Re: carica con tecna per anatre

Chiedo scusa, ma sapete che pressione sviluppa una carica di 1,95x46g stellare a 58mm in bossolo di 70mm con la Tecna???
Secondo il mio modesto parere si dovrebbe essere parecchio sù di pressioni o sbaglio??
Grazie
 
Re: carica con tecna per anatre

Chiedo scusa, ma sapete che pressione sviluppa una carica di 1,95x46g stellare a 58mm in bossolo di 70mm con la Tecna???
Secondo il mio modesto parere si dovrebbe essere parecchio sù di pressioni o sbaglio??
Grazie
siamo intorno ai 1000 bar..

Francesco
 
Re: carica con tecna per anatre

non sono sbagliati i 1000 bar se chi fà suddetta cartuccia è esperto ma sono sbagliati quei 1000 bar da far provare a un ragazzo che si appresta adesso a ricaricare e non ha idea di come possa salire la pressione di svariati bar già anche solo con 2 decimi di millimetro di chiusura..... i 46 gr sono per tiri al limite e sono da far fare a gente che è abituata a caricarli... se si studia bene una cartuccia normale io credo che tra velocità e ottimo numero di pallini io farei 40- 42.... logico in condizioni particolari i 46 possono fare la differenza su branchi di animali. ma io direi facciamo partire con le basi.... consiglierei 1,85 per 40 e 1,90 per 42 con innesco 616 borra da 17 gualandi piombo dal 6 in giù dipende dalle tue preferenze bossolo io utilizzo il t5 fiocchi.. ottimo e robusto...se vuoi fare una carica ottimale per tirare nel gioco fai 37 grammi con 1,75 di polvere tecna... innesco 616 e borra gualandi 17 o 21....poi prova le rosate e prova a variare facendo 1,70 o se hai la possibilità anche 1,73 e 1,77... prova e riprova fino a che non troverai una rosata che a 35 metri in 2 stelle non abbia buchi più larghi di 2 o 3 cm tra un pallino e l'altro e la tua cartuccia da anatre è fatta... in piombo 6 fà egregiamente il suo effetto su tutte le anatre se spari quasi solo ai germani allora meglio un 5 anche per sparare nel gioco... avrai con te una cartuccia che con qualsiasi tempo ed umidità ti servirà fedelmente senza rischiare niente... se poi vuoi una long range fai le stesse prove di variazione di polvere e vedi che rosate ottieni a 40 metri con 1 stella... prova e riprova annota e poi scegli... questo è il mio consiglio... saluti luca.
 
Re: carica con tecna per anatre

ciao io mi sento di consigliargli questa dose che ho provato a caccia quest' anno ma soprattutto è stata bancata e a 1000 bar non ci arriva......premetto che la tecna che ho io è stata acquistata sfusa ed è del 2011...dunque bossolo nobel tipo 5, 686 2x 45 borra z2m da 21 piombo 5 disch autodisintegrante orlo tondo e cartuccia finita a 63, 5.....provare per credere siamo sui 400 m\ s e 850 bar di pressione......se nò puoi fare con stesso bossolo 686 1,90 x 44 z2m 18 piombo 5 stellare cart fin a 58,2... in bocca al lupo....
 
Re: carica con tecna per anatre

non sono sbagliati i 1000 bar se chi fà suddetta cartuccia è esperto ma sono sbagliati quei 1000 bar da far provare a un ragazzo che si appresta adesso a ricaricare e non ha idea di come possa salire la pressione di svariati bar già anche solo con 2 decimi di millimetro di chiusura..... i 46 gr sono per tiri al limite e sono da far fare a gente che è abituata a caricarli... se si studia bene una cartuccia normale io credo che tra velocità e ottimo numero di pallini io farei 40- 42.... logico in condizioni particolari i 46 possono fare la differenza su branchi di animali. ma io direi facciamo partire con le basi.... consiglierei 1,85 per 40 e 1,90 per 42 con innesco 616 borra da 17 gualandi piombo dal 6 in giù dipende dalle tue preferenze bossolo io utilizzo il t5 fiocchi.. ottimo e robusto...se vuoi fare una carica ottimale per tirare nel gioco fai 37 grammi con 1,75 di polvere tecna... innesco 616 e borra gualandi 17 o 21....poi prova le rosate e prova a variare facendo 1,70 o se hai la possibilità anche 1,73 e 1,77... prova e riprova fino a che non troverai una rosata che a 35 metri in 2 stelle non abbia buchi più larghi di 2 o 3 cm tra un pallino e l'altro e la tua cartuccia da anatre è fatta... in piombo 6 fà egregiamente il suo effetto su tutte le anatre se spari quasi solo ai germani allora meglio un 5 anche per sparare nel gioco... avrai con te una cartuccia che con qualsiasi tempo ed umidità ti servirà fedelmente senza rischiare niente... se poi vuoi una long range fai le stesse prove di variazione di polvere e vedi che rosate ottieni a 40 metri con 1 stella... prova e riprova annota e poi scegli... questo è il mio consiglio... saluti luca.

ciao luca, carico la tecna con queste dosi (aggiustandola in base ai lotti ) da quando tu portavi i pantaloni corti, non mi sognerei mai di dare cariche pericolose. gegione caccia nel mio stesso ambito e ci conosciamo , la temperatura da noi in pieno inverno scende fino a 10 gradi sotto zero e cacciando al 99% germani la suddetta carica per quel periodo ti posso assicurare che e' funzionale quanto sicura , e' ovvio che andra' sparata in fucili di un certo peso . conoscendo gegione ti posso assicurare che seguira' alla lettera cio' che gli ho suggerito in tutta sicurezza e di sicuro la prossima stagione non manchera' l'occasione di provare insieme le nostre cariche.. con rispetto ed amicizia.

Francesco
 
Re: carica con tecna per anatre

Grazie luca dei preziosi consigli, ne terrò conto. Per quanto riguarda le pressioni, sono al livello zero. Ma è importante sapere e conoscere questa delicata componente. La pressione della cartuccia da cosa dipende? dalla pressione che effettuo nel momento della calcatura della polvere nel bossolo? dall'altezza della cartuccia finita? e quali pressioni dobbiamo ottenere. ad esempio, io sparo con un beretta 301 magnum, ma userò una canna camerata 70, di lunghezza o 66 o 71 e strozzata a ***. Pensavo di stare al max su una cartuccia 42gr., il 46 per ora l'avrei lasciato a quando sarò più esperto. Ottima idea quella del 37 grammi, come del resto anche Francesco mi consigliava la 38.

--- AGGIUNTA AL POST ---

Ciao Francesco, vai tranquillo che non ho pensato che volevi farmi fare qualcosa di sbagliato. Mi fido della tua persona e della tua esperienza. Accetto tutti i consiglio, li metto da parte e poi tirerò le somme. Sicuramente la tua carica da 46 è già super testata, visto che tu le spari da anni e anche Dome e padre. almeno credo. Io sono per una carica un pò più leggere, diciamo 42 grammi, ma non escludo di voler provare, per i mesi gelidi, anche la 46. Ovviamente, per quest'anno, avrò bisognmo di voi per le prove e per i primi caricamenti! da solo e con la sola teoria, non mi fido. Nel frattempo sto comprando la LEE, e sto cercando un trapano a colonna per l'orlatura. Le bobine sai per caso dove posso trovarle, è l'unica cosa che fatico a trovare. Ciao e grazie
 
Re: carica con tecna per anatre

Grazie luca dei preziosi consigli, ne terrò conto. Per quanto riguarda le pressioni, sono al livello zero. Ma è importante sapere e conoscere questa delicata componente. La pressione della cartuccia da cosa dipende? dalla pressione che effettuo nel momento della calcatura della polvere nel bossolo? dall'altezza della cartuccia finita? e quali pressioni dobbiamo ottenere. ad esempio, io sparo con un beretta 301 magnum, ma userò una canna camerata 70, di lunghezza o 66 o 71 e strozzata a ***. Pensavo di stare al max su una cartuccia 42gr., il 46 per ora l'avrei lasciato a quando sarò più esperto. Ottima idea quella del 37 grammi, come del resto anche Francesco mi consigliava la 38.

--- AGGIUNTA AL POST ---

Ciao Francesco, vai tranquillo che non ho pensato che volevi farmi fare qualcosa di sbagliato. Mi fido della tua persona e della tua esperienza. Accetto tutti i consiglio, li metto da parte e poi tirerò le somme. Sicuramente la tua carica da 46 è già super testata, visto che tu le spari da anni e anche Dome e padre. almeno credo. Io sono per una carica un pò più leggere, diciamo 42 grammi, ma non escludo di voler provare, per i mesi gelidi, anche la 46. Ovviamente, per quest'anno, avrò bisognmo di voi per le prove e per i primi caricamenti! da solo e con la sola teoria, non mi fido. Nel frattempo sto comprando la LEE, e sto cercando un trapano a colonna per l'orlatura. Le bobine sai per caso dove posso trovarle, è l'unica cosa che fatico a trovare. Ciao e grazie

per iniziare te la presto io (tienila quanto vuoi) una in ottone, poi ti consiglio una in acciaio poi a voce ti dico dove puoi comprarla..

Francesco
 
Re: carica con tecna per anatre

francesco credo tu abbia travisato il mio messaggio... non volevo di certo dare dell'inesperto a nessuno.... comunque sia anche io quando avevo proposto 2 anni fà la tua suddetta carica avevo ricevuto risposte del tipo " bombarolo" anche se non era così... ma io ho solo detto che magari una carica da 46 gr anche se sia giusta e con pressioni alte ma non troppo non era da far provare a realizzare ad un ragazzo che anche se ti è vicino non ha MAI CARICATO niente... pertanto il mio era solo un consiglio in amicizia ovviamente.... è logico che la 46 gr è una cartucciona con le temperature sotto lo zero e posso testimoniarlo anche io che ho provato con mano ma magari senza rischiare di far alzare le pressioni più del normale può realizzare una 40 max 42 gr che và più che bene per le anatre anche quelli che rimangono nell'ordine dei 40 metri... con stima e amicizia saluto i colleghi paperari e i ricaricatori... saluti luca.
 
Re: carica con tecna per anatre

ciao francesco sparando con una canna camerata 70 mm penso che le dosi che ti hanno consigliato gli altri amici vadano più che bene a me invece piacciono le dosi pepate di piombo.....vedrai che caricandoti da te le cartucce otterrai grandi soddisfazioni.....il problema nel caricare le cartucce è che ci sono talmente tante variabili che spaziano su tutti i componenti di questi e da quello che vuole ottenere il cacciatore stà a te decidere sempre nella massima sicurezza si intende e qualche consiglio da chi ti stà vicino ed ha piùesperienza di te non guasta...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto