Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

0,50 gr di A1 non sono mica tanto pochi specie se messi sotto 18 gr di piombo che anche se con chiusura lenta sono un duscreto intasamento!
considera che con 0,25 di s4 e se non ricordo male 7 gr di pb nel cal 8mm (che però ha sezione ancora più piccola) danno più di 1000 bar!
Se vedi bene infatti si consigliano 0,18 di sipe e soli 7 gr di piombo; solo così si hanno pressioni sotto i 300 bar e basse velocità!
Il pb più grosso serve x guadagnare qualche metro in più sul tiro utile in quanto vista la scarsa velocità mantiene col suo maggiore peso sufficiente energia residua più a lungo!
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Quelle che facciamo sono soltanto ipotesi. Tu stesso hai affermato in precedenza giustamente che pressione e velocità sono parametri indipendenti (entro certi limiti). Allora credo non si possa affermare
"solo così si hanno pressioni sotto i 300 bar e basse velocità!" (cioè con poca polvere e poco piombo".
Nella cariche che stiamo esaminando "silenziate" a noi non interessa essere sotto i 300 bar perchè il 410 tollera pressioni in sicurezza (con cariche ordinarie) fino a 700 bar, anzi alcune cariche originali (testate in canna m) arrivano a 800 per non parlare delle ricariche (sconsigliabili ) che arrivano a 1000.
Quello che interessa è far uscire il piombo alla velocità subsonica già detta mantenendo pressioni accettabili, anche ben superiori a 300 bar.
Quindi ripeto non credo che "solo cosi.." perchè puoi essere certo che la carica da 20 gr. se fa poco rumore com'è noto (ed è utilizzata anche una carica molto simile con la GM3) vuol dire che è subsonica come volevamo che fosse.
Questo naturalmente se abbiamo interesse a lanciare una carica "pesante".
Che 7 gm di piombo con tot di polvere dia meno di 300 bar mi può interessare ma non mi dice con certezza quanti bar mi dà invece 0,50 gr con 20 gr. di piombo senza orlatura.
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

quesito per chi ha il cronografo o ha gia' sperimentato varie cariche si chiede se per tipologia di calibro 20 - 28 - usando polveri tipo S4/SIPE/GP/ANIGRINA su canne da 70 piombo 10 o 8 bossoli da 65 mm sia cartone che di plastica innsechi 684 o 614 con uso di borre di sughero o borraggio chimico senza orlature di nessun genere per tiri a fermo puo' fornire dati per ricarica per tiri fino a massimo 20-25 metri testate sotto i 330 metri/secondo.
Grazie
p.s. penso che molti cacciatori siano interessati piu' ai risultati venatori che balistici.
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

renamor ha scritto:
Quelle che facciamo sono soltanto ipotesi. Tu stesso hai affermato in precedenza giustamente che pressione e velocità sono parametri indipendenti (entro certi limiti). Allora credo non si possa affermare
"solo così si hanno pressioni sotto i 300 bar e basse velocità!" (cioè con poca polvere e poco piombo".
Nella cariche che stiamo esaminando "silenziate" a noi non interessa essere sotto i 300 bar perchè il 410 tollera pressioni in sicurezza (con cariche ordinarie) fino a 700 bar, anzi alcune cariche originali (testate in canna m) arrivano a 800 per non parlare delle ricariche (sconsigliabili ) che arrivano a 1000.
Quello che interessa è far uscire il piombo alla velocità subsonica già detta mantenendo pressioni accettabili, anche ben superiori a 300 bar.
Quindi ripeto non credo che "solo cosi.." perchè puoi essere certo che la carica da 20 gr. se fa poco rumore com'è noto (ed è utilizzata anche una carica molto simile con la GM3) vuol dire che è subsonica come volevamo che fosse.
Questo naturalmente se abbiamo interesse a lanciare una carica "pesante".
Che 7 gm di piombo con tot di polvere dia meno di 300 bar mi può interessare ma non mi dice con certezza quanti bar mi dà invece 0,50 gr con 20 gr. di piombo senza orlatura.
Prova a sentire pippoada, lui è molto esperto su questo cal e ti darà un sacco di consigli!
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

In un'altra incursione in altra armeria mi hanno dato delle cartucce del 36 assicurandomi che fanno meno rumore dell'8 allo sparo. Ne ho smontata una e contiene 0,25 di polvere sferica molto densa, bior media delle tre di produzione Gualandi e 16,5 grammi di piombo 10, chiusi a stellare. Non l'ho ancora provata semplicemente perchè......non ho ancora il 410 ma è quasi in dirittura d'arrivo.
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

calibrosedici ha scritto:
renamor ha scritto:
Quelle che facciamo sono soltanto ipotesi. Tu stesso hai affermato in precedenza giustamente che pressione e velocità sono parametri indipendenti (entro certi limiti). Allora credo non si possa affermare
"solo così si hanno pressioni sotto i 300 bar e basse velocità!" (cioè con poca polvere e poco piombo".
Nella cariche che stiamo esaminando "silenziate" a noi non interessa essere sotto i 300 bar perchè il 410 tollera pressioni in sicurezza (con cariche ordinarie) fino a 700 bar, anzi alcune cariche originali (testate in canna m) arrivano a 800 per non parlare delle ricariche (sconsigliabili ) che arrivano a 1000.
Quello che interessa è far uscire il piombo alla velocità subsonica già detta mantenendo pressioni accettabili, anche ben superiori a 300 bar.
Quindi ripeto non credo che "solo cosi.." perchè puoi essere certo che la carica da 20 gr. se fa poco rumore com'è noto (ed è utilizzata anche una carica molto simile con la GM3) vuol dire che è subsonica come volevamo che fosse.
Questo naturalmente se abbiamo interesse a lanciare una carica "pesante".
Che 7 gm di piombo con tot di polvere dia meno di 300 bar mi può interessare ma non mi dice con certezza quanti bar mi dà invece 0,50 gr con 20 gr. di piombo senza orlatura.
Prova a sentire pippoada, lui è molto esperto su questo cal e ti darà un sacco di consigli!
Pippoada per favore se ci leggi dacci una tua preziosa opinione e consiglio.Grazie
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

provata al palasaccio sabato questa carica per calibro 28 bossolo plastica 65 mm innesco 684 polvere anigrina lamellare vecchia o,5 grammi borra feltro e grammi piombo 25 chiusura con cartoncino e un filo di vinavil senza orlatura a 2o metri bella rosata compatta e come rumore la meta' di una carica normale usato combinato rizzini 28\8 canna 7o due stelle oltre i 20 metri poco penetrazione.
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Spadino ha scritto:
Buonasera a Tutti

Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha delle dosi per il cal 36 "silenziato" da provare.
Io vi do la mia :
Polvere A1 Special 0,50 gr
Borretta da 4 mm
20,50 gr Piombo n°12 per il periodo autunnale e 21,50 per il periodo invernale.

La uso da anni e va bene,pero' vorrei provare qualcosa di diverso.

Grazie a tutti

[sconvolto.gif] e questa sarebbe una dose silenziata [26] usa un flobert che fa di sicuro meno rumore [rire.gif]
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Spadino ha scritto:
Buonasera a Tutti

Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha delle dosi per il cal 36 "silenziato" da provare.
Io vi do la mia :
Polvere A1 Special 0,50 gr
Borretta da 4 mm
20,50 gr Piombo n°12 per il periodo autunnale e 21,50 per il periodo invernale.

La uso da anni e va bene,pero' vorrei provare qualcosa di diverso.

Grazie a tutti
Scusate, sarò forse un po ignorante in questo calibro, ma ho sentito sparare un amico 18gr nel "36" ed il rumore si avvicinava tanto, per non dire uguale, a quello del 12, figuriamoci 20.50gr, anche perchè in tabella con 0.50 di questa polvere consigliano 10gr di piombo mi sa che mi sono perso qualcosa [42]
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Si sei perso il fatto che con tutto quel peso si soffoca la carica riduciendo al massimo la velocità e quindi il rumore....meglio non sapere a che livello arrivano le pressioni...aspettiamo l' intervento di qualche esperto!
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

calibrosedici ha scritto:
Si sei perso il fatto che con tutto quel peso si soffoca la carica riduciendo al massimo la velocità e quindi il rumore....meglio non sapere a che livello arrivano le pressioni...aspettiamo l' intervento di qualche esperto!

Saranno altine,
comunque la polvere è poca e manca l'orlatura quindi secondo me siamo nei limiti .

Enrico
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

enry ha scritto:
calibrosedici ha scritto:
Si sei perso il fatto che con tutto quel peso si soffoca la carica riduciendo al massimo la velocità e quindi il rumore....meglio non sapere a che livello arrivano le pressioni...aspettiamo l' intervento di qualche esperto!

Saranno altine,
comunque la polvere è poca e manca l'orlatura quindi secondo me siamo nei limiti .

Enrico
Probabilmente è così ma una cosa non mi convince e cioè il fatto che se con 2-3 gr in più di piombo nel 36 e dosi normali (10-12 gr di pb) si possono raggiungere superare i 1000 bar mi domando cosa poroducano 11-12 gr in più di piombo anche se senza orlatura!
Sono alcun iorni che stò pensando ad un' altra cosa e cioè di caricare ad esempio 18-20 gr nel 36 ma con polveri adeguate e dosi bassissime in modo da tenere sotto controllo il picco pressorio!
Che ne dite del mio ragionamento????
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Questa è la mia ricetta:
Innesco 615, polvere sipe 0,15grammi/2,3 grani, cartoncino di chiusura sopra la polvere, semolino, altro cartoncino sopra il semolino, piombo n° 12 x 9 grammi, cartoncino per chiusura e due piccolissime gocce di vinavil per evitare di far cascare il piombo.
Ho provato questo assetto anche in bossoli già sparati e rifilati e in quelli di ottone, la rosata è buona e entro i 15 metri abbondanti gli storni e i piccioni vengono giù tranquillamente.
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

.....Dunque....PIPPOADA non risponde xche non può consigliare tali dosi l'unica opinione che sentirete uscire dalla sua tastiera sarà...NON FATE ESPERIMENTI con il 410 !!
quindi ciò di cui si discute in questo topic è puramente personale basato sulle esperienze personali e non conduce ne al forum ne ad alcuna persona eventuali danni provocati dal tipo di caricamento specificato.
Io carico (credo la migliore dose ad oggi in rapporto rumore/resa balistica la sipe in dose di 0,18ctg 0,20ctg, bossolo da 63mm innesco 615 cont bior o standard 10 grammi di piombo n°10 dischetto di chiusura in cartoncino e 2 gocce di cera da candela normale per non far staccare il cartoncino durante la cacciata in movimento....entro 20 metri sulle quaglie funziona egregiamente non dà rinculo ed è silenziata tanto da sembrare un cal.8mm......
ciao
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Volevo puntualizzare come all'inizio di questo argomento siano stati citati alcuni caricamenti che Simone (siarm) ha testato in canna manometrica e che sono risultati sicuri ed affidabili.
Quello che poi è stato inserito di diverso (dosaggi con 20-22 gr) non credo siano stati testati e studiati allo stesso modo e quindi sicuri.
Personalmente ho contribuito ai test sul campo delle silenziate di Simone e posso garantire l'affidabilità di queste cariche.
Roby
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

calibrosedici ha scritto:
enry ha scritto:
calibrosedici ha scritto:
Si sei perso il fatto che con tutto quel peso si soffoca la carica riduciendo al massimo la velocità e quindi il rumore....meglio non sapere a che livello arrivano le pressioni...aspettiamo l' intervento di qualche esperto!

Saranno altine,
comunque la polvere è poca e manca l'orlatura quindi secondo me siamo nei limiti .

Enrico
Probabilmente è così ma una cosa non mi convince e cioè il fatto che se con 2-3 gr in più di piombo nel 36 e dosi normali (10-12 gr di pb) si possono raggiungere superare i 1000 bar mi domando cosa poroducano 11-12 gr in più di piombo anche se senza orlatura!
Sono alcun iorni che stò pensando ad un' altra cosa e cioè di caricare ad esempio 18-20 gr nel 36 ma con polveri adeguate e dosi bassissime in modo da tenere sotto controllo il picco pressorio!
Che ne dite del mio ragionamento????

Io dico che se con le polveri vivaci non abbiamo dati di canna manom. li abbiamo con quelle lente e quindi si potrebbe provare a fare quello che dice Calibrosedici
(Volevo ricordare però tornando un attimo indietro che il 410 ha 2 segni inconfondibili di sovrappresione: lo strappo dell'orlatura, se c'era, o del bossolo o la tipica crepa del fondello. In questi casi si ha la pratica certezza che la pressione era eccessiva).
Comunque tornando alle cariche "semi normali " magnum c'è una fantastica prova curata da Andrea Bonzani su Armi e Tiro n.9 del 2009 dove sono analizzate ben 49 ricariche del 410 tutte con cariche da 18 a 20 grammi di piombo ! con diversi tipi e grammature di polvere e di borraggio. Insomma una miniera di informazioni per cariche pesanti.
Diversamente da quello che si può credere accanto a qualche rara dose che ha rotto il bossolo
le pressioni sono mediamente (non ho fatto la media matematica ) intorno ai 700 - 800 bar ma ve ne sono molte sotto i 600 bar ed addirittura sotto i 500 bar e ripeto con 20 grammi di piombo !
Ora se ad esempio la dose di grammi 1,186 (18,3grani) di polvere sp3 con 20 grammi di piombo (inn.615) e borra bior (speciale tagliata) mi dà solo 586 bar con una V2,5 di soli 345 mt/sec cose succederà se riduco la dose di polvere ad 1 grammo o 1,05 ad esempio ?


 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

renamor ha scritto:
calibrosedici ha scritto:
Probabilmente è così ma una cosa non mi convince e cioè il fatto che se con 2-3 gr in più di piombo nel 36 e dosi normali (10-12 gr di pb) si possono raggiungere superare i 1000 bar mi domando cosa poroducano 11-12 gr in più di piombo anche se senza orlatura!
Sono alcun iorni che stò pensando ad un' altra cosa e cioè di caricare ad esempio 18-20 gr nel 36 ma con polveri adeguate e dosi bassissime in modo da tenere sotto controllo il picco pressorio!
Che ne dite del mio ragionamento????

Io dico che se con le polveri vivaci non abbiamo dati di canna manom. li abbiamo con quelle lente e quindi si potrebbe provare a fare quello che dice Calibrosedici
(Volevo ricordare però tornando un attimo indietro che il 410 ha 2 segni inconfondibili di sovrappresione: lo strappo dell'orlatura, se c'era, o del bossolo o la tipica crepa del fondello. In questi casi si ha la pratica certezza che la pressione era eccessiva).
Comunque tornando alle cariche "semi normali " magnum c'è una fantastica prova curata da Andrea Bonzani su Armi e Tiro n.9 del 2009 dove sono analizzate ben 49 ricariche del 410 tutte con cariche da 18 a 20 grammi di piombo ! con diversi tipi e grammature di polvere e di borraggio. Insomma una miniera di informazioni per cariche pesanti.
Diversamente da quello che si può credere accanto a qualche rara dose che ha rotto il bossolo
le pressioni sono mediamente (non ho fatto la media matematica ) intorno ai 700 - 800 bar ma ve ne sono molte sotto i 600 bar ed addirittura sotto i 500 bar e ripeto con 20 grammi di piombo !
Ora se ad esempio la dose di grammi 1,186 (18,3grani) di polvere sp3 con 20 grammi di piombo (inn.616) e borra bior (speciale tagliata) mi dà solo 586 bar con una V2,5 di soli 345 mt/sec cose succederà se riduco la dose di polvere ad 1 grammo o 1,05 ad esempio ?


[/quote]
Si il tuo ragionamento è giusto però calcola che quelle pressioni vengono realizzate con orlature stellari o tonde con conseguente innalzamento delle pressioni del botto e della velocità,qui invece si discute su cariche che producano poco rumore ed abbiano un rendimento soddisfacende entro 15metri..20max....quindi si riduce la dose di polvere si evitano le orlature e si compensa con l'aumento o rimane invariata la grammatura di piombo per compensare la NON orlatura.
io ieri ho sparato delle eliche al tiro a volo,dai 24 metri con fucile investarm 71cm 3 stelle 1 stella,2 sono state di prima canna, con cartucce originali fiocchi con 19,5grammi di piombo n.10 bene il risultato è stato di 4 su 5 di cui 3 praticamente si sono distrutte peggio che se le avessi sparate col calibro 12.....eliche a 5.500giri
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

CACCIATORE 4X4 ha scritto:
renamor ha scritto:
calibrosedici ha scritto:
Probabilmente è così ma una cosa non mi convince e cioè il fatto che se con 2-3 gr in più di piombo nel 36 e dosi normali (10-12 gr di pb) si possono raggiungere superare i 1000 bar mi domando cosa poroducano 11-12 gr in più di piombo anche se senza orlatura!
Sono alcun iorni che stò pensando ad un' altra cosa e cioè di caricare ad esempio 18-20 gr nel 36 ma con polveri adeguate e dosi bassissime in modo da tenere sotto controllo il picco pressorio!
Che ne dite del mio ragionamento????

Io dico che se con le polveri vivaci non abbiamo dati di canna manom. li abbiamo con quelle lente e quindi si potrebbe provare a fare quello che dice Calibrosedici
(Volevo ricordare però tornando un attimo indietro che il 410 ha 2 segni inconfondibili di sovrappresione: lo strappo dell'orlatura, se c'era, o del bossolo o la tipica crepa del fondello. In questi casi si ha la pratica certezza che la pressione era eccessiva).
Comunque tornando alle cariche "semi normali " magnum c'è una fantastica prova curata da Andrea Bonzani su Armi e Tiro n.9 del 2009 dove sono analizzate ben 49 ricariche del 410 tutte con cariche da 18 a 20 grammi di piombo ! con diversi tipi e grammature di polvere e di borraggio. Insomma una miniera di informazioni per cariche pesanti.
Diversamente da quello che si può credere accanto a qualche rara dose che ha rotto il bossolo
le pressioni sono mediamente (non ho fatto la media matematica ) intorno ai 700 - 800 bar ma ve ne sono molte sotto i 600 bar ed addirittura sotto i 500 bar e ripeto con 20 grammi di piombo !
Ora se ad esempio la dose di grammi 1,186 (18,3grani) di polvere sp3 con 20 grammi di piombo (inn.616) e borra bior (speciale tagliata) mi dà solo 586 bar con una V2,5 di soli 345 mt/sec cose succederà se riduco la dose di polvere ad 1 grammo o 1,05 ad esempio ?


Si il tuo ragionamento è giusto però calcola che quelle pressioni vengono realizzate con orlature stellari o tonde con conseguente innalzamento delle pressioni del botto e della velocità,qui invece si discute su cariche che producano poco rumore ed abbiano un rendimento soddisfacende entro 15metri..20max....quindi si riduce la dose di polvere si evitano le orlature e si compensa con l'aumento o rimane invariata la grammatura di piombo per compensare la NON orlatura.
io ieri ho sparato delle eliche al tiro a volo,dai 24 metri con fucile investarm 71cm 3 stelle 1 stella,2 sono state di prima canna, con cartucce originali fiocchi con 19,5grammi di piombo n.10 bene il risultato è stato di 4 su 5 di cui 3 praticamente si sono distrutte peggio che se le avessi sparate col calibro 12.....eliche a 5.500giri[/quote]


Scusa ma mi sembra (veramente senza offesa) che tu non abbia seguito lo svolgimento della discussione nel susseguirsi degli interventi . Quello che dici è giusto ma lo abbiamo già detto in precedenza.
Certo che stiamo parlando di cariche silenziate. Il dubbio era sorto in merito alle pressioni (sconosciute) che avrebbero sviluppato le cariche con polveri vivaci (in bassa dose) ma con cariche di piombo elevate (18-20 grammi). Cariche usate e considerate come "silenziate"
Ora ci chiedevamo se per cariche pesanti subsoniche e quindi silenziate potevano essere utilzzate le tradizionali polveri progressive per il 410 ma in dose leggermente ridotte per diminuire la velocità quel tanto che le rendesse appunto subsoniche e con pressioni relativamente basse.
Attendiamo l'intervento di qualcuno veramente esperto.
Per il resto non dubito affatto che una bella carica veloce del 410 non rompa piattelli ed eliche.
Ciao
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Esiste la Sub Sound della B & P ma penso che non sia piu in commercio visto il suo alto costo e la rarità d' uso.
Prova la M310 che è piu facile da reperire e risulta essere la più vivace in commercio.

Saluti
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

io carico la ba10 in cal 36 nella dose 0,20 x14 mini-contanier pb 8 bossolo 63,5 orlo tondo .veramente ottima ,poco rumore ciao a tutti
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

io carico la ba10 in cal 36 nella dose 0,20 x14 mini-contanier pb 8 bossolo 63,5 orlo tondo .veramente ottima ,poco rumore ciao a tutti
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

qualcuno ha da darmi qualche dosi per fare cartucce silenziate in cal 36-410? ho polveri s4,tecna e A.L. grazie!
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Titan ha scritto:
qualcuno ha da darmi qualche dosi per fare cartucce silenziate in cal 36-410? ho polveri s4,tecna e A.L. grazie!
ciao titan,hai riletto tutto il topic ??? forse non ci sono dosi per le polveri in tuo possesso ?? [26]

con la tecna di silenziato non troverai nulla...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto