Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

avrei bisogno di qualcuno sufficentemente esperto per confutare una teoria che solo in parte conivolge questo topic; partiamo dal concetto che nella combustione la materia perde lo stato solido per assumere quello gassoso; la velocità di trasformazione dello stato porta ad una differenza di volume tra il solido ed il gassoso, l'espansione di questi gas dà vita al movimento del complesso borra/pallini all'interno della canna.fino a questo punto credo di non aver detto eresie. l'espansione dei gas è frenata dal peso dell'insieme da spingere, questo aumenta difatto le pressioni all'interno del tratto iniziale della canna. progressivamente, aumentando lo spazio per l'espansione dei gas la pressione diminuisce. i problemi da affrontare con una cartuccia a bassa rumorosità sono la pressione e la velocità, + una serie di altri fattori come l'innesco ed i cinematismi di alcune armi.
quì ho bisogno degli esperti : se utlizzo una polvere molto progressiva, questa avrà un tempo di espansione maggiore di una polvere veloce, quindi l'aumentare del volume della polvere sarà mitigato dall'avanzare del gruppo borra/pallini ? credo di si . se fosse possibile calcolare il momento di massima espansione dei gas in modo da farlo coincidere con la parte iniziale della canna in modo che il diminuire della pressione interna faccia agire l'orlo di tenuta della borra come un freno, avrei un rallentamento del gruppo borra piombo in corrispondenza della parte finale della canna ed un leggero effetto intasamento sulla strozzatura con pressioni ormai sufficentemente basse? questo mi consentirebbe di far uscire il piombo a velocità inferiori a quella del suono, senza vampa di bocca e e con i gas a pressioni ormai basse ?
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Buongiorno Ugo

Infatti lo scopo di questo tipo di cartucce e di mantenere bassa la V0 sotto i 320 m/s in maniera di non produrre l' effetto "Bang" e quindi si gioca sul peso della carica del piombo e un orlatura quasi inesistente.
Io le uso da anni e vanno benissimo entro i 18 mt con tiro al pulito e a fermo

Ti saluto

Gianni
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

approfondiamo la parte della chiusura della cartuccia; una chiusura lasca o inesistente viene fatta per mantenere basse le pressioni al momento della detonazione dell'inneso ed accensione delle polveri; ma, pressione a parte, non si rischia una cattiva combustione della polvere o peggio doppie accensioni ? la cattiva combustione può arrivare a produrre la fiamma di vampa ? come varia la velocità se la stessa cartuccia viene chiusa normalmente in modo da opporre il normale intasamento e quindi la normale combustione ? e se viene realizzata con una quantità inferiore di polvere ed un intasamento maggiore, la sovrapressione prodotta diventa pericolosa da un determinata quantità di polvere in su, fino alla quantità minima della dose di una cartuccia normale; ma al disotto di quella dose, come si comporta ? chiedo questo perchè per una carabinetta in 357 mag caricavo con una pressa progressiva e ogni tanto questa non metteva altro che 1.5 grani di polvere al posto della quantità prevista, rendendo quindi le munizioni oltremodo silenziose e fiacche.(in un poligono c'è una mia foto con la palla ferma a metà del vivo di volata). quindi, non essendosi verificata una sovrapressione intuisco che il range delle pressioni/intasamento non è una linea retta continua. se ci sono errori corregetemi. dicevamo, dovrebbe esistere , per ogni polvere, una dose al disotto del minimo che comunque non riesca a generare così tanta pressione da superare la zona di pericolo anche a canna completamente tappata. partendo da questo punto si può studiare, al diminuire dell'intasamento di quanto diminuisce la pressione, correggendo in aumento la polvere.
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

ugo.delgiudice ha scritto:
approfondiamo la parte della chiusura della cartuccia; una chiusura lasca o inesistente viene fatta per mantenere basse le pressioni al momento della detonazione dell'inneso ed accensione delle polveri; ma, pressione a parte, non si rischia una cattiva combustione della polvere o peggio doppie accensioni ? la cattiva combustione può arrivare a produrre la fiamma di vampa ? come varia la velocità se la stessa cartuccia viene chiusa normalmente in modo da opporre il normale intasamento e quindi la normale combustione ? e se viene realizzata con una quantità inferiore di polvere ed un intasamento maggiore, la sovrapressione prodotta diventa pericolosa da un determinata quantità di polvere in su, fino alla quantità minima della dose di una cartuccia normale; ma al disotto di quella dose, come si comporta ? chiedo questo perchè per una carabinetta in 357 mag caricavo con una pressa progressiva e ogni tanto questa non metteva altro che 1.5 grani di polvere al posto della quantità prevista, rendendo quindi le munizioni oltremodo silenziose e fiacche.(in un poligono c'è una mia foto con la palla ferma a metà del vivo di volata). quindi, non essendosi verificata una sovrapressione intuisco che il range delle pressioni/intasamento non è una linea retta continua. se ci sono errori corregetemi. dicevamo, dovrebbe esistere , per ogni polvere, una dose al disotto del minimo che comunque non riesca a generare così tanta pressione da superare la zona di pericolo anche a canna completamente tappata.
partendo da questo punto si può studiare, al diminuire dell'intasamento di quanto diminuisce la pressione, correggendo in aumento la polvere.

L'assenza di orlo deriva dallo scarso volume occupato all'interno del bossolo da quantità ridotte di polvere e piombo e viene compensato dal rapporto sbilanciato tra i due a favore del piombo e dall'utilizzo di polveri come la F2SS ottimizzate nella combustione, nel caricamento ad anima liscia non c'è che la strozzatura ad opporre un minimo di resistenza alla carica ad uscire dalla canna e potrebbe essere sufficiente anche il solo innesco a lanciare piccole cariche di piombo.
Ciao
Paolo
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

E comunque sia,
ti ripeto in caricamento in anima liscia la V0 si mantiene(Bancata) sicuramente la velocita sotto i 320 m/s e il rebdimento è ottimale con la seguente dose :
0.50 di A 1 Special e 20,50 gr di piombo n° 12 con borretta di sughero in mezzo ed in chiusura ed leggera orlatura tonda su bossolo di 63,5 con dfs 615

Saluti Gianni
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Spadino ha scritto:
E comunque sia,
ti ripeto in caricamento in anima liscia la V0 si mantiene(Bancata) sicuramente la velocita sotto i 320 m/s e il rebdimento è ottimale con la seguente dose :
0.50 di A 1 Special e 20,50 gr di piombo n° 12 con borretta di sughero in mezzo ed in chiusura ed leggera orlatura tonda su bossolo di 63,5 con dfs 615

Saluti Gianni

Scusami Gianni,
non ho letto tutto il topic ma questa dose sarebbe per il 36 ?? [sconvolto.gif]
Per la mia esperienza è fuori da tutti i canoni di caricamento.
Io per cartucce silenziate intendo qualcosa di non orlato tipo
quella descritta sul sito della Siarm.
Grazie se vorrai darmi una più ampia spiegazione sul funzionamento di questa carica
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

sostanzialmente la ricarica indicata da spadino percorre la teoria che ho su esposto, ma non avendo dati scentifici non è dimostrabile a tavolino.(una quantità di polvere minima da rendere pmax entro le norme e forte intasamento della canna)
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Storm ha scritto:
Spadino ha scritto:
E comunque sia,
ti ripeto in caricamento in anima liscia la V0 si mantiene(Bancata) sicuramente la velocita sotto i 320 m/s e il rebdimento è ottimale con la seguente dose :
0.50 di A 1 Special e 20,50 gr di piombo n° 12 con borretta di sughero in mezzo ed in chiusura ed leggera orlatura tonda su bossolo di 63,5 con dfs 615

Saluti Gianni

Scusami Gianni,
non ho letto tutto il topic ma questa dose sarebbe per il 36 ?? [sconvolto.gif]
Per la mia esperienza è fuori da tutti i canoni di caricamento.
Io per cartucce silenziate intendo qualcosa di non orlato tipo
quella descritta sul sito della Siarm.
Grazie se vorrai darmi una più ampia spiegazione sul funzionamento di questa carica
La ricarica sopra descritta è per il 410,mi scuso per l' errore e comunque sia l' orlatura deve essere solo accentuata.....leggerissima

La uso da anni e va da dio

Saluti Gianni
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Spadino ha scritto:
Storm ha scritto:
Spadino ha scritto:
E comunque sia,
ti ripeto in caricamento in anima liscia la V0 si mantiene(Bancata) sicuramente la velocita sotto i 320 m/s e il rebdimento è ottimale con la seguente dose :
0.50 di A 1 Special e 20,50 gr di piombo n° 12 con borretta di sughero in mezzo ed in chiusura ed leggera orlatura tonda su bossolo di 63,5 con dfs 615

Saluti Gianni

Scusami Gianni,
non ho letto tutto il topic ma questa dose sarebbe per il 36 ?? [sconvolto.gif]
Per la mia esperienza è fuori da tutti i canoni di caricamento.
Io per cartucce silenziate intendo qualcosa di non orlato tipo
quella descritta sul sito della Siarm.
Grazie se vorrai darmi una più ampia spiegazione sul funzionamento di questa carica
La ricarica sopra descritta è per il 410,mi scuso per l' errore e comunque sia l' orlatura deve essere solo accentuata.....leggerissima

La uso da anni e va da dio

Saluti Gianni

Scusami Gianni......attenzione ai termini che usi in quanto su hai scritto che" l'orlatura deve essere accentuata.......leggerissima" io ti correggo scrivendo che ciò che volevi scrivere è che l'orlatura deve essere APPENA ACCENNATA ED IN MODO LEGGERISSIMO IL CUI SCOPO è QUELLO DI EVITARE LA FUORI USCITA DELLA CARICA DI PALLINI.........che funzioni lo sò anch'io.... [lol.gif] ma certe dosi SONO FUORI DA OGNI CANONE QUINDI SCONSIGLIO VIVAMENTE A TUTTI I RICARICATORI DI EVITARE DI RIPRODURRE TALE DOSE......
GIANNI quando inserisci una carica del genere DEVI tassativamente dire che non è bancata e se lo fosse DEVI inserire tutti i dati..!!!!
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

OK
la dose di cui sopra non è bancata.....viene solo da anni di uso e di commercio essendo in vendita in umbria da una delle piu grandi armerie ripeto da anni.
Una cosa che comunque voglio sicuramente mettere in risalto è che siamo 4 amici che vanno a capanno e facciamo di quel tipo di cartuccia circa 1000 pezzi e altrettanti della dose invernale,dove basta aumentare la dose del piombo a 21 e 50 e togliere la borretta di sughero in chiusura per usare solamente il cartoncino,naturalmente sempre con l' orlatura appena accennata in modo leggerissimo al solo scopo di non far fuoriuscire i pallini .VI RIPETO LA DOSE NON E' BANCATA !!!!
Pero' lo scorso anno ha fatto 468 centri...
Comunque sia ragazzi non prendete tutto per oro colato, e vi saluto

Gianni
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Chiedo una gentilezza a Spadino, sarà l'orario o magari sono io duro di testa, mi spieghi con l'assetto da te indicato, dopo la polvere, che borraggio e di che altezza inserisci?
Sopra i pallini per la chiusura utilizzi la stessa borra? [Trilly-11-11.gif]
Grazie.
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Spadino ha scritto:
OK
la dose di cui sopra non è bancata.....viene solo da anni di uso e di commercio essendo in vendita in umbria da una delle piu grandi armerie ripeto da anni.
Una cosa che comunque voglio sicuramente mettere in risalto è che siamo 4 amici che vanno a capanno e facciamo di quel tipo di cartuccia circa 1000 pezzi e altrettanti della dose invernale,dove basta aumentare la dose del piombo a 21 e 50 e togliere la borretta di sughero in chiusura per usare solamente il cartoncino,naturalmente sempre con l' orlatura appena accennata in modo leggerissimo al solo scopo di non far fuoriuscire i pallini .VI RIPETO LA DOSE NON E' BANCATA !!!!
Pero' lo scorso anno ha fatto 468 centri...
Comunque sia ragazzi non prendete tutto per oro colato, e vi saluto

Gianni

Gianni in privato o qui pubblicamente mi potresti dare l'assetto completo della cartuccia in questione x cortesia,sia estivo che invernale, x che selvatico la utilizzi ?? grazie.
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Vi elenco di seguito le cose necessarie per la cartuccia in questione.
Bossolo cal 36 (non 410) da 63,5 mm innesco df 615
Polvere A1 Special con grammatura 0,50
borretta di sughero da 4 mm come borraggio
20,50 gr di piombo n° 12
e un altra borretta da 4 mm per chiudere,naturalmente sempre con l' orlatura appena accennata in modo leggerissimo al solo scopo di non far fuoriuscire i pallini.
E la borretta tra la polvere e il piombo non va pressata ma solo "accompagnata" in maniera leggerissima.
La dose invernale è la seguente :
Stesso bossolo magari di colore diverso
Sempre 0,50 di polvere A1 Special
Borretta di sughero da 4 mm
21,50 grammi di piombo del n°12
Cartoncino di cartone,non borretta essendoci piu piombo,naturalmente sempre con l' orlatura appena accennata in modo leggerissimo al solo scopo di non far fuoriuscire i pallini e la borretta tra la polvere e il piombo non va pressata ma solo "accompagnata" in maniera leggerissima.
Io sparo la cartuccia intorno ai 900/1000 mt di altitudine s.l.m. nell'appennino umbro con un combinato 20/410 Investarm mod 100.
La uso su Tordi,Merli,Sasselli,Cesene con tiro al fermo la distanza max è di 18 mt con bersaglio pulito,senza foglie e intorno ai 14 con un po' di foglie.
Uso dei richiami vivi e tiro da appostamento fisso.

Abbiamo deciso di "Copiare" questa cartuccia che da anni è in commercio in Umbria in tutte le armerie e viene caricata dalla C.g.m. di Gentili in Marsciano,solamente che essendo una soft in armeria 25 cartucce costano 8,50 euro,quindi siccome con 100 euro ne facciamo 600 le facciamo da soli .


Saluti a tutti

Gianni

P.s. se volete altri dettagli chiedete pure

Ciao
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Ciao Gianni, volevo gentilmente un ultimo chiarimento, quindi se ho ben capito tu sopra la polvere non inserisci il reclam+borretta 4mm ma solo la borretta? Ciao Tino
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

elvis08 ha scritto:
Ciao Gianni, volevo gentilmente un ultimo chiarimento, quindi se ho ben capito tu sopra la polvere non inserisci il reclam+borretta 4mm ma solo la borretta? Ciao Tino

Si Tino uso solamente la borretta in sughero da 4 mm....

Ti saluto

Gianni
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

ciao amici del forum,
ho letto le discussioni relative alle silenziate cal 410... e ne ho ricavato l'impressione che a proposito esistono delle diverse scuole di pensiero... io non saprei che dire... se nn prima di aver provato. a questo proposito vi invito a darmi qualche dritta partendo dal materiale a mia disosizione. polveri: GM3, S4, REX36 e M410... piombo n. 10, 12, 7,5. bossoli innesco 615 da 63,5 e 76. borre gualandi (tutti i tipi), borre in feltro, cartoncini normali e con sughero. ne ricaviamo qualcosa??
buona pasqua
francesco
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

credo di sapere a che tipo di cartucce si riferisce spadino....ne ho appena scaricate 5 x cercare di riprodurle ...le suddette contengono polvere A1(0,40 circa)....cartoncino soprapolvere una media di 21,8 gr di piombo del 10 ((anche se le fanno pure col 7,5 che preferisco))...cartoncino e orlo tondo a 61,5 circa xchè nel pacchetto sono tutte diverse le altezze.
-rumore pochissimo
-abbattimenti puliti e sicuri
-ma le canne si sporcano troppo,l'elevata pressione (a dire di signori ovviamente molto piu esperti ,preparati e anche conosciuti)spappola i pallini che lasciano circa 3 cm circa di una patina di piombo fuso sulla circonferenza della canna.....che x levarla ci vuole lo scovolo invasivo e olio di gomito.....io le sparo ma tutte le volte al ritorno sto li a grattare via tutti quei residui....fanno comodo ma non so quanto siano sicure
se sapete dove di possono andare a provare in canna manometrica nella zona di terni fatemi sapere cosi ci vado e poi vi posto i risultati ciao a tutti
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Secondo voi è possibile impiegare polvere jk6, per la carica di queste cartuccine silenziate??
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

credo di sapere a che tipo di cartucce si riferisce spadino....ne ho appena scaricate 5 x cercare di riprodurle ...le suddette contengono polvere A1(0,40 circa)....cartoncino soprapolvere una media di 21,8 gr di piombo del 10 ((anche se le fanno pure col 7,5 che preferisco))...cartoncino e orlo tondo a 61,5 circa xchè nel pacchetto sono tutte diverse le altezze.
-rumore pochissimo
-abbattimenti puliti e sicuri
-ma le canne si sporcano troppo,l'elevata pressione (a dire di signori ovviamente molto piu esperti ,preparati e anche conosciuti)spappola i pallini che lasciano circa 3 cm circa di una patina di piombo fuso sulla circonferenza della canna.....che x levarla ci vuole lo scovolo invasivo e olio di gomito.....io le sparo ma tutte le volte al ritorno sto li a grattare via tutti quei residui....fanno comodo ma non so quanto siano sicure
se sapete dove di possono andare a provare in canna manometrica nella zona di terni fatemi sapere cosi ci vado e poi vi posto i risultati ciao a tutti

"le canne si sporcano troppo" quello che rimane sulle canne e' piombo fuso dai gas della combustione della polvere che a causa della scarsissima tenuta del dischetto soprapolvere (non e' una borra) lo sorpassano e si insinuano nei pallini fondendoli ma daltronde se riuscisse a tenere perfettamente le pressioni sarebbero al limite della rottura dell' arma.
Ciao
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Ciao spadino, secondo te queste dosi andrebbero bene anche per gli acquatici, chiaramente cambianto la misura del piombo?
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Buonasera a tutti

Questo tipo di cartuccia la ho usata solamente su Turdidi con pb fino,quest'anno ci ho fatto un fagiano maschio a circa 14/15 mt ma è caduto ferito,ho sparato però con pb 12.
Non so se possa fare effetto su acquatici,penso di si mettendo del pb minimo del 5 e sparando al max a 12/14 mt....

Saluti Gianni
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto