Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

botahv79 ha scritto:
roberto75 ha scritto:
marco83 ha scritto:
dislocazione geografica roby qual'è?

La provenienza della specie è Sudamericana (Argentina) e cresce sui litorali dagli 0 ai 300 metri sopportando fino ad una temperatura di - 7°. E' reperibile anche in Italia in qualche vivaio.
Roby

roby ma i frutti son uguali agli altri?

La forma si i frutti su un sito ho letto che sono neri come l'americana, su un altro davano la foto con le bacche mature color giallo.?????????????????
Appena ho tempo ci studio
Roby
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

da capannista di pianura non posso che confermare che l'oeta e' la miglior pastura,l'anno scorso i grappoli anche per l'andamento stagionale sono durati da settembre a dicembre.
io ne taglio dei fasci lontano dal capanno e li lego alle piante,ma quando i grappoli appassiscono gli acini non li beccano piu' ,neanche i pettirossi
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Certo che si trova.... Vai in farmacia e chiedi se hanno "strumenti di stimolazione femminile".... [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

phablo.p ha scritto:
turdide84 ha scritto:
e questa si trova quì in Italia???
Phytolacca acinosa.....
carletto datti da fare a recuperare un po di semenza !!
che facciamo il vivaio pure di questa [meaculpa.gif]

L'ho vista in Germania...magari in futuro qualche patata la prendo.. [20]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

turdide84 ha scritto:
phablo.p ha scritto:
turdide84 ha scritto:
e questa si trova quì in Italia???
Phytolacca acinosa.....
carletto datti da fare a recuperare un po di semenza !!
che facciamo il vivaio pure di questa [meaculpa.gif]

L'ho vista in Germania...magari in futuro qualche patata la prendo.. [20]
carlo la patata nn si lascia mai !!! [lol.gif]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

roberto75 ha scritto:
Certo che si trova.... Vai in farmacia e chiedi se hanno "strumenti di stimolazione femminile".... [Trilly-77-24.gif]

.... [lol.gif] con quella pannocchia altro che stimolazione.............cmq è molto interessante questo pisellone.....non come tt le piante da pollice verde che stai mettendo...noi vogliamo pasture col viagra... [Trilly-77-24.gif] non fiorellini da giardino....[marameo.gif]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Fai tu.... io ho scovato un cotoneaster che cresce fino a 3000 metri intanto.
E poi io lavoro per il popolo del web.
Roby
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

LORENZOPT ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Dalle mie parti non ne ho mai viste...
intorno a casa mia ha infestato tutto, dove c'e' un po di terreno libero ce la trovi, merito degli uccelli che mangiano le bacche e cacano i semi ovunque....
simo se vuoi dei tuberi fo un pacco e te li spedisco dovrebbero riattaccarsi senza proplemi.
spediresti su al nord se non la trovo in vivaio? da me non ce ne sono poi così tante!
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

roberto75 ha scritto:
Fai tu.... io ho scovato un cotoneaster che cresce fino a 3000 metri intanto.
E poi io lavoro per il popolo del web.
Roby


e questa phytolacca cresce fino a 3400 [marameo.gif] [marameo.gif] hihih...dai nn prendertela rob...apprezziamo moltissimo il tuo lavoro...è che sei te che fai le battute... [marameo.gif]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Ho piantato semi di phytolacca in diversi vasetti e dei tuberi in altri. I tuberi hanno già prodotto piantine di 3-4 cm , mentre i semi hanno fatto appena la gemma.
Quando è il tempo di svasarla?
E quando faranno i loro frutti?

Grazie
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

pecos ha scritto:
Ho piantato semi di phytolacca in diversi vasetti e dei tuberi in altri. I tuberi hanno già prodotto piantine di 3-4 cm , mentre i semi hanno fatto appena la gemma.
Quando è il tempo di svasarla?
E quando faranno i loro frutti?

Grazie
andrea dagli tempo !! e da bere ... prima deve crescere un po, poi iniziera a fiorire e dai grappoli di fiori cominceranno a spuntare i frutti .. lasciala crescere almeno una spanna in modo che sia un po robusta poi quando vuoi la trapaianti
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

pecos ha scritto:
Ho piantato semi di phytolacca in diversi vasetti e dei tuberi in altri. I tuberi hanno già prodotto piantine di 3-4 cm , mentre i semi hanno fatto appena la gemma.
Quando è il tempo di svasarla?
E quando faranno i loro frutti?

Grazie
HEi che fretta...guarda che i tordi passano ad ottobre.....ah ah...vedrai che arrivano le bacche...anche se il primo anno non sarà proprio il migliore......
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Grazie ragazzi, quindi una volta cresciuta circa 80-100cm la posso interrare. Oramai aspetto settembre quando le temperaturature scenderanno un pò....
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

DeRed ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Dalle mie parti non ne ho mai viste...
intorno a casa mia ha infestato tutto, dove c'e' un po di terreno libero ce la trovi, merito degli uccelli che mangiano le bacche e cacano i semi ovunque....
simo se vuoi dei tuberi fo un pacco e te li spedisco dovrebbero riattaccarsi senza proplemi.
spediresti su al nord se non la trovo in vivaio? da me non ce ne sono poi così tante!
spedirti le patate non sarebbe un problema, il problama e' che e' un po tardi, qui' hanno gia' vegetato e non so se a spedirtele ora poi ti si riattaccano, comunque se non le trovi piu' vicine e se le vuoi io te le spedisco senza problemi :wink:
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

LORENZOPT ha scritto:
spedirti le patate non sarebbe un problema, il problama e' che e' un po tardi, qui' hanno gia' vegetato e non so se a spedirtele ora poi ti si riattaccano, comunque se non le trovi piu' vicine e se le vuoi io te le spedisco senza problemi :wink:
ok, intanto ti ringrazio per la disponibilità. Ma se le pianto in vaso posso tenerle li un anno?
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

DeRed ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
spedirti le patate non sarebbe un problema, il problama e' che e' un po tardi, qui' hanno gia' vegetato e non so se a spedirtele ora poi ti si riattaccano, comunque se non le trovi piu' vicine e se le vuoi io te le spedisco senza problemi :wink:
ok, intanto ti ringrazio per la disponibilità. Ma se le pianto in vaso posso tenerle li un anno?
certo, come tutte le altre piante, basta che il vaso sia abbastanza grande, perche' la patata cresce parecchio in un anno :wink:
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

LORENZOPT ha scritto:
DeRed ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
spedirti le patate non sarebbe un problema, il problama e' che e' un po tardi, qui' hanno gia' vegetato e non so se a spedirtele ora poi ti si riattaccano, comunque se non le trovi piu' vicine e se le vuoi io te le spedisco senza problemi :wink:
ok, intanto ti ringrazio per la disponibilità. Ma se le pianto in vaso posso tenerle li un anno?
certo, come tutte le altre piante, basta che il vaso sia abbastanza grande, perche' la patata cresce parecchio in un anno :wink:
quanto grande?
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Scusate se mi intrometto...
Puoi anche piantarle che sono gia' germinate. Io lo scorso anno le ho prese da un amico ma era tardi e le foglie erano gia' vegetate di 30-40 cm. HO semplicemente tagliato il fogliame lasciando i getti appena spuntati e le ho piantate direttamente al capanno. Non hanno fatto granchè ma fino al grappolo ci sono arrivate. Quest'anno sara' molto meglio.
Se le vuoi tenere in vaso prendi quei vasi in cui tengono le piante i giardinieri e secondo me crescera' comunque.
Roby
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

e' vero roberto che puo' piantarle anche quando sono gia' germinate, il problema e'
che se gliele spedisco da pistoia e stanno 3/4 giorni o di piu' per strada, non so se si riprendano dopo....
comunque dered, se vuoi provare, io te le spedisco senza problemi :wink:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto