Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

LORENZOPT ha scritto:
pisano ha scritto:
ragazzi finalmente dopo tanto tempo vicino a casa ho visto una pianta di fitolacca (supererà i 2 metri) cosa mi consigliate di fare? vorrei piantarla al capanno ma non so cosa sia migliore fare. Grazie
a febbraio, prendi una vanga, togli il patatone cercando di sciuparlo il meno possibile e la pianti al capanno, non c'e' altro da fare..........
grazie lore, non sai quanto l' ho cercata e poi ieri l' ho vista su un argine della strada su cui passo 3/4 volte il giorno! naturalmente taglio al pari della terra il fusto e poi con uno scavatore [rire.gif] tolgo la patata. Visto che la pianta è una sola, se volessi prendere i semi e metterli in vaso quando è il momento giusto per farlo? Grazie mille.
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

pisano ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
pisano ha scritto:
ragazzi finalmente dopo tanto tempo vicino a casa ho visto una pianta di fitolacca (supererà i 2 metri) cosa mi consigliate di fare? vorrei piantarla al capanno ma non so cosa sia migliore fare. Grazie
a febbraio, prendi una vanga, togli il patatone cercando di sciuparlo il meno possibile e la pianti al capanno, non c'e' altro da fare..........
grazie lore, non sai quanto l' ho cercata e poi ieri l' ho vista su un argine della strada su cui passo 3/4 volte il giorno! naturalmente taglio al pari della terra il fusto e poi con uno scavatore [rire.gif] tolgo la patata. Visto che la pianta è una sola, se volessi prendere i semi e metterli in vaso quando è il momento giusto per farlo? Grazie mille.
lascia perdere i semi, ci voglian minimo 2 anni prima che venga fuori una pianta di dimensioni decenti, comunque, se riesci a trovarli ora che son belli maturi, basta che li metti in un po' di terra e stai sicuro che a primavera nascan senza problemi.........
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

pisano ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
pisano ha scritto:
ragazzi finalmente dopo tanto tempo vicino a casa ho visto una pianta di fitolacca (supererà i 2 metri) cosa mi consigliate di fare? vorrei piantarla al capanno ma non so cosa sia migliore fare. Grazie
se voi la phitolacca una volta che passi da me fammi sapere che si chiappa una vanga e si vanno a sbarbare,c'è quante ti pare
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

se voi la phitolacca una volta che passi da me fammi sapere che si chiappa una vanga e si vanno a sbarbare,c'è quante ti pare[/quote]
Marco so che sembrerà strano ma io di queste piante non riesco a trovarle, ne ho viste una pianta in un giardino a Terricciola (e ho preso due pigne e ho messo 24 semi in vasetti) e una pianta alle terme di casciana e se mi trovano li con la vanga mi sa che son dolori. Se ho bisogno ti mando un messaggio, grazie in anticipo.
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Ciao a tutti,
ho provato a trovare alcune di queste piante,ma non ho trovato niente a riguardo..
Un vivaio mi ha chiesto se si tratta della vite americana.....che mi dite a riguardo?
Sono le stesse piante?

Ciao e grazie per aventuali risposte [lol.gif]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

tordino ha scritto:
Ciao a tutti,
ho provato a trovare alcune di queste piante,ma non ho trovato niente a riguardo..
Un vivaio mi ha chiesto se si tratta della vite americana.....che mi dite a riguardo?
Sono le stesse piante?

Ciao e grazie per aventuali risposte [lol.gif]
ma vai affa daniele, cerchi le phito nei vivai? e' come se vai a cercare la gramigna [Trilly-77-24.gif]
la vite americana che intende il vivaio e' prob. la vite del canada, tutta un altra cosa ma va molto bene anche quella.........
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

LORENZOPT ha scritto:
tordino ha scritto:
Ciao a tutti,
ho provato a trovare alcune di queste piante,ma non ho trovato niente a riguardo..
Un vivaio mi ha chiesto se si tratta della vite americana.....che mi dite a riguardo?
Sono le stesse piante?

Ciao e grazie per aventuali risposte [lol.gif]
ma vai affa daniele, cerchi le phito nei vivai? e' come se vai a cercare la gramigna [Trilly-77-24.gif]
la vite americana che intende il vivaio e' prob. la vite del canada, tutta un altra cosa ma va molto bene anche quella.........
_________________________________________________________________________
Ero andato a chiedere di altre piante per il giardino,e gli ho fatto una domanda [up.gif]

Il problema e'che come sempre,non c'ha capito una mazza [meaculpa.gif]

Scusami ma dove potrei trovarle allora?Perche'dalle mie parti non ce ne sono [****.gif]
Ciao!
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

tordino ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
tordino ha scritto:
Ciao a tutti,
ho provato a trovare alcune di queste piante,ma non ho trovato niente a riguardo..
Un vivaio mi ha chiesto se si tratta della vite americana.....che mi dite a riguardo?
Sono le stesse piante?

Ciao e grazie per aventuali risposte [lol.gif]
ma vai affa daniele, cerchi le phito nei vivai? e' come se vai a cercare la gramigna [Trilly-77-24.gif]
la vite americana che intende il vivaio e' prob. la vite del canada, tutta un altra cosa ma va molto bene anche quella.........
_________________________________________________________________________
Ero andato a chiedere di altre piante per il giardino,e gli ho fatto una domanda [up.gif]

Il problema e'che come sempre,non c'ha capito una mazza [meaculpa.gif]

Scusami ma dove potrei trovarle allora?Perche'dalle mie parti non ce ne sono [****.gif]
Ciao!
il fornitore ufficiale della tua zona e' marco83 che fra l' altro fa' il servo della gleba e non ha un **** da fare, altrimenti vieni a pistoia e te le trovo io........chiaramente ti costeranno un ts dei migliori che hai........
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

_________________________________________________________________________
Ero andato a chiedere di altre piante per il giardino,e gli ho fatto una domanda [up.gif]

Il problema e'che come sempre,non c'ha capito una mazza [meaculpa.gif]

Scusami ma dove potrei trovarle allora?Perche'dalle mie parti non ce ne sono [****.gif]
Ciao![/quote]
il fornitore ufficiale della tua zona e' marco83 che fra l' altro fa' il servo della gleba e non ha un ca**o da fare, altrimenti vieni a pistoia e te le trovo io........chiaramente ti costeranno un ts dei migliori che hai........[/quote]
__________________________________________________________________________
Facciamo cosi allora..intanto contatto Marco83... se invece di un TS si accontenta di un merlo o di un paio di zip,li prendo da lui [rire.gif] [lol.gif]

Oltre a quelli,qualche vite americana ce la metto intorno al capanno...ormai gli ho dato l'ok [lol.gif] credendo che fosse la stessa roba..
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

tordino ha scritto:
_________________________________________________________________________
Ero andato a chiedere di altre piante per il giardino,e gli ho fatto una domanda [up.gif]

Il problema e'che come sempre,non c'ha capito una mazza [meaculpa.gif]

Scusami ma dove potrei trovarle allora?Perche'dalle mie parti non ce ne sono [****.gif]
Ciao!
il fornitore ufficiale della tua zona e' marco83 che fra l' altro fa' il servo della gleba e non ha un ca**o da fare, altrimenti vieni a pistoia e te le trovo io........chiaramente ti costeranno un ts dei migliori che hai........[/quote]
__________________________________________________________________________
Facciamo cosi allora..intanto contatto Marco83... se invece di un TS si accontenta di un merlo o di un paio di zip,li prendo da lui [rire.gif] [lol.gif]

Oltre a quelli,qualche vite americana ce la metto intorno al capanno...ormai gli ho dato l'ok [lol.gif] credendo che fosse la stessa roba..[/quote]
vai vai, piu metti e meglio e', anche quelle van bene, mi son pentito di averne messe poche, ma quest' anno mi rifo', tutta vite del canada e biancospino.......
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

__________________________________________________________________________
Facciamo cosi allora..intanto contatto Marco83... se invece di un TS si accontenta di un merlo o di un paio di zip,li prendo da lui [rire.gif] [lol.gif]

Oltre a quelli,qualche vite americana ce la metto intorno al capanno...ormai gli ho dato l'ok [lol.gif] credendo che fosse la stessa roba..[/quote]
vai vai, piu metti e meglio e', anche quelle van bene, mi son pentito di averne messe poche, ma quest' anno mi rifo', tutta vite del canada e biancospino.......[/quote]
__________________________________________________________________________
Vite del canada???

O lorenzo,ho trovato ora quella americana e mi vuoi fare andare a cercare quella del canada??? [1] [Trilly-77-24.gif]

Mi prendi in giro? [rire.gif]

Il biancospino non lo metto perche' ce n'e gia'tanto dappertutto...quest'anno ci son pure rimaste tutte le palline rosse senza che nessuno le abbia mangiate da quanto ce n'era [spocht_2.gif]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

tordino ha scritto:
__________________________________________________________________________
Facciamo cosi allora..intanto contatto Marco83... se invece di un TS si accontenta di un merlo o di un paio di zip,li prendo da lui [rire.gif] [lol.gif]

Oltre a quelli,qualche vite americana ce la metto intorno al capanno...ormai gli ho dato l'ok [lol.gif] credendo che fosse la stessa roba..
vai vai, piu metti e meglio e', anche quelle van bene, mi son pentito di averne messe poche, ma quest' anno mi rifo', tutta vite del canada e biancospino.......[/quote]
__________________________________________________________________________
Vite del canada???

O lorenzo,ho trovato ora quella americana e mi vuoi fare andare a cercare quella del canada??? [1] [Trilly-77-24.gif]

Mi prendi in giro? [rire.gif]

Il biancospino non lo metto perche' ce n'e gia'tanto dappertutto...quest'anno ci son pure rimaste tutte le palline rosse senza che nessuno le abbia mangiate da quanto ce n'era [spocht_2.gif][/quote]
e infatti tu c'hai anche trovato i sasselli in giro fino ad ora.........credo che quella che vuoi prendere sia quella del canada al vivaio l' hanno chiamata americana, ma vedrai che e' lei.
non credo che ti diano l' uva americana..........
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

__________________________________________________________________________
Vite del canada???

O lorenzo,ho trovato ora quella americana e mi vuoi fare andare a cercare quella del canada??? [1] [Trilly-77-24.gif]

Mi prendi in giro? [rire.gif]

Il biancospino non lo metto perche' ce n'e gia'tanto dappertutto...quest'anno ci son pure rimaste tutte le palline rosse senza che nessuno le abbia mangiate da quanto ce n'era [spocht_2.gif][/quote]
e infatti tu c'hai anche trovato i sasselli in giro fino ad ora.........credo che quella che vuoi prendere sia quella del canada al vivaio l' hanno chiamata americana, ma vedrai che e' lei.
non credo che ti diano l' uva americana..........[/quote]
_________________________________________________________________________
E allora vai di vite canadese...quest'anno ci metto anche qualche caco in zona...cosi mal che vada se non passa nulla,mangero'la frutta la mattina al capanno [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

tordino ha scritto:
__________________________________________________________________________
Vite del canada???

O lorenzo,ho trovato ora quella americana e mi vuoi fare andare a cercare quella del canada??? [1] [Trilly-77-24.gif]

Mi prendi in giro? [rire.gif]

Il biancospino non lo metto perche' ce n'e gia'tanto dappertutto...quest'anno ci son pure rimaste tutte le palline rosse senza che nessuno le abbia mangiate da quanto ce n'era [spocht_2.gif]
e infatti tu c'hai anche trovato i sasselli in giro fino ad ora.........credo che quella che vuoi prendere sia quella del canada al vivaio l' hanno chiamata americana, ma vedrai che e' lei.
non credo che ti diano l' uva americana..........[/quote]
_________________________________________________________________________
E allora vai di vite canadese...quest'anno ci metto anche qualche caco in zona...cosi mal che vada se non passa nulla,mangero'la frutta la mattina al capanno [Trilly-77-24.gif][/quote]

mi dici per curiosita', quanto le paghi le viti del canada e di che dimensioni?
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

LORENZOPT ha scritto:
tordino ha scritto:
__________________________________________________________________________
Vite del canada???

O lorenzo,ho trovato ora quella americana e mi vuoi fare andare a cercare quella del canada??? [1] [Trilly-77-24.gif]

Mi prendi in giro? [rire.gif]

Il biancospino non lo metto perche' ce n'e gia'tanto dappertutto...quest'anno ci son pure rimaste tutte le palline rosse senza che nessuno le abbia mangiate da quanto ce n'era [spocht_2.gif]
e infatti tu c'hai anche trovato i sasselli in giro fino ad ora.........credo che quella che vuoi prendere sia quella del canada al vivaio l' hanno chiamata americana, ma vedrai che e' lei.
non credo che ti diano l' uva americana..........
_________________________________________________________________________
E allora vai di vite canadese...quest'anno ci metto anche qualche caco in zona...cosi mal che vada se non passa nulla,mangero'la frutta la mattina al capanno [Trilly-77-24.gif][/quote]

mi dici per curiosita', quanto le paghi le viti del canada e di che dimensioni?[/quote]
_________________________________________________________________________
Al momento ho avuto i prezzi di altre piante,in quanto prima voleva sapere se si trattava o no della vite americana(io ero andato a cercare la fitolacca...non l'altra..)

Comunque mi faro'dare i prezzi anche di quella e poi ti dico :wink:
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

qui da noi la vite canadese si trova anche ai bordi delle strade.. si arrampica ovunque
come l'edera...nel vivaio volevano 10 euro x una alta 1mt e grossa come una sigaretta... [sconvolto.gif] se ne tagli un rametto e lo interri attechisce subito...poi vedrai come diventa...
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

oldarin ha scritto:
qui da noi la vite canadese si trova anche ai bordi delle strade.. si arrampica ovunque
come l'edera...nel vivaio volevano 10 euro x una alta 1mt e grossa come una sigaretta... [sconvolto.gif] se ne tagli un rametto e lo interri attechisce subito...poi vedrai come diventa...

Questa estate le ho pagate molto meno ed erano anche molto più grandi, sarà stato che ero raccomandato dal pistoiese......??? [1]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

ZICCHIO71 ha scritto:
oldarin ha scritto:
qui da noi la vite canadese si trova anche ai bordi delle strade.. si arrampica ovunque
come l'edera...nel vivaio volevano 10 euro x una alta 1mt e grossa come una sigaretta... [sconvolto.gif] se ne tagli un rametto e lo interri attechisce subito...poi vedrai come diventa...

Questa estate le ho pagate molto meno ed erano anche molto più grandi, sarà stato che ero raccomandato dal pistoiese......??? [1]

basta fare il nome LoryLovePT [hearts.gif] ...e subito calano i prezzi !!
qualcuno cala anche le brache [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

phablo.p ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
oldarin ha scritto:
qui da noi la vite canadese si trova anche ai bordi delle strade.. si arrampica ovunque
come l'edera...nel vivaio volevano 10 euro x una alta 1mt e grossa come una sigaretta... [sconvolto.gif] se ne tagli un rametto e lo interri attechisce subito...poi vedrai come diventa...

Questa estate le ho pagate molto meno ed erano anche molto più grandi, sarà stato che ero raccomandato dal pistoiese......??? [1]

basta fare il nome LoryLovePT [hearts.gif] ...e subito calano i prezzi !!
qualcuno cala anche le brache [Trilly-77-24.gif]
per voi due per il prossim'anno ho preparato un bel vivaio di banani a prezzo speciale tanto so' che ne farete una bella scorta [lol.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto