atarum0r0

Cacciatore bronzo (100/500)
Messaggi
599
Punteggio reazioni
8
Punti
16
ciao a tutti,
questi due calibri sono i più utilizzati, quali sono i vantaggi di entrambi e in base a quale criterio si sceglie?

da quello che so il 12 spara più piombo, ha una rosata maggiore e può essere usato anche per la caccia al cinghiale ma pesa di + e ha maggiore rinculo

ho tralasciato qualcosa?
 
Re: calibro 20 vs 12

personalmente non credo che nel 12 vi sia un maggior rinculo,comunque nella caccia entrambi i calibri si equivalgono,vi sono delle differenze solo in casi limite come uccelli molto coriacei a distanze superiori ai 35 metri in questi casi credo che sia nettamente superiore il calibro 12
 
Re: calibro 20 vs 12

Saro ha scritto:
personalmente non credo che nel 12 vi sia un maggior rinculo,comunque nella caccia entrambi i calibri si equivalgono,vi sono delle differenze solo in casi limite come uccelli molto coriacei a distanze superiori ai 35 metri in questi casi credo che sia nettamente superiore il calibro 12

Escludendo gli animali coriacei e i tiri lunghi, mi sembra che sostieni che i due calibri si equivalgono. Per lo stesso criterio il calibro 20 e il calibro 28 si equivalgono, così anche il calibro 28 e il calibro 36 si equivalgono. Concludendo il calibro 12 e il calibro 36 si equivalgono. Mi sembra impossibile!
 
Re: calibro 20 vs 12

ggramoli ha scritto:
Saro ha scritto:
personalmente non credo che nel 12 vi sia un maggior rinculo,comunque nella caccia entrambi i calibri si equivalgono,vi sono delle differenze solo in casi limite come uccelli molto coriacei a distanze superiori ai 35 metri in questi casi credo che sia nettamente superiore il calibro 12

Escludendo gli animali coriacei e i tiri lunghi, mi sembra che sostieni che i due calibri si equivalgono. Per lo stesso criterio il calibro 20 e il calibro 28 si equivalgono, così anche il calibro 28 e il calibro 36 si equivalgono. Concludendo il calibro 12 e il calibro 36 si equivalgono. Mi sembra impossibile!
[42]
 
Re: calibro 20 vs 12

Oggi , grazie alla diffusione sempre maggiore del 20 , è aumentata anche l'offerta di munizionamento del piccolo calibro . Commercialmente ormai si trovano cartucce del 20 che eliminano il gap nei confronti del 12 . Ovviamente le elevate pressioni maggiori , comportano rinculo maggiore a parità di grammatura sparata ed anche costi maggiori , perchè se col 12 sparare 32 o + grammi siamo nello standard di munizionamento , nel 20 per avere risultati balistici dovremmo orientarci su qualità d'eccellenza.Ovviamente , alcune cacce particolari , dove è necessario effettuare tiri a distanze ragguardevoli e con munizioni con grammature superiori ai 40gr , meglio il 12 , ma quanti si trovano in situazioni limite?
Il mio parere comunque se si vuol sparare col 20 , per avere le stesse prerogrative del 12 ,bisogna rinunciare ad uno dei vantaggi nei confronti del 12 , la leggerezza , perchè i fucili da 2,5-2,7 kg , oltre i 28 gr di pb ballano troppo , rimane comunque il vantaggio non indifferente del brandeggio di un fucile con massa inferiore .
 
Re: calibro 20 vs 12

ggramoli ha scritto:
Saro ha scritto:
personalmente non credo che nel 12 vi sia un maggior rinculo,comunque nella caccia entrambi i calibri si equivalgono,vi sono delle differenze solo in casi limite come uccelli molto coriacei a distanze superiori ai 35 metri in questi casi credo che sia nettamente superiore il calibro 12

Escludendo gli animali coriacei e i tiri lunghi, mi sembra che sostieni che i due calibri si equivalgono. Per lo stesso criterio il calibro 20 e il calibro 28 si equivalgono, così anche il calibro 28 e il calibro 36 si equivalgono. Concludendo il calibro 12 e il calibro 36 si equivalgono. Mi sembra impossibile!

Franco , Oggi il 20 paga pegno nei confronti del 12 solo per eventuali utilizzo di cartucce con grammature elevate per cacce specifiche . Col 20 e cartucce di qualità abbiamo gli stessi risultati del 12 . Cosa che è impossibile tra 12 e 28 e via dicendo , mentre sarà possibile il paragone tra 20 e 28 se con quest'ultimo rinunciassimo a qualche cosa come dobbiamo rinunciarci col 20 nei confronti del 12 , e cosi' via tra 28 e 36 ecc.ecc. In poche parole vado col 12 e sparo a tutto , col 20 rinuncio alle oche , col 28 agli acquatici e comincio a limitare anche le distanze , col 410 rinuncio ai tiri oltre 20 mt .Ovviamente poi ci sono le eccezioni , colui che tira col 410 a tutto , ma bisogna anche considerare la disponibilità di selvaggina . Il mio parere è che il 20 nella maggior parte dei casi fà lo stesso lavoro del 12 , ma bisogna mettere in conto un costo elevato delle cartucce per avere gli stessi risultati .
 
Re: calibro 20 vs 12

ggramoli ha scritto:
Saro ha scritto:
personalmente non credo che nel 12 vi sia un maggior rinculo,comunque nella caccia entrambi i calibri si equivalgono,vi sono delle differenze solo in casi limite come uccelli molto coriacei a distanze superiori ai 35 metri in questi casi credo che sia nettamente superiore il calibro 12

Escludendo gli animali coriacei e i tiri lunghi, mi sembra che sostieni che i due calibri si equivalgono. Per lo stesso criterio il calibro 20 e il calibro 28 si equivalgono, così anche il calibro 28 e il calibro 36 si equivalgono. Concludendo il calibro 12 e il calibro 36 si equivalgono. Mi sembra impossibile!


Io sostengo solo che a 30/35metri con il calibro 20 puoi fare le stesse caccie che fai col cal 12 dal allodola al anitra,non volevo dire che i due calibri sono uguali altrimenti non avrei precisato dicendo che a distanze superiori e su animali più coriacei è superiore il cal 12.
 
Re: calibro 20 vs 12

secondo me il 20 è superiore se ci si abitua, piu leggero meno peso delle cartucce, e rosata che arriva anche piu lontano secondo me......
 
Re: calibro 20 vs 12

Forse sarò testardo o poco flessibile di mente, ma credemi non riesco a capire se il calibro 20 è superiore al 12, perchè il calibro 28 per lo stesso ragionamento non dovrebbe essere superiore al 20, e infine il 36 non dovrebbe essere superiore al 28.
A parte le altre cose che non c'entrano con le prestazioni (difficoltà di munizionamento, rinculo, ecc.).
 
Re: calibro 20 vs 12

Io credo che dicendo che il 20 sia uguale al calibro 12 si intende diire che si possono fare le stesse caccie con i stessi risultati (entro sempre certi limiti) e non che i due calibri sono uguali in tutto e indubbio che ci sono dei limiti dove il calibro maggiore risulta migliore in termeni di risultati,per la caccia che fanno molti cacciatori che non sparano mai oltre i 30 metri il calibro 20 ti consente di abbattere qualsiasi selvatico come il cal 12 tuttavia le differenze ci sono sempre in quanto per il 12 30/35 metri è una distanza normele ed è più facile reperire cartucce commerciali che vanno bene su tale distanza,per il 20 il tiro è al limite ed è un po più difficile reperire cartucce che vanno bene su tale distanza ma una volta trovate le cartucce adatte i due calibri si equivalgono negli abbattimenti ma mai balisticamente dove il 12 è sempre un calibro superiore come portata al calibro cadetto, poi nei calibri inferiori tale differenze(portata, diametro rosata, ecc) si accentuano sempre di più scendendo di calibro.

Premetto sempre che non sono verita assolute ma è solo una mio personale opinione
 
Re: calibro 20 vs 12

ggramoli ha scritto:
Escludendo gli animali coriacei e i tiri lunghi, mi sembra che sostieni che i due calibri si equivalgono. Per lo stesso criterio il calibro 20 e il calibro 28 si equivalgono, così anche il calibro 28 e il calibro 36 si equivalgono. Concludendo il calibro 12 e il calibro 36 si equivalgono. Mi sembra impossibile!

Il tuo problema e' che escludi la realta' (in particolare tiri entro i 30-35 metri che dovrebbero essere la normalita') ed arrivi ai paradossi! Se qualche volta provassi sul serio e con convizione (che fa almeno il 50% del risultato) capiresti....

Questo e' un esempio di cal.12 vs cal.28. Vedi differenze in situazioni normali? Ci sono almeno un paio di tiri col 28 sui 30 metri....

http://www.youtube.com/watch?v=6R_R2tV0Aqk
 
Re: calibro 20 vs 12

Vi porto la mia esperienza sul campo di 10 anni con il cal.20, facendo caccia alla migratoria dal tordo al colombaccio passando per quaglia e anatra: nessun gap con i colleghi che usano il cal.12 o differenze con me stesso quando usavo il calibro maggiore, naturalmente parlo di tiri nei 30mt, non dico 35 perchè già 30 reali sono notevoli e spesso non ci si rende conto che 35 mt è l'altezza di un palazzo di 11 piani + o -, o di un campanile......le difficoltà devono essere riferite alla maggiore precisione che il cal. 20 richiede vista la diversa composizione di rosata anche a parità di grammatura, è più stretta con una coda maggiore.
dedicandomi da un paio d'anni ai colombacci anche in inverno, dic.-genn., e non solo all'apertura, ho notato che il cal. 20 risulta insufficiente su animali molto impiumati già sui 25 mt e alcune volte anche meno con animali poggiati per via dei rami che si "mangiano" parte della rosata, cmq anche gli amici con il 12 nelle stesse condizioni hanno le loro pene.
[lol.gif]
 
Re: calibro 20 vs 12

non finiremo mai di dire,che il cal.20 non è il cal.12/ma possiamo anche dire che il cal.12 non è un cal.20!!!!però possiamo aggiungere mille cose tipo:io il cal.12 non lo uso più!!!!ho il cal.20 da 5 stagioni,mi avvio alla sesta,vado a caccia spesso e ultimamente più tordi e merli,fossi boschi e spollo!!!sono da 3anni scritto in una scuadra x il cinghiale in abruzzo e in ultimo i selvatici che madre natura mi vuol regalare tutte le stagioni di caccia a me (e sopratutto i miei parenti/amici che vengono a mangiare a casa mia) mi bastano e avanzano!!!poi vedi tu!!!w il 20
 
Re: calibro 20 vs 12

Se io abitassi in Italia userei due fucili: un 20 per gli uccelletti (lodole, tordi, quaglie, tortore) e un 12 per tutto il resto. Siccome da me agli uccelletti non si tira e quaglie e tortore qui a Kodiak non ci sono, io uso solo il 12. Mia moglie ha un 20, e per le anatre, con pallini al tungsteno del 6 e 7 1/2 e' appena sufficiente e a distanze abbastanza brevi.
 
Re: calibro 20 vs 12

Io il calibro 20 l'ho venduto e non me ne pento , bisogna tirare piu' diritti , le cartucce costano uguale o di piu' che per il calibro 12 ,l'unico vantaggio è che è piu' leggero.
Lo comprai con la prima licenza per fare tutta caccia con molti pareri discordanti anche in famiglia , mio padre per un periodo lo usava a tutto anche per il cinghiale ,ma dopo poco ha iniziato a riadoperare il calibro 12 per il cinghiale perchè secondo lui la palla del 20 è meno mortale di quella del 12( nonostante qualche abbattimento l'abbia fatto lui non era convinto).Ora lui lo adoprera per tutta la migratoria con ottimi risultati, ma per quanto mi riguarda io preferisco il calibro 12 per i motivi detti all'inizio del mio intervento.
 
Re: calibro 20 vs 12

Ciao a tutti io uso prevalentemente il cal 20 da 11 stagioni, il problema si pone in maniera diversa sempre in base alla caccia che uno pratica, è normale che se insidio abitualmente selvatici grandi a distanze limite il mio fucile ideale non può essere certo un cal 20,ma se faccio caccia con il cane da ferma cammino per kilometri sparo sempre a circa 20/30 metri apprezzo molto di più un bel 20, più leggero rispetto a un 12, ma che mi consente comunque tiri di tutto rispetto a distanze normali ,insomma sacrifico volentieri quei 5 metri di portata in più per avere in cambio una maggiore maneggevolezza che in certi posti (cacciando nel bosco, in terreni sconnessi, con dei selvatici smaliziati, con situazioni di tiro improvvisi o comunque in occasioni non proprio ideali), può essere la carta vincente.
Per questo volevo inoltre sottolineare che in un calibro come tutte le altre caratteristiche di un arma molte volte non è determinante SOLO la potenza altrimenti andremmo a caccia tutti con il 12/89 supermagnum con canna 81 extrafull!
 
Re: calibro 20 vs 12

Io col cal.20 ci ho tirato anche i germani con cartucce Remington al tungsteno da 32g n.6. Tale pallino e' 2.8 mm e pesa come un piombo n.5 italiano che e' 2.9 mm ma, in virtu' della sua maggiore densita', perde meno velocita' del piombo e a 40 metri e' di fatto meglio di un piombo n.4 in termini di energia residua! Per avere la stessa energia residua e stessa densita' con il piombo (cosa affatto banale!) bisogna ricorrere ad una cartuccia con piombo n.4 da 39 grammi. Col cal.20 e le Remington Wingmaster al tungsteno ci ho fatto gli stessi identici tiri che faccio adesso con le 32g in cal.12. Non c'e' alcuna differenza. Le cartucce in questione arrivano fino a 40 metri (dove ho verificato che la rosata, con una 3*, ed e' piu' che sufficiente non solo per un germano ma anche per un'anytra piu' piccola tipo il fischione). Queste cartucce sono ottimali per distanze che vanno dai 27-30 metri ai 37-40 m. A 25 m dipende dai casi. In alcuni casi si puo' fare in altri proprio no. A distanze inferiori o si padella o si distrugge completamente l'animale. Con queste cartucce e' impossibile tirare al disotto dei 25 metri anche usando una strozzatura cilindrica! Al di sotto dei 20 metri sia ha solo una bella patacca.....e di fatto gli stampi non li piazzo mai a meno di 25 metri proprio per questo motivo.
Le cartucce al tungesteno in cal.12 da 35-36 grammi arrivano bene a 45-50 metri! Ma a queste distanze la differenza la fa in primis il tiratore....
 
Re: calibro 20 vs 12

vik80 ha scritto:
Ciao a tutti io uso prevalentemente il cal 20 da 11 stagioni, il problema si pone in maniera diversa sempre in base alla caccia che uno pratica, è normale che se insidio abitualmente selvatici grandi a distanze limite il mio fucile ideale non può essere certo un cal 20,ma se faccio caccia con il cane da ferma cammino per kilometri sparo sempre a circa 20/30 metri apprezzo molto di più un bel 20, più leggero rispetto a un 12, ma che mi consente comunque tiri di tutto rispetto a distanze normali ,insomma sacrifico volentieri quei 5 metri di portata in più per avere in cambio una maggiore maneggevolezza che in certi posti (cacciando nel bosco, in terreni sconnessi, con dei selvatici smaliziati, con situazioni di tiro improvvisi o comunque in occasioni non proprio ideali), può essere la carta vincente.
Per questo volevo inoltre sottolineare che in un calibro come tutte le altre caratteristiche di un arma molte volte non è determinante SOLO la potenza altrimenti andremmo a caccia tutti con il 12/89 supermagnum con canna 81 extrafull!

Concordo solo sul fatto del peso e sulla maneggievolezza sui tiri improvvisi e di stoccata non vedo come possa essere la carta vincente un calibro con il quale debbo picchiare piu' diritto in quanto c'è meno piombo , poi se il tuo 20 e cucito su misura per te è chiaro che lo vedi adatto a tutte le situazioni ma secondo me facendo un discorso obiettivo il calibro 20 è sempre un pochino inferiore al 12 , sono pensieri personali in base all'esperienza che ho avuto.
 
Re: calibro 20 vs 12

Flagg ha scritto:
Io col cal.20 ci ho tirato anche i germani con cartucce Remington al tungsteno da 32g n.6. Tale pallino e' 2.8 mm e pesa come un piombo n.5 italiano che e' 2.9 mm ma, in virtu' della sua maggiore densita', perde meno velocita' del piombo e a 40 metri e' di fatto meglio di un piombo n.4 in termini di energia residua! Per avere la stessa energia residua e stessa densita' con il piombo (cosa affatto banale!) bisogna ricorrere ad una cartuccia con piombo n.4 da 39 grammi. Col cal.20 e le Remington Wingmaster al tungsteno ci ho fatto gli stessi identici tiri che faccio adesso con le 32g in cal.12. Non c'e' alcuna differenza. Le cartucce in questione arrivano fino a 40 metri (dove ho verificato che la rosata, con una 3*, ed e' piu' che sufficiente non solo per un germano ma anche per un'anytra piu' piccola tipo il fischione). Queste cartucce sono ottimali per distanze che vanno dai 27-30 metri ai 37-40 m. A 25 m dipende dai casi. In alcuni casi si puo' fare in altri proprio no. A distanze inferiori o si padella o si distrugge completamente l'animale. Con queste cartucce e' impossibile tirare al disotto dei 25 metri anche usando una strozzatura cilindrica! Al di sotto dei 20 metri sia ha solo una bella patacca.....e di fatto gli stampi non li piazzo mai a meno di 25 metri proprio per questo motivo.
Le cartucce al tungesteno in cal.12 da 35-36 grammi arrivano bene a 45-50 metri! Ma a queste distanze la differenza la fa in primis il tiratore....
Una domanda Flagg , con le cartucce al tungsteno ci sono problemi se sparate con canna strozzata 2* ?
Fabio
 
Re: calibro 20 vs 12

fabio d.t. ha scritto:
Una domanda Flagg , con le cartucce al tungsteno ci sono problemi se sparate con canna strozzata 2* ?
Fabio

Nel cal.20 certamente si perche' nessun cal.20 di serie esce con uno strozzatore 2* per pallini d'acciaio (o tungsteno). In ogni caso una strozzatura 3* con pallini al tungsteno stringe talmente tanto che un valore maggiore e' inutile. Per tirare a 30 metri basta una 4*.
Per il cal.12 invece oltre ad esserci armi, come i Fabarm, che lo consentono esistono anche cartucce al tungsteno che rientrano nelle norme CIP per l'uso in canne normali (le B&P MG2 Tungsten da 35 grammi). Non richiedono neanche il giglio!
L'unico motivo per cui uso il cal.12 e' il costo delle cartucce: le Remington 32g cal.20 costano 3.25 euro l'una (l'anno scorso costavano addirttura 1 euro in piu' l'una!!), le Remington cal.12 36g costano 3.75 euro l'una, le Express HeviShot inglesi cal.12 32g costano 1.7 euro l'una......

Ciao
 
Re: calibro 20 vs 12

Grazie per la risposta , ma la canna non ha strozzatori , la devo ordinare con strozzatura fissa e volevo appunto sapere eventuali problematiche se dovessi sparare cartucce al tungsteno , nè vorrei ordinarla 3* perchè poi penalizzato con altro munizionamento .

Fabio
 
Re: calibro 20 vs 12

fabio d.t. ha scritto:
Grazie per la risposta , ma la canna non ha strozzatori , la devo ordinare con strozzatura fissa e volevo appunto sapere eventuali problematiche se dovessi sparare cartucce al tungsteno , nè vorrei ordinarla 3* perchè poi penalizzato con altro munizionamento .

Fabio

Allora non hai possibilita'. Gli unici pallini adatti a questo tipo di canna sono quelli B&P oppure altri pallini piu' "morbidi" per la ricarica (che costano cari).
Di cartucce commerciali non ce ne sono. Se sei obbligato ad usare i pallini no-toxic compra le cartucce al bismuto che si comportano come quelle col piombo e per la canna non hanno requisiti diversi, quindi va bene anche 2*. Eley oppure Venatum. Le prestazioni son simili al piombo, la differenza teorica (a sfavore del bismuto) non si nota a distanze normali per una cartuccia da 28 grammi....

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto