Re: calibro 20 vs 12

Flagg ha scritto:
fabio d.t. ha scritto:
Grazie per la risposta , ma la canna non ha strozzatori , la devo ordinare con strozzatura fissa e volevo appunto sapere eventuali problematiche se dovessi sparare cartucce al tungsteno , nè vorrei ordinarla 3* perchè poi penalizzato con altro munizionamento .

Fabio

Allora non hai possibilita'. Gli unici pallini adatti a questo tipo di canna sono quelli B&P oppure altri pallini piu' "morbidi" per la ricarica (che costano cari).
Di cartucce commerciali non ce ne sono. Se sei obbligato ad usare i pallini no-toxic compra le cartucce al bismuto che si comportano come quelle col piombo e per la canna non hanno requisiti diversi. Eley oppure Venatum. Le prestazioni son simili al piombo, la differenza teorica (a sfavore del bismuto) non si nota a distanze normali per una cartuccia da 28 grammi....

Ciao

Grazie ancora Flag , ma io non sono ancora obbligato al no-toxic , volevo solo avere qualche cartuccia valida per tiri tra i 35 e i 40 mt. Il fucile è il cosmi e non credo ci siano problemi per sparare il tungsteno , ho dei dubbi solo riguardo la strozzatura 2* .

Ciao
 
Re: calibro 20 vs 12

fabio d.t. ha scritto:
Grazie ancora Flag , ma io non sono ancora obbligato al no-toxic , volevo solo avere qualche cartuccia valida per tiri tra i 35 e i 40 mt. Il fucile è il cosmi e non credo ci siano problemi per sparare il tungsteno , ho dei dubbi solo riguardo la strozzatura 2* .

Ciao

In realta' piu' che la strozzatura in se' conta l'angolo del cono di strozzatura che deve esser inferiore ad 1 grado. Per cui, se il cono di strozzatura e' lungo, puoi avere un restringimento ad una 2* rimanendo in tale limite. Nelle tipiche strozzature/strozzatori da 5 cm totali quell'angolo ce l'hai per una tipica 3*. In ogni caso il Fabarm Axis cal.20 ha lo stesso tipo di canna e strozzatore del cal.12 ma il 2* e 1* sono esplicitamente sconsigliati per l'uso con pallini d'acciaio. A parte questo, il problema pero' non lo risolvi se le cartucce che vuoi usare sono le Remington o le Hevishot perche' i pallini di queste cartucce sono piu' duri dell'acciaio (gli Hevishot sono peggio) e penso proprio che superino la durezza massima imposta dalle norma CIP che obbliga ad avere una canna gigliata ed all'uso di strozzatori specifici. Una strozzatura fissa una volta che l'hai rovinata non ti serve piu' a nulla. Uno strozzatore lo puoi cambiare. I pallini B&P invece sono piu' morbidi di quelli d'acciaio pur non deformandosi ed avendo la densita' ottimale di 12 grammi per centimetro cubo. Essendo arrivati molto tempo dopo un vantaggio reale sugli altri ce l'hanno.....se fossi in Italia io comprerei esclusivamente queste cartucce, indipendentemente da tutto il resto.

Ciao
 
Re: calibro 20 vs 12

In realta' piu' che la strozzatura in se' conta l'angolo del cono di strozzatura che deve esser inferiore ad 1 grado. Per cui, se il cono di strozzatura e' lungo, puoi avere un restringimento ad una 2* rimanendo in tale limite. Nelle tipiche strozzature/strozzatori da 5 cm totali quell'angolo ce l'hai per una tipica 3*. Il problema pero' non lo risolvi se le cartucce che vuoi usare sono le Remington o le Hevishot perche' i pallini di queste cartucce sono piu' duri dell'acciaio (gli Hevishot sono peggio) e penso proprio che superino la durezza massima imposta dalle norma CIP che obbliga ad avere una canna gigliata ed all'uso di strozzatori specifici. Una strozzatura fissa una volta che l'hai rovinata non ti serve piu' a nulla. Uno strozzatore lo puoi cambiare. I pallini B&P invece sono piu' morbidi di quelli d'acciaio pur non deformandosi ed avendo la densita' ottimale di 12 grammi per centimetro cubo. Essendo arrivati molto tempo dopo un vantaggio reale sugli altri ce l'hanno.....se fossi in Italia io comprerei esclusivamente queste cartucce, indipendentemente da tutto il resto.

Ciao[/quote]

Grazie

Ciao
 
Re: calibro 20 vs 12

io caccio di tutto col cal 20 anche i cinghiali e ho notato che la palla del 20 è più precisa e ho fatto solo abbatimenti pulissimi, e poi volete mettere una bella doppietta in cal 20 con un semiato in cal 12 non cè paragone poi io prima col 12 non ci prendevo una montagna ma da 3 anni ha questa parte col 20 mi trovo di un bene.
 
Re: calibro 20 vs 12

Brandano ha scritto:
vik80 ha scritto:
Ciao a tutti io uso prevalentemente il cal 20 da 11 stagioni, il problema si pone in maniera diversa sempre in base alla caccia che uno pratica, è normale che se insidio abitualmente selvatici grandi a distanze limite il mio fucile ideale non può essere certo un cal 20,ma se faccio caccia con il cane da ferma cammino per kilometri sparo sempre a circa 20/30 metri apprezzo molto di più un bel 20, più leggero rispetto a un 12, ma che mi consente comunque tiri di tutto rispetto a distanze normali ,insomma sacrifico volentieri quei 5 metri di portata in più per avere in cambio una maggiore maneggevolezza che in certi posti (cacciando nel bosco, in terreni sconnessi, con dei selvatici smaliziati, con situazioni di tiro improvvisi o comunque in occasioni non proprio ideali), può essere la carta vincente.
Per questo volevo inoltre sottolineare che in un calibro come tutte le altre caratteristiche di un arma molte volte non è determinante SOLO la potenza altrimenti andremmo a caccia tutti con il 12/89 supermagnum con canna 81 extrafull!

Concordo solo sul fatto del peso e sulla maneggievolezza sui tiri improvvisi e di stoccata non vedo come possa essere la carta vincente un calibro con il quale debbo picchiare piu' diritto in quanto c'è meno piombo , poi se il tuo 20 e cucito su misura per te è chiaro che lo vedi adatto a tutte le situazioni ma secondo me facendo un discorso obiettivo il calibro 20 è sempre un pochino inferiore al 12 , sono pensieri personali in base all'esperienza che ho avuto.

Se ad esempio padello a volo un animale che mi parte sotto la punta del cane a 20/30 metri con un arma in cal 20 di kg 2,800 canna 67*** sparando 28 grammi di pb 7 ,secondo me dipenderebbe solo da un mio errore, che non potevo evitare ad esempio con un arma cal 12 di kg 3,400 canna 67***sparando 34 grammi di pb 7, non vedo come solo 6 grammi di differenza in un arma che pesa 600 grammi in più che mi porto a spasso da mezza giornata (senza contare la differenza del peso delle cartucce che mi porto dietro) mi possano dare un aiuto considerevole a sbagliare di meno!Cosa che avviene al contrario in cacce da appostamento ad animali grandi e lontani in situazioni in cui la potenza e fondamentale e il peso non è un handicap ma un aiuto a sopportare il rinculo causato da cariche pesanti.
 
Re: calibro 20 vs 12

@vik80 ovvio che da piu gusto e puo essere piu sportivo cacciare col 20 e sparare 28 grammi ma tieni conto 2 cose.
esistono cal 12 da 2,750
6 grammi in piu sono tantissimi.
Al dila di questo come dici te per la caccia col cane il 20 va bene perche si spara a giusto tiro e risulta piu leggero di solitoe piu immediato nella mira.
 
Re: calibro 20 vs 12

falco8 ha scritto:
@vik80 ovvio che da piu gusto e puo essere piu sportivo cacciare col 20 e sparare 28 grammi ma tieni conto 2 cose.
esistono cal 12 da 2,750
6 grammi in piu sono tantissimi.
Al dila di questo come dici te per la caccia col cane il 20 va bene perche si spara a giusto tiro e risulta piu leggero di solitoe piu immediato nella mira.

Sparare 34gr con 2750 è un pò forzato ...allora li sparo col 20.
Io invece ritengo che il vantaggio del 20 sul 12 , non è solo questione di leggerezza , ma di brandeggio dell'arma nel suo complesso , che essendo meno voluminosa riesce a spostarsi sul bersaglio molto più rapidamente ...poi altro discorso quelle situazioni limite dove il 12 risulta superiore , ma bisogna che sia superiore anche il tiratore
Io personalmento ho fatto un'esperianza proprio sulla velocità di tiro del 20 ,ad acquatici , col mio compagno d'appostamento , in una giornata che ho volutamente lasciato il 12 a casa . Bè credo che il 12 rimarrà a casa molto spesso !!!
 
Re: calibro 20 vs 12

Flagg ha scritto:
ggramoli ha scritto:
Escludendo gli animali coriacei e i tiri lunghi, mi sembra che sostieni che i due calibri si equivalgono. Per lo stesso criterio il calibro 20 e il calibro 28 si equivalgono, così anche il calibro 28 e il calibro 36 si equivalgono. Concludendo il calibro 12 e il calibro 36 si equivalgono. Mi sembra impossibile!

Il tuo problema e' che escludi la realta' (in particolare tiri entro i 30-35 metri che dovrebbero essere la normalita') ed arrivi ai paradossi! Se qualche volta provassi sul serio e con convizione (che fa almeno il 50% del risultato) capiresti....

Questo e' un esempio di cal.12 vs cal.28. Vedi differenze in situazioni normali? Ci sono almeno un paio di tiri col 28 sui 30 metri....

http://www.youtube.com/watch?v=6R_R2tV0Aqk
Ottimo questo video flagg.
 
Re: calibro 20 vs 12

falco8 ha scritto:
@vik80 ovvio che da piu gusto e puo essere piu sportivo cacciare col 20 e sparare 28 grammi ma tieni conto 2 cose.
esistono cal 12 da 2,750
6 grammi in piu sono tantissimi.
Al dila di questo come dici te per la caccia col cane il 20 va bene perche si spara a giusto tiro e risulta piu leggero di solitoe piu immediato nella mira.

[eusa_clap.gif] Grande falco8! Mai nikname fù più azzeccato hai semplicemente ......ghermito al volo cosa volevo intendere!
Anche se sono un ventista, io non voglio ASSOLUTAMENTE sminuire il cal 12 e chi lo usa esclusivamente(anche perchè in rapporto con il 20 i grammi di piombo in più sarebbero circa 10, non pochi a favore del 12), ma vorrei far capire che possiamo trarre vantaggi anche dal calibro 20 e se lo abbiamo all'occhio usarlo normalmente per alcune cacce, poi il fucile che va bene per tutto (vuoi per il peso, la canna o il calibro) ha da ancora nascere, io comunque preferisco avere un arma specifica per la caccia che pratico di più.
Un ultima cosa non dimentichiamoci di quello che dicevano i vecchi : il calibro più piccolo avendo meno piombo ti insegna a sparare con il 12!
 
Re: calibro 20 vs 12

ciao a tutti sono una new entri scusate ma ho bisogno di un aiuto, vorrei comprare un cal 20 sovrapposto con canne da 66 cosa mi consigliate in 2000 euro grazie.
 
Re: calibro 20 vs 12

pasquale2465 ha scritto:
ciao a tutti sono una new entri scusate ma ho bisogno di un aiuto, vorrei comprare un cal 20 sovrapposto con canne da 66 cosa mi consigliate in 2000 euro grazie.
Ciao è buona norma presentarsi e poi devi precisare che caccie devi praticare. [up.gif]
 
Re: calibro 20 vs 12

Flagg ha scritto:
ggramoli ha scritto:
Escludendo gli animali coriacei e i tiri lunghi, mi sembra che sostieni che i due calibri si equivalgono. Per lo stesso criterio il calibro 20 e il calibro 28 si equivalgono, così anche il calibro 28 e il calibro 36 si equivalgono. Concludendo il calibro 12 e il calibro 36 si equivalgono. Mi sembra impossibile!

Il tuo problema e' che escludi la realta' (in particolare tiri entro i 30-35 metri che dovrebbero essere la normalita') ed arrivi ai paradossi! Se qualche volta provassi sul serio e con convizione (che fa almeno il 50% del risultato) capiresti....

Questo e' un esempio di cal.12 vs cal.28. Vedi differenze in situazioni normali? Ci sono almeno un paio di tiri col 28 sui 30 metri....

http://www.youtube.com/watch?v=6R_R2tV0Aqk

Caro Flagg,
non sono io che amo i paradossi, ma chi sostiene che un calibro più piccolo è equivalente al calibro 12. Questo è un paradosso in tutti i sensi.
Che poi qualcuno in un filmato abbia fatto uno o più tiri col 28 come se fosse un calibro 12 mi lascia del tutto indifferente.
I calibri piccoli da giovane li ho usati moltissimo (come tanti del resto) ma poi sono finito sul calibro 12. E non capisco perchè dovrei sforzarmi di usare un calibro più piccolo quando mi trovo benissimo col 12 in tutte le situazioni.
Questo si che mi sembrerebbe un paradosso!
 
Re: calibro 20 vs 12

pasquale2465 ha scritto:
ciao a tutti sono una new entri scusate ma ho bisogno di un aiuto, vorrei comprare un cal 20 sovrapposto con canne da 66 cosa mi consigliate in 2000 euro grazie.



---------------------------------------------------------
Con quella cifra, puoi orientarti con sicurezza e senza sbagliare su Beretta, ( anche se con un piccolo sforzo :mrgreen: ). In alternativa Fabarm o Rizzini.
[lol.gif]
 
Re: calibro 20 vs 12

io ti consiglio Rizzini... io sto per comprare un omnium e ti posso assicurare che il rapporto qualità prezzo è fantastico.. cmq ritornando al discorso... che il 12 sia superiore dal punto di vista balistico rispetto al 20 è indubbio, ma da QUI ad arrivare a dire che ai 3o metri col 20 non si puo sparare ce ne vuole.... e poi sinceramente io vedo che le rosate del 20 vanno piu lontane del 12(esperienza personale)...
 
Re: calibro 20 vs 12

partendo dal presupposto che a me piacciono tutti e due i calibri......col 20 a 30 metri ci si tira eccome...e te lo dice uno che ha usato sempre il 12 ed ha comprato un 20 quest'anno alternandolo al 12...ma quella che il piombo arriva più lontano non credo sia vera...diciamo che a 30-35 mt la velocità residua del12 sia leggermente maggiore pertanto tranne casi limite vedi federal o americane il 12 sarà più lesivo del 20.....diciamo che io penso che la difficoltà del 20 sta nel piazzare il colpo centrando l'animale in quanto a 30 metri con i pallini periferici della rosata di un 20 fai difficoltà mentre il 12 avendo più piombo e lavorando con pressioni minori tenga la rosata più concentrata a più lunga distanza e sia più facile anche con pallini periferici abbattere il selvatico......comunque io all'inizio col 20 facevo un sacco di errori perchè davo retta a quelli che mi dicevano che era molto inferiore al calibro maggiore...invece tutto sta nel avere fiducia dei mezzi che porti in braccio...e poi tiradritto....saluti luca.
 
Re: calibro 20 vs 12

anconetani ha scritto:
partendo dal presupposto che a me piacciono tutti e due i calibri......col 20 a 30 metri ci si tira eccome...e te lo dice uno che ha usato sempre il 12 ed ha comprato un 20 quest'anno alternandolo al 12...ma quella che il piombo arriva più lontano non credo sia vera...diciamo che a 30-35 mt la velocità residua del12 sia leggermente maggiore pertanto tranne casi limite vedi federal o americane il 12 sarà più lesivo del 20.....diciamo che io penso che la difficoltà del 20 sta nel piazzare il colpo centrando l'animale in quanto a 30 metri con i pallini periferici della rosata di un 20 fai difficoltà mentre il 12 avendo più piombo e lavorando con pressioni minori tenga la rosata più concentrata a più lunga distanza e sia più facile anche con pallini periferici abbattere il selvatico......comunque io all'inizio col 20 facevo un sacco di errori perchè davo retta a quelli che mi dicevano che era molto inferiore al calibro maggiore...invece tutto sta nel avere fiducia dei mezzi che porti in braccio...e poi tiradritto....saluti luca.


sulla prima parte non sono d'accordo, ma quando dici che tutto sta nell'avere fiducia di ciò che imbracci interpreti alla grande il mio pensiero.... anch'io commettevo (e commetto) errori perchè davo retta a chi dice che il 20 è inferiore... ma ormai ho deciso che anche a costo di non abbattere neanche un selvatico, quest'anno sparo col 20... è certo.. e in preparazione dell'annata pensavo di allenarmi al tiro qualche volta...
 
Re: calibro 20 vs 12

quello aiuta sempre!!!!li poi vedi delle cose col 20 che la gente si gira dall'altra parte!!1te lo dice uno che fà anche qualche gara a livello regionale col 20!!!(28grammi)
 
Re: calibro 20 vs 12

ggramoli ha scritto:
Flagg ha scritto:
ggramoli ha scritto:
Escludendo gli animali coriacei e i tiri lunghi, mi sembra che sostieni che i due calibri si equivalgono. Per lo stesso criterio il calibro 20 e il calibro 28 si equivalgono, così anche il calibro 28 e il calibro 36 si equivalgono. Concludendo il calibro 12 e il calibro 36 si equivalgono. Mi sembra impossibile!

Il tuo problema e' che escludi la realta' (in particolare tiri entro i 30-35 metri che dovrebbero essere la normalita') ed arrivi ai paradossi! Se qualche volta provassi sul serio e con convizione (che fa almeno il 50% del risultato) capiresti....

Questo e' un esempio di cal.12 vs cal.28. Vedi differenze in situazioni normali? Ci sono almeno un paio di tiri col 28 sui 30 metri....

http://www.youtube.com/watch?v=6R_R2tV0Aqk


Caro Flagg,
non sono io che amo i paradossi, ma chi sostiene che un calibro più piccolo è equivalente al calibro 12. Questo è un paradosso in tutti i sensi.
Che poi qualcuno in un filmato abbia fatto uno o più tiri col 28 come se fosse un calibro 12 mi lascia del tutto indifferente.
I calibri piccoli da giovane li ho usati moltissimo (come tanti del resto) ma poi sono finito sul calibro 12. E non capisco perchè dovrei sforzarmi di usare un calibro più piccolo quando mi trovo benissimo col 12 in tutte le situazioni.
Questo si che mi sembrerebbe un paradosso!


Nessuno ti obbliga ad usare un piccolo calibro se ti trovi meglio col 12. Ma cio' non vuol dire che sia cosi' per tutti.....per te e' uno sforzo per altri no!
Quello che ancora non capisco e' perche' chi NON e' in grado di sfruttare tutte le potenzialita' di un cal.20 e' sempre il primo detrattore ad oltranza e quando si arriva al dunque, cioe' al confronto sul campo, si tira sempre indietro. Questo non e' un paradosso!
Non essere in grado di sfruttare un cal.20 significa anche e soprattutto mancanza di convinzione. La mancanza di convinzione ed i preconcetti, seguiti da carenza di tecnica e postura non corretta nel tiro, sono fattori MOLTO piu' limitanti delle rosate, delle cartucce di questa o di quella marca e ridicole differenze di 0.1 mm sulla foratura della canna!
Quest'ultima cosa ha raggiunto davvero un livello grottesco, tant'e' che c'e' gente che compra un Bennelli cal.28, spende 1700 euro ed prima di provarlo, sia al TAV che a caccia, gia' si preoccupa che c'e' uno scalino di 3-4/10 invece di 1/10....e se gli consigli di provarlo prima di spendere altri soldi s'incazza pure! Questo solo per dire a che livello di paranoia si e' arrivati....

Ciao
 
Re: calibro 20 vs 12

Premetto che io ho solo 20 anni, e provengo da una famiglia di Convinti ventisti dal momento in cui, mio nonno nel lontano "42" fu il precursore di qst calibro nelle mie zone,usato come tutto caccia, (cinghiali e anitre compresi)... i miei primi colpi sono stati sparati da un bernardelli cal.28 indimenticabile... poi di prassi passai al 20,e sinceramente io non credo che cambierò mai calibro dato che in molte occasioni nella riserva d mio zio ho adoperato alcuni 12 e non mi sn trovato bene sopratutto per mancanza di maneggevolezza in particolare nella velocità di brandeggio. con i miei 20/76 io, (e la maggior parte dei miei familiari) ci cacciamo praticamente tutto e devo dire che non abbiamo nulla da invidiare ai colleghi 12cisti, anzi, nelle situazioni limite (acquatici in particolare) mi affido alle "semi e magnum" che mi permettono di sparare fino a 40g. e sconfiggo quasi del tutto le diversità col fratellone 12.
Poi personalmente ho notato ed anche qui sul forum che parecchie ma parecchie persone che magari cominciavano col 12 passando al 20 se ne sono innamorati al tal punto da non sostituirlo quasi mai, (almeno nel mio paese ce ne sono moltissimi), capendo alla fine che i vantaggi sono non pochi, non dal punto di vista balistico ma sopratutto x quello che riguarda il tempo di imbracciata, la sobbrietà, e con le nuove munizioni anche la versatilità che qst calibro offre!!.. Non mi è mai capitato di sentire invece di cacciatori che sono passati dal 20 al 12 e si sono trovati meglio... Poi ogni cacciatore pratica col calibro che piu lo aggrata, ma la cosa importante è capire le potenzialità del 20 che sono davvero sorprendenti... un saluto stefano
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto