Frequenza utilizzo 3° colpo


  • Votanti
    195

Urika

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
1,557
Punteggio reazioni
13
Località
Cassano Murge (Ba)
Sempre più raramente incontro cacciatori con sovrapposti, ancor di più giustapposti; parlando con qualche amico si è presa l'abitudine di chiedere con che frequenza si utilizza il 3° del semiauto, la maggior parte risponde che salvo rare occasioni ci si limita al 2° colpo.
Ora tralasciando cacce specifiche dove un colpo in più può fare la differenza con magari l'uso sovente di cariche demi e magnum, il pro del semiauto sarebbe il rinculo ridotto e per l'appunto il 3° colpo, con il contro di sparpagliare bossoli ovunque e tirare a distanze proibitive..facendo talvolta molti feriti...
Non vi sembra che un sovra/giustapposto bigrillo estrattori manuali sia una scelta idonea, ma troppo bistrattata, magari per una sorta di "moda"?





(se ho dimenticato qualche opzione nel sondaggio ditemelo pure)
 
X la caccia che pratico io ovvero capannno storni-pavoncelle-colombi anatre qusi sempre

Alla lepre molto meno :)
 
Io a caccia ci vado al 99% con il semiautomatico del Benelli.
La terza botta però nn mi capita quasi mai di sparala, al massimo arrivo alla seconda.
 
Porcaccia la miseria nel mio Benelli Raffaello 121 la 4° nn ci va!!!
Nel Benelli di mio padre invece ci va. Credo perchè il mio l'ho comprato due anni dopo, e nel frattempo è stata fatta la modifica.
 
Ciao a tutti....una considerazione....... il terzo colpo ...ovviamente chi usa il semi...da noi a capanno si usa spessissimo..cacciando in prevalenza in pianura dove esistono vasti terreni aperti senza un albero ....a qualsiasi specie che arrivi a branchetti tre botte vanno sempre via......!!!..per i piu tristi padellai anche se passa solo un animale... :D :D ...ciao Davide....
 
Anche se vado a caccia con il semi, perchè ancora non mi son preso la briga di prendermi un bel sovrapposto, facendo caccia con il cane soprattutto becche, il terzo colpo lo uso poco, dipende dalla vegetazione intorno, ma spesso non hai il tempo materiale di usare il 3° colpo quindi le uccido al massimo tutte di seconda canna..... come avete notato sono modesto... vero ?? :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Sulle anatre da capanno è indispensabile, sia per colpire più capi che si dovessere presentare atiro, sia per ribattere velocemente i capi scarseggiati.. a questo scopo viene utilissimo, addirittura, il secondo fucile..

Per le cacce vaganti, il terzo colpo è una sicurezza in più, anche se una volta che si sono fatte due padelle sul singolo selvatico, tante volte non si riesce a rimediare con la terza..

A questo proposito ricordo che l'anno scorso durante un pomeriggio di scaccina ai tordi ero in giornata di particolare grazia: avevo tirato a 10 tordi e li avevo presi tutti (!!! non è sempre così, però eh...), 9 trovati e uno perso.. tornando verso la macchina battiamo l'ultimo piccolo boschetto, me ne esce uno, di punta, che padello malamente con i primi due tiri..mi passa, mi giro e di terza lo tiro giù.. :!: :!: :!: Col sovrapposto avrei rovinato la media... 8) 8) 8)
 
Lando hai ragione.... io che faccio la migratoria... al passo specialmente il terzo colpo serve..... eppio comunque spari con piu tranquillità sapendo che hai margine di errore recuperabile!! :D :D :D :D

In molti altri casi serve a poco... esempio... allo spollo spesso nei posti che frequenti spari bene 1 botta...è difficle anche dargli la 2 ....
 
Molti hanno detto giustamente che dipende dal tipo di caccia.
Infatti credo anche io che sia così: all'apertura a tortore mi è capitato due volte di scaricare il fucile (tutte e 3 le botte). A tordi allo scaccio la 3° botta e utilissima se nn fondamentale.
A beccacce nel bosco, per esempio, la terza botta nn si spara con molta frequenza....dipende...
 
boban ha scritto:
A tordi allo scaccio la 3° botta e utilissima se nn fondamentale.

A tal proposito ve ne racconto un'altra.. io nelle giornate buone, quando facciamo lo scaccio in posti dove di tordi ne escono tanti, mi piazzo alla posta con 2 o 3 cartucce che mi escono dalla bocca!!!!! Quelle del cal. 20 ci stanno facile, ma spero sempre che non mi veda nessuno.... 8) 8)
 
lando ha scritto:
boban ha scritto:
A tordi allo scaccio la 3° botta e utilissima se nn fondamentale.

A tal proposito ve ne racconto un'altra.. io nelle giornate buone, quando facciamo lo scaccio in posti dove di tordi ne escono tanti, mi piazzo alla posta con 2 o 3 cartucce che mi escono dalla bocca!!!!! Quelle del cal. 20 ci stanno facile, ma spero sempre che non mi veda nessuno.... 8) 8)

Io invece quando sono allo scaccio in posti dove le volte precedenti si erano visti un sacco di tordi/merli, carico il fucile con le consuete 3 cartucce, mentre dalla cartucciera tiro un pò più in su quelle 7 o 8 cartucce che mi sono proprio davanti alla pancia, in modo che se scarico il fucile sono subito pronto a ricaricarlo nel mior tempo possibile. :lol:
 
lando ha scritto:
boban ha scritto:
A tordi allo scaccio la 3° botta e utilissima se nn fondamentale.

A tal proposito ve ne racconto un'altra.. io nelle giornate buone, quando facciamo lo scaccio in posti dove di tordi ne escono tanti, mi piazzo alla posta con 2 o 3 cartucce che mi escono dalla bocca!!!!! Quelle del cal. 20 ci stanno facile, ma spero sempre che non mi veda nessuno.... 8) 8)

E che sei Rambo!! :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Il terzo colpo di solito serve a poco, durante la stagione venatoria capita raramente di uccidere con la terza fucilata, comunque qualcehe volta capita, a me è già successo sabato scorso: padella clamorosa ad un colombaccio con le prime 2 e letteralmente spento con una baby magnum della Federal e 42 gr. di piombo del 2.
Per l'apertura generale ho già pronta la mia nuova doppietta cal. 16 con 10 corrazzate (5 di cartone e 5 in plastica) di Rottweill piombo 5 e 3, per la lepre (se capita) penso siano più che sufficienti.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto