Novità

Consiglio su Fucile polivalente per TAV (Skeet- percorso caccia) (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Joel
  • Data di inizio Data di inizio
Forse provengo da un mondo, la caccia, dove si tiravano 4-5000 colpi a stagione, giusto per mantenersi "economici"... Forse fatto per oltre 15 anni... Forse l'imbracciare veloce è l'ultimo dei miei problemi... Ma sta storia di sparare in qualsiasi direzione e distanza non mi stimola...
 
Grazie a tutti per le risposte, ho avuto modo di provare un 680 skeet al percorso caccia vicino a casa mia e devo dire che non mi sono trovato male, forse perchè la maggioranza dei tiri non superano i 20 metri. Alla fine non avendo trovato nessun fucile usato con strozzatori intercambiabili a buon prezzo ho deciso di buttarmi sullo skeet con il 680 (e ogni tanto qualche percorso caccia), incominciare a prendere confidenza con questa disciplina e investire il rimanente budget in cartucce e piattelli..
 
Vai a farti un giretto a Foligno nei campi di Spada, poi ne riparliamo.
La fossa Olimpica e' un'altra cosa, al momento in cui hai appreso la tecnica ( non facile per carita'!) puoi applicarla in qualunque campo, il gesto atletico alla vista del piattello e' sempre lo stesso, al percorso invece ogni lancio necessita di una sua particolare azione di tiro , a volte tutta da inventare quando si va' a sparare in un campo nuovo in cui non si sono ancora memorizzati bene i lanci.
Inoltre, bisognerebbe capire per te' quale sarebbe "un buon risultato" al percorso, ti faccio presente che la media del 21 e' alla portata di una terza categoria, la media del 23-24 appartiene ad un'eccellenza e ti assicuro che la differenza fra i tiratori di diversa categoria e' abissale.

Tranquillo, quando non avrò più i riflessi da fossa, mi dedicherò al percorso...
 
Tranquillo, quando non avrò più i riflessi da fossa, mi dedicherò al percorso...

Ma quale riflessi???? dal punto in cui punti il mirino a quello in cui colpisci il bersaglio ci sono circa 30cm di spostamento di canna ....
ma che tiro e'? ma che a caccia sposti le canne di 30cm e basta? Ma che a caccia parti imbracciato?
Te l'ho detto Maure', se vuoi sparare al percorso ( quello vero) e non alla fossa comune, non recarti ai campetti della mutua vicino casa tua. Per una volta nella vita spingiti a Nord, vai verso Rio Salso, Piancardato, Foligno etc etc quelli sono campi veri, se vai a sparare li tornerai a casa con la coda fra' le gambe e dimenticherai quei 22-23 conseguiti in parrocchia:D
 
Ma quale riflessi???? dal punto in cui punti il mirino a quello in cui colpisci il bersaglio ci sono circa 30cm di spostamento di canna ....ma che tiro e'? ma che a caccia sposti le canne di 30cm e basta?

Non conta quanti cm sposti le canne, ma quanti ne colpisci... ;) non tutti riescono a colpire quelle saette, per cui hanno inventato i "piattelli" per bradipo...

Ma che a caccia parti imbracciato?

Da quando in qua a caccia l'animale e arriva su chiamata, sei già "pronto" e ne sai già la traiettoria "invariata e decelerante"?!!!
Neanche i tordi al registratore presentano un grado di facilità quanto alcuni piatti da percorso. ;)

Te l'ho detto Maure', se vuoi sparare al percorso (quello vero) e non alla fossa comune, non recarti ai campetti della mutua vicino casa tua. Per una volta nella vita spingiti a Nord, vai verso Rio Salso, Piancardato, Foligno etc etc quelli sono campi veri, se vai a sparare li tornerai a casa con la coda fra' le gambe e dimenticherai quei 22-23 conseguiti in parrocchia:D

La fossa comune sarà sempre olimpica, il percorso...
... è per chi "non cocchia pi la fossa"!!! [24]
 
Grazie a tutti per le risposte, ho avuto modo di provare un 680 skeet al percorso caccia vicino a casa mia e devo dire che non mi sono trovato male, forse perchè la maggioranza dei tiri non superano i 20 metri. Alla fine non avendo trovato nessun fucile usato con strozzatori intercambiabili a buon prezzo ho deciso di buttarmi sullo skeet con il 680 (e ogni tanto qualche percorso caccia), incominciare a prendere confidenza con questa disciplina e investire il rimanente budget in cartucce e piattelli..

Il 680 skeet va' bene solo per lo skeet non va' bene assolutamente per il percorso, quest'arma dalle canne cilindriche e' concepita per sparare entro i 30m con piombo 9,5, con pallini piu' grossi anche meno.
Se vieni dalle mie parti a comprarti un fucile ne vedrai talmente tanti che avrai l'imbarazzo della scelta, ti consiglio di contattare anche telefonicamente qualche nota armeria romana
Ti volevo informare che il 682 Gold E sporting si acquista ormai scontato (nuovo) a 2000 euro dato che e' uscito il 692, percio' usato lo prenderesti con poco piu' di quanto stai per spendere per quell'arma ormai obsoleta che stai comprando.
Pensaci bene
 
Purtroppo al momento non riesco a spendere più di 1000 euro per un arma. Considerando che il 680skeet lo trovo a circa 400 euro, mi sembrava una buona idea avvicinarmi a questo mondo partendo proprio dallo skeet e perchè no, qualche volta sparare anche al piccolo percorso vicino a dove abito (senza grosse pretese) .
Il Gold E sporting sarebbe sicuramente un'arma adatta ai miei scopi.. il problema come dicevo prima sono quei 1000 e più euro di differenza per acquistarlo rispetto al 680.
 
Il prezzo più basso a cui l'ho trovato nella mia zona è di 1500 euro :( ..

La scorsa settimana un mio amico ha comprato nuovo il 682 Gold E sporting a 2000 Euro,(cosi' mi sembra di aver capito) e' intuibile che un fucile del genere di 5-6 anni costi almeno la meta'.I prezzi sono calati anche a causa della crisi
 
oggi ho acquistato il 680, vi chiedo un'ulteriore parere, giusto per tranquillità personale. In pratica ho notato che la camera di scoppio delle canne non è completamente "a specchio" (allego foto) avevo già chiesto all'armiere se pregiudicasse il tiro ma sopratutto la mia sicurezza ( cioè che non mi scoppiasse in mano) e lui mi ha assicurato di no.
Ora, avendolo tra le mani riesco a farci qualche foto e mi piacerebbe avere qualche altro parere!(1 foto canna inferiore, 2 foto canna superiore) grazie20150601_215024.jpg20150601_215034.jpg
 
oggi ho acquistato il 680, vi chiedo un'ulteriore parere, giusto per tranquillità personale. In pratica ho notato che la camera di scoppio delle canne non è completamente "a specchio" (allego foto) avevo già chiesto all'armiere se pregiudicasse il tiro ma sopratutto la mia sicurezza ( cioè che non mi scoppiasse in mano) e lui mi ha assicurato di no.
Ora, avendolo tra le mani riesco a farci qualche foto e mi piacerebbe avere qualche altro parere!(1 foto canna inferiore, 2 foto canna superiore) grazieVedi l'allegato 61913Vedi l'allegato 61914
saranno sporche ...
 
Salve a tutti, mi sono iscritto da poco su questo forum e dato che vorrei approcciarmi al TAV avrei bisogno di qualche consiglio sul mio primo fucile da acquistare, dato che in testa ho solo una gran confusione:D

In pratica la disciplina che più mi attira è lo Skeet, ma anche i percorso caccia mi piace abbastanza. Vorrei cercare (se esiste) un fucile che possa andare bene per entrambe le specialità.

Girando varie armerie, quello che ho trovato (anche su consiglio dell'armiere) è :

- Beretta A300 (prima serie) strozzature 3* , abbastanza usurato 250 euro.
- Benelli M2 , strozzature intercambiabili , canne 65 cm. 650 euro
- Beretta 680 Skeet, canne 71 cm 400 euro. tenuto abbastanza bene

Io sarei molto tentato dal 680 Skeet... Questo fucile potrebbe andare bene anche per il percorso caccia oppure non è per niente idoneo?

Grazie:o

Edit: ci sarebbe anche un Beretta 682 sporting, che leggendo nel forum sarebbe quello più adatto, ma il prezzo è proibitivo per me (1700 euro)
Sicuramente per la disciplina che più ti interessa il 680 skeet è il più indicato. Il fucile da skeet non è indicato per il percorso di caccia, però per divertirsi va bene, l'importante è che il calcio ti vada bene, un fucile da skeet con canne 71 al percorso ti permette di fare buoni risultati, con le attuali cartucce le canne sono diventate dei tubi di lancio e ti permettono di fare anche tiri relativamente lunghi. Quindi per logica se l'interesse è lo skeet ti compri un fucile da skeet e fai anche il percorso di caccia, se invece l'interesse primario è il percorso di caccia ti compri un fucile adatto al percorso con stozzature intercambiabili per divertirmi anche a skeet. E' da qualche anno che non tiro più al piattello, però ho ancora i fucili per le tre specialità più comuni, prima dell'apertura mi diverto a fare qualche serie sia al percorso che allo skeet con il fucile da caccia, i risultati mi soddisfano ugualmente, specialmente con i fucili bigrillo. P.S. Gli ultimi messaggi mi sono sfuggiti, ti faccio i complimenti per l'acquisto.
 
Mi rincuora la tua opinione.. grazie! Domani finalmente proverò il fucile al TAV..
Per i segni nella canna appena compro il kit di pulizia proverò ad eliminarle.. la mia paura è che fossero camolature, anche se guardando qualche foto sul web l'aspetto è un po' diverso..
 
Io non riesco a vedere quasi niente, l'importante è che non ci siano segni di corrosione, controlla se le chiusure hanno gioco. Armati di una bacchetta e un buon scovolo, possibilmente duro e incomincia a scovolare, dopo ci passi lo scovolo più morbido, dopo spazza via tutto con lo scovolo di setola, in ultimo passi uno straccio asciutto e se troppo sporco dopo le prime passate lo sostituisci con uno pulito, dopo passa nelle canne del buon olio per armi con proprietà detergenti e protettive, lo lasci così per una giornata, alla fine asciuga l'olio e passa nelle canne la paglietta che si usa per le pentole, usa quella color oro, dopo ripassa un panno pulito, a questo punto ti sarà più facile vedere se le canne hanno qualche anomalia.
 
Ottimo! Appena mi arriverà il kit eseguirò questo procedimento. In effetti le foto non sono il massimo, ma è piuttosto difficile mettere a fuoco bene dentro alla canna.
Post pulizia vi farò sapere l'esito
 
Aggiornamento:
Si trattava di sporco all'interno delle canne, dopo una serie da 25 piattelli è magicamente scomparso, quindi posso ritenermi soddisfatto dell'acquisto!
Oggi al percorso caccia vicino casa (è la 4° volta che ci vado) mi sono portato a casa un onesto 13/25.. diciamo che fino ai 25 m si riesce ad avere un tiro tutto sommato soddisfacente, mentre i piattelli che partono da lontano è necessario aspettarli il più possibile.
Prossima prova Skeet :rolleyes:
 
Risultato prova skeet: 6/25 nella serie migliore![banghead.gif]
Ne approfitto per chiedervi un'informazione riguardo le cartucce. In armeria chiedendo cartucce da skeet mi han dato delle RC3 28g, 8 1/2.. dicendomi che van bene lo stesso. Ora, io sapevo che ci volessero le 9 1/2 da 24g, ma mi sono fidato. E' effettivamente così?
E per quanto riguarda il percorso, posso usare anche quelle da skeet o sono meglio le 28g 7 1/2 ?
 
Risultato prova skeet: 6/25 nella serie migliore![banghead.gif]
Ne approfitto per chiedervi un'informazione riguardo le cartucce. In armeria chiedendo cartucce da skeet mi han dato delle RC3 28g, 8 1/2.. dicendomi che van bene lo stesso. Ora, io sapevo che ci volessero le 9 1/2 da 24g, ma mi sono fidato. E' effettivamente così?
E per quanto riguarda il percorso, posso usare anche quelle da skeet o sono meglio le 28g 7 1/2 ?
Era scontato, lo skeet è molto più tecnico del percorso...
Per le cartucce, le 28g 8 e 1/2 vanno pure bene, ma sarebbe preferibile il 9 e 1/2 per via delle strozzature "larghe".

Ps: esercitati a casa almeno un'ora a imbracciare veloce (e allineato) un paio di volte la settimana ed i risultati raddoppieranno in breve.
 
Era scontato, lo skeet è molto più tecnico del percorso...
Per le cartucce, le 28g 8 e 1/2 vanno pure bene, ma sarebbe preferibile il 9 e 1/2 per via delle strozzature "larghe".

Ps: esercitati a casa almeno un'ora a imbracciare veloce (e allineato) un paio di volte la settimana ed i risultati raddoppieranno in breve.

Inizialmente si, lo skeet e' la specialita' piu' difficile da apprendere in assoluto per un neofita ma dopo aver aquisito la tecnica di tiro (6-8 mesi di addestramento ben fatto con la guida di un istruttore due volte a settimana bastano per raggiungere la media del 21-22) puo' essere applicata in qualsiasi campo del pianeta, percio' diventa la piu' semplice, a riprova di quanto sto' dicendo sono i risultati assai elevati conseguiti dai tiratori delle diverse categorie.
Lo skeet era talmente facile che per renderlo piu' complicato si sono dovuti inventare i 24gr , le doppie ripetute in pedana 4, ed il ritardo di sgancio da 1 a 3 secondi, ma nonostante tutto i 25 fioccano ancora aiosa.
(I 25 al percorso, nei campi seri naturalmente non vengono fatti con regolarita' nemmeno dai campioni.)
Mi hanno raccontato di gente che dalla pedana 4 rompevano i piatti "bendati", e cio' dimostra quanto sia meccanico questo gioco tanto che si finisce per sparare "a zona".
Naturalmente nessun skettista ammetterebbe mai di tirare a zona, ma purtroppo il gioco essendo molto ripetitivo spinge inavvertitamente a farlo, basti vedere le rotture precise quasi millimetriche nelle solite zone del campo
 
Il tiro a volo schematico e ripetitivo (fossa, skeet e double) porta a movimenti quasi meccanici. In pratica ci si comporta come in un videogioco!

Lo stesso discorso vale per il percorso in pedana. Nelle doppie l'aggancio del II piattello avviene con una velocità tanto maggiore quanto più ripetuti sono gli allenamenti. ;)
 
Ho trovato un 686 con canne 71 */*** e selettore a 650 euro tenuto bene, è un buon prezzo? così alla fine con circa 1000 euro totale avrei sia un fucile specifico per skeet e uno per percorso caccia..
 
Ho trovato un 686 con canne 71 */*** e selettore a 650 euro tenuto bene, è un buon prezzo? così alla fine con circa 1000 euro totale avrei sia un fucile specifico per skeet e uno per percorso caccia..

Mah, io come ti ripeto con quella cifra mi farei uno sporting con canne da 76 da impiegare ovunque, anche nello skeet, in questi ultimi anni la tendenza delle canne da skeet e' ad allungarsi, non sono pochi infatti i tiratori anche affermati che usano in questa disciplina canne da 76 talvolta lievemente strozzate.
Comunque, nel tiro a volo le canne da 71 trovano giusto impiego solo nello skeet, in tutte le altre discipline (se strozzate)sono accettabili ma hanno sicuramente una marcia in meno.
Al percorso di caccia in pedana, allo sporting itinerante , alla fossa ed all'elica le canne cilindriche da skeet peraltro non vanno assolutamente bene, credimi fanno c........re:D
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto