Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
germano56
Autore
Registrato
8 Gennaio 2010
Messaggi
6,837
Punteggio reazioni
1,986
Località
friuli Gorizia
Faccio questa domanda perché la parola è molto utilizzata dai cinofili, addestratori, cacciatori e anche da quelli che dicono che addestrare è molto più utile che socializzare. La discussione non dovrebbe essere lunga, però può servire ad allargare le nostre vedute, fermo restando che dopo la discussione ognuno è libero di rimanere con le proprie convinzioni.
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Faccio questa domanda perché la parola è molto utilizzata dai cinofili, addestratori, cacciatori e anche da quelli che dicono che addestrare è molto più utile che socializzare. La discussione non dovrebbe essere lunga, però può servire ad allargare le nostre vedute, fermo restando che dopo la discussione ognuno è libero di rimanere con le proprie convinzioni.

Auguri!!:)
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

La posizione di leader per me presuppone già di per se l aver stabilito un rapporto. Sarà banale ma a monte della parola leader c è da instaurare un rapporto. Poi si tratta di vedere chi è leader nel rapporto. È il rapporto si instaura con la socializzazione NON con L addestramento.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Questo sarà il nuovo tormentone dell'estate di Mygra !![20][20][20]

che seguirò con estremo interesse, visto l'avvicinarsi ( spero) dell'arrivo di un nuovo cucciolo dopo anni di astinenza "forzata"

Ciao,Marco
Allora visto che fra poco avrai un cucciolo, ti faccio questa domanda, (non è una domanda a trabocchetto e neanche per metterti in difficolta) secondo te per essere leader bisogna avere con il cane una rapporto paritario? P.S. la domanda è diretta a Marco ma possono rispondere tutti, anzi più rispondono più aumenteranno i punti di vista.
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Allora visto che fra poco avrai un cucciolo, ti faccio questa domanda, (non è una domanda a trabocchetto e neanche per metterti in difficolta) secondo te per essere leader bisogna avere con il cane una rapporto paritario?

Assolutamente NO


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Rapporto da cane a cane in cui uno è leader cioè conduce. Se con questo intendi paritario, Si.

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Assolutamente NO


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo con te, anche perché il rapporto paritario fra i cani non esiste, e forse non esiste neanche fra le persone. Il leader è quella persona che ha carisma ed è con questo benedetto carisma che riesce ad influenzare positivamente tutte quelle persone che a livello gerarchico dipendono da lui, non ha un rapporto paritario con i suoi subalterni, ma li tratta da persone e ha un grande rispetto per questi persone, non li guarda dall'alto in basso come fanno alcuni che approfittano della loro posizione sociale. Il leader mette le persone sullo stesso suo piano. Forse con questo ho aggiunto qualche mattoncino alla discussione.
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Martino, anche una sola parola, una sola opinione, sarà un successo. Ricambio gli auguri

Alimento il successo allora con la mia opinione:)

Non c'è leadership senza socializzazione,lapalissiano si direbbe, mica tanto risponderei, perché se si parte dall addestramento, la mia affermazione di prima va a farsi benedire.
Cosa e chi è il leader? Il termine inglese sta ad indicare " colui che guida un gruppo , una nazione, una situazione", in italiano viene tradotto semplicemente(....o semplicisticamente) con il termine" capo", e questo a mio parere , costituisce un equivoco di fondo in tutti i campi dove viene applicato., qui parliamo di cani e quindi dirò cosa comporta questo equivoco. Il " capo" in italiano per antonomasia è colui che comanda , a prescindere se sappia o meno " condurre" o " guidare" , ne consegue che non accetta volentieri di essere messo in discussione e si aspetta che gli altri obbediscano agli ordini, giusti o sbagliati che siano, chi ha questa idea del " leader" si comporterà così anche con il cane , dando per scontato che essendo lui il padrone di casa è anche capo sic te simpliciter, aspettandosi dal sottoposto obbedienza e riconoscenza senza chiedersi perché dovrebbe concedergliele. Niente di nuovo sotto al sole visto che questo è stato il pensiero e l'atteggiamento dominante nei rapporti con il cane( e animali domestici in genere) da quando l'uomo ha addomesticato il lupo fino al secolo scorso quando gli studi etologici hanno aperto nuovi orizzonti sul rapporto uomo- animale e aver messo al centro di questo rapporto la socializzazione.
Il "leader" non può auto-nominarsi, il "leader" viene riconosciuto dagli altri, in quanto " guida" deve dimostrare di avere le qualità per farlo, non può semplicemente proclamarlo, è il contesto sociale che lo nomina tale, e nella società dei lupi il maschio e la femmina alpha devono costantemente dimostrare che sono degni del loro ruolo: se non sanno difendere il branco, se non sanno guidare il branco sulle prede, vengono estromessi.
Il cane è un lupo, mai dimenticarlo, l'uomo non può " possederlo", ne ha solo l'illusione , nel condividere gli stessi spazi e lo stesso gruppo deve mantenere il ruolo di " guida" costantemente, fare il " capo" non riconosciuto solo grazie all' autorità servirà a ben poco .
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Rapporto da cane a cane in cui uno è leader cioè conduce. Se con questo intendi paritario, Si.

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
Il concetto è ugualmente giusto, per il rapporto " padrone-cane, dove il padrone per farsi capire deve entrare nel mondo del cane, questo però dovrebbe avvenire dopo. Ti assicuro che non sono un animalista, però penso che prima di essere leader, bisogna avere un grande rispetto per il cane, senza questo rispetto, per me è impossibile diventare leader. Per avere rispetto del cane bisogna mettere il cane al nostro livello, vuol dire che bisogna rispettare il cane come se fosse una persona. Secondo me questo è il punto di partenza, pera avere un buon rapporto con il cane.
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Applauso [emoji122] [emoji122] [emoji122]
A Martino e Germano

Vi dirò di più. Quando parlo dei miei cani mi accorgo di preferir dire "vivo con sei cani" piuttosto che dire ho sei cani. 1 perché è la verità. io ci vivo e lungi da me possederli, semmai sono loro che hanno le redini della mia vita 2 mi sembra di fargli un torto.
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Allora possiamo dire che umanizzare il cane vuol dire non aver rispetto per il cane? Si può rispettare il cane senza umanizzarlo. Per me la cosa più giusta per cercare di ottenere la leadership è rispettare il cane come fosse una persona e trattarlo il più possibile da cane.
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Socializzare non è difficile, è difficile ottenere la leadership e costa qualche sacrificio mantenerla. Per socializzare bisogna avere un grande controllo di se stessi, i cani socializzati sono quelli più equilibrati, ma lo sono perché hanno i padroni equilibrati. Essere equilibrati vuol dire assumersi sempre le proprie responsabilità. Anche a me succede di scaricare la mai responsabilità. Ieri mentre affettavo il pane l'ultimo pezzetto mi è sfuggito due volte da sotto il coltello, alla seconda volta ho detto al pezzo di pane "adesso mi hai rotto il c...., ho dato la colpa al pane. Per fortuna questo con i cani non succede, e se qualche volta succede il vaffa glielo dico cantando e in modo gentile, e loro sono felici di riceverlo.
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Quanto pagherei per vedertelo fare ! [emoji2][emoji2][emoji23]🤣


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Socializzare non è difficile, è difficile ottenere la leadership e costa qualche sacrificio mantenerla. Per socializzare bisogna avere un grande controllo di se stessi, i cani socializzati sono quelli più equilibrati, ma lo sono perché hanno i padroni equilibrati. Essere equilibrati vuol dire assumersi sempre le proprie responsabilità. Anche a me succede di scaricare la mai responsabilità. Ieri mentre affettavo il pane l'ultimo pezzetto mi è sfuggito due volte da sotto il coltello, alla seconda volta ho detto al pezzo di pane "adesso mi hai rotto il c...., ho dato la colpa al pane. Per fortuna questo con i cani non succede, e se qualche volta succede il vaffa glielo dico cantando e in modo gentile, e loro sono felici di riceverlo.

Allora e' sbagliato usare un tono di rimprovero col cane che fa qualcosa che non deve?
 
Cosa vuol dire essere leader?

Secondo me no. Anzi è proprio il tono della voce che indica al cane il nostro stato d animo. Il problema è capire cosa sia sbagliato. Moltissime volte quello che per noi è sbagliato visto dal punto di vista del cane ( di quel cane che ha instaurato con noi un determinato rapporto dove noi potremmo non essere leader) è semplicemente naturale.

Faccio un esempio. Il mio cane si rotola e si spalma su di un cadavere. L istinto ( il mio) mi dice di sgridarlo mentre lo fa perché ovviamente a me fa schifo, ma visto dal suo punto di vista è un comportamento assolutamente naturale, quindi anziché sgridarlo lo chiamò e lo distraggo per fargli fare un attività magari più divertente.

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Allora e' sbagliato usare un tono di rimprovero col cane che fa qualcosa che non deve?
Un grande sbaglio è quello di intimorire il cane. Avvertire e minacciare attraverso dei rituali fa parte della socializzazione, però meno si impone meglio è. Il cane si sbilancia quando gli arriva una punizione fra capo e collo e non capisce il motivo. Per esempio se il cane ti fa inciampare non lo ha fatto per farti un dispetto, se lo ritieni responsabile e lo punisci non sei molto equilibrato, di conseguenza non lo sarà neanche il cane. Immagina di camminare affianco di una persona che può darti uno schiaffo senza motivo in qualsiasi momento.
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Allora visto che fra poco avrai un cucciolo, ti faccio questa domanda, (non è una domanda a trabocchetto e neanche per metterti in difficolta) secondo te per essere leader bisogna avere con il cane una rapporto paritario? P.S. la domanda è diretta a Marco ma possono rispondere tutti, anzi più rispondono più aumenteranno i punti di vista.


Germano, leggo solo ora, sorry......

In buona parte avete già affrontato l'argomento, la mia risposta alla tua domanda sarebbe comunque un categorico NO !

Purchè rispettando il cane , ciò non toglie che lui resta tale e noi siamo persone, la nostra posizione da leader dovrà essere guadagnata sul campo, e non dovrà essere imposta, ma sarà il nostro/i compagni di avventure che si fideranno di noi e ci riconosceranno come "capo branco" e penso che una volta ottenuto la piena fiducia da parte loro, potremmo gestire il cane al meglio delle sue potenzialità.

Ciao,Marco
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Sono d'accordo con tutto quello che avete detto, ma facciamo un altro esempio: se il cane non socializza? Cioè se ne va per conto suo sordo ad ogni tipo di richiamo? Disinteressato al suo lavoro? Gli interessa solo quello che vuole lui?

Allora io (per mia esperienza sul campo con svariati cani posseduti di diverse razze e di età) passo all'addestramento, portando il cane (se di caccia) all'incontro sicuro e all'abbattimento dopo cerca, scovo, ferma e quant'altro. Inoltre gli faccio capire che senza di me lui non è nessuno, cioè io gli devo essere necessario, vitale, lui vive se ci sono io.

Cosa diversa è un cane socializzato dove si instaura un rapporto di fiducia, di squadra, di complicità. Dove ognuno sà il suo compito.
Secondo me questo si instaura vivendo col cane h24, facendolo partecipe della nostra vita..

Nicola ti ricordi quando ti chiedevo del perchè la mia cocker (trovatella) cercava, trovava, riportava ma non consegnava? Bene dall'anno scorso, dopo che l'ho portata con me non solo a caccia ma anche al supermercato, a passeggio, dal barbiere e a casa la tenevo fuori dal box giornate intere, giocavo con lei premiandola in svariati modi. L'anno passato, con mio stupore dopo l'abbattimento del primo tordo me la sono vista arrivare come sempre col tordo in bocca e me lo depositò ai piedi e si sedette guardandomi. Un brivido mi percorse la schiena. Cosa era successo? sparai il secondo tordo con ansia per vedere cosa succedeva. Bene si ripetè la stessa cosa, da allora tutti i tordi vennero depositati ai miei piedi. Questo prima non succedeva, anzi dovevo lottare per farmi dare il tordo, prendendoglielo direttamente dalla bocca aprendogliela con le mani, perchè non lo mollava.
Ho dedotto che questo succedeva perchè avevo fatto partecipe della mia vita anche lei, cioè avevo formato il branco, ove io ero in testa. oppure l'avevo socializzata dopo quattro anni che era con me.

Un altro cane che mi fece dannare per tutta una stagione di caccia fù un bracco tedesco, preso a nove mesi da un rinomato allevatore. Il cane era ben iniziato, aveva una cerca abbastanza larga e veloce, cercava a testa alta, buon naso, trovava e fermava le quaglie anche a debita distanza. Ubbidiente ai richiami per cambio direzione, sempre collegato anche a duecento metri. Insomma era da prendere. Tutto questo lo faceva con l'allevatore.
Una volta preso e portato a casa, il cane mutò in modo incredibile. Lo tenni un mese prima di portarlo a caccia, intanto erano arrivate le prime beccacce. Non la voglio fare lunga, ma dico solo che ho avuto giovamento solo l'anno dopo, con tanti arrabbiamenti e menomale che non bestemmio!
Detti la colpa all'irruenza del cucciolone, che andava scemando con la maturità.
Ora vado a lavoro, devo pulire l'uliveto che sembra che quest'anno abbiamo le olive....ci sentiamo. Ciao a tutti e scusate della lungagine, ma Nicola ormai!!!:mrgreen:
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Ehhhhh! Finalmente qualcuno si è accorto che il Rapporto con il cane è fondamentale non solo per avere un compagno affidabile nella vita quotidiana , ma anche per avere un valido ausiliare!!!

Ps. Ti ringrazio per L informazione sulle olive. Ero preoccupata. A settembre allora non ci dobbiamo preoccupare per L olio nuovo. A noi cittadini ogni anno cercano sempre di tirare sul prezzo per via delle varie calamità. [emoji51]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Germano, leggo solo ora, sorry......

In buona parte avete già affrontato l'argomento, la mia risposta alla tua domanda sarebbe comunque un categorico NO !

Purchè rispettando il cane , ciò non toglie che lui resta tale e noi siamo persone, la nostra posizione da leader dovrà essere guadagnata sul campo, e non dovrà essere imposta, ma sarà il nostro/i compagni di avventure che si fideranno di noi e ci riconosceranno come "capo branco" e penso che una volta ottenuto la piena fiducia da parte loro, potremmo gestire il cane al meglio delle sue potenzialità.

Ciao,Marco
Quello che hai scritto è giusto, anche perché se lo tratti da umano non ricavi niente. Quindi quando avrai il cucciolo lo devi rispettare come fosse una persona e lo devi trattare il più possibile da cane. Ti assicuro che non è facile, le due cose vanno fortemente in contrasto. Per riuscire a rispettare il cane come una persona, volergli bene come a un membro della famiglia e trattarlo da cane, la mattina quando ti alzi oltre a mettere per terra sempre lo stesso piede (il cucciolo ti osserva) devi toglierti il cuore dal petto e lascialo sul comodino, solo così potrai aver ragione sul cucciolo. Solo paragonare il cucciolo al bambino ti porterà fuori strada, un cucciolo di tre mesi ti compra e ti vende, non è un bambino. E' perfido, è già abituato a lottare, per ottenere il capezzolo ha dovuto lottare e competere con i fratelli. Questo basta ed avanza, anche se per diventare più onzo dovrebbe continuare a lottare anche dopo le cure parentali, ma questo ai cuccioli gli viene negato per il modo poco naturale dovuto allo svezzamento. Gli allevatori si vantano di educare i cuccioli a mangiare ognuno nella propria scodella e si vantano ad educare i cuccioli a non disturbare i fratelli che ancora non hanno finito di mangiare, questo non è socializzare è addestrare. Questo solo per dire chi è il cane e come la pensa. Allora non è scandaloso voler bene al cane come se fosse un figlio, è scandaloso fare paragoni con il figlio. "Io voglio bene al cane come un figlio, ma non tolgo niente a mio figlio e non per questo gli voglio meno bene" Questo più o meno è il concetto di rapportarsi con il cane. Ti auguro tanta fortuna con il futuro cucciolo.
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Giovanni, per dare una risposta più o meno concreta alla tua prima domanda, bisogna conoscere la storia del cane, oltre a vedere il comportamento del cane. Se non fosse stato socializzato nei periodi previsti, bisogna accontentarsi di quello che passa il convento. Comunque non devi mai mollare, non devi mai rinunciare, questo fa parte della natura del cane e per fregare il cane devi comportarti come se fossi un cane. Il tira e molla rafforza ancora di più il comportamento del cane. Il tuo metodo in riguardo al cibo non lo discuto, anche perché ha dato i suoi risultati. Io sono convinto che il rispetto del cane e la sua sottomissione non la si guadagna distribuendo cibo, con il cibo puoi creare dipendenza, e se non si sta attenti a come lo si distribuisce ci potrebbe essere il pericolo di farsi usare dal cane come un distributore automatico di cibo. Per socializzare ci vuole tempo non si può avere tutto subito, per ottenere bisogna rispettare i tempi del cane, con un cane adulto per portarlo a pensare cosa per lui è conveniente, potrebbero non bastare parecchi giorni. Si socializza restando in silenzio, purtroppo non tutto è possibile fare restando in silenzio. Se non si è disposti a perdere tempo, si addestra possibilmente in modo gentile. Appena possibile ritorniamo sulla discussione "Lola S." e ti do una mia opinione di come usare il cibo senza bisogno di far digiunare il cane. Ma una volta iniziato bisogna portarlo a termine, altrimenti il cane diventa ancora più "onzo" "Allora io (per mia esperienza sul campo con svariati cani posseduti di diverse razze e di età) passo all'addestramento, portando il cane (se di caccia) all'incontro sicuro e all'abbattimento dopo cerca, scovo, ferma e quant'altro. Inoltre gli faccio capire che senza di me lui non è nessuno, cioè io gli devo essere necessario, vitale, lui vive se ci sono io." Questo dovresti farglielo capire fin da subito, (appena prendi il cucciolo possibilmente non oltre i tre mesi, meglio se di due mesi) che lui respira per tua concessione. A caccia un cane dominante può rendere allo stesso modo del sottomesso, a condizione che il padrone sappia fare il suo dovere, se padella continuamente il cane comincia ad allungare, non per questo ha torto. Qualcuno ancora va dicendo che il collegamento lo crea il fucile, il fucile crea solo dipendenza. Il cane che rispetta la leadership è sempre collegato, questo collegamento non dipende dalla selvaggina, il cane che vive per il padrone non può prendere iniziativa. L'iniziativa la prende il cane dominante, se la selvaggina scarseggia è giusto che il cane dominante allarga fino al fuori mano e nella sua natura. In natura quando la selvaggina scarseggia il branco si divide, perché ha più opportunità di sopravvivere. Chi decide la divisione del branco è quello che comanda, lo fa capire con il suo modo dil cacciare. La stessa cosa può fare con un cane sottomesso se il padrone con una conduzione sbagliata fa capire al cane che e meglio cacciare separati. Quindi il collegamento è socializzazione, ma è anche una questione di conduzione, dove padrone e cane non si cercano ma si trovano sempre come per magia, cioè cacciano in piena sintonia. Forse sono andato fuori tema. Se ricordi mi sembra di averti detto che la tua cagnolina sapeva riportare ma non voleva farlo, ho anche detto che il cane riporta spontaneamente per una serie di condizioni, molto probabilmente queste condizioni all'epoca non c'erano, adesso si sono verificate. La certezza matematica è difficile scoprirla, non è il primo caso, che i cani da cuccioli e cuccioloni riportano, dopo con la maturità piena smettono, perché cambia il rapporto fra cane e padrone. Con il passare del tempo il cane perde la sua baldanza, incomincia a regredire mentalmente e fisicamente, e trova più convenienza a sottomettersi. Bisogna dire anche che il cane è un campione a giocare a braccio di ferro, è meglio non togliere strappando dalla bocca del cane, bisogna aver pazienza e aspettare la consegna. Chi sa socializzare e sa scendere dal letto sempre con lo stesso piede non ha bisogno di un addestramento ferreo, chi invece la mattina scende dal letto una volta con un piede, una volta con l'altro piede, una volta casca dal letto, una volta scende col sedere, ha bisogno di addestrare e condizionare il cane in modo attivo, questo perché alcune condizioni sono venute meno e se vengono meno il cane non è più disposto a fare quello che faceva prima. Giovanni ti tocca pompare.
 
Re: Cosa vuol dire essere leader?

Ehhhhh! Finalmente qualcuno si è accorto che il Rapporto con il cane è fondamentale non solo per avere un compagno affidabile nella vita quotidiana , ma anche per avere un valido ausiliare!!!

Ps. Ti ringrazio per L informazione sulle olive. Ero preoccupata. A settembre allora non ci dobbiamo preoccupare per L olio nuovo. A noi cittadini ogni anno cercano sempre di tirare sul prezzo per via delle varie calamità. [emoji51]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Devo andare a ritirami ancora quello di novembre dell'anno scorso. Dipende dalle intenzioni della mosca, dalle mie parti la mosca la trattano esclusivamente in battuta a rastrello con il picchietto.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto