Frequenza utilizzo 3° colpo


  • Votanti
    195
io il 3 colpo lo uso molto poco,ma cmq il fatto di averlo ti da sicurezza.poi come detto da lando dipende sempre dal tipo di caccia,molto utile al passo x branchetti,assolutamente inutilizzabile allo spollo o in posti molto stretti,almenochè nn passino + animali uno dietro l'altro!
 
io il 3 colpo lo uso molto poco,ma cmq il fatto di averlo ti da sicurezza.poi come detto da lando dipende sempre dal tipo di caccia,molto utile al passo x branchetti,assolutamente inutilizzabile allo spollo o in posti molto stretti,almenochè nn passino + animali uno dietro l'altro!
 
utilissimo nella caccia agli acquatici, mi serve molto anche quando caccio i tordi al rientro serale, o anche quando si effettua la caccia a rastrello, molto utile anche nel periodo di passo, quando capita spesso di avere più animali a tiro (contemporaneamente)
 
Ritengo molto utile il terzo colpo anche se la frequenza di utilizzo non è molto elevata e si verifica solo in due casi:
1-quando dopo il primo e secondo colpo andati a vuoto l'animale è ancora a tiro
2-quando durante la cacciata mi incontro in un branco (piccolo o grosso) di animali, in prevalenza migratoria.
 
io caccio prevalentemente con l'automatico,ma se si esclude quando vado a allodole il terzo colpo non lo utilizzo quasi mai,ivece al cinghiale ne metto sempre 4, nel beretta a 300 come saprete pur con il fermo regolare ce ne vanno 4 . mario.
 
camìo ha scritto:
concordo che nella caccia agli acquatici è indispensabile il terzo colpo (e in botte anche il secondo fucile), alla stanziale( quelle poche volte) uso un sovrapposto




CONCORDO SU TUTTO.

Personalmente x "pigrizia" e abitudine, quelle rarissime volte che vado, prendo il vecchio 121 benelli anche alla stanziale ..... ho ricordi troppo vivi di starne, pernici e fagiani cattivi di montagna !! E' stato il bastone della mia gioventù venatoria ..... .
 
sinceramente molte volte mi rifaccio sul secondo e terzo colpo,specialmente per i tiri di punta,nn sono una cima e quando gli do la prima,girano e mi fanno vedere i peletti dell ascella(si mettono di fianco)..come dire:sono uccelli per diabetici!!!!
 
Quasi sempre il terzo lo tiri in aria, anche se a seconda della caccia che fai, può anche servire.

Personalmente sparo ai colombacci molto da vicino (primo colpo intorno ai 15mt), quindi (anche se non tiro quasi ) mai a branchi, a volte mi aiuta. Anzi a volte ne mollo uno e ne prendo un'altro....

Ciao Sergio (che gran casinista che sono....)
 
[quote="landoA tal proposito ve ne racconto un'altra.. io nelle giornate buone, quando facciamo lo scaccio in posti dove di tordi ne escono tanti, mi piazzo alla posta con 2 o 3 cartucce che mi escono dalla bocca!!!!! Quelle del cal. 20 ci stanno facile, ma spero sempre che non mi veda nessuno.... 8) 8)[/quote]

mmmm...ma che bocca grande che hai :!: :!: :!:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Dico quasi mai..........per dire esattamente ognittanto capita ma con il benelli...........( c'è sempre la quarta :wink: :wink: ) pronta per qualsiasi evenienza..........ai tempi dei veri spolli ci volevano veramente tre botte e quando eri veramente in forma sicuro di te ed ottime cartucce capitava pure la tripletta :lol: :lol: :lol: :lol: ora con poca selvagina stai in tenzione, nervoso, hai paura di padellare quelle poche possibilità che hai e magari recuperi il pezzo di caccia con la terza per non dire la :roll: :roll: ...........
 
dipende dal tipo di selvatico che si insidia, alla migratoria magari ci esce spesso, ma alla stanziale quasi mai. alle beccacce poi è quasi impossibile, visto l'abitat in cui vive. Il terzo colpo per di più e quello della disperazione perchè la regina se n'è andata.
 
nel sondaggio ho votato "non posso farne a meno" diciamo che a migratoria come allodole, tordi e compani davvero non posso farne a meno, perchè sono ancora un cattivo tiratore, per la caccia alla stanziale è rarissimo, fagiani e starne cadono sempre a primo colpo, e poi è raro che uso il semiauto per quella caccia lì uso quasi sempre il sovrapposto, però diciamo che quando si trova un gruppetto di fagiani o una breigata di starne il terzo colpo del semiautomatico è molto più utile...
 
per le cacce che conosco non serve a granche visto che poche volte il terzo colpo è a tiro ovviamente riferito alle zone dove le pratico
a partire dalla stanziale dove vado a lepri un paio di volte con mio padre e il terzo praticamente te lo sogni di spararlo vista la vegetazione per non parlare della
beccaccia che già è un miracolo dargli il secondo sapendo dove si spara visto che il più delle volte dai di imbracciaturaanche il primo
poi la piccola migratotia la facciamo di omeriggio e spariamo negli appostamenti fissi ciò significa che 9volte su 10 devi imbracciare mirare e sparere in circa 15-20 metri di volo del selvatico che non arriva lento come sui valici ma sparato (talvolta lo spazio è minore visto che generalmente si aspetta che scavalchi le piante dell'appostamento prima di sparare altrimenti ti vede e non gli spari più)e lì si conosce davvero chi sa sparare e chi si acconenta di vuotare
il fucile

PS; purtorppo io sono uno di quelli che si accontenta
 
Io caccio col cane da ferma ma il terzo tiro più di una volta lo devo usare soprattutto a beccacce :( , anche perchè si riesce quasi sempre a fare i 3 tiri,anche se si spera sempre di non doverlo usare io che non sono un cecchino infallibile comunque se sbaglio il selvatico col secondo, quando devo poi sparare il terzo a volte mi faccio prendere dalla fretta o dalla paura di sbagliare e va a finire che lo devo ribattere nuovamente,concludendo secondo un mio amico dovrebbero fare i fucili monocolpo così devi per forza sparare bene :p
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto