E' etico cacciare quando gli animali sono in amore?

cicalone

Cacciatore qualificato (8000/10000)
Registrato
17 Novembre 2008
Messaggi
12,287
Punteggio reazioni
289
Località
Ostia lido Roma
Apro questa discussione a seguito di alcune critiche che abbiamo fatto IO e non solo nell'area dedicata alla caccia all'estero per una azienda Italiana che porta cacciatori nostri colleghi in Bielorussia a caccia di acquatici nel periodo da aprile a maggio, cosa ne pensate voi?
Il mio parere l'ho gia' esposto in tale discussione, al di la del fatto che le leggi in quel paese consentono questo prelievo per ME sarebbe segno di maturita' scrivere una mail a detta agenzia e criticare il loro operato che per me e' una vera vergogna, le anatre in quel periodo hanno gia' i pulcini e cacciarle e' una cosa veramente vergognosa e comunque non da cacciatori civili. Oltre tutto le anatre sono quelle che vengono pure da noi quindi si intaccano anche le specie di migrazione.....vengono fatte cacciare anche in altri paesi le beccacce fino ad aprile, altra vergogna......poi non ci lamentiamo se leggendo queste cose la gente ci addita come dei criminali...
questo e' il mio punto di vista ora loeggiamo gli altri
 
Apro questa discussione a seguito di alcune critiche che abbiamo fatto IO e non solo nell'area dedicata alla caccia all'estero per una azienda Italiana che porta cacciatori nostri colleghi in Bielorussia a caccia di acquatici nel periodo da aprile a maggio, cosa ne pensate voi?
Il mio parere l'ho gia' esposto in tale discussione, al di la del fatto che le leggi in quel paese consentono questo prelievo per ME sarebbe segno di maturita' scrivere una mail a detta agenzia e criticare il loro operato che per me e' una vera vergogna, le anatre in quel periodo hanno gia' i pulcini e cacciarle e' una cosa veramente vergognosa e comunque non da cacciatori civili. Oltre tutto le anatre sono quelle che vengono pure da noi quindi si intaccano anche le specie di migrazione.....vengono fatte cacciare anche in altri paesi le beccacce fino ad aprile, altra vergogna......poi non ci lamentiamo se leggendo queste cose la gente ci addita come dei criminali...
questo e' il mio punto di vista ora loeggiamo gli altri

Hai perfettamente ragione. Sono d'accordo con te in tutto. La legge che consente la caccia degli anatidi in quel periodo è sicuramente sbagliata, ma questo non dovrebbe esimere chi ha un minimo di buon senso di fregarsene della legge sbagliata e di comportarsi come persona civile e ragionevole.
 
Hai perfettamente ragione. Sono d'accordo con te in tutto. La legge che consente la caccia degli anatidi in quel periodo è sicuramente sbagliata, ma questo non dovrebbe esimere chi ha un minimo di buon senso di fregarsene della legge sbagliata e di comportarsi come persona civile e ragionevole.

Concordo in pieno!!!
 
non rientra certamente nell'etica del cacciatore andare a sparare ad anatre già accoppiate o addirittura con le uova o i pulcini,
la caccia e fatta da due categorie i CACCIATORI e gli sparatori e gli uni non hanno a far nienter con gli altri(l'ho già detto in altro post)saluti.
 
io a fino alla fine di marzo una tirata ai marzoli la farei... ma solo perchè purtroppo sono nato tardi e non ho potuto vivere queste emozioni nella nostra terra in cui mi tocca partire con macchina fotografica per rubare 2 marzoli....però effettivamente ad aprile e maggio mi sembra sia esagerato... molte femmine saranno in cova e si farebbero molti danni... ma non incazziamoci con chi ci dà da mangiare alle famiglie incazziamo con chi glielo permette... sappiamo bene che se succedesse anche quà noi tutti andremo per campi col fucile in mano...ma se ci sono delle regole è giusto che vanno rispettate...saluti luca
 
le marzaiole in marzo non hanno iniziato la cova..vanno verso i luoghi di cova e la caccia chiudeva il 31 marzo...inoltre le stesse venivano cacciate ,in sicilia,solo in quel periodo..in quanto la migrazione autunnale segue altre rotte.
pap
per quanto sopra io non sparerei neanche ai piccioni e storni in primavera.
 
ragazzi però non confondiamo l'etica con il tirare ad animali accoppiati... voi tutti conoscete i germani... girano accoppiati già da fine dicembre eppure a noi tutto non ce dispiace dargli 3 botte fino al 31 gennaio... compreso te cicala... in amicizia... luca
 
Apro questa discussione a seguito di alcune critiche che abbiamo fatto IO e non solo nell'area dedicata alla caccia all'estero per una azienda Italiana che porta cacciatori nostri colleghi in Bielorussia a caccia di acquatici nel periodo da aprile a maggio, cosa ne pensate voi?
Il mio parere l'ho gia' esposto in tale discussione, al di la del fatto che le leggi in quel paese consentono questo prelievo per ME sarebbe segno di maturita' scrivere una mail a detta agenzia e criticare il loro operato che per me e' una vera vergogna, le anatre in quel periodo hanno gia' i pulcini e cacciarle e' una cosa veramente vergognosa e comunque non da cacciatori civili. Oltre tutto le anatre sono quelle che vengono pure da noi quindi si intaccano anche le specie di migrazione.....vengono fatte cacciare anche in altri paesi le beccacce fino ad aprile, altra vergogna......poi non ci lamentiamo se leggendo queste cose la gente ci addita come dei criminali...
questo e' il mio punto di vista ora loeggiamo gli altri



-------------------------------------------------------------------
No...non è giusto, nè in Italia nè all'estero.
 
ragazzi però non confondiamo l'etica con il tirare ad animali accoppiati... voi tutti conoscete i germani... girano accoppiati già da fine dicembre eppure a noi tutto non ce dispiace dargli 3 botte fino al 31 gennaio... compreso te cicala... in amicizia... luca

luca se e' per questo si vedono tanti doppioni anche ottobre novembre......ma nn per questo significa che sian gia' accoppiati ...
 
ragazzi però non confondiamo l'etica con il tirare ad animali accoppiati... voi tutti conoscete i germani... girano accoppiati già da fine dicembre eppure a noi tutto non ce dispiace dargli 3 botte fino al 31 gennaio... compreso te cicala... in amicizia... luca


Girano accoppiate a fine dicembre? Ma TU confondi i germani reali VERI con quelle paperacce da 1,500 kg che chiamiamo anatre germanate? Il germano vero di solito in Italia lo si trova a febbraio ed e' 1/3 del peso di quegli altri e non mi risulta che siano accoppiati a dicembre....
 
Ciao ragazzi.....qui ci sarebbe da scrivere un giorno intero........
Come di consueto,in questo forum ,ognuno è libero di esprimere le proprie idee e pensieri....quindi cerchiamo di dare una risposta alla discussione aperta dal mitico Cicalone.
Personalmente comprendo benissimo il cacciatore che si sposta all'estero per "fare una cacciata" di quelle "da ricordare".....ed è soprattutto colui che "soffre" uno o due anni per potersi permettere tale avventura.........
Chi,invece può permettersi "matematicamente" una o due sortite all'estero ogni stagione,secondo me è piu' propenso a ponderare un attimino meglio e con piu' responsabilità le occasioni che mano a mano gli si presentano.
E fin qui,credo (e dico credo !) possiamo essere d'accordo.
Però se approfondiamo il discorso di caccia all'estero nel pieno periodo di riproduzione,cova e svezzamento della prole,il discorso cambia.....cambia alla grande.
Questo semplicemente perchè non c'è....anzi....non ci deve essere un calendario venatorio a livello mondiale che autorizzi a fare ciò.
Ecco che quoto al 100% l'amico Cicalone,quando dice che dev'essere il SINGOLO CACCIATORE a saper come comportarsi.
Ma come.......qui da 30 anni non possiamo cacciare le marzaiole perchè POTENZIALI riproduttori.......mentre all'estero ci vado in aprile-maggio????
Ma come.......qui in Italia non possiamo sparare un'oca.....mentre entrando in paesi a 25 km da trieste o facendo 8 ore di traghetto da ancona posso fare carneficine???
Un agosto di circa 15 anni fa ho fatto un'apertura in Ungheria .....la prima e anche l'ultima.....all'interno di una 15na di laghi.......BISOGNAVA andare perchè c'erano tanti magassi.......azz.....e chi mi fermava?
Arrivati alla sera ci preparammo e al mattino all'alba eravamo pronti in botte.
Prima che il sole sbucasse avevo già una 20na di bestie che galleggiavano panci in su,tra gli stampi.....un pò in aria,al volo ma buona parte (visto l'orario) sparati a fermo.
Al momento della raccolta.........vengo aggredito da un malessere di quelli "profondi"....che ti prende lo stomaco.......
Ebbene ragazzi......tra i vari uccelli raccolgo 15 magassi senza le remigranti.......con le penne appena accennate......
Ecco questo è un esempio di quella che "può essere" la caccia all'estero,se non gestita bene dalle agenzie..............
Nel mio caso,i responsabili dell'agenzia sapevano benissimo che i magassi non erano "completi".....cosi come i responsabili dell'agenzia in Bielorussia sanno benissimo che le anatre sono in piena cova o svezzamento della prole.............
Eppure in entrambi i casi si sta o si stava rispettando la legge di quel paese.
Cosa dire poi delle beccacce in giro per il mondo ?? (leggasi testualmente in giro per il mondo.....)
Ci sono personaggi (che vorrebbero chiamarsi cacciatori...) i quali cacciano beccacce ......partono a gennaio e terminano a dicembre......!
Sostanzialmente in un paese o in un altro o in regola o fuorilegge codeste persone riescono a far numeri paurosi.......si pagano abbondantemente i loro viaggi venatori vendendo le ambite prede e ,cosa disgustosa,riescono a farsi tenere di anno in anno,le beccacce prese dai contadini locali.
Purtroppo,questi ultimi,invogliati dai facili guadagni,catturano le beccacce anche durante la cova....con fari e bastoni..........
Poi,tra le tante cose,chiediamoci perchè le beccacce son sempre meno,qui da noi...........o chiediamoci perchè criminalizziamo chi per sua fortuna/sfortuna spara ad una becca mentre aspetta un tordo!!!!!!

Come ho sempre ritenuto ognuno è libero di fare quello che la legge gli permette di fare.......ma per me non è da sottovalutare IL BUONSENSO !
Comunque se è come penso , avremo modo di risentirci........
Un salutone, Paolo
 
Girano accoppiate a fine dicembre? Ma TU confondi i germani reali VERI con quelle paperacce da 1,500 kg che chiamiamo anatre germanate? Il germano vero di solito in Italia lo si trova a febbraio ed e' 1/3 del peso di quegli altri e non mi risulta che siano accoppiati a dicembre....
we cicala e pensa un pò che io che sono marchigiano i germani da 1,5 kg neanche li vedo... ed ho già scritto in altri post che quello che abbattiamo noi... dato che avviene sempre quando cè gran movimento perchè non disponiamo di oasi dove si riproducono i tedesconi come li chiami tu.. da noi il germano è quello che assomiglia di più a quello di una volta... ho mostrato anche ad amici al raduno lafoto della taglia di una germana da me abbattuta emblematica perchè messa in confronto con 2 colombacci...quindi posso assicurarti che non si tratta di tedesconi....però secondo me rimane che hai ragione a parlare di schifose mattanze in aprile e maggio con le cove in atto ma lo sparo nelle coppie formate da noi per i germani si hà già dalla fine di dicembre...e non parlerei quindi di etica da accostare allo sparo nelle situazioni che abbiamo detto prima... in amicizia luca.
 
Cosa dire allora della caccia in Scozia al colombaccio anche nei mesi estivi,cosa dire del merlo fino al 20 Febbraio In Francia Corsica..?..chi di noi non andrebbe in Scozia a cacciare colombacci in questi mesi.?..io stesso quest'anno in Corsica ho sparato ai merli in Febbraio,quando qui si spara fino al 31 dicembre...siamo tutti condannabili...?. a mio parere bisogna fare una distinzione...e' un discorso prettamente legato all'etica e allora dobbiamo rinnegare anche queste situazioni venatorie nel mondo o dobbiamo anche osservare e attenerci a dati e studi scientifici,oltre alle regole dei paesi dove si attua l'esercizio venatorio in questi periodi e quindi condividere..?...perche' se di etica si parla allora dobbiamo non sparare piu' alle cornacchie,alle gazze,ai piccioni in regime di coadiutore nei momenti della cova.....le volpi quando hanno i piccoli,le stesse nutrie tutto il tempo dell'anno.....chi e' coerente lo dica....o solo perche' le anitre come la beccaccia sono selvatici di un certo prestigio..?..e quindi godono da parte di noi tutti una certa sensibilita' e di conseguenza un rispetto incomprensibile......ciao Davide...
 
Girano accoppiate a fine dicembre? Ma TU confondi i germani reali VERI con quelle paperacce da 1,500 kg che chiamiamo anatre germanate? Il germano vero di solito in Italia lo si trova a febbraio ed e' 1/3 del peso di quegli altri e non mi risulta che siano accoppiati a dicembre....
non confondiamoci con i termini ,please io ritengo sbagliato, cacciare quando e' iniziato il ciclo riproduttivo....
pap
 
Concordo al 100% con joe....
Non mi piacciono nemmeno quelli che vanno a sparare negli storni
nel mese di maggio, anche se sono autorizzati dalla provincia, figuriamoci
se posso condividere quelli che vanno a sparare nelle anatre in quei mesi!!!
ciao Manuel
 
Complimenti per aver aperto questo post.Secondo me la caccia nel periodo riproduttivo dovrebbe assolutamente essere chiusa per tutte le specie migratorie a livello per lo meno euroasiatico.Non ha senso che noi italiani adottiamo calendari così restrittivi se poi all'estero in quasi tutte le nazioni dell'est europeo si caccia in primavera e senza limitazioni significative.
Sono dell'opinione che la caccia all'estero dovrebbe essere maggiormente limitata (in attesa di calendari concordati a livello europeo) dagli stessi tour operator sia come carnieri che come periodi, altrimenti noi cacciatori italiani che facciamo della gestione del territorio uno "stile di vita" ci sacrifichiamo quasi inutilmente.
Per quanto riguarda i germani ed il loro periodo di accoppiamento vorrei far presente che se è una specie monogama quindi le coppie sono formate a gennaio come a marzo o ottobre.
Possiamo però constatare che iniziano a cercare il luogo di nidificazione già dopo la metà di gennaio.
un saluto
Marco
 
Cosa dire allora della caccia in Scozia al colombaccio anche nei mesi estivi,cosa dire del merlo fino al 20 Febbraio In Francia Corsica..?..chi di noi non andrebbe in Scozia a cacciare colombacci in questi mesi.?..io stesso quest'anno in Corsica ho sparato ai merli in Febbraio,quando qui si spara fino al 31 dicembre...siamo tutti condannabili...?. a mio parere bisogna fare una distinzione...e' un discorso prettamente legato all'etica e allora dobbiamo rinnegare anche queste situazioni venatorie nel mondo o dobbiamo anche osservare e attenerci a dati e studi scientifici,oltre alle regole dei paesi dove si attua l'esercizio venatorio in questi periodi e quindi condividere..?...perche' se di etica si parla allora dobbiamo non sparare piu' alle cornacchie,alle gazze,ai piccioni in regime di coadiutore nei momenti della cova.....le volpi quando hanno i piccoli,le stesse nutrie tutto il tempo dell'anno.....chi e' coerente lo dica....o solo perche' le anitre come la beccaccia sono selvatici di un certo prestigio..?..e quindi godono da parte di noi tutti una certa sensibilita' e di conseguenza un rispetto incomprensibile......ciao Davide...


Ciao Davide, non è che certi selvatici hanno più prestigio e altri meno.....ma i selvatici citati da te, volpe, corvidi e nutrie
sono specie dannose verso le tutte le altre. Poi lo sai meglio di me, che con tutti gli sforzi che facciamo con i ripopolamenti il 50% vengono vanificati dalle volpi e se non tenute sotto controllo sarebbe la fine!!!
Stessa cosa per i corvidi che distruggono nidi di tutte le specie per non parlare delle uova di fagiani, starne e pernici,
penso che non sia proprio la stessa cosa che parlare di anatre, merli e beccacce che non recano nesun danno a altre specie!!!
ciao Manuel
 
Cosa dire allora della caccia in Scozia al colombaccio anche nei mesi estivi,cosa dire del merlo fino al 20 Febbraio In Francia Corsica..?..chi di noi non andrebbe in Scozia a cacciare colombacci in questi mesi.?..io stesso quest'anno in Corsica ho sparato ai merli in Febbraio,quando qui si spara fino al 31 dicembre...siamo tutti condannabili...?. a mio parere bisogna fare una distinzione...e' un discorso prettamente legato all'etica e allora dobbiamo rinnegare anche queste situazioni venatorie nel mondo o dobbiamo anche osservare e attenerci a dati e studi scientifici,oltre alle regole dei paesi dove si attua l'esercizio venatorio in questi periodi e quindi condividere..?...perche' se di etica si parla allora dobbiamo non sparare piu' alle cornacchie,alle gazze,ai piccioni in regime di coadiutore nei momenti della cova.....le volpi quando hanno i piccoli,le stesse nutrie tutto il tempo dell'anno.....chi e' coerente lo dica....o solo perche' le anitre come la beccaccia sono selvatici di un certo prestigio..?..e quindi godono da parte di noi tutti una certa sensibilita' e di conseguenza un rispetto incomprensibile......ciao Davide...

Secondo me non è così.........
Il colombaccio in scozia è ormai un cataclisma......arreca danni immensi all'agricoltura.....ecco un motivo per cui in scozia a colombacci,ci andrei eccome....
Così come andrei ad oche in quei posti dove è riconosciuto un loro ingente danno.....
Non andrei MAI a merli in francia fino al 20 di febbraio....ma non ci vado neanche qui,fino al 31 dicembre.......però non mi risulta che il merlo in corsica o in francia sia considerato dannoso o in esubero......pertanto,Davide ,questo potrebbe essere un caso in cui,come dicevo prima,ognuno è libero di comportarsi come CREDE....ossia,sparando al merlo fino a fine febbraio,perchè la legge te lo permette.....o rifiutarsi di farlo perchè qualcosa dentro di te ti impone di fare così...
Le cornacchie....i corvi e le gazze sono dannosi se non nocivi e vanno giustamente "contenuti"........i danni che fanno le volpi , tutti li conosciamo e sappiamo che crescono in modo esponenziale proprio quando ci sono i cuccioli da svezzare.......haimè....DEVONO essere soppressi,sempre nell'intenzione di "contenere"......così come le nutrie....grosse o piccole creano lo stesso danno/pericolo........quindi,ri - haimè ....Devono essere "gestite" con catture e abbattimenti.
Non mi risulta però che ci siano o che siano state fatte particolari "distinzioni" tra anatre o beccacce o altri uccelli .........personalmente il rispetto che porto ad un'alzavola o a un colombaccio è esattamente lo stesso.....
Ciao,Paolo.
 
Cosa dire allora della caccia in Scozia al colombaccio anche nei mesi estivi,cosa dire del merlo fino al 20 Febbraio In Francia Corsica..?..chi di noi non andrebbe in Scozia a cacciare colombacci in questi mesi.?..io stesso quest'anno in Corsica ho sparato ai merli in Febbraio,quando qui si spara fino al 31 dicembre...siamo tutti condannabili...?. a mio parere bisogna fare una distinzione...e' un discorso prettamente legato all'etica e allora dobbiamo rinnegare anche queste situazioni venatorie nel mondo o dobbiamo anche osservare e attenerci a dati e studi scientifici,oltre alle regole dei paesi dove si attua l'esercizio venatorio in questi periodi e quindi condividere..?...perche' se di etica si parla allora dobbiamo non sparare piu' alle cornacchie,alle gazze,ai piccioni in regime di coadiutore nei momenti della cova.....le volpi quando hanno i piccoli,le stesse nutrie tutto il tempo dell'anno.....chi e' coerente lo dica....o solo perche' le anitre come la beccaccia sono selvatici di un certo prestigio..?..e quindi godono da parte di noi tutti una certa sensibilita' e di conseguenza un rispetto incomprensibile......ciao Davide...
Potrei aggiungere gli storni a giugno o i cinghiali ad aprile...
Detto ciò io non lo reputo giusto abbattere un animale nel periodo riproduttivo e non l'ho mai fatto. Ma so di cacciatori che per avere certe a.t.c. o mantenerle devono prendere parte agli abbattimenti dei "nocivi" anche nei periodi riproduttivi,ed altri che sperano di essere chiamati per fare carniere, naturalmente io non voglio giudicare nessuno ognuno è libero di comportarsi come meglio crede, io preferirei che i nocivi (storni e piccioni)potessimo cacciarli liberamente per contenerne il numero durante la stagione venatoria.
Ritornando al post in questione essendo la Bielorussia molto al nord la riproduzione inizia nello stesso periodo nostro ho ritarda di qualche mese aspettando il disgelo?
Saluti Bregoscia
 
Cosa dire allora della caccia in Scozia al colombaccio anche nei mesi estivi,cosa dire del merlo fino al 20 Febbraio In Francia Corsica..?..chi di noi non andrebbe in Scozia a cacciare colombacci in questi mesi.?..io stesso quest'anno in Corsica ho sparato ai merli in Febbraio,quando qui si spara fino al 31 dicembre...siamo tutti condannabili...?. a mio parere bisogna fare una distinzione...e' un discorso prettamente legato all'etica e allora dobbiamo rinnegare anche queste situazioni venatorie nel mondo o dobbiamo anche osservare e attenerci a dati e studi scientifici,oltre alle regole dei paesi dove si attua l'esercizio venatorio in questi periodi e quindi condividere..?...perche' se di etica si parla allora dobbiamo non sparare piu' alle cornacchie,alle gazze,ai piccioni in regime di coadiutore nei momenti della cova.....le volpi quando hanno i piccoli,le stesse nutrie tutto il tempo dell'anno.....chi e' coerente lo dica....o solo perche' le anitre come la beccaccia sono selvatici di un certo prestigio..?..e quindi godono da parte di noi tutti una certa sensibilita' e di conseguenza un rispetto incomprensibile......ciao Davide...
Davide sai che ti stimo molto e scrivi cose sempre molto giuste ma qui secondo me hai mischiato troppe cose...
Allora prima di tutto bisogna distinguere l' etica dalla caccia/controllo di specie che per motivi vari hanno preso il sopravvento interferendo anche pesantemente su di un ecosistema (vedi corvi, piccioni, storni, colombacci in Inghilterra, nutrie e via dicendo). Li la caccia se così la vogliamo chiamare ha come fine il controllo della specie e noi uniamo l' utile al dilettevole.
Cacciare animali durante il ripasso è ormai dimostrato che è dannoso per la specie perchè si prelevano gli individui "forti" che hanno superato l' inverno e quindi permettano il continuo della specie. Poi sappiamo che tanto più questo prelievo è avanzato nella stagione tanto più è dannoso.
Anche cacciare i merli a febbraio secondo me è vergognoso, già a gennaio li vedi tutti accoppiati e molto molto stupidi e non dà neppure troppa soddisfazione tirargli. Io sono agricoltore e ti posso assicurare che già a fine gennaio mi capita di trovare nidi di merlo iniziati, a febbraio è abbastanza comune invece trovare anche le uova. Sinceramente mi stupisce che la Francia permetta una cosa simile... La Bielorussia invece permette quello che gli porta più soldi il benessere delle specie è l' ultimo dei suoi pensieri. Andare a prelevare quegli individui lo trovo molto irrispettoso di tutto. Meglio sarebbe allora cacciarli il 15 di agosto quando ormai tutti i nidiacei sono autonomi e non si và minimamente ad intaccare il patrimonio riproduttivo (stessa cosa vale per le anatre).
Non venitemi a dire che in Bielorussia sparano solo ai maschi che non ci credano neppure loro e comunque per fare una covata serve anche il maschio... e non ditemi neppure che li muoiono di fame e che andiamoli per aiutarli perchè se fosse davvero quello il motivo ci sarebbero tanti modi diversi.
Purtroppo queste cose avvengono anche in Italia dove in alcune zone si braccona tranquillamente anatre, tortore e quaglie fino a maggio ma anche quelli sono tutto fuorchè cacciatori.
Se poi uno si sente fiero a tirare ad una beccaccia mente si alza dal nido beh non posso farci nulla ma per piacere non chiamiamoli cacciatori.
La caccia è un bellissimo passatempo che deve rispettare la natura e prelevare il sur-plus l' etica viene da se si rispetta questa semplice regola.
Ci sarebbe molto altro da scrivere ma mi fermo qui perchè non mi piace fare il moralista, sono l' ultimo ad essere perfetto....
 
ciao, ho sentito parlare dell'olanda, li sembra che nel periodo della riproduzione vadano a rompere i nidi e le uova con i bastoni in quanto oche e fischioni sono dannosi. non so se anche li cacciano in tale periodo.


buba
 
Forse non mi sono spiegato,per me l'etica e' uno stato d'animo supremo,quindi non faccio differenze fra una specie.....che sia una nutria o un'anitra,certo e' che se gli abbattimenti sono stabiliti con un piano ben definito,da studi scientifici e regole non mi scandalizzo,il mio post non era per un indirizzo moralistico tutt'altro,era solo per giustificare in parte che anche in Europa,Italia compresa esistono queste direttive....ciao Davide..
 
Cosa dire allora della caccia in Scozia al colombaccio anche nei mesi estivi,cosa dire del merlo fino al 20 Febbraio In Francia Corsica..?..chi di noi non andrebbe in Scozia a cacciare colombacci in questi mesi.?..io stesso quest'anno in Corsica ho sparato ai merli in Febbraio,quando qui si spara fino al 31 dicembre...siamo tutti condannabili...?. a mio parere bisogna fare una distinzione...e' un discorso prettamente legato all'etica e allora dobbiamo rinnegare anche queste situazioni venatorie nel mondo o dobbiamo anche osservare e attenerci a dati e studi scientifici,oltre alle regole dei paesi dove si attua l'esercizio venatorio in questi periodi e quindi condividere..?...perche' se di etica si parla allora dobbiamo non sparare piu' alle cornacchie,alle gazze,ai piccioni in regime di coadiutore nei momenti della cova.....le volpi quando hanno i piccoli,le stesse nutrie tutto il tempo dell'anno.....chi e' coerente lo dica....o solo perche' le anitre come la beccaccia sono selvatici di un certo prestigio..?..e quindi godono da parte di noi tutti una certa sensibilita' e di conseguenza un rispetto incomprensibile......ciao Davide...


D-avide scusami ma x me stai facendo un discorso senza ne' capo ne' coda, dici che in Corsica spari i merli fino a febbraio va bene' chi ha cacciato in Corsica li ha sparati ma parliamo di merli che rientrano ai paesi di migrazione che forse sono accoppiati ma non hanno ancora fatto uova o piccoli e che fino a 2 anni fa erano sparabili anche in Sardegna fino al 31 gennaio....per gli acquatici a maggio,parliamo di animali che hanno raggiunto i paesi dove si accoppiano e hanno gia' fatto uova e pulcini, di cosa vogliamo parlare scusa? Per cornacchie e piccioni torraioli sono animali infestanti per non parlare delle nutrie che vanno eliminati anche in. Periodi di cova e le anatre non mi risulta che sia cosi' in nessun paese europeo...puo' darsi che mi sbagli.....
 
Mauro,io non sono un esperto,ne uno studioso di questi fenomeni,ma ripeto e non scrivo piu' che la mia etica e' uguale sia per l'anatra in amore,che per la nutria.......non mi va di sparare a nessuna specie esistente nel periodo dell'amore o della cova,chiamala come vuoi....sia che la specie goda di buona salute,sia che la specie sia opportunista(nocivi), sia che la specie sia accoppiata per riprodursi....e per intenderci ripeto ancora non sono qui a fare il moralista,ma solo per capire cose intendete dire per etica....ciao Davide...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto