Re: dose sipe in 40 gr

Secondo me son tanti, a prescindere da chi ci ha provato ugualmente!
La SIPE nel calibro 12 oscilla nell'intorno dei 29-34 grammi: oltre è fuori range!
Per tale carica occorrono le polveri "x36", il resto è una forzatura.
 
Re: dose sipe in 40 gr

BornToKill ha scritto:
Secondo me son tanti, a prescindere da chi ci ha provato ugualmente!
La SIPE nel calibro 12 oscilla nell'intorno dei 29-34 grammi: oltre è fuori range!
Per tale carica occorrono le polveri "x36", il resto è una forzatura.
Direi che con la Sipe attuale, leggermente più progressiva,il range di caricamento va dai 30 gr. ai 34 (i 35 con orlo tondo sono fattibili, ma con attenzione). E' comunque preferibile per cariche da 34 - 35 - 36 grammi o una MBx32 (oggi dichiarata x34) o polveri per 36.-
Non vedo l'utilità di spingere le ns. cartucce sempre al limite delle prestazioni del proppelente .
Attenzione che in base al caricamento, già con i 34 grammi si dovranno adottare inneschi più deboli.
 
Re: dose sipe in 40 gr

E' vero, Federico (Jomma) ha partecipato alla gara presentando cartucce da 28 a 40 g tutte caricate con S4 (che e' addirittura leggermente più vivace della Sipe), con ottimi valori di banco e rosate di tutto rispetto. Ma ha costruito le sue cariche con estrema attenzione e rigorosi test al banco di prova. Quindi nessuna approssimazione o stregoneria. Alla fine, per un uso pratico e sicuro a caccia, ci sono molte buone polveri da caricare per 40 g di piombo in tutta tranquillità.

Ciao
 
Re: dose sipe in 40 gr

busmat0 ha scritto:
BornToKill ha scritto:
Secondo me son tanti, a prescindere da chi ci ha provato ugualmente!
La SIPE nel calibro 12 oscilla nell'intorno dei 29-34 grammi: oltre è fuori range!
Per tale carica occorrono le polveri "x36", il resto è una forzatura.
Direi che con la Sipe attuale, leggermente più progressiva,il range di caricamento va dai 30 gr. ai 34 (i 35 con orlo tondo sono fattibili, ma con attenzione). E' comunque preferibile per cariche da 34 - 35 - 36 grammi o una MBx32 (oggi dichiarata x34) o polveri per 36.-
Non vedo l'utilità di spingere le ns. cartucce sempre al limite delle prestazioni del proppelente .
Attenzione che in base al caricamento, già con i 34 grammi si dovranno adottare inneschi più deboli.


ciao busmat0
per i 34g con la sipe io avrei messo a punto quest'assetto

bossolo 12/67 t3 686 1,57x34 s.g.Vzero25 piombo 7 cartoncino o sugherino chiusa a 62mm esatti; questa cartuccia quest'inverno con temperature con escursioni di circa 5-15 C° mi si è dimostrata eccellente, equilibrata e per niente punitiva.

avevo intenzione di farne una con quest'assetto:
bossolo 12/70 T3 o 4 con innesco 615
dose: 1,60 x 35
borra: credo meglio si abbini una LB con sugherino interno
piombo: n° 6 (categorico) anche nichelato
sugherino da 3mm ed orlo tondo a 64-64,2
credo che ci dovremmo essere.....!

per i mesi di sett ott e primi nov devo mettere a punto una più "quieta" con 32-32,5g anche per temperature più miti e/o scirocco.

cosa ne pensi?
 
Re: dose sipe in 40 gr

Non ho idea di come abbia fatto per limitare a livelli ragionevoli le pressioni in canna ma... 40 grammi con la Sipe dovrebbe essere una cartuccia veloce, a confronto con le polveri specifiche!
 
Re: dose sipe in 40 gr

Salve a tutti la SIPE ha un range di caricamento medio e/o pesante 31-36 grammi di piombo e se ricordo bene Antonio Granelli o PierLuigi Gallina su un vecchio Diana citava la dose
Bossolo plastica con 615
Contenitore Super G
1,60/1,65 x 36 grammi di piombo
Chiusura stellare media
Fabrizio
 
Re: dose sipe in 40 gr

La romana munizioni ha le sipe in 3gr e dicono che son buone

Bossolo NSI T4/70 inn. 684
SIPEn 1,73 x 36,3 pallini n.7 temperato
contenitore Gualandi SG mm 22
chiusura stellare a mm 58
Queste sono le dosi non sembrano malvage.......
 
Re: dose sipe in 40 gr

cari signori ,
la sipe attuale nn è quella di un tempo , una volta caricava i 36gr ma oggi è una semplice polvere x 32 , ke si puo adattare ai 34 , ma fare colpi x 36 , se la giornata nn è giusta cosa succederebbe ?
abbozzando una dose nn credo ke convenga superare 1,60 in qualsiasi caso ...
 
Re: dose sipe in 40 gr

blaster ha scritto:
Perche' caricare la sipe con 40 gr.??
Per non comprare 1\2 kg di tecna???
Non sfidate la fortuna...
Io uso da sempre la tecna per i 42 grammi e mi viene una cartuccia egregia.... era solo pura curiosità di chiacchere che ho trovato in rete [1]
 
Re: dose sipe in 40 gr

mauro84 ha scritto:
La romana munizioni ha le sipe in 3gr e dicono che son buone

Bossolo NSI T4/70 inn. 684
SIPEn 1,73 x 36,3 pallini n.7 temperato
contenitore Gualandi SG mm 22
chiusura stellare a mm 58
Queste sono le dosi non sembrano malvage.......
ciao, a prescindere l'assurdità di voler far lavorare la sipe con un intasamento da urlo...ben 40 grammozzi......per le cartucce commerciali bsogna fare un discorso a parte.
non bisogna fidarsi delle dosi dei caricatori commerciali per il semplice fatto che molte volte hanno lotti particolari fatti per le loro esigenze....la sipe non è la sipe che compriamo noi....
non ho mai provato queste sipe di Claudio, quindi non so se vanno o no ma di certo non glio ho mai visto fare cose pericolose.....comunque appena lo sento gli chiederò che lotto è.
 
Re: dose sipe in 40 gr

vittorioielasi ha scritto:
conosco un armiere che ricarica 38 gr con c7 e 37 con s4.....forse anche 39.
di sicuro 29 cal 20 con s4
ciao
vittorio

Non vuole dire che usa la Tecna o qualche altra polvere adatta a quei caricamenti.
La doppia base in oggetto non si sposa con quelle grammature.
Io Non le sparerei,perchè il minimo che puo accaddere e che ti salti il fucile.
Saluti.
 
Re: dose sipe in 40 gr

perche rischiare con la sipe a quelle dosi quando ci sono altre polveri per anatre tipo imr 800x che porta tranquillamente i 36 grammi e piu'. ed e 'sempre costante
 
Re: dose sipe in 40 gr

mariohl ha scritto:
perche rischiare con la sipe a quelle dosi quando ci sono altre polveri per anatre tipo imr 800x che porta tranquillamente i 36 grammi e piu'. ed e 'sempre costante
[tenerezza.gif] imr 800x di che polvere è non l'ho mai sentita .... quanto costa ?
 
Re: dose sipe in 40 gr

mauro84 ha scritto:
mariohl ha scritto:
perche rischiare con la sipe a quelle dosi quando ci sono altre polveri per anatre tipo imr 800x che porta tranquillamente i 36 grammi e piu'. ed e 'sempre costante
[tenerezza.gif] imr 800x di che polvere è non l'ho mai sentita .... quanto costa ?

POLVERE OTTIMA, COSTO ELEVATO DAI 60 AI 70€(KG A SECONDA DEI POSTI DOVE LA COMPRI!
 
Re: dose sipe in 40 gr

JK6 ha scritto:
mauro84 ha scritto:
mariohl ha scritto:
perche rischiare con la sipe a quelle dosi quando ci sono altre polveri per anatre tipo imr 800x che porta tranquillamente i 36 grammi e piu'. ed e 'sempre costante
[tenerezza.gif] imr 800x di che polvere è non l'ho mai sentita .... quanto costa ?

POLVERE OTTIMA, COSTO ELEVATO DAI 60 AI 70€(KG A SECONDA DEI POSTI DOVE LA COMPRI!
[sconvolto.gif]
A questo punto una dose non guasterebbe [rire.gif]
 
Re: dose sipe in 40 gr

La 40 grammi con S4 è stata solo una sorta di sfida alla balistica, avevo infatti caricato tutte e 4 le categorie con questa polvere.

Non tutti sanno che l'S4 è una polvere di un'elasticità incredibile e soprattutto sensibilissima agli inneschi.
Non ho i dati precisi sotto mano in questo momento, ma ricordo benissimo che la cartuccia in questione ha dato 750 bar con 405 m/s di V0 con valori molto costanti. Considerate che ci sono 40 grammi in commercio che danno valori pressori più elevati.
Nella cartuccia in questione ho abbinato un 684 ad una chiusura tonda, bossolo T1 e borra LB, tutti espedienti per tenere sotto controllo la pressione.
Spero di essere stato utile!

Consiglio vivamente di non fare prove in tal senso se non si ha a disposizione una canna manometrica...
 
Re: dose sipe in 40 gr

jomma ha scritto:
La 40 grammi con S4 è stata solo una sorta di sfida alla balistica, avevo infatti caricato tutte e 4 le categorie con questa polvere.

Non tutti sanno che l'S4 è una polvere di un'elasticità incredibile e soprattutto sensibilissima agli inneschi.
Non ho i dati precisi sotto mano in questo momento, ma ricordo benissimo che la cartuccia in questione ha dato 750 bar con 405 m/s di V0 con valori molto costanti. Considerate che ci sono 40 grammi in commercio che danno valori pressori più elevati.
Nella cartuccia in questione ho abbinato un 684 ad una chiusura tonda, bossolo T1 e borra LB, tutti espedienti per tenere sotto controllo la pressione.
Spero di essere stato utile!

Consiglio vivamente di non fare prove in tal senso se non si ha a disposizione una canna manometrica...
[allah.gif] [allah.gif] Sei il mio idolo ,da bombarolo incallito quale sono 8) comunque mai fatto dosi a caso ,ho sempre usato le vostre che gentilmente mi avete dato,per questo vi ringrazio davvero :D e devo dire che non mi hanno mai deluso . A presto :D
 
Re: dose sipe in 40 gr

jomma ha scritto:
La 40 grammi con S4 è stata solo una sorta di sfida alla balistica, avevo infatti caricato tutte e 4 le categorie con questa polvere.

Non tutti sanno che l'S4 è una polvere di un'elasticità incredibile e soprattutto sensibilissima agli inneschi.
Non ho i dati precisi sotto mano in questo momento, ma ricordo benissimo che la cartuccia in questione ha dato 750 bar con 405 m/s di V0 con valori molto costanti. Considerate che ci sono 40 grammi in commercio che danno valori pressori più elevati.
Nella cartuccia in questione ho abbinato un 684 ad una chiusura tonda, bossolo T1 e borra LB, tutti espedienti per tenere sotto controllo la pressione.
Spero di essere stato utile!

Consiglio vivamente di non fare prove in tal senso se non si ha a disposizione una canna manometrica...
S4...40grammi 750 bar e 405m/s ......spettacolo......
quasi quasi parcheggio la tecna... [meaculpa.gif]
 
Re: dose sipe in 40 gr

topper ha scritto:
jomma ha scritto:
La 40 grammi con S4 è stata solo una sorta di sfida alla balistica, avevo infatti caricato tutte e 4 le categorie con questa polvere.

Non tutti sanno che l'S4 è una polvere di un'elasticità incredibile e soprattutto sensibilissima agli inneschi.
Non ho i dati precisi sotto mano in questo momento, ma ricordo benissimo che la cartuccia in questione ha dato 750 bar con 405 m/s di V0 con valori molto costanti. Considerate che ci sono 40 grammi in commercio che danno valori pressori più elevati.
Nella cartuccia in questione ho abbinato un 684 ad una chiusura tonda, bossolo T1 e borra LB, tutti espedienti per tenere sotto controllo la pressione.
Spero di essere stato utile!

Consiglio vivamente di non fare prove in tal senso se non si ha a disposizione una canna manometrica...
S4...40grammi 750 bar e 405m/s ......spettacolo......
quasi quasi parcheggio la tecna... [meaculpa.gif]
:twisted:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto