Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

Guarda Giovy...da un certo punto di vista non mi spiacerebbe che uscisse la deroga così come la vuole l'ISPRA: non immagini il putiferio che si scatenerebbe...a tutti i livelli, da quello politico a quello agricolo....
Ovviamente da cacciatore spero che la ragione prevalga e esca una "deroga" decente...
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

Se fosse così come dici, rimarrei volentieri anche senza storno per questa stagione..... cmq tienici sempre informati è importante avere notizie da chi è in prima linea...tx
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

Guarda Giovy...lo storno è l'unica specie che è inspiegabilmente fuori da quelle cacciabili x TUTTI....
Se l'ISPRA commette anche questa NEFANDEZZA si mette contro tutti ma proprio tutti iin regione...
Hai mai visto dx e sx essere d'accordo su qualcosa negli ultimi 10 anni?
Bene sullo storno lo sono....
Io continuo ad essere fiducioso...magari dovremmo aspettare il 30 Agosto ma son convinto che qualcosa stanno studiando...
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

Ciao a tutti, ogni tanto per adesso mi faccio vivo,io lavoro in regione e per adesso vi posso dire che non si nulla per le specie in deroga ( storno e tortora dal collare), si vocifera che almeno lo storno si caccerà....
Salutoni a Franz e Giovy
Gerry
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

gerry1961 ha scritto:
Ciao a tutti, ogni tanto per adesso mi faccio vivo,io lavoro in regione e per adesso vi posso dire che non si nulla per le specie in deroga ( storno e tortora dal collare), si vocifera che almeno lo storno si caccerà....
Salutoni a Franz e Giovy
Gerry


Gerry...non è in dubbio la deroga allo storno...ma le modalità...
Se guardi più indietro trovi notizie scaricate da internet che spiegano un pò meglio cosa sta accadendo in questi giorni....
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

Come già detto dalla chiacchierata avuta a metà settimana con l'Assessore Tiberio Rabboni, colui che deve fare la deroga, l'ho sentito amareggiato e non troppo fiducioso.

Lui è pienamente al corrente che lo storno così come ha detto l'ISPRA non sia praticamente cacciabile: sue parole "...è come chiedere di accendere l'acqua col fuoco: non si può!!"

Io ho provato a convincerlo a non fare la deroga ma lui mi ha spiegato che se non presentassero nemmeno questa deroga si farebbe passare il messaggio che lo storno non è importante caccciarlo perchè evidentemente non provoca tutti questi danni da chiederne la cacciabilità.

In ogni caso lui sa benissimo che la deroga che si deve attuare è quella degli ultimi due anni, ed aveva già presentato a fine giugno la stessa proposta poi clamorosamente bocciata dall'Ispra.

Ora l'Ispra sapete cosa ha fatto???

Ha sollecitato la Commissaria europea a verificare la compatibilità delle deroghe delle regioni italiane con le sue pronunce.

Questo dimostra il ricatto e la loro faziosità animal-ambientalista.

Perchè se non ci fosse stata questa richiesta da parte dell'Ispra la regione avrebbe fatto la deroga come negli ultimi due anni, dove questo parere "autorevole e scientifico" dell'Ispra c'era già.

La Commissaria ha detto: o mettete lo storno nella legge nazionale come cacciabile, oppure se non fate come ha detto l'Ispra vi taglio i fondi economici europei.

Punto, questa è la situazione.

L'Ispra ci ha ricattato, e come dice Andrea, addirittura il centro sinistra è incazzatissimo per una norma restrittiva sulla caccia, cosa che non si era mai vista prima d'oggi.

Il problema vero sapete qual è?
Che a Roma vogliono fare un baratto fra lo storno ed altre specie, quello che da sempre vogliono gli animalisti: ecco perchè l'Ispra ha detto che lo storno sarebbe tranquillamente cacciabile in quanto a consistenza numerica, ma ha posto dei vincoli che lo rendono praticamente incacciabile.

E' disposta a togliere quei vincoli, ma in cambio vuole il divieto di altre specie, tutto qua.

E su questa cosa che dovremo essere pronti a dare battaglia, perchè noi ingenuotti non lo capiamo, ma l'Ispra e gli animal-ambientalisti che la compongono ed appoggiano hanno già affilato le armi.

Chissà come saranno contenti i pugliesi quando gli toglieranno il tordo e gli daranno lo storno liberamente cacciabile......
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

Il tordo non è barattabile....altro si...vedi allodola...
Io cmq fossi nell'assessore o si riesce ad avere una deroga decente oppure non la farei tappezzando tutta le Regione del perchè...
Poi se la vedano una volta tanto gli agricoltori con l'ISPRA visto che il "lavoro sporco" tocca sempre a noi...
Io cerco di andare aventi x la strada che ho intrapreso...cioè quella di far conoscere a più gente possibile la realtà dei fatti...e non solo x la deroga storno....e invito anche voi a farlo xchè una delle arme vincenti dei nostri detrattori ( e anche dell'ISPRA ) è la ns ignoranza...spesso non sappiamo minimamente cosa accade sopra le ns teste, specie se le limitazioni che ci propinano non riguardano la caccia che facciamo...
Forza ragazzi che se non si combatte si perde di sicuro se lo si fà qualche speranzuccia l'abbiamo....
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

scusate, ma perchè l'emilia romagna non prova a fare la deroga comma c caccia tradizionale, o piccole quantità!!! come del resto ha fatto il veneto in questi anni, stà facendo la lombardia quest'anno e molto probabilmente la mia regone, la toscana!!! per caso mancano i dati sul numero prelevabile?? in toscana parlano di 800.000!! quantità prelevabile 1% (chiaramente il minimo del minimo perchè la legge parla del 3/5% ) è l'unica maniera le deroghe degli altri anni sembra di non poterle più fare per via del brutto vincolo dei richiami vietatissimi di alcun tipo!!! ps voi emiliani andate a bombardare l'ISPRA in settimana!!!!
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

ozannagh ha scritto:
gerry1961 ha scritto:
Ciao a tutti, ogni tanto per adesso mi faccio vivo,io lavoro in regione e per adesso vi posso dire che non si nulla per le specie in deroga ( storno e tortora dal collare), si vocifera che almeno lo storno si caccerà....
Salutoni a Franz e Giovy
Gerry


Gerry...non è in dubbio la deroga allo storno...ma le modalità...
Se guardi più indietro trovi notizie scaricate da internet che spiegano un pò meglio cosa sta accadendo in questi giorni....
Certo, le notizie che scaricate da internet le avevo già, inquanto ripeto quando si svolge una riunione qui in regione sopratutto con le associazioni chiedo sempre gli sviluppi e purtroppo sono negative per quanto concerne l'inserimento della specie storno nel calendario come cacciabile.
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

ZORZALES ha scritto:
scusate, ma perchè l'emilia romagna non prova a fare la deroga comma c caccia tradizionale, o piccole quantità!!! come del resto ha fatto il veneto in questi anni, stà facendo la lombardia quest'anno e molto probabilmente la mia regone, la toscana!!! per caso mancano i dati sul numero prelevabile?? in toscana parlano di 800.000!! quantità prelevabile 1% (chiaramente il minimo del minimo perchè la legge parla del 3/5% ) è l'unica maniera le deroghe degli altri anni sembra di non poterle più fare per via del brutto vincolo dei richiami vietatissimi di alcun tipo!!! ps voi emiliani andate a bombardare l'ISPRA in settimana!!!!


X tale deroga bisognava partire prima....
Non ci sono mai stati problemi....quest anno l'ISPRA sta forzando la mano...
Tanto x capirci: L'ISPRA ha dato parere favorevole al reinserimento dello storno tra le specie cacciabili; da 2 anni dava parere favorevole circa le modalità tradizionali ( fino al 31/10 ovunque, Novembre solo entro 100 mt da frutteti o vigneti ) quest anno vorrebbe che si cacciasse solo entro 100mt da frutteti o vigneti CON frutto pendente,senza richiami nè alcun tipo di gioco o stampi e dove son già presenti mezzi di dissuasione.....
Questa e follia.....anzi è una provocazione bella e propria!!!!!
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

ozannagh ha scritto:
ZORZALES ha scritto:
scusate, ma perchè l'emilia romagna non prova a fare la deroga comma c caccia tradizionale, o piccole quantità!!! come del resto ha fatto il veneto in questi anni, stà facendo la lombardia quest'anno e molto probabilmente la mia regone, la toscana!!! per caso mancano i dati sul numero prelevabile?? in toscana parlano di 800.000!! quantità prelevabile 1% (chiaramente il minimo del minimo perchè la legge parla del 3/5% ) è l'unica maniera le deroghe degli altri anni sembra di non poterle più fare per via del brutto vincolo dei richiami vietatissimi di alcun tipo!!! ps voi emiliani andate a bombardare l'ISPRA in settimana!!!!


X tale deroga bisognava partire prima....
Non ci sono mai stati problemi....quest anno l'ISPRA sta forzando la mano...
Tanto x capirci: L'ISPRA ha dato parere favorevole al reinserimento dello storno tra le specie cacciabili; da 2 anni dava parere favorevole circa le modalità tradizionali ( fino al 31/10 ovunque, Novembre solo entro 100 mt da frutteti o vigneti ) quest anno vorrebbe che si cacciasse solo entro 100mt da frutteti o vigneti CON frutto pendente,senza richiami nè alcun tipo di gioco o stampi e dove son già presenti mezzi di dissuasione.....
Questa e follia.....anzi è una provocazione bella e propria!!!!!

purtroppo conosco bene i vincoli ISPRA l'anno passato la toscana non ha fatto la deroga siamo rimasti al palo!!!!! quest'anno la stava facendo rigorosamente nei comuni con danni cioè il 20 % della regione sin dal primo giorno utile in prossimità appunto di uva frutti e olive (con frutti pendenti) poi è arrivata la ciliegina!!!! senza l'uso di alcun tipo di richiami!!!!!!! però il problema sarebbe a monte cioè vedere se i parametri ISPRA sono VINCOLANTI alcuni dicono di no!!! perchè poi se ho capito bene questa chicca dei richiami non la richiede l'europa!!!!!!
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

ZORZALES ha scritto:
ozannagh ha scritto:
ZORZALES ha scritto:
scusate, ma perchè l'emilia romagna non prova a fare la deroga comma c caccia tradizionale, o piccole quantità!!! come del resto ha fatto il veneto in questi anni, stà facendo la lombardia quest'anno e molto probabilmente la mia regone, la toscana!!! per caso mancano i dati sul numero prelevabile?? in toscana parlano di 800.000!! quantità prelevabile 1% (chiaramente il minimo del minimo perchè la legge parla del 3/5% ) è l'unica maniera le deroghe degli altri anni sembra di non poterle più fare per via del brutto vincolo dei richiami vietatissimi di alcun tipo!!! ps voi emiliani andate a bombardare l'ISPRA in settimana!!!!


X tale deroga bisognava partire prima....
Non ci sono mai stati problemi....quest anno l'ISPRA sta forzando la mano...
Tanto x capirci: L'ISPRA ha dato parere favorevole al reinserimento dello storno tra le specie cacciabili; da 2 anni dava parere favorevole circa le modalità tradizionali ( fino al 31/10 ovunque, Novembre solo entro 100 mt da frutteti o vigneti ) quest anno vorrebbe che si cacciasse solo entro 100mt da frutteti o vigneti CON frutto pendente,senza richiami nè alcun tipo di gioco o stampi e dove son già presenti mezzi di dissuasione.....
Questa e follia.....anzi è una provocazione bella e propria!!!!!

purtroppo conosco bene i vincoli ISPRA l'anno passato la toscana non ha fatto la deroga siamo rimasti al palo!!!!! quest'anno la stava facendo rigorosamente nei comuni con danni cioè il 20 % della regione sin dal primo giorno utile in prossimità appunto di uva frutti e olive (con frutti pendenti) poi è arrivata la ciliegina!!!! senza l'uso di alcun tipo di richiami!!!!!!! però il problema sarebbe a monte cioè vedere se i parametri ISPRA sono VINCOLANTI alcuni dicono di no!!! perchè poi se ho capito bene questa chicca dei richiami non la richiede l'europa!!!!!!
L'europa dice solo che si deve seguire fedelmente il parere del nostro istituto scientifico nazionale, qualunque sia: se l'Ispra dicesse che lo storno è cacciabile senza limiti si potrebbe cacciarlo in deroga senza limiti.....ma l'ispra ha detto ben altro!
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

Come diceva Ozannagh è paradossale il comportamento dell'ISPRA. ho letto tutto
il rapporto che hanno fatto sullo storno e pur certificando che la specie a livello
europeo è in calo (in aumento nell'areale mediterraneo e in forte diminuzione nel
nord europa) scrivono + o - testualmente che "non si ravvedono motivazioni perchè
lo storno continui ad essere non cacciabile in italia quando in tutti (spagna, francia, grecia e portogallo) gli altri stati UE del mediterraneo è da sempre cacciabile e visto che nel nostro paese non si confonderebbe con nessuna specie protetta".

Evidentemente all'ISPRA non ragionano tutti allo stesso modo. c'è qcn che lavora
seriamente e qcn (molti?) prezzolato e al soldo di verdi e ambientalisti.
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

ozannagh ha scritto:
Guarda Giovy...lo storno è l'unica specie che è inspiegabilmente fuori da quelle cacciabili x TUTTI....
Se l'ISPRA commette anche questa NEFANDEZZA si mette contro tutti ma proprio tutti iin regione...
Hai mai visto dx e sx essere d'accordo su qualcosa negli ultimi 10 anni?
Bene sullo storno lo sono....
Io continuo ad essere fiducioso...magari dovremmo aspettare il 30 Agosto ma son convinto che qualcosa stanno studiando...[/quote
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

NON AVETE ANCORA CAPITO CHE ALL' ISPRA SONO SOLO UN BRANCO DI VERDI ANTICACCIA. VERGOGNA perchè i danni che fanno gli storni non li fanno pagare a loro con i suoi lauti stipendi?? Invece di farli pagare alle province con i nostri soldi di CACCIATORI ONESTI è ora di finirala con queste prese per il CULO[/color]
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

piviere ha scritto:
ragazzi ieri ero in associazione ho visto la bozza delle deroghe meglio che non vi dico niente......
anzi vi anticipo meno comuni rispetto all'anno scorso....a caccia entro i 100mt da frutto pendente e udite udite non basta il frutto pendente ma ci deve essere anche un strumento cruento per allontanare gli animali (cannoncini, macachi vari ecc....)
ripeto questa è la bozza e mi hanno detto che si sono opposti ma se queste sono le basi
ce la prendiamo nel culo e forte.......
secondo me ci scordiamo di cacciarlo liberamente nel territorio senza il vincolo del frutto come l'anno scorso ragazzi mi sta passando la voglia di andare a caccia al capannoooooooooo
MI SA CHE PURTROPPO è TUTTO VERO LA REGIONE ABBIA GIA FATTO LA DELIBERA VENERDI [****.gif] [****.gif] [****.gif]
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

Siamo messi molto male...IO mi voglio augurare che almeno si abbia la dignità di non scendere a ingenui baratti...ogni anno sempre peggio nella mia regione, noi migratoristi in mano a stanzialisti e selecontrollori...per me lo storno può anche mangiare mezza Romagna che voglio essere Pagato per tornare a cacciarlo! a sem un branc ad scioc! Zio brek !
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

Guarda Morris che stavolta la delibera era già bella che pronta come gli scorsi anni ma lo STOP è venuto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DALL'ISPRA...
Tutto il resto non c'entra....
Forse gli sarà roso che non c'è stata una provincia in Emilia Romagna che abbia seguito le sue indicazioni...fatto sta che ha preteso così...
Ora non so quali siano le possibilità di manovra che la Regione ha x poter cacciar lo storno in maniera accettabile....se non cambia nulla propongo a TUTTI di mandare mail in provincia e regione dichiarando che non spenderemo una giornata x cacciarlo...consegnando TUTTI i 2 tagliandi x le deroghe del tesserini RIGOROSAMENTE IN BIANCO e chi è in qualche consiglio di qualsiasi av convocarlo...come ho già fatto io...e proporre di dimettere tutti gli associati dal controllo primaverile...
Bisogna combattere contro queste schifezze...SEMPRE!!!!!!!!!
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

Ammiro il tuo impegno Andrea....ma io sono stufo, nella nostra regione e lo ribadisco, prevalentemente solo nella nostra regione a livello di migratoria, perchè le altre cacce sono regolamentate benissimo e gestite benissimo, negli ultimi 10/15 anni sono state fatte scemenze di ogni genere....penso IO, solo per disinteresse generale....e per questo non ne ho voglia di essere una marionetta nelle loro mani, io ero un cacciatore di storni accanito, ma mi è passata...troppi vincoli idioti...ho preferito cacciare altro.

Continua con il tuo impegno Andrea e sensibilizza più persone possibili....io spero solo che un giorno siano costretti a pagarci per i nostri servizi...forse così capiranno la nostra importanza....
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

Morris...sai benissimo che l'unica caccia ad essere nell'occhio del ciclone da tempo e in tutta Italia è quella alla migratoria....guarda solo gli ultimi calendari in giro x l'Italia...
Da noi in Emilia Romagna sono tantissimi anni che è tutto congelato...come specie cacciabili...come quantità e come periodo...nonostante l'ISPRA l'abbiamo a casa nostra.
Per quanto riguarada lo storno sono perfettamente d'accordo con te....salti mortali x averlo in deroga....sospensive...nonostante tutti lo considerino un flagello...
Da qualche anno la Regione sembrava aver trovato la strada giusta x evitare ricorsi....ed ecco l'ultimo numero dell'ISPRA...
Capisco la tua stanchezza...ma LORO contano proprio su questo...stanchezza...pigrizia e ignoranza...
Visto e considerato che stavolta abbiamo tutti ma proprio tutti dalla nostra parte mi sembra opportuno combattere.....
Ciao!!!! :wink:
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

ma qui non mi sembra che sia il problema di combattere,ma dove volgliono arrivare loro!!!o meglio cosa vogliono farci fare!!!che lo chiudessero sto storno!!!
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

è da anni che ci trattano come idioti, ce li fanno cacciare in maniera ridicola...i perchè sono sempre tanti e diversi, ma la sostanza è che io sono costretto a cacciarlo in maniera ridicola, senza vivo, a distanza dai frutteti, in un comune si e l'altro no ecc....con lo storno dalle mie parti abbiamo raggiunto il ridicolo.....e dire che paghiamo le tessere ad associazioni che dovrebbero fare i nostri interessi...perchè non tutti anno tempo e voglia di poter seguire le vicende della caccia in maniera diretta..(NON E' IGNORANZA)

se avessimo un pò di dignità, diremo basta e non faremmo nemmeno da controllori nel periodo di giugno maggio a sparare a storni che imboccano nidiate...

ma noi ce ne freghiamo vediamo sempre il bicchiere mezzo pieno e come spesso ho sentito dire dalla mie orecchie, l'importante è che si vada e allora andiamo
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

Dal Sito dell’ANSA allarme della Coldiretti di questa mattina…….che qualcosa stia iniziando a muoversi??????

Coldiretti Emilia-Romagna, storni come cavallette sui campi

Gli storni come cavallette sui campi dell'Emilia-Romagna. A lanciare l'allarme e' la Coldiretti regionale, secondo cui, senza ''una deroga'' per la caccia a questi volatili si mette ''a rischio anche l'uva'', in una stagione gia' travagliata per la frutta emiliano-romagnola.

''Nel 2010 gli storni hanno provocato sui campi danni per 198 mila euro - spiega - il 10,2% del totale dei danni da animali selvatici che sono stati pari complessivamente a oltre 1,9 milioni. Con l'anticipo della maturazione dell'uva cresce la necessita' di limitare i danni provocati dallo storno'
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

morris ha scritto:
è da anni che ci trattano come idioti, ce li fanno cacciare in maniera ridicola...i perchè sono sempre tanti e diversi, ma la sostanza è che io sono costretto a cacciarlo in maniera ridicola, senza vivo, a distanza dai frutteti, in un comune si e l'altro no ecc....con lo storno dalle mie parti abbiamo raggiunto il ridicolo.....e dire che paghiamo le tessere ad associazioni che dovrebbero fare i nostri interessi...perchè non tutti anno tempo e voglia di poter seguire le vicende della caccia in maniera diretta..(NON E' IGNORANZA)

se avessimo un pò di dignità, diremo basta e non faremmo nemmeno da controllori nel periodo di giugno maggio a sparare a storni che imboccano nidiate...

ma noi ce ne freghiamo vediamo sempre il bicchiere mezzo pieno e come spesso ho sentito dire dalla mie orecchie, l'importante è che si vada e allora andiamo

Capisco bene la tua rabbia....ma il nostro problema maggiore è proprio l'ignoranza...nel senso buono del termine ma sempre di ignoranza si tratta...
Credo che la figura del cacciatore medio di oggi l'hai presente bene....intorno ai 60...spesso con poca cultura e dimestichezza con leggi,regolamenti, direttive,...che pensa quasi esclusivamente al proprio tipo di caccia...
Nel mio consiglio siamo in 10....3 mesi fà oltre a me e al presidente nessuno sapeva cosa fossero i Kc....
La caccia di oggi ruota intorno tutta a queste nozioni....e credo che il nostro compito sia quello di far conoscere a tutti cosa sta succedendo...
Mercoledì avremo il consiglio unificato di 2 comuni...l'ho voluto io..cercherò di spiegare cosa sta succedendo,sia con lo storno che con le richieste dell'ISPRA sui calendari dopo l'approvazione del (nuovo ) art 18....proporrò proprio quello che chiedi tu ( nel caso la deroga storno di quest anno sia irricevibile ) : la rinuncia da parte dei tesserati FIDC al controllo primaverile sugli storni...Nonostante siano tutti stanzialisti ho ottime impressioni...forse se pensassi solo alla migratoria,non partecipassi ( perdendo tempo x famiglia e caccia ) a catture di lepri e fagiani manco verrebbero alla riunione...
Tutti noi che conosciamo possiamo impegnarci in qualche modo...la cosa peggiore è stare zitti...è esattamente quello che è successo x troppo tempo e la causa principale delle nostre sconfitte!!!
 
Re: DEROGA STORNO EMILIA ROMAGNA

gli devono entrare in casa sti storni a quei poveri idioti che non capiscono niente di controllo sul territorio della fauna!!!scemi!!! io aspetto e vediamo cosa dicono....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto