Re: fotoperiodo in voliera

jack 63 ha scritto:
Quali sono stati i per te i pro?
E un appunto sui contro anche uno solo
Grazie per la risposta

W la caccia
Sandro
PRO TUTTI CONTRO ZERO.BISOGNA SOLO AVERE LE PALLE PER INIZIARE.CIAO
 
Re: fotoperiodo in voliera

Puoi anche avere ragione ma il fatto è che uno sta dieci mesi all'anno dietro ai richiami per cacciare 2 mesi e se tiva storto qualcosa ti girano un pò.E' soltanto che io ho una grandissima passione per i richiami e vorrei coniugare + cose assieme trattamento migliore ai soggetti con il foto, risultato canoro e tempi per stargli dietro visto che quando li ho in chiusa lo posso fare solo la sera a buio e di conseguenza chiedevo a voi che siete esperti i consigli necessari. Senz'altro dopo questa chiacchierata da questa stagione proverò a trattare i richiami (merli bottacci e sasselli) con il foto ma non tutti proprio per il discorso di non rimanere spiazzato se qualcosa non va. Vi ringrazio


W la caccia

Sandro
 
Re: fotoperiodo in voliera

jack 63 ha scritto:
Puoi anche avere ragione ma il fatto è che uno sta dieci mesi all'anno dietro ai richiami per cacciare 2 mesi e se tiva storto qualcosa ti girano un pò.E' soltanto che io ho una grandissima passione per i richiami e vorrei coniugare + cose assieme trattamento migliore ai soggetti con il foto, risultato canoro e tempi per stargli dietro visto che quando li ho in chiusa lo posso fare solo la sera a buio e di conseguenza chiedevo a voi che siete esperti i consigli necessari. Senz'altro dopo questa chiacchierata da questa stagione proverò a trattare i richiami (merli bottacci e sasselli) con il foto ma non tutti proprio per il discorso di non rimanere spiazzato se qualcosa non va. Vi ringrazio


W la caccia

Sandro
caro mio chi nn risica nn rosica...noto in te una certa diffidenza x questa tecnica...comprensibile..anche considerando che la maggior parte dei migratoristi adotta ancora la tradizionale..(anzi ...dire + tradizionali da quanto ne so ) cmq esorta anche chi fa la tradizionale a darti il suo parere, forse ti convincerai maggiormente...
sul foto sono state dette molte cose positive ....in + alla tradizionale...e ti garantisco pure io che nn è meno di quest'ultima nenache di "1mm"....l'unico neo è il costo dell'energia elettrica in + ma di qualche decina di euro...che si compensa abbondantemente con la maggior vita dei soggetti....
(io faccio foto dal 97) :wink:
 
Re: fotoperiodo in voliera

Fai solo una piccola considerazione: tutti quelli che ti hanno risposto, non ti hanno menzionato un aspetto negativo e neppure particolari problemi la prima stagione di utilizzo, quindi fai te.
Un'altra cosa: tu fai la tradizionale, ma quando li togli dalla chiusa gli dai la luce, giusto? Quale controindicazione ci potrebbe essere continuare a fornirgliela (in calo seguendo il ciclo di alternanza che avvien in natura) anche nei restanti 8 mesi? Quale controindicazione ad avere 1 solo estro invece di 2 in un anno? Una sola muta, perlopiù naturale? Poi se non vuoi liberarli in voliera questo è un altro discorso, ma fidati, il fotoperiodo è il nuovo, la chiusa il passato, come in tutte le cose ci vuole un po' di coraggio nell'affrontare nuove soluzioni, ma non essendo tu il pioniere, penso tu le possa affrontare con maggior serenità e convinzione, con tutti consigli ed i miliardi di parole che son state scritte su questo forum a tal proposito.

Maurizio
 
Re: fotoperiodo in voliera

Sinceramente non posso che ringraziarti perchè è grazie alla lettura del tuo articolo su questo sito che mi sono appassionato al fotoperiodo ma con tutti i discorsi che ho sentito dalle mie parti a riguardo mi avevano smontato un pò . Volevo capire alcuni aspetti della cosa e gli errori che hanno fatto quelle persone (pochissime) che hanno provato questo sistema, ho tratto le mie conclusioni da tutto questo dibattito e sono molto soddisfatto grazie ancora

W la caccia


Sandro
 
Re: fotoperiodo in voliera

sbeset ha scritto:
alcune precisazioni: premesso che il foto è il sistema piu naturale,premesso che il foto alla ligasacchi lo praticavamo fin dall lontano 1985 (libri jan dorst) premesso che i tordi di voliera, che non uso.... cantano con qualsiasi metodo, dopo parecchi anni di foto e parecchi di chiusa, ho riscontrato che il il foto va benissimo x tordi di nido e merli ,è scarso x sasselli e cesene! la chiusa è buona x tordi di rete scarsa x merli, ottima x sasselli cesene! personalmente adotto la chiusa tradizionale con 2 varianti che rendono i tordi di rete eccezzionali (cantano tutti)sasselli e cesene eccezzionali ,merli scarsi,compenso con il numero, ho 12 merlacci, seleziono i 3 piu bravi( creduti),esiste una variante al foto che rende i sasselli e le cesene eccezzionali i merli e i tordi di rete discreti .(sempre con una sola stanza)
dai illuminaci
 
Re: fotoperiodo in voliera

Non voglio mettermi nè da una parte nè dall'altra, ma voglio sfatare il fatto che in chiusa i richiami vanno accuditi con il buio. a mio avviso anche in chiusa se non è buio completo, va bene comunque e se al momento di sistemarli si lasciano qualche ora alla luce va bene comunque anzi. Io quest'anno per alcuni tordi invece di dare buio completo li ho messi in voliera in penombra ( penombra vuol dire che loro ci vedevano sia per mangiare che per muoversi) . Risultato: penne bellissime, non hanno mutato in agosto e ad ottobre hanno cantato alla grande.


Io per comodità faccio la chiusa tradizionale + fotoperiodo, ma la mia chiusa non è al buio completo.
 
Re: fotoperiodo in voliera

marco 77 ha scritto:
Non voglio mettermi nè da una parte nè dall'altra, ma voglio sfatare il fatto che in chiusa i richiami vanno accuditi con il buio. a mio avviso anche in chiusa se non è buio completo, va bene comunque e se al momento di sistemarli si lasciano qualche ora alla luce va bene comunque anzi. Io quest'anno per alcuni tordi invece di dare buio completo li ho messi in voliera in penombra ( penombra vuol dire che loro ci vedevano sia per mangiare che per muoversi) . Risultato: penne bellissime, non hanno mutato in agosto e ad ottobre hanno cantato alla grande.


[censored.gif]
 
Re: fotoperiodo in voliera

come ho premesso,il foto integrale senza varianti x la salute dei nostri amati pennuti è il massimo!!! in caso problemi di salute, recideve varie, come antibiotico superpotentissimomiracoloso uso una voliera ospedale il movimento ripristina il sistema immunitario depresso dall'inattività(ho risolto casi disperati)previa disinfestazione pesante !
 
Re: fotoperiodo in voliera

sbeset ha scritto:
marco 77 ha scritto:
Non voglio mettermi nè da una parte nè dall'altra, ma voglio sfatare il fatto che in chiusa i richiami vanno accuditi con il buio. a mio avviso anche in chiusa se non è buio completo, va bene comunque e se al momento di sistemarli si lasciano qualche ora alla luce va bene comunque anzi. Io quest'anno per alcuni tordi invece di dare buio completo li ho messi in voliera in penombra ( penombra vuol dire che loro ci vedevano sia per mangiare che per muoversi) . Risultato: penne bellissime, non hanno mutato in agosto e ad ottobre hanno cantato alla grande.


Io per comodità faccio la chiusa tradizionale + fotoperiodo, ma la mia chiusa non è al buio completo.
idem; questa è una delle 2 varianti che uso x la chiusa tradizionale 6 ore di penombra (2 watt). Con il foto x i ts x 10 giorni 24 ore di luce a partire dal 5/10 ottobre, e poi ? x le ce muta pesante con 2 ore di penombra a partire dai primi di agosto. Altro metodo foto:finiti i 6 mesi di diminuzione muta pesante con 2 ore di penombra x tutti .Sasselli e cesene da paura tengono fino a gennaio inoltrato .la 2 variante della chiusa che fa cantare il 70% dei tb come fuoriclasse non la svelo!(x ora) [marameo.gif]
 
Re: fotoperiodo in voliera

sbeset ha scritto:
alcune precisazioni: premesso che il foto è il sistema piu naturale,premesso che il foto alla ligasacchi lo praticavamo fin dall lontano 1985 (libri jan dorst) premesso che i tordi di voliera, che non uso.... cantano con qualsiasi metodo, dopo parecchi anni di foto e parecchi di chiusa, ho riscontrato che il il foto va benissimo x tordi di nido e merli ,è scarso x sasselli e cesene! la chiusa è buona x tordi di rete scarsa x merli, ottima x sasselli cesene! personalmente adotto la chiusa tradizionale con 2 varianti che rendono i tordi di rete eccezzionali (cantano tutti)sasselli e cesene eccezzionali ,merli scarsi,compenso con il numero, ho 12 merlacci, seleziono i 3 piu bravi( creduti),esiste una variante al foto che rende i sasselli e le cesene eccezzionali i merli e i tordi di rete discreti .(sempre con una sola stanza)
il fotoperiodo e' scarso per sasselli e tordi di roccolo?a me proprio non succede.gli unici che stentano un po' ma solo a inizio stagione sono proprio i merli.tordi di roccolo,quei pochissimi di nido che ho,sasselli solo ed esclusivamente di roccolo e cesene vanno alla grande.....quindi la cosa e' soggettiva.
 
Re: fotoperiodo in voliera

Allora ragazzi visto che ho introdotto io l'argomento vi riporto quello che fanno molti dalle mie parti con la chiusa tradizionale : quello che ha detto sbeset con la variante delle ore della lampadina da 2 watt . Personalmente ho sempre fatto la chiusa tradizionale al buio totale e per merli bottacci e sasselli non ho mai avuto problemi per il canto però ho deciso di provare anche con il foto

Ciao Sandro
 
Re: fotoperiodo in voliera

sbeset ha scritto:
zona alpi 72 ha scritto:
sbeset ha scritto:
alcune precisazioni: premesso che il foto è il sistema piu naturale,premesso che il foto alla ligasacchi lo praticavamo fin dall lontano 1985 (libri jan dorst) premesso che i tordi di voliera, che non uso.... cantano con qualsiasi metodo, dopo parecchi anni di foto e parecchi di chiusa, ho riscontrato che il il foto va benissimo x tordi di nido e merli ,è scarso x sasselli e cesene! la chiusa è buona x tordi di rete scarsa x merli, ottima x sasselli cesene! personalmente adotto la chiusa tradizionale con 2 varianti che rendono i tordi di rete eccezzionali (cantano tutti)sasselli e cesene eccezzionali ,merli scarsi,compenso con il numero, ho 12 merlacci, seleziono i 3 piu bravi( creduti),esiste una variante al foto che rende i sasselli e le cesene eccezzionali i merli e i tordi di rete discreti .(sempre con una sola stanza)
il fotoperiodo e' scarso per sasselli e tordi di roccolo?a me proprio non succede.gli unici che stentano un po' ma solo a inizio stagione sono proprio i merli.tordi di roccolo,quei pochissimi di nido che ho,sasselli solo ed esclusivamente di roccolo e cesene vanno alla grande.....quindi la cosa e' soggettiva.
ho fatto il foto x anni con buone soddisfazioni, almeno cosi pensavo, poi un giorno ospite da un amico famoso x avere ts doc ,complice la mattinata buona, ho sentito una batteria modesta numericamente, una decina di sasselli (periodo inoltrato pavia) rimanendo di m.... subito avrei scommesso la casa che il merito fosse del sustanon ma poi conosciendo bene il tipo, ho capito che valeva la pena provare, dopo qualche annetto di aggiustamenti vari ci siamo trovati all'ok corrall la sfida è stat rivinta da lui, ma con poco margine, i soggetti hanno fatto la differenza i ts di foto li riconosco da lontano , anche i soggetti migliori pur cantano initterrottamente non hanno la grinta la cattiveria l'indiavolatura giusta li voglio luciferini! X i tb il foto non è malaccio, solo che è dura fare selezione (presicci) con la variante alla chiusa metto nei giochi tordi che farebbero la felicità di molti ....ricordo che bg e bs hanno una tradizione unica, nel solo comune di pisogne bs ci sono 160 capanni , cmq ritengo in generale piu raffinati i bg ho amici bs bg veramente tossici, da lambire il semiprofessionismo manco immaginate! da ricovero....
io lasci a chiunque le proprie idee.io ho le mie e visto che prima mio padre e ora io e ancora un po' lui,sono da 30 anni che ho a che fare con gli uccelli,prima con la chiusa tradizionale e ora col fotoperiodo,io scelgo sempre e comunque il fotoperiodo..un saluto
 
Re: fotoperiodo in voliera

jack 63 ha scritto:
Domanda per sbeset: la tua chiusa è in voliera?

ciao Sandro
no! ho stanza che ritengo non proprio ideale ,leggermente umida, ma molto fresca indispensabile x chiusa ideale, cmq come avrai letto non faccio una chiusa tradizionale, ma adotto 2 varianti che migliorano notevolmente le prestazioni
 
Re: fotoperiodo in voliera

sbeset ha scritto:
x 10 giorni 24 ore di luce poi luce in aumento da un minimo di 18 ore nella stanza foto
Mi piacerebbe avere le tue considerazioni sul perché questi metodi come asserisci, sarebbero estremamente migliorativi sul canto e sulla durata dello stesso, senza che i richiami vadano in muta.
Mi hai detto che dopo i giorni con 24 ore di luce immetti i richiami in fotoperiodo: con quale incremento di luce e fino a che monte ore?
Stesso ragionamento per la variante con 2 ore di luce: dopo che incremento adotti e fino a che ora arrivi?
Dici di distinguere lontano un miglio i richiami da fotoperiodo, da cosa? Cosa avrebbero in + quelli trattati col tuo metodo? Sono curioso di capire.
Ciao
Maurizio
 
Re: fotoperiodo in voliera

Turdus ha scritto:
sbeset ha scritto:
x 10 giorni 24 ore di luce poi luce in aumento da un minimo di 18 ore nella stanza foto
Mi piacerebbe avere le tue considerazioni sul perché questi metodi come asserisci, sarebbero estremamente migliorativi sul canto e sulla durata dello stesso, senza che i richiami vadano in muta.
Mi hai detto che dopo i giorni con 24 ore di luce immetti i richiami in fotoperiodo: con quale incremento di luce e fino a che monte ore?
Stesso ragionamento per la variante con 2 ore di luce: dopo che incremento adotti e fino a che ora arrivi?
Dici di distinguere lontano un miglio i richiami da fotoperiodo, da cosa? Cosa avrebbero in + quelli trattati col tuo metodo? Sono curioso di capire.
Ciao
Maurizio
[censored.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto