dai ragazzi,se ri-spara e se ri-magna! :D

Ale!

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
4 Agosto 2008
Messaggi
1,196
Punteggio reazioni
7
Località
roma
Ciao a tutti,
Noi romani per cercare di tenerci sempre in contatto stiamo organizzando un raduno alla Z.A.C. "Torre Bruna", ovviamente l'invito è aperto a tutti gli iscrittiCatturazac.jpg del forum e vuole essere un'occasione per poter passare insieme qualche ora spensierata tra amici,magari facendo nuove conoscenze,sempre nel classico spirito goliardico che contraddistingue le nostre "rimpatriate"!
Le date papabili sono 2, 18 o 26 maggio p.v., e vi chiedo cortesemente di esprimere pareri...le persone che ho sentito telefonicamente erano tutte orientate verso il 18,se va bene ai più confermiamo!
La giornata prevede una cacciata nella Z.A.C. su quaglie (non aspettatevi una grande riserva con estensione a perdita d'occhio, è un'occasione per far correre un pò i nostri amici e dire 4 cavolate sulle padelle che voleranno) ed una braciolata,infatti c'è un grosso bracere che ci verrà messo a disposizione.
Il prezzo sarà indicativamente di 25 euro a persona, quando avrò un idea del numero dei partecipanti potrò essere più preciso.
 
Io il18 ho una nel pomeriggio/sera ho una cresima ma non posso mancare Vorrei portareanche il mio Breton,ma quest'anno ho fatto l'inscrizione al primo liceo (15anni)per cui è meglio che lo lascio a casa Una raccomandazione ad ALe comincia a fare caldo Sfruttiamo le prime ore del mattino,non so in che condizioni sono i campi quest'anno la pioggia abbondante ha fatto crescere l'erba di molto ed è già tempo di forasacchi.
Maurizio
 
Aggiornamento:
La data dev'essere per forza quella di Sabato 25, per esigenze del proprietario della ZAC mensionata.
Per il prezzo della giornata dobbiamo decidere come orgnaizzarci per bene:
le quaglie costano 3,40 € l'una, io pensavo di prenderne 3 a testa, ma forse è meglio 2...
Sul posto ci viene messo a disposizione un barbecue a gas, ma la bombola per alimentarlo è a spese nostre (10€ circa da dividersi), poi dobbiamo comprare tovaglie , forchette e piatti di carta e carne, vino e pane casareccio!
credo che con una decina di euro a testa (o poco più) si mangia...e chi caccia dovrà mettere altri 7/10 € per le quaglie!
Mi serve comunque sapere indicativamente chi c'è e chi no....DAI RAGAZZI!!!!


Partecipanti:

Ale
Nonno (in forse)
Ezio
Mattia
Salvo
Brako
Mripa
Rodolfo
 
Dovrebbe venire anche un mio amico...se riesce ad ottenere il giorno!
Devo sentire anche Marco se viene... inizio già a fargli prendere gli antibiotici!!!! hahaha
Però siamo s-canati..
Si ok le forchette...i piatti.....
ma la grappa e il limoncello li porto io?
 
Secondo me converrebbe vista la decisione della data (25 Maggio) iniziare col confermare e "prenotare" sala pasti e braciere....poi se si è in 10 o chissà quanti lo vediamo man mano.
Se dovessimo incappare in una giornata calda e afosa come quelle trascorse, stare troppe ore con i cani sotto il sole in attesa del turno non sarebbe piacevole per nessuno, quindi a mio avviso sono sufficienti (come in altre manifestazioni simili) 2 quaglie per ogni soggetto sganciato da riposizionare ogni volta prima di ogni turno. Al primo turno che verrà effettuato, le quaglie posizionate saranno 4 con possibilità di alzo e sparo solo su 2 di queste, affinchè (con i ripristini) ogni soggetto lavori con almeno 4 quaglie in terra.

PREMESSO CHE NON E' UNA GARA, RITENGO CHE ALCUNI ESEMPI DI REGOLE SIANO DA CONSIDERASI AI FINI DELL'OTTIMO SVOLGIMENTO.

-Ore 6,30 - 7,00 Raduno in ZAC ed inizio prima possibile.

-Lista dei soggetti

-Sorteggio (velocissimo) per stabilire la turnazione... si stila elenco e con biglietti numerati si attribuisce il primo estratto al numero corrispondente della lista e cosi' via...5 minuti ed è fatto (oltre che dettato dalla fortuna)

-Turni....10 -15 minuti al massimo (da stabilire sulla quantità di turni da effettuare)

- Alzati i 2 capi con o senza abbattimento si conclude il tempo con la sola cerca ed eventuale ferma senza sparo.

Dovremmo considerare la possibilità che qualche quaglia possa essere abboccata, non voli, o se ne vada altrove appena posata, quindi da integrare con altre e a mio avviso dovremmo conteggiare alla fine il costo delle stesse dividendo tra tutti i partecipanti che cosi' facendo avranno usufruito in egual modo !!
A fine turni per chi vuole si è liberi di sciogliere nuovamente su quanto rimasto in campo.
Secondo me è più semplice a farsi..che a dirsi.

Spero nessuno prenda per complicazioni quanto ho esposto, mi sono semplicemente attenuto a quanto avviene nello svolgimento di simili eventi, ma questo NON significa che si debba OBBLIGATORIAMENTE fare come ho "suggerito". :)
 
Secondo me converrebbe vista la decisione della data (25 Maggio) iniziare col confermare e "prenotare" sala pasti e braciere....poi se si è in 10 o chissà quanti lo vediamo man mano.
Se dovessimo incappare in una giornata calda e afosa come quelle trascorse, stare troppe ore con i cani sotto il sole in attesa del turno non sarebbe piacevole per nessuno, quindi a mio avviso sono sufficienti (come in altre manifestazioni simili) 2 quaglie per ogni soggetto sganciato da riposizionare ogni volta prima di ogni turno. Al primo turno che verrà effettuato, le quaglie posizionate saranno 4 con possibilità di alzo e sparo solo su 2 di queste, affinchè (con i ripristini) ogni soggetto lavori con almeno 4 quaglie in terra.

PREMESSO CHE NON E' UNA GARA, RITENGO CHE ALCUNI ESEMPI DI REGOLE SIANO DA CONSIDERASI AI FINI DELL'OTTIMO SVOLGIMENTO.

-Ore 6,30 - 7,00 Raduno in ZAC ed inizio prima possibile.

-Lista dei soggetti

-Sorteggio (velocissimo) per stabilire la turnazione... si stila elenco e con biglietti numerati si attribuisce il primo estratto al numero corrispondente della lista e cosi' via...5 minuti ed è fatto (oltre che dettato dalla fortuna)

-Turni....10 -15 minuti al massimo (da stabilire sulla quantità di turni da effettuare)

- Alzati i 2 capi con o senza abbattimento si conclude il tempo con la sola cerca ed eventuale ferma senza sparo.

Dovremmo considerare la possibilità che qualche quaglia possa essere abboccata, non voli, o se ne vada altrove appena posata, quindi da integrare con altre e a mio avviso dovremmo conteggiare alla fine il costo delle stesse dividendo tra tutti i partecipanti che cosi' facendo avranno usufruito in egual modo !!
A fine turni per chi vuole si è liberi di sciogliere nuovamente su quanto rimasto in campo.
Secondo me è più semplice a farsi..che a dirsi.

Spero nessuno prenda per complicazioni quanto ho esposto, mi sono semplicemente attenuto a quanto avviene nello svolgimento di simili eventi, ma questo NON significa che si debba OBBLIGATORIAMENTE fare come ho "suggerito". :)
Speriamo solo che volano bene altrimenti con sti springer non tiriamo neanche una botta ahahah
 
Secondo me converrebbe vista la decisione della data (25 Maggio) iniziare col confermare e "prenotare" sala pasti e braciere....poi se si è in 10 o chissà quanti lo vediamo man mano.
Se dovessimo incappare in una giornata calda e afosa come quelle trascorse, stare troppe ore con i cani sotto il sole in attesa del turno non sarebbe piacevole per nessuno, quindi a mio avviso sono sufficienti (come in altre manifestazioni simili) 2 quaglie per ogni soggetto sganciato da riposizionare ogni volta prima di ogni turno. Al primo turno che verrà effettuato, le quaglie posizionate saranno 4 con possibilità di alzo e sparo solo su 2 di queste, affinchè (con i ripristini) ogni soggetto lavori con almeno 4 quaglie in terra.

PREMESSO CHE NON E' UNA GARA, RITENGO CHE ALCUNI ESEMPI DI REGOLE SIANO DA CONSIDERASI AI FINI DELL'OTTIMO SVOLGIMENTO.

-Ore 6,30 - 7,00 Raduno in ZAC ed inizio prima possibile.

-Lista dei soggetti

-Sorteggio (velocissimo) per stabilire la turnazione... si stila elenco e con biglietti numerati si attribuisce il primo estratto al numero corrispondente della lista e cosi' via...5 minuti ed è fatto (oltre che dettato dalla fortuna)

-Turni....10 -15 minuti al massimo (da stabilire sulla quantità di turni da effettuare)

- Alzati i 2 capi con o senza abbattimento si conclude il tempo con la sola cerca ed eventuale ferma senza sparo.

Dovremmo considerare la possibilità che qualche quaglia possa essere abboccata, non voli, o se ne vada altrove appena posata, quindi da integrare con altre e a mio avviso dovremmo conteggiare alla fine il costo delle stesse dividendo tra tutti i partecipanti che cosi' facendo avranno usufruito in egual modo !!
A fine turni per chi vuole si è liberi di sciogliere nuovamente su quanto rimasto in campo.
Secondo me è più semplice a farsi..che a dirsi.

Spero nessuno prenda per complicazioni quanto ho esposto, mi sono semplicemente attenuto a quanto avviene nello svolgimento di simili eventi, ma questo NON significa che si debba OBBLIGATORIAMENTE fare come ho "suggerito". :)

Per me andava bene , ma il 25 e 26 accompagno mio figlio al 1° memorial Simone Trondi tav Valle Aniene
 
Come gia' detto ad Ale...forse porto la coppia piu' anti-verde dell intero creato!!! La coppia zio-nipote piu' esplosiva.... zio Gino e mio padre!!!
L'intervento delle forze speciali sara' assicurato!!!! Ahahaahhahahahaha
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto