Re: classificare le cartucce caricate in casa

Sono bellissime,complimenti veramente ! Noto che quelle timbrate con l'inchiostro rosso sono ancora più nitide,è sempre quello della Pelikan ? Ciao
 
Re: classificare le cartucce caricate in casa

pointer654 ha scritto:
Sono bellissime,complimenti veramente ! Noto che quelle timbrate con l'inchiostro rosso sono ancora più nitide,è sempre quello della Pelikan ? Ciao

Anche a me interesserebbe sapere che inchiostri usi... Comunque sono spettacolari!!!
Grande!
 
Re: classificare le cartucce caricate in casa

uso un inchiostro che nn si trova in giro..nei negozi... e' un bicomponente con induritore ce si usa per serigrafare materiali plastici e gomma...
quello della pelikan nn sapevo neanche che esisteva...
ma ora lo prendo per provare..
 
Re: classificare le cartucce caricate in casa

MBX36 ha scritto:
uso un inchiostro che nn si trova in giro..nei negozi... e' un bicomponente con induritore ce si usa per serigrafare materiali plastici e gomma...
quello della pelikan nn sapevo neanche che esisteva...
ma ora lo prendo per provare..

Se puoi indicare la marca sarebbe molto utile...magari si riesce a trovare...Grazie ancora
 
Re: classificare le cartucce caricate in casa

jomma ha scritto:
MBX36 ha scritto:
uso un inchiostro che nn si trova in giro..nei negozi... e' un bicomponente con induritore ce si usa per serigrafare materiali plastici e gomma...
quello della pelikan nn sapevo neanche che esisteva...
ma ora lo prendo per provare..

Se puoi indicare la marca sarebbe molto utile...magari si riesce a trovare...Grazie ancora


mi dispiace ma la marca nn la so, perche' me lo faccio prendere da un amico che lavora li, e sono brattoli da 1 kg
 
Re: classificare le cartucce caricate in casa

ragazzi a parte l'inchiostro indelebbile, il problema sta nel posizionamento del timbro e com'è fatto ....
nel senso che a me vengono sbavate su bossoli lisci...
quindi devo trovare la soluzione, su come posizionare/bloccare il timbro o la cartuccia per poter fare la timbratura sul bordo tondo senza sbavare....
ciao
Franco
 
Re: classificare le cartucce caricate in casa

X Franco3 Sono le stesse considerazioni che ho fatto io,più che l'inchiostro il mio problema è,come nel tuo caso,di guidare bene il timbro sul bossolo ! Ciao
 
Re: classificare le cartucce caricate in casa

Ciao
ci vuole mano ferma e leggera pressione , oltre a decisione nel timbrare..
questa e' la mia tecnica...
 
Re: classificare le cartucce caricate in casa

MBX36 ha scritto:
Ciao
ci vuole mano ferma e leggera pressione , oltre a decisione nel timbrare..
questa e' la mia tecnica...


ma scusami il tuo timbro è bombato o dritto?
se è dritto devi per forza fare il movimento ondulatorio, altrimenti di esce solo la striscia centrale... non so se mi sono spiegato...
a me esce bene solo su i bossoli un pò zigrinati, ma su quelli lisci è una tragedia...
ciao
Franco
 
Re: classificare le cartucce caricate in casa

pointer654 ha scritto:
X Franco3 Sono le stesse considerazioni che ho fatto io,più che l'inchiostro il mio problema è,come nel tuo caso,di guidare bene il timbro sul bossolo ! Ciao

Vi prongo la mia soluzione: applico una piccola morsa sul tavolo di lavoro e fisso stringendo poco il timbro in modo che i caratteri sporgano POCO rispetto alle ganasce.

Sulle ganasce ho applicato in precedenza 4 o 5 strati di carta gommata.

Applico una pennellata di inchiostro e via con due dita rotolo la cartuccia sopra il timbro.

La carta gommata che fa attrito mi permette di FAR ROTOLARE facilmente la cartuccia, anche se il bossolo è liscio!

Il pregio maggiore è che con questo metodo riesco a fare una cartuccia ogni 5/6 sec.

Ciao, Bernardo.
 
Re: classificare le cartucce caricate in casa

f2 legend ha scritto:
HO PROVATO CON QUELLO DELLA PELIKAN ,IL RISULTATO E BUONO A VEDERSI MA VA VIA
SUBITO ANCHE SE LO LASCIA ASCIUGARE PER MOLTO.

Caro F2 io non riesco a trovare il Pelikan nella mia zona, ma anche usando quello dell'Armeria Beni, e che quindi usano per le LORO cartucce, sulle mie hanno una durata limitata, mentre le loro scritte durano anni anche alle intemperie.

Ho visto più volte come le timbrano: a fine corsa della macchina caricatrice, passano rotolando su di un timbro inchiostrato poi su una ventola per pochi secondi e poi, maledizione [****.gif] , SUBITO dentro la scatola!!!!

Caspita io aspetto anche 1 ora prima che si secchino le mie scritte!!! [42] [6]
 
Re: classificare le cartucce caricate in casa

RELOADER ha scritto:
pointer654 ha scritto:
X Franco3 Sono le stesse considerazioni che ho fatto io,più che l'inchiostro il mio problema è,come nel tuo caso,di guidare bene il timbro sul bossolo ! Ciao

Vi prongo la mia soluzione: applico una piccola morsa sul tavolo di lavoro e fisso stringendo poco il timbro in modo che i caratteri sporgano POCO rispetto alle ganasce.

Sulle ganasce ho applicato in precedenza 4 o 5 strati di carta gommata.

Applico una pennellata di inchiostro e via con due dita rotolo la cartuccia sopra il timbro.

La carta gommata che fa attrito mi permette di FAR ROTOLARE facilmente la cartuccia, anche se il bossolo è liscio!

Il pregio maggiore è che con questo metodo riesco a fare una cartuccia ogni 5/6 sec.

Ciao, Bernardo.

mi sà che ci provo!!!
e se funziona ho già una mezza idea su come far el'attrezzo senz autilizzar ela morsa!!!
ciao
Franco
 
Re: classificare le cartucce caricate in casa

Vi prongo la mia soluzione: applico una piccola morsa sul tavolo di lavoro e fisso stringendo poco il timbro in modo che i caratteri sporgano POCO rispetto alle ganasce.

Sulle ganasce ho applicato in precedenza 4 o 5 strati di carta gommata.

Applico una pennellata di inchiostro e via con due dita rotolo la cartuccia sopra il timbro.

La carta gommata che fa attrito mi permette di FAR ROTOLARE facilmente la cartuccia, anche se il bossolo è liscio!

Il pregio maggiore è che con questo metodo riesco a fare una cartuccia ogni 5/6 sec.

Ciao, Bernardo.[/quote]

mi sà che ci provo!!!
e se funziona ho già una mezza idea su come far el'attrezzo senz autilizzar ela morsa!!!
ciao
Franco[/quote]

Guai a te se poi non ci posti subito la foto !!!!! [6]

Scherzo ovviamente !![Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

Aspettiamo fiduciosi della tua inventiva !! [spocht_2.gif]
 
Re: classificare le cartucce caricate in casa

franco3 ha scritto:
MBX36 ha scritto:
Ciao
ci vuole mano ferma e leggera pressione , oltre a decisione nel timbrare..
questa e' la mia tecnica...


ma scusami il tuo timbro è bombato o dritto?
se è dritto devi per forza fare il movimento ondulatorio, altrimenti di esce solo la striscia centrale... non so se mi sono spiegato...
a me esce bene solo su i bossoli un pò zigrinati, ma su quelli lisci è una tragedia...
ciao
Franco

Ciao Franco
i miei timbri sono diritti.. e se fate asciugare un po' l'inchiostro prima di utilizzarlo, e' meglio e risulta come ho letto in precedenza meno acquoso [meaculpa.gif] [marameo.gif]
 
Re: classificare le cartucce caricate in casa

Guai a te se poi non ci posti subito la foto !!!!! [6]

Scherzo ovviamente !![Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

Aspettiamo fiduciosi della tua inventiva !! [spocht_2.gif][/quote]

come promesso ecco le foto della realizzazione, funzionale e semplice come l'idea dell'amico RELOADER:
si prendono un pezzi di polistirolo lunghi circa 15/20 cm, larghi 7/10 cm e altri almeno 3/4 cm si affiancano con in timbro rovesciato messo in mezzo e si scoccia su i due lati tenendo bene stretti in modo che la lingua del timbro sia ben stretta.
poi si prende un tappetino per il mouse si tagliano due striscie da circa 2/3 cm per 10 cm circa, da mettere sui i due lati a fianco del timbro e si scocciano anche loro ed il gioco è fatto.
le strisce evitano che la cartuccia ruotando scivoli sul timbro e aiutano alla rotazione della stessa che si fà utilizzando una sola mano facendo passare la cartucca sul timbro inbevuto d'inchiostro con il pennarello.
allego le foto che sono esplicite (ancora c'è da migliorare ma questo è un prototipo, quando avrò tempo farò di meglio).
ricordo che si può timbrare in entrambii sensi sia vericale che longitudinale.
spero di aver fatto cosa gradita
ciao
Franco
 
Re: classificare le cartucce caricate in casa

franco3 ha scritto:
Guai a te se poi non ci posti subito la foto !!!!! [6]

Scherzo ovviamente !![Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

Aspettiamo fiduciosi della tua inventiva !! [spocht_2.gif]

come promesso ecco le foto della realizzazione, funzionale e semplice come l'idea dell'amico RELOADER:
si prendono un pezzi di polistirolo lunghi circa 15/20 cm, larghi 7/10 cm e altri almeno 3/4 cm si affiancano con in timbro rovesciato messo in mezzo e si scoccia su i due lati tenendo bene stretti in modo che la lingua del timbro sia ben stretta.
poi si prende un tappetino per il mouse si tagliano due striscie da circa 2/3 cm per 10 cm circa, da mettere sui i due lati a fianco del timbro e si scocciano anche loro ed il gioco è fatto.
le strisce evitano che la cartuccia ruotando scivoli sul timbro e aiutano alla rotazione della stessa che si fà utilizzando una sola mano facendo passare la cartucca sul timbro inbevuto d'inchiostro con il pennarello.
allego le foto che sono esplicite (ancora c'è da migliorare ma questo è un prototipo, quando avrò tempo farò di meglio).
ricordo che si può timbrare in entrambii sensi sia vericale che longitudinale.
spero di aver fatto cosa gradita
ciao
Franco[/quote]

Bravo Franco, l'idea del tappetino del Mouse è ottima!! [spocht_2.gif]
Anche il polistirolo è un'idea, ma a questo punto mi viene un supporto in legno [26] .
Credo che applicherò dapprima il tappetino sulle ganasce della morsa, poi ...vedremo il resto con più calma :wink:

Grazie, Bernardo.
 
Re: classificare le cartucce caricate in casa

Mi vengono abbastanza bene mettendo il bossolo in una dima e facendo ruotare il timbro appoggiato ad un piano;anche io mi sono accorto che se si lascia appassire un po l'inchiostro nel tampone,le timbrature riescono più nitide. X i prossimi provo il sisteme di Franco. Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto