Il calo dei cacciatori dovuto al mancato ricambio generazionale è un brutto segno ma se si pensa che i territori cacciabili sono sempre meno forse "non tutti i mali vengono per nuocere" se adessero ci fossero i cacciatori di 30 anni fa staremo tutti gomito a gomito...
 
Il calo dei cacciatori dovuto al mancato ricambio generazionale è un brutto segno ma se si pensa che i territori cacciabili sono sempre meno forse "non tutti i mali vengono per nuocere" se adessero ci fossero i cacciatori di 30 anni fa staremo tutti gomito a gomito...

E' vero, però di questo passo siamo diventati una "razza" destinata all'estinzione con immensa gioia dei nostri amici anticaccia che non desiderano altro! Se vogliamo salvarci dobbiamo interessare i giovani alla nostra passione.
 
E' vero, però di questo passo siamo diventati una "razza" destinata all'estinzione con immensa gioia dei nostri amici anticaccia che non desiderano altro! Se vogliamo salvarci dobbiamo interessare i giovani alla nostra passione.
Si hai pienamente ragione il problema è proprio interessare i giovani... (pare facile...)

- - - Aggiornato - - -

ma che caccia e caccia , alzarmi presto , prendere freddo , non andare in discoteca , non posso bere fino allo svenimento , non posso rischiare di farmi levare la patente ed ammazzare qualcuno , prendere acqua , rischiare di non sparare nemmeno 1 colpo , non ci sono slot machine , non ci sono ragazze , essere solo in mezzo ad un bosco , guardare un tristissimo tramonto , camminare ore ed ore come un ******* , bere il caffe' al bar anziche' il moyito e non essere come gli altri amici....
Lo sapevo che abbandonavi tutto, anche io avrei abbandonato se fossi stato padellaro come te ahahahahah
 
I 150 mt nel bosco non li misura nessuno.....in pianura concordo con te che è una distanza forse eccessiva ma se rispettata consente di cacciare in tutta tranquillità...
Anche la pignoleria di alcune guardie è eccessiva.....ma se si sta in regola non si hanno problemi con nessuno...almeno io non li ho mai avuti...
Non direi che da noi manca la migratoria...certo nulla a che vedere con le Regioni del centro sud.

Là sicurezza là metto anche io al primo posto....ma qui di esagera.....
150 metri di rispetto tra 2 capanni là posso capire in pianura dove c'è una Buona visibilità....ma in collina e montagna Dove già a 50 metri non si ha una visibilità che ti consente di rilevare altre persone là trovo assurda...

Se poi ci considerano come una massa di imbecilli che non sa come,dove è quando usare le armi allora ci sta....però io non voglio essere trattato come un imbecille, visto che anche essendo giovane sono 15 anni che mi girano per le mani delle armi.....

Là distanza di 150 metri anche in montagna là misurano e come......ho sentito storie assurde per 2 metri(e dico 2 metri) da strade dove ci passano 50 macchine l'anno...e se ci metto in conto che uno deve pagare oltre 500 euro l'anno per la licenza, deve crescere i richiami per 365 giorni l'anno con tutte le noie del caso, lo trovo assurdo.....
 
Là sicurezza là metto anche io al primo posto....ma qui di esagera.....
150 metri di rispetto tra 2 capanni là posso capire in pianura dove c'è una Buona visibilità....ma in collina e montagna Dove già a 50 metri non si ha una visibilità che ti consente di rilevare altre persone là trovo assurda...

Se poi ci considerano come una massa di imbecilli che non sa come,dove è quando usare le armi allora ci sta....però io non voglio essere trattato come un imbecille, visto che anche essendo giovane sono 15 anni che mi girano per le mani delle armi.....

Là distanza di 150 metri anche in montagna là misurano e come......ho sentito storie assurde per 2 metri(e dico 2 metri) da strade dove ci passano 50 macchine l'anno...e se ci metto in conto che uno deve pagare oltre 500 euro l'anno per la licenza, deve crescere i richiami per 365 giorni l'anno con tutte le noie del caso, lo trovo assurdo.....


Cosa vuoi che ti dica...vivremo in 2 mondi diversi. Dove andavo prima al passo dei colombacci i capanni non erano certo a 150 mt l'uno dall'altro ma mai ho visto guardie usare telemetri x fare verbali.....al massimo nel caso di poste troppo vicine dicevano di spostarsi....
Ripeto che concordo anch'io che tenere come distanza i 150 mt è eccessivo....ma avendo iniziato a cacciare con questa norma mi ci sono abituato....
Tu evidentemente essendo abituato ad altro no.
Cmq non sono queste le cause del calo di cacciatori nella ns Regione.
 
Cosa vuoi che ti dica...vivremo in 2 mondi diversi. Dove andavo prima al passo dei colombacci i capanni non erano certo a 150 mt l'uno dall'altro ma mai ho visto guardie usare telemetri x fare verbali.....al massimo nel caso di poste troppo vicine dicevano di spostarsi....
Ripeto che concordo anch'io che tenere come distanza i 150 mt è eccessivo....ma avendo iniziato a cacciare con questa norma mi ci sono abituato....
Tu evidentemente essendo abituato ad altro no.
Cmq non sono queste le cause del calo di cacciatori nella ns Regione.

D'accordo su tutto.......o quasi....
 
Penso che i giovani che vanno a caccia siano sempre meno.
Questo fatto sommato alle cifre che si spende per andare a caccia fa si che molti abbiano smesso.
Poi è vero le limitazioni sono maggiori rispetto a una volta ma per me è difficile mollare una passione.
 
Penso che i giovani che vanno a caccia siano sempre meno.
Questo fatto sommato alle cifre che si spende per andare a caccia fa si che molti abbiano smesso.
Poi è vero le limitazioni sono maggiori rispetto a una volta ma per me è difficile mollare una passione.

Anche per me che ci sono cresciuto dentro é difficile mollare, ma a dire il vero é un paio di anni che ci penso.....ma credo che prima o poi, se le cose continuano così,ce la faranno a farmi smettere....

Ho tanti amici grandi migratoristi che già hanno smesso....ora coltivano altre passioni....
 
La stragrande maggioranza di chi smette lo fa' x raggiunta anzianità.....
E ragazzi che iniziano son sempre meno....
Il calo in Emilia Romagna come nel resto d'Italia è dovuto in massima parte al mancato ricambio generazionale......

Hai ragione Andrea ... Ma proprio dalle mie parti, in particolare nella Vallata del Santerno , si sta verificando un fenomeno nuovo : i giovani che prendono la licenza sono di più di coloro che smettono !

L'unico peccato è che sono tutti cinghialai...
 
Hai ragione Andrea ... Ma proprio dalle mie parti, in particolare nella Vallata del Santerno , si sta verificando un fenomeno nuovo : i giovani che prendono la licenza sono di più di coloro che smettono !

L'unico peccato è che sono tutti cinghialai...

Beh una cosa molto positiva di questi tempi!..
 
Hai ragione Andrea ... Ma proprio dalle mie parti, in particolare nella Vallata del Santerno , si sta verificando un fenomeno nuovo : i giovani che prendono la licenza sono di più di coloro che smettono !

L'unico peccato è che sono tutti cinghialai...

Meno male che tordi e becche ce li lasciano a noi......
 
Negli anni 70-80 era quasi naturale che a padre cacciatore seguiva figlio cacciatore, negli ultimi vent'anni questa catena si è spezzata, se i figli non seguono più i padri figuratevi chi non ha riferimenti in famiglia che spinta può avere a intraprendere l'attività venatoria.
 
io sono un giovane cacciatore,ho 29 anni e e' da quando avevo 12 anni che andavo la mattina a caccia con mio padre..
quando hai la passione nel sangue al venerdi o sabato io uscivo e le mie balle le prendevo lo stesso,ma alla mattina ero il primo a alzarmi per uscire a caccia!
di ragazzi appasionati purtroppo non ce ne sono piu ...
capisco anche che se non sei cresciuto con qualche perente amico cacciatore e' difficile appassionarsi..
altra coa che non invoglia a prendere la licenza sono i costi eccessivi ..soldi che diamo in mano a degli sprovveduti che non
sanno neanche cosa sia andare a caccia..ma quando girano troppi soldi i risultati sono questi--
spero che questa passione che ho non finisca per colpa di chi ci amministra..
w la caccia
 
Secondo me, oltre che per motivi economici il calo deriva anche dalla minor quantità di selvaggina stanziale immessa, dalla sempre minor quantità di terreni usufruibili e dalla pressione delle guardie che é sempre maggiore e spesso più "presente" contro i cacciatori che non risiedono in quell'atc. Questa é la mia impressione negli atc che frequento ( fe7/8 e rn1). In più nel ferrarese ho sentito di diversi episodi di vandalismo alle auto dei cacciatori forestieri, (per fortuna non mi é mai capitato).

concordo sulla minor quantita di selvaggina immessa ...ma che gusto c'e ammazzare fagiani immessi un mese prima nell ambiente??sanno a mala pena volare...bisogna iniziare a fare ripopolamento da fine caccia,quando si prendono le lepri nella mia zona siamo in 10 ,max15 persone...come si fa a catturare lepri cosi??bisogna avere collaborazione anche in quelle occaioni..invecie non accade mai!
per i cacciatori fuori atc ,in parte non sono d'accordo ..nelle nostre zone(bassa bolognese)ogni anni ci sono squadre (non dico la provenienza per non creare discusioni) che fanno degli stermini fregandosene di tutto e tutti!ogni anno e' sempre la stessa storia..allora penso che se mi devo sbattere per le catture per poi vedere sti deficenti che fanno per le prime uscite ste maialate....sinceramente mi sta un po sulle balle sta cosa qua..
 
concordo sulla minor quantita di selvaggina immessa ...ma che gusto c'e ammazzare fagiani immessi un mese prima nell ambiente??sanno a mala pena volare...bisogna iniziare a fare ripopolamento da fine caccia,quando si prendono le lepri nella mia zona siamo in 10 ,max15 persone...come si fa a catturare lepri cosi??bisogna avere collaborazione anche in quelle occaioni..invecie non accade mai!
per i cacciatori fuori atc ,in parte non sono d'accordo ..nelle nostre zone(bassa bolognese)ogni anni ci sono squadre (non dico la provenienza per non creare discusioni) che fanno degli stermini fregandosene di tutto e tutti!ogni anno e' sempre la stessa storia..allora penso che se mi devo sbattere per le catture per poi vedere sti deficenti che fanno per le prime uscite ste maialate....sinceramente mi sta un po sulle balle sta cosa qua..


A Bologna sono almeno 10 anni che i ripopolamenti vengono effettuati ESCLUSIVAMENTE con animali di cattura.....e i risultati si vedono....
La seconda parte del tuo post è da censurare.......le maialate son sempre esistite purtroppo...e non solo da parte di cacciatori da fuori...
Invece che denunciare sul web denunciate sul campo.....una bella telefonata alle guardie o meglio ancora ai carabinieri con tanto di n. di targa....
Sparare nel mucchio è troppo facile...
 
La seconda parte del tuo post è da censurare.......le maialate son sempre esistite purtroppo...e non solo da parte di cacciatori da fuori...
Invece che denunciare sul web denunciate sul campo.....una bella telefonata alle guardie o meglio ancora ai carabinieri con tanto di n. di targa....
Sparare nel mucchio è troppo facile...

condivido appieno questo pensiero, le famose "stragi" non vengono perpetrate solo dagli "stranieri" ma spesso e volenteriri dagli stessi "locali" è solo questione di educazione ed intelligenza, se ammazzi più del consentito giornaliero è chiaro che fai un grave danno a te e a tutti gli altri , qualità o quantità questo è il problema, la qualità si può protrarre nel tempo la quantità no!!!!magari qualcuno si è stancato anche di queste situazioni ed ha abbandonato curare il territorio, la riproduzione, le catture e i lanci per poi vedere un anno di lavoro finire in pochi giorni anzi che una stagione.......in bocca al cocker!!!!!!!
 
non e' sparare nel mucchio..
e' la verita...le stragi le fanno anche persone o squadre locali..
telefonate alle guardie sono state fatte con esiti negativi!! quando senti una guardia prov. che ti dice che : sei te cacciatore che devi denunciare i fatti,noi non ci possiamo fare niente...cosa dovrei pensare io?????
ci dobbiamo fare giustizia da soli ???
a me non interessa se uno di un altra provincia viene a cacciare nella mia provincia..l'importante e' il rispetto delle regole e
a mio modesto parere e esperienza non c'e quasi nessuno che lo fa ...
non voglio denunciare sul web ...era solo per esprimere il mio personale e di molti altri cacciatori della mia zona...
 
A Bologna sono almeno 10 anni che i ripopolamenti vengono effettuati ESCLUSIVAMENTE con animali di cattura.....e i risultati si vedono....
La seconda parte del tuo post è da censurare.......le maialate son sempre esistite purtroppo...e non solo da parte di cacciatori da fuori...
Invece che denunciare sul web denunciate sul campo.....una bella telefonata alle guardie o meglio ancora ai carabinieri con tanto di n. di targa....



i risultati si vedono....che tutti i fagianotti mollati sul territorio sono pasto per volpi...
e le volpi ringraziano....
la statistica della provincia dice che sul totale di fagiani e lepri mollate da allevamento un 60per cento sono cibo per volpi corvidi etc...
che speranza ha di vivere un fagianotto o leprotto allevato in un ambiente selvatico???un 5 per cento???forse neanche...
forse e' li che si deve lavorare per far si che la selvaggina immessa nn sia da allevamento...so che e' un pensiero quasi impossibile da avverare ma la speranza e' sempre l'ultima a morire...............
 
Caro Teo...
Leggo che sei della Provincia di Bologna...mi sapresti dire in quale atc vengono immessi fagianotti di allevamento???
Mi potresti postare il link dove la ns Provincia dice che il 60% di questi fagianotti viene predata???
Xchè a me risulta che sono almeno 10 anni che nessun atc della Provincia immette nulla di allevamento..se non starne in pochi rifugi x il famoso e fallimentare "progetto starna".
A meno che tu non parli di lanci privati ( e illegali ) mi sa che hai preso una grossa bufala...
A Bologna i ripopolamenti vengono effettuati solo con animali di cattura.
Ciao.
 
l'ha detto la guardia provinciale che ha ha fatto il corso a cui partecipavo della volpe poco tempo fa a marzabotto...
non penso che abbia detto cose inventate...
e' stato fatto anche un progetto per una parte di territorio dove allevare sevaggina allo stato naturale(non e' come le classiche zrc),perche (sempre a detta della guardia prov.) la selvaggina immessa da allevamenti' solo cibo per volpi e altri nocivi..
penso che nelle sedi dei vari atc possono dare piu spiegazioni..
 
l'ha detto la guardia provinciale che ha ha fatto il corso a cui partecipavo della volpe poco tempo fa a marzabotto...
non penso che abbia detto cose inventate...
e' stato fatto anche un progetto per una parte di territorio dove allevare sevaggina allo stato naturale(non e' come le classiche zrc),perche (sempre a detta della guardia prov.) la selvaggina immessa da allevamenti' solo cibo per volpi e altri nocivi..
penso che nelle sedi dei vari atc possono dare piu spiegazioni..


Scusami Teo ma tu dove vivi e dove cacci???
Sei di Bologna???
Progetti x allevamenti della selvaggina allo stato naturale????
La ns Provincia è piena di zrc....dove si può dire tutto tranne che manchi la selvaggina allo stato naturale.
Verso Novembre non ti è mai arrivata a casa una lettera dal tuo atc con l'invito a partecipare alle catture delle lepri???? Ecco quelli sono i ripopolamenti...altro che comprare leprotti di allevamento!!!
E dagli atc non ti arriva il periodico " Gestire il territorio "? Ecco nel numero di fine inverno se ti dai il tempo di togliere l'incarto di plastica e leggere il contenuto ci leggerai i dati di dette catture e ripopolamenti.
Visto che penso tu abbia parecchia confusione in testa ti rammento che la selvaggina presente nelle zrc è assolutamente selvatica.
Quella guardia che ti ha ( o ti avrebbe ) raccontato quelle favole è sicuramente o poco informata o in malafede.
Se non credi a me fatti un giro sul web nel sito degli atc o della Provincia....
Prima di scrivere colossali boiate sarebbe opportuno informarsi.....o almeno leggere quello che ti arriva x posta a casa tua.
Lo ripeto x l'ennesima volta...il lancio a scopo di ripopolamento di selvaggina ( solo fagiani e pernici però ) di allevamento è stato sospeso da circa una 10ina d'anni.....e cmq rappresentavano solo un'integrazione ai ripopolamenti classici che da noi son SEMPRE stati fatti con selvaggina di cattura..
Chi sostiene il contrario dice il falso..e lo invito a fornire dati e prove.
 
concordo sulla minor quantita di selvaggina immessa ...ma che gusto c'e ammazzare fagiani immessi un mese prima nell ambiente??sanno a mala pena volare...bisogna iniziare a fare ripopolamento da fine caccia,quando si prendono le lepri nella mia zona siamo in 10 ,max15 persone...come si fa a catturare lepri cosi??bisogna avere collaborazione anche in quelle occaioni..invecie non accade mai!
per i cacciatori fuori atc ,in parte non sono d'accordo ..nelle nostre zone(bassa bolognese)ogni anni ci sono squadre (non dico la provenienza per non creare discusioni) che fanno degli stermini fregandosene di tutto e tutti!ogni anno e' sempre la stessa storia..allora penso che se mi devo sbattere per le catture per poi vedere sti deficenti che fanno per le prime uscite ste maialate....sinceramente mi sta un po sulle balle sta cosa qua..
E' vecchia la storiella dei cacciatori che vengono da fuori e fanno strage a destra e a manca, se vieni qui da me senti dei cacciatori che dicono che quando vengono i toscani o vengono i veneti o i ternani fanno chi sa cosa e poi se conosci quelli che te lo dicono sono i peggio in assoluto...
E la stessa cosa diranno i toscani i veneti e i ternani di noi laziali...
E' il cane che si morde la coda per nascondere i veri problemi che ci sono...
Quello che conta sono i fatti e non le chiacchiere, io vedo le foto di Davide e quando esce con i cani riporta sempre (o quasi, per quello che vedo sempre poi di preciso non so...) a casa i capi di stanziale concessi, mi sembra 2 fagiani e una lepre se non mi sbaglio, invece di fagiani e lepri qui nel Lazio non li porta nessuno, solo polli nella prima settimana di caccia e poi solo migratoria.
Questo per dire che dare la colpa agli altri non serve, qui da noi la colpa è nostra e li da Davide il merito è loro.
 
Scusami Teo ma tu dove vivi e dove cacci???
Sei di Bologna???
Progetti x allevamenti della selvaggina allo stato naturale????
La ns Provincia è piena di zrc....dove si può dire tutto tranne che manchi la selvaggina allo stato naturale.
Verso Novembre non ti è mai arrivata a casa una lettera dal tuo atc con l'invito a partecipare alle catture delle lepri???? Ecco quelli sono i ripopolamenti...altro che comprare leprotti di allevamento!!!
E dagli atc non ti arriva il periodico " Gestire il territorio "? Ecco nel numero di fine inverno se ti dai il tempo di togliere l'incarto di plastica e leggere il contenuto ci leggerai i dati di dette catture e ripopolamenti.
Visto che penso tu abbia parecchia confusione in testa ti rammento che la selvaggina presente nelle zrc è assolutamente selvatica.
Quella guardia che ti ha ( o ti avrebbe ) raccontato quelle favole è sicuramente o poco informata o in malafede.
Se non credi a me fatti un giro sul web nel sito degli atc o della Provincia....
Prima di scrivere colossali boiate sarebbe opportuno informarsi.....o almeno leggere quello che ti arriva x posta a casa tua.
Lo ripeto x l'ennesima volta...il lancio a scopo di ripopolamento di selvaggina ( solo fagiani e pernici però ) di allevamento è stato sospeso da circa una 10ina d'anni.....e cmq rappresentavano solo un'integrazione ai ripopolamenti classici che da noi son SEMPRE stati fatti con selvaggina di cattura..
Chi sostiene il contrario dice il falso..e lo invito a fornire dati e prove.


scusa ma alla cattura della lepri ci sono sempre andato da quando ho 15 anni... so cosa significa fare ripopolamento...so come si catturano i fagiani con gabbie per poi portarli in altre zone..non ho detto quelle cose tanto per dire cavolate..
se una persona qualificata e del settore parla di fagiani immessi da allevamento ,io cosa dovrei pensare??hai qualche idea te ?
 
scusa ma alla cattura della lepri ci sono sempre andato da quando ho 15 anni... so cosa significa fare ripopolamento...so come si catturano i fagiani con gabbie per poi portarli in altre zone..non ho detto quelle cose tanto per dire cavolate..
se una persona qualificata e del settore parla di fagiani immessi da allevamento ,io cosa dovrei pensare??hai qualche idea te ?

Cosa dovresti fare te l'ho già consigliato.....informarsi meglio...
Quello che ti ho scritto lo so x certo.....
A meno che non ti riferisci a diversi anni fà le immissioni di animali di allevamento oggi non si fanno più.....o almeno gli atc non lo fanno più...
 
dato che il tizio che ha spiegato al corso della volpe lo ritrovo al corso dei corvidi tra 2 settimane,gli chiedero' spiegazioni io merito..
mi sembra una cosa abbastanza assurda dare informazioni sbagliate tra l'altro non da un sempliced cacciatore ma cmq da una persona che rappresenta una carica importante nel settore..,ma tutto puo essere...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto