Re: Che fungo e' ?

Assurdo ma dai xche' buttarli? Allora cosa ci vai a fare a funghi scusa e' visto che poi chiedi anche i pareri delle persone ti abbiamo detto tutti che sono buoni(commestibili)
queste cose non le capisco ma scrivete tanto x scrivere?

--- AGGIUNTA AL POST ---

La prossima volta che li trovi, lasciali stare lì, se poi li devi buttare!!!!

brv era MEGLIO CHE LI LASCIAVI X CHI PASSAVA DP DI TE.......
NON RACCOGLIERLI SE NON LI CONOSCI
 
Re: Che fungo e' ?

io ho sempre approvato una cosa quando si va x funghi quelli che non si conoscono non bisogna mai farli sono sempre stato di questo parere .....xke poi rimani sempre nel dubbio ...
 
Re: Che fungo e' ?

io ho sempre approvato una cosa quando si va x funghi quelli che non si conoscono non bisogna mai farli sono sempre stato di questo parere .....xke poi rimani sempre nel dubbio ...


Sono d'accordo ho sempre fatto cosi.
 
Re: Che fungo e' ?

Alcuni considerano la spugnola la regina dei funghi. Cresce nei boschi, nei prati e nei i boschi di latifoglie, quali frassino e olmo, e lungo le golene. Si trova da aprile a giugno, sia isolata sia in colonie. Colpisce l’occhio per il suo cappello marrone giallognolo-ocra con incavi a cellette, che ricordano la struttura del favo. La sua carne sa vagamente di cera ed è fragile. La spugnola ha un profumo saporito e un gusto delicato.
La varietà più comune di spugnole è la spugnola esculenta ma anche le altre varietà sono commestibili e saporite: la spugnola conica, di color grigio fino a nero brunastro, con evidenti costolature allungate dalla sommità alla base, la spugnola comune, di color fulvo brunastro, e la spugnola gialla, detta anche spugnola rigida, con alveoli giallo miele o color granoturco.
 
Re: Che fungo e' ?

Alcuni considerano la spugnola la regina dei funghi. Cresce nei boschi, nei prati e nei i boschi di latifoglie, quali frassino e olmo, e lungo le golene. Si trova da aprile a giugno, sia isolata sia in colonie. Colpisce l’occhio per il suo cappello marrone giallognolo-ocra con incavi a cellette, che ricordano la struttura del favo. La sua carne sa vagamente di cera ed è fragile. La spugnola ha un profumo saporito e un gusto delicato.
La varietà più comune di spugnole è la spugnola esculenta ma anche le altre varietà sono commestibili e saporite: la spugnola conica, di color grigio fino a nero brunastro, con evidenti costolature allungate dalla sommità alla base, la spugnola comune, di color fulvo brunastro, e la spugnola gialla, detta anche spugnola rigida, con alveoli giallo miele o color granoturco.
non capisco il succo scusa????
 
Re: Che fungo e' ?

ma se non li porto a casa, come posso farli vedere a gente che ci capisce qualcosa?




------------------------------------------------------------------------------------------
Non li devi portare a casa. se li conosci li raccogli se no lasciali stare. prendi solo quelli che conosci e che mangi. Vai con qualc'uno che li conosce e così impari a riconoscerli.
 
Re: Che fungo e' ?

I funghi che non si conoscono vanno lasciati stare senza prenderli a calci o peggio ancora mischiarli nel canestro con quelli conosciuti, Io un anno trovai un porcino fantastico, solo che attaccata alla madre c'era una piccola amanita falloide, con grande dispiacere l'ho preso ma cmq tenuto a parte da solo, quasi tutti mi dicevano che non c'era problema ma cmq alla fine l'ho buttato.
p.s. la madre per me è la parte a terra dove nasce il fungo che poi si toglie pulendoli
 
Re: Che fungo e' ?

Qualcuno mi sa dire se questi funghi sono commestibili? Nascono intorno ad una radice di un noce abbattuto qualche anno fa nel giardino di mio suocero.
Grazie Romeo.
 

Allegati

  • 769.jpg
    769.jpg
    58.7 KB · Visite: 0

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto