le canne piu lunghe diminuiscono anche il fragore di sparo.
 
Confermo in toto il tuo pensiero. Proprio domenica scorsa ho ripreso il 12 , dato che questa stagione sono andato a caccia sempre con il 28, alla fine della giornata il carnierr era non era misero ma la soddisfazione era minore.
Ciao Davide.
 
Migratorista, scusa se ti chiamo così, non conosco il tuo nome. Tirare a 60 mt con un cal. 20 è un impresa ardua, bisogna avere dei componenti che lo permettano. Il primo secondo me è la cartuccia e la Cheddite, sembra ci sia riuscita, caricando due cartuccette con 38 e 40 gr di piombo, usando un contenitore speciale, tipo quello della B&P, piombo 4. Secondo componente è lo strozzatore, l'Armaiolo di Firenze, sentitomi al telefono per l'uso che ne dovevo fare, mi ha mandato una prolunga da 10 cm. nella quale all'interno ci avvito lo strozzatore che voglio. Questo strozzatore, riduce al minimo le pressioni in canna e quindi si ha una rosata più omogenea e che arriva più lontano senza scompigliarsi. Oltre a quel tiro dei 60 mt, ne ho effettuati altri, entro i 50 e devo dire che dopo anni di fucilate, ancora oggi mi hanno meravigliato. Effettuati su anatre, colombacci e tordi. Purtroppo, i "dodicisti" non vogliono capire che la balistica è andata avanti, sfruttando tecnologia moderna e componenti che prima non c'erano.
 
Vorresti dire che che chi va a caccia con la canna da 65 spara poco?Sono arrivato a 52 anni di porto d'armi partendo con canna da 81 a una stella arrivando ( forse un po tardi) alla canna da 65 con strozzatori interni e dire che di fucilate ne sparo tante e solo ai colombacci .SALUTI
 
Ai sostenitori del venti dico solo che prima di fare paragoni balistici col 12, fareste bene se vi documentaste.
-----------------------------------------------------------------------------
Finchè gli animali che sparo col 20 (se li prendo), cadono, non sento il bisogno di documentarmi.

Ho ritenuto inoltre che nei basculanti anche le canne da 76 (con strozz int naturalmente) possono essere valide, poiche a differenza del semiauto non aumentano l'ingombro
---------------------------------------------------------------------------
Di sicuro a beccacce, quaglie, fagiani e tutto quello che si caccia col cane, da ferma o da cerca, non ci andrei con un sovrapposto con canne da 76 cm.

Inoltre a tutti coloro che mi invitano a provare il venti rispondo che una cinquecento non puo e non potra mai essere una Ferrari
----------------------------------------------------------------------------
Si.... ma io con la cinquecento, arrivo dove arrivi tu con la Ferrari! Con meno rumore, stress, e consumo.... arrivo un pò più tardi, ma arrivo!

Le canne da 76 non servono solo per aumentare un pochino la portata, ma anche per facilitare l'accompagnamento in traiettoria, per rendere piu preciso il tiro, diminuire il rinculo, il soffio di bocca, l'impennamento, aumentare la stabilita preziosissima specie nel recupero dei colpi successivi al primo.
Inoltre, a chi interessasse le canne piu lunghe diminuiscono anche il fragore di sparo.
---------------------------------------------------------------------------------
Questo vale anche per il cal. 20.
 
Non dico nulla,sei tu che avendo sparato abbastanza dovresti confermare quanto ho affermato. Tieni conto che quanto ho affermato trova riscontro anche nei manuali di balistica, oltre che dai cacciatori piu esperti
 
Per me fucile tutta caccia vuol dire che deve appunto coprire tutte le cacce..e per tutte dico tutte...diciamo che chi ha un po di licenze sulle spalle sicuramente si orienta su fucili specialistici, almeno cosi faccio io...magnum e canna lunga x acquatici, leggero e canna corta per la regina ecc...ma mettiamoci nei panni di un neo cacciatore, senza ancora le idee chiare su quale sarà il suo selvatico d'elezione e vuol provare un po' tutto...sicuramente in questo caso la mezza via sarà l'ideale..peso medio, lunghezza di canna media...strozzatori intercambiabili quasi d'obbligo...
quindi direi semiautomatico..camera da 76 più che sufficiente..canna 65 cm...peso 3,1/3,2 kg...strozzatura in base a posto, selvatico e come lo si caccerà..65 la ritengo l'ideale perché permette tutto...nel senso che se uno va ad anatre e prevede tiri lunghi mette una prolunga da 5 o 10 cm...logico che magari la resa non sarà come quella di una canna fissa ecc...ma stiamo parlando appunto di fucile tuttacaccia e non di uno specialistico...che quindi dovrà darci la sufficienza in tutte le cacce...se si vuole l'eccellenza ribadisco che esistono fucili specifici x ogni caccia..
 
Allora intervengo anch'io, secondo me un fucile "tutta caccia" potrebbe essere benissimo un sovrapposto del 12 con canne da 67, bascula in acciaio... ma anche un venti con canna da 65 ***! Ma dico io, perché un cacciatore dovrebbe adattarsi ad un 12 quando invece potrebbe "distinguersi" con un calibro venti???
 
Centro67 da quale "semiprogressiva" in poi valuti un vantaggio balistico rilevante?
di polveri veramente progressive sono rimaste la m410 e la m92s, usate su cariche magnum (50g di piombo suppergiù)

Le altre cartucce, pure corazzate o semimagnum (36-42g), usano la tecna o f2x36 o altre polveri simili che finiscono di bruciare/accelerare la carica ben prima dei 71 e a sentire gli americani la compattezza di rosata diventa più un problema di strozzatura che di lunghezza. Le velocità, sarebbero variate poi di pochi m/s di V0 per pollice di canna.

che poi la canna lunga sia migliore nel brandeggio per i tiri a distanza e impedire di fermare la canna e non accompagnare il selvatico, poco ma sicuro, lo dimostra già il tiro a volo.
 
le prove sarebbero semplici.
basterebbe avere "solo" canna manometrica, cronografo, fotocamera e pannelli di paraffina.
misuri pressioni, velocità, valuti la forma dello sciame di pallini, valuti dispersione e penetrazione a bersaglio. fine.
il bello dell'energia cinetica è che è facile da valutare..a posteriori: prevederla prima un po' meno, ma gli strumenti ci sarebbero eccome per vedere chi ha ragione su tante cose.
lunghezza canne, camere, strozzature, calibro, temperature, pressioni, umidità..e tutte le altre scusanti alle padelle [33]

quantomeno la "teoria" è lineare da sperimentare. poi la pratica è che tocca cojerci..e deve anche esserci qualcosa da cojere.
 
sinceramente su cariche fino a 36g-37g (che sono varie in realtà jk6, mb36, f2-36, tecna, s4, etc..ma sempre di quei 405-410m/s parliamo), tutta la differenza fra 66 e 71 non la avverto.
Nè a placca, nè a "vivo". Se poi iniziamo con i cartuccioni da 40-42 e sono arrivato ai 53...lì sì. la noto la differenza. e leggendo le polveri contenute, sono ben altre. poi non so onestamente, non ho strumenti tecnici per valutare le effettive diverse prestazioni. Certamente sono più per il tiro dei 30m che dei 60, quindi a distanze siderali boh, chissà se la rosata/penetrazione cambiano di molto
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto