Spadino

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
14 Settembre 2008
Messaggi
754
Punteggio reazioni
10
Località
Campello sul Clitunno
Buonasera a Tutti

Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha delle dosi per il cal 36 "silenziato" da provare.
Io vi do la mia :
Polvere A1 Special 0,50 gr
Borretta da 4 mm
20,50 gr Piombo n°12 per il periodo autunnale e 21,50 per il periodo invernale.

La uso da anni e va bene,pero' vorrei provare qualcosa di diverso.

Grazie a tutti
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Ciao spadino. Silenziosa quanto?????? meno di un calibro 8????
saluti ed auguri di Buona Pasqua
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Premetto una cosa......con la dose che ho presentato sparo fino a 18 mt max e piu o meno il colpo e' di un flobert calibro 8,e comunque sia piu e' silenziosa meglio è............i tordi e non solo ci sentono da dio....... ;-)
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Spadino ha scritto:
Buonasera a Tutti

Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha delle dosi per il cal 36 "silenziato" da provare.
Io vi do la mia :
Polvere A1 Special 0,50 gr
Borretta da 4 mm
20,50 gr Piombo n°12 per il periodo autunnale e 21,50 per il periodo invernale.

La uso da anni e va bene,pero' vorrei provare qualcosa di diverso.

Grazie a tutti


Scusa la mia ignoranza....ma 20,50 e 21,50 non son dosi per il 410?
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Io ho diversi 36 e 410 ed ho messo a punto diversi assetti
per le cartucce silenziate sparo 6 grammi
la portata e attorno ai 12 metri, se ti bastano
il rumore è ridicolo, come un 8 ..

che polveri e componenti hai a disposizione?
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

io uso fondamentalmente la a1 e' per questo che ho chiesto altre dosi,anke perke comincia a costare 36/38 euro al Kg.
E cmq sia uso bossoli cal 410 da 65 mm.borretta,piombo 12 e cartoncino per orlatura tonda
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Se attualmente spari 21 grammi queste cartucce sono tutt'altro che silenziate.
Questa è pressochè la dose massima del 410, e quindi farà rumore quasi come sparare con il 20.
Sei sicuro che la dose di 21 grammi sia fatta con la A1 ? (non è A0 per caso?)
Se è veramente A1 attento alle pressioni questo è un propollente troppo vivace per questa carica.
Al mio combinato 20/410 Tecni-Mec a causa di una cartuccia fuori dose si è gonfiato il tubo cal 410;
e ringrazio la mia buona stella e la robustezza del fucile per non essermi fatto niente....
In ogni caso per cartucce veramente silenziate a mio avviso il range di caricamento varia attorno ai 5/8 grammi non di più.
Ciao e buona paqua
Fabrizio
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Ma un'altra polvere eccezionale per caricare cartucce silenziate non è la BA10 della Vectan? E' una polvere per pistola ma in molti la caricano con dosi bassissime anche nelle cartucce da caccia, e per di più anche nei piccoli calibri come il .410 e il 28. Alle fine al momento dello sparo si sente solo l'innesco.
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

salve a tutti, state attenti con la BA10 Vectan è molto vivace (la più vivace della SNPE), si puo usare discretamente nel 36 per un massimo di carica fino a 10 grammi massimo (meglio stare sotto in torno hai 7/8 grammi) la A1 va bene per il 36 fino à 15 grammi doppo diventa anche lei troppo tosta (ho provato per 20 grammi e non la conglio a nessuno), cordiali saluti.
Paul
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Caro Calibro Sedici

Da noi le fanno in molti ste cariche....tieni presente che non sono pressate sia polvere che piombo....."balla" nella cartuccia orlata...la pressione e' minima.
Provane una ti ripeto non vanno pressate solamente accompagnate con il calcaborre...

Saluti
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Senza voler fare il sapientone la balistica non è una opinione!
Io non discuto che la cartuccia vada benissimo a caccia, faccia poco rumore ecc ma solo che sei vicino a far gonfiare le canne come è successo all' amico e ciò non è ancora successo perchè i fabbricanti di armi sanno che vengono fatti questi esperimenti e non lesinano sugli spessori delle canne!
Certo il fatto di fare un' orlatura leggerissima fa calare parecchio la pressionema 20gr sono sempre un discreto intasamento e specie in una canna così stretta hanno un elevatissimo attrito!
Pressione e rumore e rinculo purtroppo non sono collegati! La tua carica fà poco rumore perchè a causa dell' eccessivo intasamento la carica non riesce a raggiungere velocità elevate (vera causa del bang) la la pressione che si sviluppa dietro con una polvere che prucia tutta insieme sale alle stelle!
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

io di solito carico BA 10 è mi trovo bene il botto dipende dell' innesco ke uso ma la mia teoria e, meglio un po piu forte ma ke lo lascia secco ansike fiacca e ke mi saluti . prova a farla boss 63 fiocchi 615 , 0,30 di BA10 x 10 gr di pionbo 11 oppure 8 gr piombo 13 contenitere H 33 con borretta da 5mm cal 8 , chiusura con cartoncino finita 58 . la uso a quaglie di prima canna e di senda cambio contenitore metti il H 40 con borretta 2mm x 10 gr di piombo 11 . x tortore metto 11 gr dell 8 senza spessori poike il volume del 8 raggiunge l'altezza giusta . in bocca al lupo fai delle prove prima di usarle a caccia in caso ti sembra fiacca correggila con gli inneschi , es se la vuoi + forte metti il 616 o cx2 se la vuoi + silenziosa metti il cx50
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

io posseggo la M410 e la vecchissima Sipe, sapreste consigliarmi qualche carica silenziata e non ?
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

ginodm ha scritto:
io posseggo la M410 e la vecchissima Sipe, sapreste consigliarmi qualche carica silenziata e non ?

SIPE gr. 0,18 x 7/8 gr di pb,coppetta + sughero o borraggio sfuso, chiudi con sugherino e non orlare(lascia il bossolo libero!)
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

calibrosedici ha scritto:
Senza voler fare il sapientone la balistica non è una opinione!
Io non discuto che la cartuccia vada benissimo a caccia, faccia poco rumore ecc ma solo che sei vicino a far gonfiare le canne come è successo all' amico e ciò non è ancora successo perchè i fabbricanti di armi sanno che vengono fatti questi esperimenti e non lesinano sugli spessori delle canne!
Certo il fatto di fare un' orlatura leggerissima fa calare parecchio la pressionema 20gr sono sempre un discreto intasamento e specie in una canna così stretta hanno un elevatissimo attrito!
Pressione e rumore e rinculo purtroppo non sono collegati! La tua carica fà poco rumore perchè a causa dell' eccessivo intasamento la carica non riesce a raggiungere velocità elevate (vera causa del bang) la la pressione che si sviluppa dietro con una polvere che prucia tutta insieme sale alle stelle!

Ok non voglio mettere in dubbio ne la fisica ne la balistica,una cortesia ti chiedo,visto che la cartuccia cosi come e' a livello balistico non va,dammi per cortesia una dose che ritieni opportuna per quello che occorre il mio uso,ti ripeto sparo entro i 18 mt a fermo a circa 900 mt di altezza appennino umbro e visto che in pratica sono in un valico in mezzo alla macchia,ho necessità che quando sparo ci sia meno rumore possibile......

Ti ringrazio e scusami
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

calibrosedici ha scritto:
Senza voler fare il sapientone la balistica non è una opinione!
Io non discuto che la cartuccia vada benissimo a caccia, faccia poco rumore ecc ma solo che sei vicino a far gonfiare le canne come è successo all' amico e ciò non è ancora successo perchè i fabbricanti di armi sanno che vengono fatti questi esperimenti e non lesinano sugli spessori delle canne!
Certo il fatto di fare un' orlatura leggerissima fa calare parecchio la pressionema 20gr sono sempre un discreto intasamento e specie in una canna così stretta hanno un elevatissimo attrito!
Pressione e rumore e rinculo purtroppo non sono collegati! La tua carica fà poco rumore perchè a causa dell' eccessivo intasamento la carica non riesce a raggiungere velocità elevate (vera causa del bang) la la pressione che si sviluppa dietro con una polvere che prucia tutta insieme sale alle stelle!

Quello che dici sul rumore è giusto.E' noto che una cartuccia per essere "silenziata" debba essere subsonica cioè "lenta" per non creare il cd. bang. supersonico.
Tuttavia non è detto che si debbano usare polveri progressive anzi il principio è il il contrario: la polvere dovrebbe essere molto vivace affinchè il picco pressorio si esaurisca subito e la carica esca rallentata (vedi la cartuccia proposta dalla SIARM ). ll trucco che permette alla carica di non far esplodere la canna e di essere così "lenta" è nella dose di polvere, che deve essere bassissima in modo che produca il poco gas necessario e sufficiente a far uscire il piombo ad una velocità di poco inferiore a 340 mt/sec.
Se la dose di polvere è giusta non è detto che si creino pressioni pericolose. Comunque sarebbe opportuno provare qualche cartuccia siffatta in canna manometrica.
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

renamor ha scritto:
calibrosedici ha scritto:
Senza voler fare il sapientone la balistica non è una opinione!
Io non discuto che la cartuccia vada benissimo a caccia, faccia poco rumore ecc ma solo che sei vicino a far gonfiare le canne come è successo all' amico e ciò non è ancora successo perchè i fabbricanti di armi sanno che vengono fatti questi esperimenti e non lesinano sugli spessori delle canne!
Certo il fatto di fare un' orlatura leggerissima fa calare parecchio la pressionema 20gr sono sempre un discreto intasamento e specie in una canna così stretta hanno un elevatissimo attrito!
Pressione e rumore e rinculo purtroppo non sono collegati! La tua carica fà poco rumore perchè a causa dell' eccessivo intasamento la carica non riesce a raggiungere velocità elevate (vera causa del bang) la la pressione che si sviluppa dietro con una polvere che prucia tutta insieme sale alle stelle!

Quello che dici sul rumore è giusto.E' noto che una cartuccia per essere "silenziata" debba essere subsonica cioè "lenta" per non creare il cd. bang. supersonico.
Tuttavia non è detto che si debbano usare polveri progressive anzi il principio è il il contrario: la polvere dovrebbe essere molto vivace affinchè il picco pressorio si esaurisca subito e la carica esca rallentata (vedi la cartuccia proposta dalla SIARM ). ll trucco che permette alla carica di non far esplodere la canna e di essere così "lenta" è nella dose di polvere, che deve essere bassissima in modo che produca il poco gas necessario e sufficiente a far uscire il piombo ad una velocità di poco inferiore a 340 mt/sec.
Se la dose di polvere è giusta non è detto che si creino pressioni pericolose. Comunque sarebbe opportuno provare qualche cartuccia siffatta in canna manometrica.
Io infatti non ho mai detto che bisogna usare polveri lente x fare cartucce sub soniche, al contrario, servano polveri velocissime o al limite vivaci tipo sipe (esperimento siarm) ma in quel caso la dose di piombo è modesta
Le polveri progressive servono per pesanti colonne di piombo che grazie al loro intasamento permettano a questa di bruciare ugualmente senza avere un picco pressorio troppo elevato!
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Spadino ha scritto:
calibrosedici ha scritto:
Senza voler fare il sapientone la balistica non è una opinione!
Io non discuto che la cartuccia vada benissimo a caccia, faccia poco rumore ecc ma solo che sei vicino a far gonfiare le canne come è successo all' amico e ciò non è ancora successo perchè i fabbricanti di armi sanno che vengono fatti questi esperimenti e non lesinano sugli spessori delle canne!
Certo il fatto di fare un' orlatura leggerissima fa calare parecchio la pressionema 20gr sono sempre un discreto intasamento e specie in una canna così stretta hanno un elevatissimo attrito!
Pressione e rumore e rinculo purtroppo non sono collegati! La tua carica fà poco rumore perchè a causa dell' eccessivo intasamento la carica non riesce a raggiungere velocità elevate (vera causa del bang) la la pressione che si sviluppa dietro con una polvere che prucia tutta insieme sale alle stelle!

Ok non voglio mettere in dubbio ne la fisica ne la balistica,una cortesia ti chiedo,visto che la cartuccia cosi come e' a livello balistico non va,dammi per cortesia una dose che ritieni opportuna per quello che occorre il mio uso,ti ripeto sparo entro i 18 mt a fermo a circa 900 mt di altezza appennino umbro e visto che in pratica sono in un valico in mezzo alla macchia,ho necessità che quando sparo ci sia meno rumore possibile......

Ti ringrazio e scusami
Posto che non ci sono bisogno di scuse, che non sono il maggior esperto del form specie con questo cal e che c'è gente che è diverse spanne sopra la nostra testa in temini di conoscenze balistiche ti posto un aricolo davvero interessante che ti consiglio di leggere
http://www.siarm.it/product_info.php?cP ... cts_id=540
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

L'esperimento della Sipe o S4 l'ho fatto io per vedere di poter sfruttare vecchie di queste polveri che con il tempo temevo si fossero vivacizzate troppo. Ora che l'esperimento funziona le uso sempre.
Roby
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

calibrosedici ha scritto:
renamor ha scritto:
calibrosedici ha scritto:
Senza voler fare il sapientone la balistica non è una opinione!
Io non discuto che la cartuccia vada benissimo a caccia, faccia poco rumore ecc ma solo che sei vicino a far gonfiare le canne come è successo all' amico e ciò non è ancora successo perchè i fabbricanti di armi sanno che vengono fatti questi esperimenti e non lesinano sugli spessori delle canne!
Certo il fatto di fare un' orlatura leggerissima fa calare parecchio la pressionema 20gr sono sempre un discreto intasamento e specie in una canna così stretta hanno un elevatissimo attrito!
Pressione e rumore e rinculo purtroppo non sono collegati! La tua carica fà poco rumore perchè a causa dell' eccessivo intasamento la carica non riesce a raggiungere velocità elevate (vera causa del bang) la la pressione che si sviluppa dietro con una polvere che prucia tutta insieme sale alle stelle!

Quello che dici sul rumore è giusto.E' noto che una cartuccia per essere "silenziata" debba essere subsonica cioè "lenta" per non creare il cd. bang. supersonico.
Tuttavia non è detto che si debbano usare polveri progressive anzi il principio è il il contrario: la polvere dovrebbe essere molto vivace affinchè il picco pressorio si esaurisca subito e la carica esca rallentata (vedi la cartuccia proposta dalla SIARM ). ll trucco che permette alla carica di non far esplodere la canna e di essere così "lenta" è nella dose di polvere, che deve essere bassissima in modo che produca il poco gas necessario e sufficiente a far uscire il piombo ad una velocità di poco inferiore a 340 mt/sec.
Se la dose di polvere è giusta non è detto che si creino pressioni pericolose. Comunque sarebbe opportuno provare qualche cartuccia siffatta in canna manometrica.
Io infatti non ho mai detto che bisogna usare polveri lente x fare cartucce sub soniche, al contrario, servano polveri velocissime o al limite vivaci tipo sipe (esperimento siarm) ma in quel caso la dose di piombo è modesta
Le polveri progressive servono per pesanti colonne di piombo che grazie al loro intasamento permettano a questa di bruciare ugualmente senza avere un picco pressorio troppo elevato!
Allora devo aver frainteso il senso dell'inciso "con una polvere che prucia tutta insieme" pensando che si riferisse ad una polvere vivace in contrapposizione ad una polvere che bruciando progressivamente è appunto meno vivace cioè progressiva.
Questa senza dubbio, in linea di principio, è idonea alle cariche di piombo più pesanti.
Tuttavia ripeto non sono convinto che la pressione sia necessariamente molto alta se la polvere è poca e la chiusura molto debole.
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

In effetti la pressione generata dalle Silenziate non orlate è bassa (nell'ordine dei 300 bar) ma viene tutta incanalata all'interno della canna senza dispersioni il che rende queste cartucce micidiali.
Roby
 
Re: Dosi Cartucce"Silenziate" cal 36

Infatti quello che volevo aggiungere è proprio che la cartuccia della SIARM pur risultando efficace a detta di chi l'ha provata non ci dice nulla sulla possibilità di usare dosi di piombo maggiori dal momento che la pressione (non ) rilevata era così bassa da non essere significativa. Ciò non toglie che si debba fare molta attenzione data la effettiva difficoltà di valutare le pressione ad "intuito"
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto