Come dividete la selvaggina abbattuta???

boban

Cacciatore platino (2500/5000)
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
5,995
Punteggio reazioni
18
Località
Cagli PU
Ciao a tutti, mi piacerebbe sapere come dividete i capi di selvaggina abbattuta fra di voi.
Per esempio, ovviamente se sono da solo, riporto tutto, ma soprattutto dipende dal tipo di caccia che si pratica.
Vi racconto le mie abitudini:
- il lepre si divide in parti uguali fra tutti i compagni di caccia.
- il cinghiale si divide in parti uguali fra tutti i componenti della squadra.
- i tordi allo scaccio si dividono in parti uguali (di solito siamo in 3)
- le beccacce si dividono in parti uguali (un giorno mio padre era con un amico, ne uccise due, ma una ne diede al suo compagno di caccia)
- solo al passo, ognuno riporta quello che abbatte (tordi, merli, palombe...)

Mi piacerebbe sapere da voi come usa, perchè l'anno scorso un ragazzo del mio paese mi ha invitato a cacciare con lui i tordi nel capanno con i richiami vivi.
La prima volta abbiamo preso 28 tra tordi e merli, al momento di andare via, tutta la selvaggina l'ha presa lui senza dirmi niente, e io ci sono rimasto un pò male. La seconda volta 7 cesene e anche lì, si intasca tutto il malloppo e io niente. La terza volta che mi ha chiamato gli ho detto che io nn sono il servo che lo aiuta ad ammazzare più tordi possibile...e per chi mi ha preso?!?!? :evil: :evil: :evil: :evil:
 
Per quanto mi riguarda io con le persone che vado a caccia si usa ognuno prendersi quello che uccide.... premesso che non faccio scaccio ai tordi, magari qualche giornta di passo alle allodole, ed ognuno si tiene quello che ammazza...non si divide niente.... per le quaglie la stessa cosa....anche se il mio cane le ferma tutte per esempio ed il suo cane nessuna, lo stesso ognuno si tiene quelle che uccide...
Per le becche vado a caccia solo con mio zio, e non teniamo manco conto di chi la uccide quindi figurati se accenniamo al discorso divisione dei capi abbattuti.....se vado con altri andiamo separati o se capita che siamo sulla stessa becca ( magari il mio cane ferma ed il suo consente o viceversa ) chi la uccide se la tiene.....
Non avrei nessuna soddisfazione, visto che non cacciamo per mangiare di portare a casa un capo che non ho ucciso io, o di averne uno in + che scaturisce dalla divisione equa delle prede totali.... non l'ho ucciso io quindi uno in + o uno in meno non mi cambia niente.... meglio uno e fatto da me, che due ottenuti dalla divisione dei capi.... questo è come la penso o come uso con quelli che io vado a caccia.... io ho fatto sempre cosi e devo dire che mi sono trovato sempre bene.... la cosa importante però per evitare di questi problemi di "divisione" è scegliere con chi vai a caccia....dovrebbe essere una persona verso cui non provi invidia ( o viceversa) quando siete a caccia altrimenti..... io ho trovato mio zio, che siamo come fratelli e cacciamo per lo scopo comune... non per uccidere qualcosa in più del mio "compagno" di caccia....
 
Essendo un gruppo di 5 quando si và a stanziale,quello che si uccide si divide tuttto........magari se siuccidono 2 lepri,invece di dividerle,oggi le prendono 2 e domani tocca ad altri 2.....si puliscono senpre gli animali a casa di "Andrea",spesso ci cuociamo fiorentine o spaghetti al ritorno,fra un bicchiere di vino e sfotto su chi ha padellato :roll: .......

Se si và a capanno,spesso si è in coppia e si divide tutto........


Anche allo schizzo a tordi nelle siepi in collina,al ritorno si divide tutto....

In genere,se si esce con altri a caccia,si divide senza problemi......e mi senbra una cosa giusta....xrò sullo sparare non ti lascia un metro nessuno!!!!!

Ho sei sveglio o ti svegli.
 
Non ho di questi problemi, visto che caccio (tranne magari il periodo delle cesene) da solo nel mio appostamento fisso :wink: cmq se ho ospiti solitamente lascio a loro la migratoria che abbattiamo quella mattinata.
Ciao
 
Io da anni... sarà che caccio sempre di solito con un caro amico... non dividiamo nulla ...non ci sonoproblemi ne gelosie.... solo quando siamo nel solito capanno ai tordi.... si divide... il resto lo dividiamo a cena insieme.. chi chiappa chiappa!!! :D :D
 
Io al 90% caccio in completa solitudine di conseguenza non esistono divisioni,
quelle rare volte che caccio in compagnia magari nello stesso capanno, la selvaggina viene equamente divisa o in alternativa la prende uno e poi la si mangia assieme.
 
Io, cacciando insieme a altre 6 persone divido tutta la selaggina abbatuta, quando si è a caccia insieme chiaramente, invece quelli presi durante il passo li tiene tutti uno di noi per fare le cenette :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: ; per quanto riguarda invece la presenza di un ospite gli viene ceduta tutta la selvaggina abbattuta.
E........chiaramente chi prende meno selvaggina (rispettando chiaramente i limiti imposti dal calendario venatorio) paga il pane tutti :D :D :D :D :D :D .
Per quanto riguarda la pulizia degli animali invece, spennamento ecc... se ne occupa il nonno della mia ragazza, ex Cacciatore con la C maiuscola, che spennando tutta la selvaggina abbattuta viene contato come uno di noi, quindi ci scappa la selvaggina anche per lui :D :D :D :D :D :D :D


---scric---
 
Quando caccia vagante siamo in 5. Uno non porta a casa mai nulla e allora ci dividiamo la selvaggina tra me e mio padre e marco e suo padre. Anzi, a loro di solito si lascia più roba, visto che poi ogni tanto si fanno cene "in compagnia" delegando il "circolo" a cucinare...
Se sono a capanno, o sono solo o con mio padre, quindi il problema non si pone. Se ho ospiti, tento di dare tutto a loro.
 
m

m

da me c'e' un detto dialettale che dice:

"a pinna cu a spara a spinna"


traduzione......La selvaggina migratoria chi la spara la spenna per cucinarla......

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Nel chiaro, la norma è sempre parti uguali, salvo necessità di regali od esigenze particolari. Se i capi invece sono pochi e non x tutti ..... chi abbatte di norma tiene.
In botte, idem ..... si divide e basta, salvo esigenze particolari.

In capannino: si divide sempre.

In pineta e vagante:
X stanziale: divisione in parti uguali a pezzo o su preferenza (mio cugino preferiva lepre e starna, io fagiano, pernice, starna);
X migratoria, divisione delle folaghe, se numerose, altrimenti ognuno si tiene il suo abbattimento, salvo esigenze particolari. Se ho qualche turdide e sono in compagnia, personalmente regalo quasi sempre i capi.

Con invitato: si privilegia sempre l'ospite nella ripartizione, finanche tutto.

Se sono invitato: x la stanziale, di solito non prendo niente o max un paio di capi da regalare, xchè richiestimi o di più dietro insistenza esagerata del capocaccia (ma deve insistere veramente tanto tanto); mentre x anatidi, di solito qualche capo, sempre meno di quelli che mi offrono, possibilmente di specie che difficilmente abbatto nei luoghi ove caccio normalmente.

Al cinghiale: siccome se ci vado è xchè sono stato invitato, ..... mi ritrovo con un porcellone nero intero. Ecco xchè ho smesso di andare negli ultimi anni ..... io voglio solo la salsiccia, i salami e il prosciutto già pronti !!
 
Si divide tutto, oggi va bene a me domani va bene a te!
Non si sta li a litigare per un fagiano o per una quaglia, del carniere fatto si divide, se capita l'orecchiona, oggi è mia domani è tua quindi non si pone nemmeno li il problema!
Poi i fagiani mangiamo solo i primi, quelli dei lanci a caccia iniziata li regalo al primo che passa...anche perchè non divento matto per il fagiano, è un bello sparo, sulla tavola (salmì a parte) non mi piace molto, discorso diverso per uccellini, quaglie, starne lepri...
 
Per quanto riguarda i cinghiali ovviamente si divide tutto in parti uguali.....Per la migratoria ognuno porta via quello che ammazza....Qui non si divide a meno che non si decide di sparare insieme in un posto solo....Poi se c'è un ospite beh,a lui spetta il posto migliore e la selvaggina abbattuta......



Ciao.
 
io caccio con più amici,due o tre,a volte ce uno a volte l'altro,quindi se la migratoria è abbastanza si divide se è poca la prenda uno e ci rifacciamo la prossima volta,se invito qualche amico che di solito non caccia con me è tutto suo,per la stanziale io vado solo per l'apertura sempre la solita squadra,i fagiani li prende chi capita,se è lepre,come è capitato ieri,l'abbiamo divisa in tre,ci scappa il ragu per i macchrroni per tutti,il cinghiale nella mia scuadra si divide tutto in parti uguali,con la bilancia. ciao mario.
 
Io sono fortunato , quando esco con i miei 2 amici porto a casa tutto io le loro mogli odiano la selvaggina e soprattutto spennarla..... quindi arraffo tutto :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: io non ho problemi di questo tipo anzi :lol: :lol: :lol: . pio magari a qualche cena gli invito pure..........ma senza esagerare :lol: :lol: :lol:
 
Io vado a caccia generalmente da solo, quindi non ho di questi
problemi, qundo vado con più persone, ognuno si prende quello che
uccide.Per quanto riguarda la caccia agli ungulati, si divide in parti uguali.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto