Re: Chi parte ?

Grifonenero puoi fare il professore e sapientone quanto vuoi ( non lo dico in senso dispregiativo ) ma le mie idee non riesci a cambiarle. La caccia al tordo negli ultimi anni all'estero sta diventando esasperata. Spagna, Portogallo, Tunisia, Grecia con grandi carnieri ed una caccia "pronta ed impacchettata" per il cacciatore-consumatore. Io riperto, non critico chi ci va, pero' un certo limite dobbiamo anche porcelo no ? Invece quel limitie sarebbe oltrepassato se si diffondesse il TURISMO VENATORIO in Scandinavia dove nidificano la maggior parte dei sasselli e cesene, oltre a tantissimi bottacci. I turdidi sarebbero sparati gia' nei luoghi di nidificazione. Io ovviamente sarei preoccupato se si diffondesse e se tra i cacciatori italiano scoppiasse questa moda. E' chiaro che il prelievo che c'e' in Scandinavia in questi anni e' nullo rispetto al grande numero di turdidi.
Altra cosa...io non do sentenze ma esprimo le mie idee e non sono contro la caccia all'estero. C'e' gia' la Spagna, Portogallo, Tunisia, Grecia ecc . . cerchiamo di non pubblicizzare troppo la Scandinavia . . :wink:
E non prenderla come una questione personale solo perche' cacci all'estero . . anzi rispetta chi la pensa in maniera diversa da te. E' chiaro che tu non ammetterai mai le cose che ho scritto . . ma come si dice qui : Dal josc i dall cre' . . [anzioso.gif]
 
Re: Chi parte ?

NON condivido una parola di quanto scritto da Cipolla che per sua stessa ammissione MAI è stato all'estero e quindi non conosce nulla e ragiona con le frasi assurde e stereoitipate "dei grandi carnieri pronti e impacchettati". [rire.gif] [rire.gif] [rire.gif]
Mi fermo qui per non essere antipatico.
.
Per quanto riguarda Norvegia e Finlandia naturalmente NON si tratta di andare a sparare a uccelli nei luoghi di nidificazione, ma ad uccelli di PASSO !
Piaccia no, è una nuova frontiera.
Come tutte le novità NON ha confort, non ha organizzazioni consolidate, si dorme in alcuni casi in baite in mezzo ai boschi, insomma una vera avventura venatoria.
Ne riparleremo sono sicuro, sperando che l'esperto qui, cioè Giulio 53 se ha voglia di farci capire di più apra una discussione sull'argomento e metta qualche foto per noi.
... sempre che ne abbia voglia e non voglia invece andarci solo lui e tenerselo per se...
 
Re: Chi parte ?

Ci mancherebbe che si cacciassero durante il periodo riproduttivo ! !

Quindi tu saresti contento se la Scandinavia diventasse come la Spagna ???? Se i turdidi venissero cacciati a migliaia e migliaia gia' nei luoghi dove nidificano ? PErche' di questo si tratta alla fine . .
Poi ci si domanda il perche' le tortore africane sono sempre meno ! !
Povera Caccia . . e pensare che poi c'e' chi fa la morale per qualche tordo in piu' in Italia mentre per i mali veri della caccia nessuno dice niente ! !
Pubblicizzate pure la caccia in Scandinavia ! ! Forza ! !
 
Re: Chi parte ?

grifonenero ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
giulio 53 ha scritto:
Ciao Armando, come sai, la prima partenza la farò a fine settembre in Finlandia a cesene.
Giulio.

Sarei curioso di sapere in che modo vengono cacciate le cesene in Finlandia.....


Là a fine settembre sono animali di passo e le tecniche sono sempre quelle... mica scopriamo l'acqua calda !

Cioè come in Romania, musica a tutto volume e vai, botte a fermo e volo...... [badair.gif]
 
Re: Chi parte ?

cipolla ha scritto:
Ci mancherebbe che si cacciassero durante il periodo riproduttivo ! !

Quindi tu saresti contento se la Scandinavia diventasse come la Spagna ????
SI, IO SONO CONTENTO QUALUNQUE POSTO DEL PIANETA TERRA SI POSSA, NEL RISPETTO DELLE LEGGI, ESERCITARE LA CACCIA.

Se i turdidi venissero cacciati a migliaia e migliaia gia' nei luoghi dove nidificano ? PErche' di questo si tratta alla fine . .
DA DOVE NIDIFICANO A DOVE PASSANO, PASSANO QUALCHE MIGLIAIO DI KM... INFORMATI, HO SEMPRE PARLATO DI CACCIA DI PASSO.

Poi ci si domanda il perche' le tortore africane sono sempre meno ! !
MA STIAMO PARLANDO DI PERE O MELE DI TORDI O TORTORE ?

Povera Caccia . . e pensare che poi c'e' chi fa la morale per qualche tordo in piu' in Italia mentre per i mali veri della caccia nessuno dice niente ! !
Pubblicizzate pure la caccia in Scandinavia ! ! Forza ! !
UNO DEI MALI DELLA CACCIA E' LA NON CONOSCENZA (IN ITALIANO IGNORANZA) CHE GENERA DISINFORMAZIONE.
 
Re: Chi parte ?

cipolla ha scritto:
Ci mancherebbe che si cacciassero durante il periodo riproduttivo ! !

Quindi tu saresti contento se la Scandinavia diventasse come la Spagna ???? Se i turdidi venissero cacciati a migliaia e migliaia gia' nei luoghi dove nidificano ? PErche' di questo si tratta alla fine . .
Poi ci si domanda il perche' le tortore africane sono sempre meno ! !
Povera Caccia . . e pensare che poi c'e' chi fa la morale per qualche tordo in piu' in Italia mentre per i mali veri della caccia nessuno dice niente ! !
Pubblicizzate pure la caccia in Scandinavia ! ! Forza ! !


Vedi Marco ognuno vede il male della caccia dove gli pare....
Mi sembra che tu stesso sei stato criticato da tanti tuoi corregionali x la forma di caccia che pratichi....che sempre a detta dei tuoi correggionali è altamente impattante x i tordi in svernamento...
Negli anni passati...ho letto di carnieri fatti dalle tue parti che mi hanno fatto impallidire....
Ora...sempre xchè è lecito esprimere un parere tu vedi il male della caccia nellecacciate fuori confine...io le posso vedere nel non rispetto delle regole qui da noi...altri ancora da un'altra parte ulteriore....
La mia personalissima opinione è che tordi e altri uccelli hanno sopportato la pressione venatoria del triplo dei cacciatori di oggi e x il triplo del tempo x decenni...non credo ci sarà MAI un depauperamento x colpa delle doppiette...a patto che si rispettino gli animali quando hanno le uova nel culo.....
 
Re: Chi parte ?

cipolla ha scritto:
Ci mancherebbe che si cacciassero durante il periodo riproduttivo ! !

Quindi tu saresti contento se la Scandinavia diventasse come la Spagna ???? Se i turdidi venissero cacciati a migliaia e migliaia gia' nei luoghi dove nidificano ? PErche' di questo si tratta alla fine . .
Poi ci si domanda il perche' le tortore africane sono sempre meno ! !
Povera Caccia . . e pensare che poi c'e' chi fa la morale per qualche tordo in piu' in Italia mentre per i mali veri della caccia nessuno dice niente ! !
Pubblicizzate pure la caccia in Scandinavia ! ! Forza ! !

Mi sono astenuto dal rispondere, non perchè volessi tenermi le notizie per me, ma solo perchè in passato, quando ho parlato di questa realtà, sono stato criticato da alcuni dicendo che lì, le cesene si cacciano nel nido. Non mi riferisco certamente a te Armando, che hai cercato di spiegare come stanno realmente le cose.
Io caccio lì ormai da qualche tempo e dopo aver pagato lo "scotto" come in tutte le realta' nuove,ora credo di sapere come,quando e dove cacciarle.
Le cesene per i finlandesi nocive, si possono cacciare, sono invece i tordi che
considerati ucelli canori, sono protetti. Sono molto diffidenti,e solo quando cominciano ad imbrancarsi per migrare e scendono dalla tundra della Lapponia, diventano più confidenti. Noi si, facciamo spesso degli ottimi carnieri, ma solo x un piccolo periodo di una ventina di giorni tra fine settembre ed ottobre. E poi guardiamo anche un'altro aspetto per me importante,quello della natura, viviamo in ambiente dove la stessa la fa da padrone, dormiamo in Moki (casette di legno) ci faciamo da mangiare, andiamo a caccia e viviamo in simbiosi con i finlandesi che loro, dal 24 sett., cacciano l'alce.
Ci sarebbe molto di più da dire, ma per il momento mi fermo qui.
Un saluto a tutti .
Giulio
 
Re: Chi parte ?

Grifonenero il male della Caccia sono anche quei cacciatori che curano solo il proprio orticello e i propri interessi.
Io non ho criticato la caccia all'estero, sia ben chiaro! I tordi si possono cacciare gia' in Spagna, Portogallo, Tunisia, Grecia ecc. E secondo me potrebbe bastare. Perche' insidiare i turdidi ( che sono gia' in calo ) anche nei paesi dove nidificano ? Per me vuol dire oltrepassare il limite. Bisogno darsi delle regole no ?
Io saro' anche ignorante su questo argomento, ma credo che certi posti, certe mete debbano rimanere vergini e beate.
Altrimenti i tordi faranno la fine delle tortore ! Non mi venite a dire che i decenni di stragi di tortore in MArcco, Bulgaria e Romania non hanno influito alla diminuzione di questa specie ! ! E non vi giustificate con il fatto che anche le rondini, pur non essenso cacciabili, siano in forte calo !
Saro' anche ignorente in materia ma il mio pensiero lo condividono molti cacciatori !
 
Re: Chi parte ?

ozannagh ha scritto:
cipolla ha scritto:
Ci mancherebbe che si cacciassero durante il periodo riproduttivo ! !

Quindi tu saresti contento se la Scandinavia diventasse come la Spagna ???? Se i turdidi venissero cacciati a migliaia e migliaia gia' nei luoghi dove nidificano ? PErche' di questo si tratta alla fine . .
Poi ci si domanda il perche' le tortore africane sono sempre meno ! !
Povera Caccia . . e pensare che poi c'e' chi fa la morale per qualche tordo in piu' in Italia mentre per i mali veri della caccia nessuno dice niente ! !
Pubblicizzate pure la caccia in Scandinavia ! ! Forza ! !


Vedi Marco ognuno vede il male della caccia dove gli pare....
Mi sembra che tu stesso sei stato criticato da tanti tuoi corregionali x la forma di caccia che pratichi....che sempre a detta dei tuoi correggionali è altamente impattante x i tordi in svernamento...
Negli anni passati...ho letto di carnieri fatti dalle tue parti che mi hanno fatto impallidire....
Ora...sempre xchè è lecito esprimere un parere tu vedi il male della caccia nellecacciate fuori confine...io le posso vedere nel non rispetto delle regole qui da noi...altri ancora da un'altra parte ulteriore....
La mia personalissima opinione è che tordi e altri uccelli hanno sopportato la pressione venatoria del triplo dei cacciatori di oggi e x il triplo del tempo x decenni...non credo ci sarà MAI un depauperamento x colpa delle doppiette...a patto che si rispettino gli animali quando hanno le uova nel culo.....

Rispetto le tue idee e sono d'accordo con te in quasi tutto. Io non ho mai detto che il male della Caccia e' l'estero. Ho semplicemente detto che, almeno in Scandinavia, non e' consigliabile che si diffonda la caccia ai turdidi, solo questo. Se le Agenzie e il Dio denaro s'impossessa di uno degli ultimi paradisi dei Tordi . . . vedrai cosa succesera'. E' chiaro non cambiara' niente da un anno all'atro . . pero' stai certo che tra qualche anno ce ne accorgeremo. Riguardo la Caccia in Italia, quando capita nelle giornate fortunate si fa qualche carniere bello, ma credimi, non e' questo il male della caccia . . .
 
Re: Chi parte ?

Recentemente su un'altro posto ho commentato un carniere di una certa quantita' di beccacce,erano circa un quarantina prese da tre cacciatori in tre giorni di caccia..Scandalo di tutti!!! sTRAGE,MASSACRO, ecco perche' in Italia ne vengono sempre meno.....Idem sui tordi....Se facciamo un semplice calcolo matematico,ci accorgiamo, che paradossalmente, in Italia in due giorni di passo muoiono piu' beccacce.Se 500.000 cacciatori escono in tutta Italia in un sabato e domenica e prendono una solo beccaccia al di per due giorni quante ne muoiono? siamo sull'ordine di 1.000.000.............Allora diciamolo che forse e' l'Italia il paese dove ne vengono ammazzate di piu'.Senza contare che all'estero non cacci mai per piu' di un giorno nello stesso posto e non e' per tutti. rapportiamolo ai tordi moltiplicando la stessa cifra di cacciatori per venti tordi al giorno in Italia....
 
Re: Chi parte ?

CIPOLLA e quelli come lui dei "deceni di stragi all'estero" possono essere combattuti solo e soltanto con la forza non modificabile dei NUMERI.
.
Marocco, Romania Bulgaria ha citato Cipolla
Mettiamo che siano sempre gli anni d'oro (che non sono più) e che il Marocco per le tortore faccia 1.000 cacciatori stranieri all'anno (probabilmente adesso sono la metà della metà)
Mettiamo che Romania e Bulgaria per questa meta non siano la nicchia che ora sono per le tortore e facciano 1.000 cacciatori.
Abbiamo 2.000 cacciatori.
Bene.
Mettiamo che vada tutto bene e facciano 100 tortore a testa in tre giorni (avendo frequentato per molti anni il Marrocco so di cosa scrivo e non sbaglio)
matematica, 2.000 x 100 uguale 200.000 tortore all'anno.

Mettiamo che in Italia alla preapertura vadano in 100.000 e facciano numero due tortore a testa ecco che il numero totale delle tortore abbattute in un anno di Marocco,
Romania e Bulgaria vengono abbattute in un giorno in Italia.

Numeri, fatti, verità.
Non bao baio micio micio !!!
 
Re: Chi parte ?

ciromenotti ha scritto:
Recentemente su un'altro posto ho commentato un carniere di una certa quantita' di beccacce,erano circa un quarantina prese da tre cacciatori in tre giorni di caccia..Scandalo di tutti!!! sTRAGE,MASSACRO, ecco perche' in Italia ne vengono sempre meno.....Idem sui tordi....Se facciamo un semplice calcolo matematico,ci accorgiamo, che paradossalmente, in Italia in due giorni di passo muoiono piu' beccacce.Se 500.000 cacciatori escono in tutta Italia in un sabato e domenica e prendono una solo beccaccia al di per due giorni quante ne muoiono? siamo sull'ordine di 1.000.000.............Allora diciamolo che forse e' l'Italia il paese dove ne vengono ammazzate di piu'.Senza contare che all'estero non cacci mai per piu' di un giorno nello stesso posto e non e' per tutti. rapportiamolo ai tordi moltiplicando la stessa cifra di cacciatori per venti tordi al giorno in Italia....

se mi permetti c'è una cosiderazione da fare, forse due:

- Credo che nn tutti i 500.000 cacciatori che escono, abbiano la fortuna di fare almeno un abbattimento
- i stessi che vanno all'estero poi non è che quando tornano non cacciano più, o non rivanno all'estero durante la stessa stagione è!! :wink:

I numeri bisogna considerali anche in altro modo es: se un gruppo di cacciatori di 4 persone esce un fine sett ad allodole, ne abbatte n...i stessi la sett dopo partono per la romania e ne abbattono altre n (numero però più importante), tornano e si rifiondano a caccia!!
Moltiplica il ciò per altri n cacciatori che fanno la stessa musica, vedrai che i numeri magari cambiano.

Poi nn me ne frega niente sia ben chiaro, però da qualche parte qualche buco c'è!! :wink:

Vabbè cmq al momento non ho una meta, sperando di riuscire a partire con qualche amico :mrgreen:
 
Re: Chi parte ?

Io dimostro con dati veri quelli non smentibili e facilmente comprensibili dei NUMERI che le stragi all'estero non ci sono da parte degli italiani.
Semmai al contrario è proprio da noi che la pressione sui migratori sale.
.
Romania allodole.

Mettiamo che sia una stagione da vacche grasse e partano 4.000 italiani per la Romania a caccia di allodole.
Sono sempre stati molti, molti di meno, ma diciamo 4.000...
(le agenzie di caccia all'estero metterebbero mille firme fossero davvero così tanti !!!)
.
Mettiamo che tutti riescano a fare 100 allodole al giorno per i tre giorni, 300 a testa.
Possono essere di più nei giorni di passo e sole pieno, ma esistono anche giorni di pioggia e vento dove il numero è più vicino a zero che a 10

Numeri:
4.000 x 300 uguale 1.200.000 allodole in una annata di caccia.
Già li sento urlare STRAGE !!!
.
Ora prendiamo una regione italiana (una sola !) ad alta vocazione per la caccia alle allodole.
Esempio la Puglia.
Mettiamo siano pochi i migratoristi allodolai
facciamo 15.000, sappiamo bene che sono di più.
Mettiamo che ognuno vada a caccia di allodole 10 volte all'anno (ma vanno di più)
e ognuno di loro ad ogni uscita riesca ad abbattere la miseria di 10 allodole.
-
Numeri:
15.000 cacciatori x 10 giornate uguale 150.000
150.000 per 10 allodole uguale 1.500.000 allodole abbattute
SOLO E SOLTANTO PER LA PUGLIA !!!!

Dove è la "STRAGE" ?????
 
Re: Chi parte ?

Grifonenero io voglio farti capire un altra cosa ! Premetto che non ho niente contro di te e contro chi caccia all'estero perche' appena ne avro' la possbilita' ci andro' anche io.
Cavolo . . . io dico solo che la Scandinavia merita, per il bene dei turdidi, di rimanere una terra con pochi cacciatori, questo voglio dire ! ! Per la caccia all'estero c'e' gia' Spagna e compagnia bella. Dico solo di non tirare troppo la corda, tutto qui. Perche' se si sputtana la Scandinavia, con Agenzie venatorie, Cacciatori-accompagnatori avremo un brutto colpo. Scusami ma io la penso cosi' ! E per quanto riguarda le tortore africane ho la mia idea. Dagli anni 80 fino al 2000 si sono fatte stragi vere ! Altro che le chiacchere ! E la cosa brutta e' che si potevano cacciare anche nella parte finale della riproduzione ! Ora scommetto che queste prelievi esagerati non hanno inciso sul numero delle tortore vero ???
 
Re: Chi parte ?

Ovviamente è così.
E sai chi lo dice, Cipolla, NON grifonenero, ma i NUMERI.
Numeri che dicono che MAI una sola che è una tortora africana del Marocco arriverà mai in Italia, basta avere un minimo di conoscenza delle rotte migratorie africane per sapere che migrano da Sud VERSO NORD verso il Marocco (!!!)
Nei paesi balcanici sulla specie tortora siamo alla caccia di nicchia tanto è poco praticata (anche dagli stranieri) e il prelievo NON è certo datato decenni, ma è roba recente e con un calendario nella norma europea.
Dunque sei fuori rotta e la evidenzia solare dei numeri che ti ho evidenziato è lì a dimostrarlo.
 
Re: Chi parte ?

Vabbe' va, hai ragione tu. OK ?
SPUTTANIAMO LA CACCIA IN SCANDINAVIA !
VOI AVETE UNA CONCEZIONE DELLA CACCIA TROPPO CONSUMISTICA . . ( non prenderla come una offesa )
 
Re: Chi parte ?

...mi è venuto mal di testa nel cercare di seguirvi nei vostri scritti !!!
GRIFO: Armando, **** che sei testardo !!!
Ti ostini a voler ribadire e sostenere TESI ESATTISSIME ma non recepite dall'altra parte, per sue sacrosantissime convinzioni ed idee. Non le potrai mai far cambiare perchè non si vogliono accettare ne tanto meno intendere e quindi PROVARE a capire.
CIPOLLA: ti conosco personalmente, a differenza di GRIFO con cui sai benissimo i non TANTO AFFETTUOSI trascorsi, e pur considerandoti UN VERO CACCIATORE, permettimi di obiettare su TUTTO IL TUO SCRITTO perchè spudoratamente errato e preconcettuoso, prevenuto.
CIROMENOTTI: come tuo solito, quando scrivi sentenzi essendo BREVE, COINCISO E COMPENDIOSO.
GIULIO53: già dal come l'hai appena accennata e raccontata mi sembra un PARADISO e quindi, scusami, se ti fa piacere portarmici....ci vengo al volo !!!
IL SOTTOSCRITTO: certamente di parte ma...non sono nato cacciatore all'estero e me ne sono andato da oltre 15 anni per...disperazione !!!
Non si vuole capire che la Caccia in Italia l'hanno uccisa prima le Associazioni Venatorie, poi i VERDI con la loro sporcizia nel NON VEDERE GLI AVVELENAMENTI all'intero habitat e poi le "seghe mentali tramutate il leggi" castranti.
Cipolla, ascolta tuo fratello: all'estero le stragi NON SI FANNO e se si fanno sono veramente pochissime, rarissime !!!
Nessun cacciatore ti dirà mai la verità !!! Nessuna Agenzia di Caccia dirà che i suoi clientii hanno...sparacchiato !!!
Come diceva uno bravo (ahimè devo citarlo per forza: GRIFO) se sei una sega in Italia all'estero.... lo sei doppiamente, ed io ho sempre aggiunto: l'estero NON E' UN POLLAIO, bisogna saperci cacciare, capendo BENISSIMO quello che ti circonda e come la selvaggina LI' SI COMPORTA !!!
Saluti a tutti
Mimmo Tursi
 
Re: Chi parte ?

Credo di comprendere le motivazioni di Cipolla, che cacciando col mitico Gelso Rosso, un filosofo dell'arte venatoria, ha maturato una concezione romantica ed ideologica della caccia, raffrontandola ai grandi numeri che si possono sortire cacciando i tordi anche in terra pugliese, dietro la sapiente guida del mitico pigmalione; è normale che trovi deprecabile affrontare viaggi lunghissimi per incontrare quella che ritiene essere la stessa selvaggina cui spara al passo da noi. Però caro Cipolla, per la prox stagione venatoria ci sarà un valido banco di prova per le tue teorie; con tutti i disordini che devastano gli stati all'altro capo del mediterraneo, dubito che molti cacciatori osino avventurarsi verso quelle mete, alla ricerca di tordi, tortore e simili in Tunisia, Marocco, ecc.
E se tornassimo a registrare carnieri di tutto rispetto nel 2011/12 ? Forse avrai ragione te! Intanto i numeri del dottore, grifonenero e le valutazioni di mimmo, dovrebbero acquietarti!
Mi auguro grifone capisca, che il tuo intento è cmq positivo, ovvero quello di tenere sempre in allerta la ns coscienza di cacciatori rispettosi della splendida natura, che tante emozioni ci dispensa; un [allah.gif] a madre natura-Nicola
 
Re: Chi parte ?

Forse nemmeno Mimmo ha capito cosa voglio dire. NON CRITICO CHI CACCIA ALL'ESTERO ! E SE UN DOMANI POTRO' CI ANDRO' ANCHE IO. Dico solo che, siccome ci sono gia' belle mete per i turdidi, che bisogno c'e' di andare a "sverginare" posti beati e paradisi dove almeno li' i tordi nificano e migrano in pace. Questo voglio dire ! Stop !
Siccome a tutto c'e' un limite, credo si debba essere capaci di dire stop e di preservare questi benedetti tordi, anche se non sono in diminuzioni ( almeno cosi' dite voi ). Perche' io ne vedo sempre meno e lo stesso dicono i cacciatori piu' grandi ed esperti di me.
 
Re: Chi parte ?

cipolla ha scritto:
Forse nemmeno Mimmo ha capito cosa voglio dire. NON CRITICO CHI CACCIA ALL'ESTERO ! E SE UN DOMANI POTRO' CI ANDRO' ANCHE IO. Dico solo che, siccome ci sono gia' belle mete per i turdidi, che bisogno c'e' di andare a "sverginare" posti beati e paradisi dove almeno li' i tordi nificano e migrano in pace. Questo voglio dire ! Stop !
Siccome a tutto c'e' un limite, credo si debba essere capaci di dire stop e di preservare questi benedetti tordi, anche se non sono in diminuzioni ( almeno cosi' dite voi ). Perche' io ne vedo sempre meno e lo stesso dicono i cacciatori piu' grandi ed esperti di me.

No comment.
 
Re: Chi parte ?

da tutti questi discorsi emerge che piu' vengono cacciati e piu' tordi ci sono.......
 
Re: Chi parte ?

Eco,
non ci giurerei che Marocco e Tunisia il prossimo anno saranno senza italiani a caccia.
Anzi !
Ti ricordo che i primi ad arrivare in Romania dopo la rivoluzione del 1989, i primi ad entrare in una Albania terra di nessuno (ora non è più così) gli unici che tutt'ora viaggiano verso la Bielorussia, unica dittatura comunista d' Europa dove la parola diritto civile non esiste, sono proprio i cacciatori.
Loro aprono le frontiere.
Speriamo con tutti i casini che stanno succedendo nel Mediterraneo di poter avere ancora la possibilità di avventurarci lì, non viaggiare, anche avventurarci, in fondo ci piace anche così !
 
Re: Chi parte ?

cipolla ha scritto:
Forse nemmeno Mimmo ha capito cosa voglio dire. NON CRITICO CHI CACCIA ALL'ESTERO ! E SE UN DOMANI POTRO' CI ANDRO' ANCHE IO. Dico solo che, siccome ci sono gia' belle mete per i turdidi, che bisogno c'e' di andare a "sverginare" posti beati e paradisi dove almeno li' i tordi nificano e migrano in pace. Questo voglio dire ! Stop !
Siccome a tutto c'e' un limite, credo si debba essere capaci di dire stop e di preservare questi benedetti tordi, anche se non sono in diminuzioni ( almeno cosi' dite voi ). Perche' io ne vedo sempre meno e lo stesso dicono i cacciatori piu' grandi ed esperti di me.

Cipo ho capito benissimo il tuo discorso "conservativo".
Tieni presente che nel paleartico esistono moltissime popolazioni di turdidi e con svariate linee di migrazione,noi in Italia non avremmo mai flussi migratori che provengono dalla Scandinavia,ma abbiamo flussi piu' vicini che provengono dalla germania,francia,isole britanniche,che si dividono in due; una parte segue i pirenei ed entra in Spagna l'altra scende dalle alpi.E' lo stesso esempio delle marzaiole autunnali,in autunno passano oltre l'adriatico sulle coste dalmate la grecia,ecc,ecc, per arrivare in Africa.Al ritorno in marzo hanno un'altra rotta di migrazione e transitano nel bacini del mediterraneo(SPINTE DAI VENTI DEL SUD MOLTO FREQUENTI NEL NOSTRO BACINO)Ma ci sono anche popolazioni di marzaiole piu' nordiche che rientrano sulle coste albanesi,il cui prelievo e' irrisorio sul trend della specie...Idem per i colombi,c'e' una popolazione che scende dai pirenei e va in Spagna e non vediamo mai,un'altra segue la costa tirrenica.Anche le allodole hanno diverse popolazioni e flussi di migrazione,addirittura hanno una migrazione diversificata tra maschi e femmine,e alcune addirittura provengono dalla russia.Anche le tortore,il problema della tortora e' la sua presenza, sono legate fortemente alle culture,se ricordate molti anni fa per certi aspetti erano di "meno",perche' l'Italia non percepiva i fondi per le culture dei girasoli,poi e' cambiato, molti girasoli molte tortore,anche li noi andiamo a colpire con la caccia non il capitale riproduttivo ma gli interessi lasciando inalterato il conto in banca,anche negli altri paesi cacciando a meta- fine agosto le cure parentali son terminate gia dai primi di agosto. La caccia come e' praticata in tutti i paesi europei e' una caccia alla fine conservativa,che rispetta le naturali fasi di migrazione-pre-nuziale e cure parentali,e noi andiamo a sostituire la mortalita' naturale dei migratori..Diversamente andando a colpirli in fase di pre-nuziale e cure parentali diventa mortalita aggiuntiva dannossima per le specie.
 
Re: Chi parte ?

Tornando al tema della discussione....
Manco dall'estero ormai da 7 anni.....nel frattempo ho comprato casa...mi son sposato...ho procreato x 2 volte....
Ecco...appena avrò finito di saldare il debito x la casa..mi mancano circa 3-4 anni... e nel frattempo i ragazzi saranno grandini, tornerò a farmi una vacanzetta venatoria...
E di sicuro sarà a colombacci....Scozia..Irlanda o Inghilterra vedremo...
Magari con qualcuno del forum.....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto