Estatini 2021 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
[sconvolto.gif] .... c'hai ragione ..... cazzarola ..... e se so pure imparati a cantà !!!! ...... o ho lasciato pure il plutifon acceso ?

Tu non sei tipo da usarlo.
È più facile che tu ti sia dimenticato pure Achille dentro al capanno....
 
Chiedo ai più esperti : è possibile che i colombi abbiano già portato a termine la prima covata ? Lo chiedo perche poco fa ho visto sul pino davanti casa tre colombi molto affiatati tra loro dei quali uno sembrava - erano un po lontani - un tantino smilzo... snello. Sembrava un pulcinone....
È possibile ?
 
Chiedo ai più esperti : è possibile che i colombi abbiano già portato a termine la prima covata ? Lo chiedo perche poco fa ho visto sul pino davanti casa tre colombi molto affiatati tra loro dei quali uno sembrava - erano un po lontani - un tantino smilzo... snello. Sembrava un pulcinone....
È possibile ?
Ha' voglia te! Fai dù conti: tra accoppiamento, cova e abbandono del nido ci vogliono al massimo un paio di mesi, i colombi iniziano ad amoreggiare dall'11 febbraio....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Ha' voglia te! Fai dù conti: tra accoppiamento, cova e abbandono del nido ci vogliono al massimo un paio di mesi, i colombi iniziano ad amoreggiare dall'11 febbraio....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

E allora - speriamo tanto !!!! - era il primonato. Continuassero così a vita !!!
 
Ha' voglia te! Fai dù conti: tra accoppiamento, cova e abbandono del nido ci vogliono al massimo un paio di mesi, i colombi iniziano ad amoreggiare dall'11 febbraio....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

shhhhh, non lo far sapere troppo in giro, altrimenti ce levano anche quei 10 gg di febbraio
 
Qua'....Roma Urbe,nun se vede un granche'.....solo pappagalli ....ormai ovunque heuuu.gif]


bFkX3DN

L'unica cosa piacevole e' l'avvistamento d'un "verzellino" che ruspava in un vaso del cortile e quando gl'ho rotto le scatole per vedere se fosse veramente lui...s'e' involato trillando nel suo gialloverde brillante :mrgreen:....son piu' di 25 anni che abito qui...e' la 1° volta che ne vedo uno [thumbsup.gif]!

Un saluto
 
A Roma ci sono questi pappagalli che svolazzano tipo passeri

Sono tutti parrocchetti ed oramai "abitano" la città di Roma da almeno il 1998 quando fermo ad un semaforo ne vidi tre sfercciarmi davanti al muso in volo e non seppi identificarli.
Il loro canto o "verso" è oramai al pari del canto del merlo. Non ci si fa più caso. Solo che.... solo che.... nel mio girovagare per Villa Pamphili ho sentito altri versi striduli - riconducibili sempre a dei papagalli - che però erano fondamentalmente diversi dal verso ormai noto a tutti. Secondo me qualcuno ha liberato - o accidentalmente ciò si è realizzato - un altra specie di pappagalli... e tra breve Roma avrà altri ospiti alati colorati... Niente di più facile...
 
Qua'....Roma Urbe,nun se vede un granche'.....solo pappagalli ....ormai ovunque heuuu.gif]


bFkX3DN

L'unica cosa piacevole e' l'avvistamento d'un "verzellino" che ruspava in un vaso del cortile e quando gl'ho rotto le scatole per vedere se fosse veramente lui...s'e' involato trillando nel suo gialloverde brillante :mrgreen:....son piu' di 25 anni che abito qui...e' la 1° volta che ne vedo uno [thumbsup.gif]!

Un saluto

Ormai hanno invaso tutta Roma e anche i paesi limitrofi alla capitale. Sugli alberi di via della Magliana, una volta dormitori degli storni,ormai ci sono solo loro.Hanno sfrattato gli storni confermando di essere animali invadenti. In un paese intelligente avrebbero già preso provvedimenti, ma da quando hanno tolto lo storno dal calendario venatorio e continuano a limitare il carniere dei nocivi,anche i parrocchetti avranno lunga vita qui da noi.Tornando agli estatini, oggi ho visto un branchetto di gruccioni a S.Severa e Magliana City è stata invasa dai rondoni.
 
M'immagino di metterli come specie invasiva non se parla proprio come le tortore dal collare come i crostacei nella zona della Toscana o qualche scoiattolo arrivato non si sa come o.altri pesci nei fiumi sarebbe un sacrilegio tanto poi si troverà un modo su fantomatiche forme di cattura è ricollocamento tanto i soldi che ste mer...... si trovano
 
Ormai hanno invaso tutta Roma e anche i paesi limitrofi alla capitale. Sugli alberi di via della Magliana, una volta dormitori degli storni,ormai ci sono solo loro.Hanno sfrattato gli storni confermando di essere animali invadenti. In un paese intelligente avrebbero già preso provvedimenti, ma da quando hanno tolto lo storno dal calendario venatorio e continuano a limitare il carniere dei nocivi,anche i parrocchetti avranno lunga vita qui da noi.Tornando agli estatini, oggi ho visto un branchetto di gruccioni a S.Severa e Magliana City è stata invasa dai rondoni.

La "dannosità" dei pappagalli è da ricercare nella loro dieta. Questa infatti è costituita - quando è periodo....cioè proprio in questi giorni - essenzialmente da fiori. Poco male direte voi.... In realtà mangiare un fiore da una qualsiasi pianta significa impedire alla pianta di generare semi e preclude la naturale dispersione di quest'ultimi tramite le naturali deiezioni. Se fossimo nella foresta Amazzonica....e sticazzi !! Ci sono milioni tra piante e arbusti vari. Ma in un contesto come il nostro..... tra poco cagioneranno lo stesso effetto del punteruolo rosso: se magnano tutto e festa finita.
 
noi siamo buonisti importiamo di tutto è di più la legge lo consente, la Ue no però qua non fa testo seguire le direttive, l'importante se c'è l'aviaria gli animali vivi non si possono usare e vai e siccome siamo pure ambientalisti che amiamo la natura e ci teniamo quando non li possiamo più tenere li liberiamo tanto sempre animali sono è pure belli da vedere o li liberiamo xché li vogliamo vedere volare
 
Ieri sostanzioso giro in maremma. Nessun avvistamento di africane. In compenso tantissimi gruccioni e le simpaticissime upupe che mi seguono percorrendo uno sterrato con la macchina. Bellissima anche un'albanella reale maschio con l'incofondibile livrea chiara e la punta delle ali nere. Una breve sosta ad uno sguazzo all'interno di un'azienda agricola mi ha dato modo di osservare un magnifico mestolone maschio e qualche trampoliere. Rondini, rondoni e balestrucci in buon numero
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto