truzzeddu

Cacciatore (10/100)
Registrato
6 Novembre 2007
Messaggi
160
Punteggio reazioni
1
Località
Siniscola (NU)
Quanti utilizzano nella caccia con il cane da ferma ( stanziale e migratoria) il semiautomatico e prediligono la canna cilindrica?
Motivo di tale scelta?
Tiro più lungo effettuato e tipo di munizione che in genere si predilige?
Quanti invece preferiscono 4 stelle o 3 stelle, quali i motivi?
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

Ciao...per la stanziale metto 4* (per abitudine...) quando vado a beccacce cyl e per la migratoria 3* in alcuni casi 2*.
Il tiro più lungo è decisamente quello fatto lo scorso anno andando a fagiani, parti un colombo da dietro delle querce lo senti ma non lo vidi fintanto che non passò in un punto dove gli alberi erano radi per via di una viottola,lasciai andare una fucilata così senza crederci e cascò secco,era troppo lontano....usai la cartuccia che carica un amico mio,33/34 gr del 7 e mezzo jk6 borra feltro bossolo in cartone...tremenda..riscontrata anche in altre occasioni...di seconda metto piombo 6 e poi il 5 entrambe della rc jk6 36 o 35 gr.Alcune volte di terza uso le f2 della baschieri piombo 4.
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

luigi.961 ha scritto:
Ciao...per la stanziale metto 4* (per abitudine...) quando vado a beccacce cyl e per la migratoria 3* in alcuni casi 2*.
Il tiro più lungo è decisamente quello fatto lo scorso anno andando a fagiani, parti un colombo da dietro delle querce lo senti ma non lo vidi fintanto che non passò in un punto dove gli alberi erano radi per via di una viottola,lasciai andare una fucilata così senza crederci e cascò secco,era troppo lontano....usai la cartuccia che carica un amico mio,33/34 gr del 7 e mezzo jk6 borra feltro bossolo in cartone...tremenda..riscontrata anche in altre occasioni...di seconda metto piombo 6 e poi il 5 entrambe della rc jk6 36 o 35 gr.Alcune volte di terza uso le f2 della baschieri piombo 4.
Come nessuno fà la caccia con il cane da ferma...cosa ho scritto..|
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

Io pratico la caccia vagante con cani da cerca ho sempre usato la canna 60 cilindrica su Benelli Montefeltro, fino allo scorso anno che mi son regalato una canna 61 cam 76 con strozzatori interni da cm 7 con filettatura centrale, ho poi ordinato su Big Hunter uno strozzatore Gemini ported 4* da cm 7+2 di freno di bocca, in primo (talvolta anche in secondo) tiro metto rc titano pb9 o b&p gp universal pb9 personalmente ritengo abbiano una resa eccezionale, effettuo la maggior parte dei tiri su distanze brevi o medie, diciamo entro i 30 mt, ma mi è capitato più d'una volta di effettuare tiri (volendo provare non conoscendo la canna lo strozzatore e le cartucce essendo il primo anno che sparavo bior) di tutto rispetto, sparando colombacci molto alti (il mio compagno di battute valutando fuori tiro un paio di volte non ha sollevato il fucile), non riesco a valutare l'altezza ma posso dire che si trovavano abbondantemente sopra i 30 mt (nelle vicinanze c'erano alberi che valutammo di oltre 15 mt, ed i colombacci sono stati sparati ad un'altezza molto più che doppia), questo è successo non una volta ma in più occasioni. Posso solo dire che mai mi era capitato di utilizzare degli strozzatori che aprissero parecchio nei tiri brevi ma che allo stesso tempo tenessero una buona rosata alla distanza, credo di essere stato molto fortunato nel trovare acciai che mi danno un connubbio ideale con quelle cartucce. Per informazione non sono un novellino visto che ho fatto il 5° rinnovo.
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

luigi.961 ha scritto:
[quote="luigi.961":fhrgykyb]Ciao...per la stanziale metto 4* (per abitudine...) quando vado a beccacce cyl e per la migratoria 3* in alcuni casi 2*.
Il tiro più lungo è decisamente quello fatto lo scorso anno andando a fagiani, parti un colombo da dietro delle querce lo senti ma non lo vidi fintanto che non passò in un punto dove gli alberi erano radi per via di una viottola,lasciai andare una fucilata così senza crederci e cascò secco,era troppo lontano....usai la cartuccia che carica un amico mio,33/34 gr del 7 e mezzo jk6 borra feltro bossolo in cartone...tremenda..riscontrata anche in altre occasioni...di seconda metto piombo 6 e poi il 5 entrambe della rc jk6 36 o 35 gr.Alcune volte di terza uso le f2 della baschieri piombo 4.
Come nessuno fà la caccia con il cane da ferma...cosa ho scritto..|[/quote:fhrgykyb]

Luigi non era riferito a te [spocht_2.gif]
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

io personalmente, preferisco anche con cane da ferma, 3 o 4 stelle, dal momento che con la cilindrica non riesci, almeno come regola, a fare tiri lunghi; con il 3/4 stelle, cacciando quaglie o fagiani, puoi farli allontanare in caso di tiri troppo ravvicinati.
per le becche è forse meglio la cilindrica, anche se io comunque, uso 4 stelle
premetto che da un anno, caccio solo acquatici, ma ho praticato a lungo la caccia con cane da ferma
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

Io non uso il semi automatico , ma una doppietta cil 3* con il cane da ferma di solito in prima canna ho Pb 6/7 senza contenitore, e in seconda 5 o 4 o 3 con contenitore,dipende molto dove caccio, se in bosco 5, oppure in spazi aperti il 3 non me lo leva nessuno, e poi anche il selvatico che voglio cacciare incide sulla scelta, dove caccio adesso non èdifficile trovare dal fagiano alla lepre alle papere,quindi mi devo tenere pronto.
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

automatico canna 67 tre stelle. primo colpo zanoletti 7 e mezzo senza continetore e poi due 5.
mai avuto problemi anche con tiri discretamente lunghi.
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

un amico di mio padre con due grandi passioni, pernice e beccaccia, ha sempre usato per quasi 20 anni un automatico Franchi con canna 61 cilindrica ed esclusivamente cartucce col contenitore...anche abbastanza toste sui 34-36gr e faceva discreti tiri

da quando però lo scorso anno ha acquistato un Beretta Urika canna 61 con strozzatori mobilchoke preferisce soprattutto per la pernice, selvatico come ben saprai per nulla facile, usare lo strozzatore 3 stelle, "giocando" magari con la cartuccia e usando in certe zone cartucce con borra bior


io posso solamente dirti che col mio schioppetto Ultralight canna 62:

canna cilindrica + cartuccia col contenitore equivale a canna 3 stelle e cartuccia senza contenitore


:wink:
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

dipende dalle abitudini!!!! certo che un vantaggio ci sarà ad usare quelle canne!!! io ho sempre una 70** sia nel bosco che in pianura e anche alla migratoria!!!
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

ilario ha scritto:
un amico di mio padre con due grandi passioni, pernice e beccaccia, ha sempre usato per quasi 20 anni un automatico Franchi con canna 61 cilindrica ed esclusivamente cartucce col contenitore...anche abbastanza toste sui 34-36gr e faceva discreti tiri

da quando però lo scorso anno ha acquistato un Beretta Urika canna 61 con strozzatori mobilchoke preferisce soprattutto per la pernice, selvatico come ben saprai per nulla facile, usare lo strozzatore 3 stelle, "giocando" magari con la cartuccia e usando in certe zone cartucce con borra bior


io posso solamente dirti che col mio schioppetto Ultralight canna 62:

canna cilindrica + cartuccia col contenitore equivale a canna 3 stelle e cartuccia senza contenitore


:wink:

Secondo me nella cilindrica dipende la cartuccia che metti fa più di una 3 stelle con bior o borra feltro, tieni presente che in un test di speciale beccaccia, GG ha testato in una doppietta strozzatura 4 stelle 3 cartucce la traditional fiocchi Bf, la golden wing e la white paper tutte da 34gr, dovevi vedere che rosate a 25 30mt.
Secondo me una canna cilindrica puo coprire ottimamente il range che va dai 10 15mt ai 32 chiaramente adottando le cartucce giuste.
Con i cani da ferma difficilmente si tira oltre i 30/35mt.
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

Io per abitudine caccio con un vecchio Browning semiauto ed esclusivamente con canna cilindrica, sia con il cane che a volo (fringuelli - tordi - tortore), preferisco solitamente cartucce che mi carico con rex 32 e bior o borra feltro, raramente con il contenitore. Fino ai 30/32 mt non ho grossi problemi.
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

Di solito pratico caccia con con cane da ferma e per contorno un sovrapposto Browning da 66 prima canna cil. e secoda canna 3* che di solito le riempio con Nobel sport da 34 gr. rispettivamente con del 7 e 5 :wink:
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

mario79 ha scritto:
dipende dalle abitudini!!!! certo che un vantaggio ci sarà ad usare quelle canne!!! io ho sempre una 70** sia nel bosco che in pianura e anche alla migratoria!!!


A me la canna strozzata piace, però non la uso perchè in diversi episodi mi sono trovato in difficoltà:
2 anni fa, a beccacce strozzatura 3 stelle cartuccia PL 34 fiocchi n°8, ne prendo 2 una era completamente maciullata immangiabile un vero peccato.
Palude, beccaccini porciglioni gallinelle e anatre, molti selvatici erano rovinati dalla fucilata, farli allungare poi dipende dove cacci, vuol dire rendere molto difficoltoso il recupero anche se hai il cane, soprattutto con i beccaccini.
Cacciare la migratoria al passo ( io non la pratico mai) è un discorso, così come l'appostarsi alle anatre, puoi tirare lungo dai 30mt in su anzi diciamo che di regola i tiri sono quelli, cacciando con il cane è l'inverso i tiri sono dai 32mt in giu fino agli 8 10mt, il rischio non è solo di sbagliarlo ma di ridurlo in una poltiglia, e sinceramente non mi piace, non lo trovo corretto.
Ovvio che poi uno quando si abitua tira bene anche con 1 stella, questa non è una critica verso di te, ma per la caccia con il cane 70 2stelle non la vedo bene, vero che potresti usare dispersanti ecc ma a parte i risultati non sempre eclatanti poi ci sono i costi.
Con la canna cilindrica o 4 stelle normalmente uso cartucce con il contenitore, premetto che in genere io sparo 400 500 cartucce l'anno, tra palude bosco ecc, una scatola di cartucce da 34gm con il contenitore (rc2, pl ecc) la pago 7.5 euro, le borra feltro stessa grammatura se mi va bene le trovo a 10euro, le dispersanti sorvoliamo .
A questo punto poichè la maggior parte delle fucilate sono intorno ai 20 25mt chi me lo fa fare a spendere un capitale, rischiare padelle o frullati di selvatici, usando una canna strozzata per 1, 2 tiri su 10 oltre i 30mt?
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

Da noi si caccia il fagiano tra campo e bosco, in mezzo agli olivi
molte volte si spara solo una cartuccia, poi il fagiano e' gia' coperto
In queste condizioni una canna CIL e cartuccia senza contenitore
od addirittura dispersante aiutano tanto...
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

mario79 ha scritto:
dipende dalle abitudini!!!! certo che un vantaggio ci sarà ad usare quelle canne!!! io ho sempre una 70** sia nel bosco che in pianura e anche alla migratoria!!!
concordo io ho una *** stelle e mi trovo benissimo in tutte le caccie
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

Io la cilindrica la uso allo spollo o al massimo al quagliodromo con il cane.. ma non mi sento di usarla per la caccia al fagiano ed altro.. perchè? Perchè con le cartucce senza contenitore o addirittura dispersanti credo che non sia difficile colpire aninale. Per questo preferisco *** stelle per avere una marcia in più se non riesco a centrarlo con la prima o la seconda fucilata o se magari mi parte lontano magari con una terza cartuccia con il contenitore.... :D
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

franuliv ha scritto:
Io la cilindrica la uso allo spollo o al massimo al quagliodromo con il cane.. ma non mi sento di usarla per la caccia al fagiano ed altro.. perchè? Perchè con le cartucce senza contenitore o addirittura dispersanti credo che non sia difficile colpire aninale. Per questo preferisco *** stelle per avere una marcia in più se non riesco a centrarlo con la prima o la seconda fucilata o se magari mi parte lontano magari con una terza cartuccia con il contenitore.... :D


La caccia vagante in Sardegna contempla tiri abbastanza ravvicinati, raramente si toccano i trenta mt, spessissimo si spara a "blocco" con tiri corti in presenza di spazi liberi tra la macchia mediterranea, in quelle condizioni con canne strozzate o non ci prendi oppure rovini la preda, nei rari casi dove si potrebbero superare i trenta mt anche con canna cil se adegui la cartuccia ci prendi. Naturalmente parlo dei territori frequentati da me, ma se non ho capito male anche i territori frequentati da Truzzeddu dovrebbero essere simili.
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

Mario 9 ha scritto:
franuliv ha scritto:
Io la cilindrica la uso allo spollo o al massimo al quagliodromo con il cane.. ma non mi sento di usarla per la caccia al fagiano ed altro.. perchè? Perchè con le cartucce senza contenitore o addirittura dispersanti credo che non sia difficile colpire aninale. Per questo preferisco *** stelle per avere una marcia in più se non riesco a centrarlo con la prima o la seconda fucilata o se magari mi parte lontano magari con una terza cartuccia con il contenitore.... :D


La caccia vagante in Sardegna contempla tiri abbastanza ravvicinati, raramente si toccano i trenta mt, spessissimo si spara a "blocco" con tiri corti in presenza di spazi liberi tra la macchia mediterranea, in quelle condizioni con canne strozzate o non ci prendi oppure rovini la preda, nei rari casi dove si potrebbero superare i trenta mt anche con canna cil se adegui la cartuccia ci prendi. Naturalmente parlo dei territori frequentati da me, ma se non ho capito male anche i territori frequentati da Truzzeddu dovrebbero essere simili.

esatto...stessa situazione anche da me :wink:
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

io uso una doppietta bernardelli 4 stelle due stelle 65 cm di canna e stanziale e becche mi trovo benissimo tiro massimo 25 mt 30 di prima 34 del 7 senza contenitore e seconda 36 gr del 5 con contenitore...poi dipende che caccia faccio becca 8 di prima e 6 di seconda.....
 
Re: Cane da ferma e canna cilindrica

franuliv ha scritto:
Io la cilindrica la uso allo spollo o al massimo al quagliodromo con il cane.. ma non mi sento di usarla per la caccia al fagiano ed altro.. perchè? Perchè con le cartucce senza contenitore o addirittura dispersanti credo che non sia difficile colpire aninale. Per questo preferisco *** stelle per avere una marcia in più se non riesco a centrarlo con la prima o la seconda fucilata o se magari mi parte lontano magari con una terza cartuccia con il contenitore.... :D


Come dice giustamente Mario, voi cacciate in ambienti diversi e selvatici diversi, noi non abbiamo il fagiano, la stanziale sono 4 mezze giornate a lepri e pernici, nella macchia mediterranea dove tiri di stoccata 9 volte su 10, poi se continui con il cane da ferma ci sono beccaccini quaglie anatre e beccacce, io l'anno scorso ho incarnierato in tutta la stagione 32 anatre tutte sotto ferma del cane tiro in media 20mt.
La cilindrica e cartuccia con il contenitore (magari un numero di pallino leggermente più piccolo) a hai la combinazione migliore e meno dispendiosa.
Le cartucce borra feltro le uso ogni tanto a pernici e beccacce, ma per il resto è meglio così.
Se cacciassi in campi aperti di granturco il fagiano o la lepre (tieni presente che la nostra se arriva a 2kg è record), si 3 stelle ottima scelta, da noi è diverso, poi ognuno ha le sue preferenze, non ho capito una cosa, usi la 3 stelle con dispersante in prima canna e poi cartucce con contenitore in modo da avere un limite tiro più lungo?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto