Per parlare di unità venatoria, guardate cosa scrive un utente di altro forum (tralascio il nome per ......lasciamo perdere)...
----
una domanda... ora che in liguria è tutto sospeso i liguri possono venire a caccia da noi?? perchè l'anno scorso io ho speso 90 euro per Savona salvo scoprire che quando nella mia regione non posso andare non posso nemmeno andare nelle altre.... e nn vorrei che ora tutti questi liguri si spostino automaticamente nel mio ambito... soprattutto ho già 3 o 4 cacciatori molto bracconieri e poco etici che arrivano dalla liguria... e se non possono venire per legge e li vedessi vorrei immediatamente chiamare le guardie... grazie!

Ma dove volete andare, finchè nel nostro mondo esistono certi personaggi .... son peggio degli animalisti.-
 
Cosa facciamo?
Ci autotassiamo in 700mila con 10 euro a testa..7 milioni di euro e formiamo class action contro ispra e associazioni onlus?
Oppure andiamo in 700mila a mostrare sdegno davanti al Quirinale?



----------------------------------------------
Penso che la prima sia la soluzione giusta!
 
E' una vergogna,l Italia è ormai un paese allo sbando che si risolvera'solo con una rivoluzione civile,non esistono altre strade ormai,e non solo per la caccia.
A tutti gli amici Liguri tutta la mia solidarieta' e l'augurio che tornino presto sui valici ad aspettare i colombi
un saluto
 
Se il prossimo calendario rispetterà il limiti assurdi dell'ISPRA io non sarò più cacciatore, voglio cacciare decentemente non 10 giorni che se piove o mi prendo la febbre diventano 5. Chi vuole che gli assurdi limiti dell'ISPRA siano rispettati è più animalista della brambilla.
 
Se il prossimo calendario rispetterà il limiti assurdi dell'ISPRA io non sarò più cacciatore, voglio cacciare decentemente non 10 giorni che se piove o mi prendo la febbre diventano 5. Chi vuole che gli assurdi limiti dell'ISPRA siano rispettati è più animalista della brambilla.

Veramente basta cambiare una virgola e non rispettare i falsi dettami ispra.
D'altronde il vizio di forma espresso dal ricorso è enorme..i ricorrenti non hanno notificato il ricorso avverso alla regione..già ci sarebbero gli estremi per sospendere la loro sospensiva cautelare..ma sono curioso di sapere se hanno aspettato il giudice giusto o meno..
Ci vorrebbe un'interrogazione al CSM
 
Veramente basta cambiare una virgola e non rispettare i falsi dettami ispra.
D'altronde il vizio di forma espresso dal ricorso è enorme..i ricorrenti non hanno notificato il ricorso avverso alla regione..già ci sarebbero gli estremi per sospendere la loro sospensiva cautelare..ma sono curioso di sapere se hanno aspettato il giudice giusto o meno..
Ci vorrebbe un'interrogazione al CSM

Beh che abbiano truccato e nel loro stile.
 
Caro grifo nero partiamo dal presupposto che comunque ABBIAMO ragione,torno a ripetere fino all'esaurimento delle forze che il problema sono le ass ven.Un bel ricorso all UEE per i diritti dell'uomo con calendario unico europeo(quarda su ultimo numero FIDC analisi pre nuziale turdidi)potrai capire il perché.

Possibile che si pensi sempre e solo di AUMENTARE i giorni di caccia perché all'estero vanno di più? Di sto passo andremo sempre di meno e saremo sempre meno ad andarci...

A me poi, delle analisi di FiDC, di ANUU o di chi per esso non frega una mazza!!
Io voglio che questi signori si preoccupassero PER PRIMA COSA di mettere in campo le loro forze, visto che prendono un bel po' di soldini da NOI TUTTI, per far si che una volta per tutte sia fatta una LEGGE che TUTELI il sacrosanto diritto di esercitare l'attività venatoria. PUNTO
 
Il TAR regionale che rigetta il ricorso e il CDS che sospende in "via cautelare" il calendario in attesa dell'udienza del 23/11.....
Mai vista una cosa del genere....
Credo che si siano TANTI vizi di forma....e se ci fosse una responsabilità civile del giudice...come in quasi tutta l'Europa evoluta...certe cose non succederebbero...
 
Basterebbe che le ass. ven. attivassero un ricorso al tribunale dei diritti dell'uomo di Strasburgo,viste le decisioni di un tribunale di parte che non consente una difesa da parte della regione liguria. Ma purtroppo le sopranominate hanno altro a cui pensare(vedere sul giornale dell'anuu),gli appuntamenti europei sono troppi per pensare a quei 4 C......i di cacciatori liguri.Il buon avv. Bana dovrebbe quantomeno vergognarsi.Mi scuso per essere stato tanto dolce,ma MIGRA non merita le volgarità che vorrei dire
 
TOTALMENTE DACCORDO !!!!!!
E pensate che alcuni di questi cialtroni che oggi dichiarano sul Secolo XIX " Ride bene chi ride ultimo!!" alla riapertura ce li troveremo a controllarci durante l'attività venatoria!!!
Solo in questo paese delle Banane si può consentire a chi è palesemente contro la caccia di controllare i Cacciatori.
Ma il Prefetto con che criterio rilascia le autorizzazioni a questi benemeriti volontari???? Ormai anche la Regione e la Provincia dovrebbero aver capito con che razza di imbecilli inaffidabili abbiamo a che fare.
E' l'ora di toglierceli dalle palle. O loro o Noi.
Quando ci saranno da effettuare le battute di contenimento al cinghiale RIFIUTIAMOCI e aspettiamo che i problemi li risolvano il WWF o i VAS o LIPU e vediamo come andrà a finire.
E' l' ora di uno scatto di orgoglio per non farci più pendere per i fondelli.
Ma in caso di risvolto positivo della vertenza, una bella Class Action contro le associazioni ambientaliste mi sembrerebbe oltremodo opportuna.
 
Cosa facciamo?
Ci autotassiamo in 700mila con 10 euro a testa..7 milioni di euro e formiamo class action contro ispra e associazioni onlus?
Oppure andiamo in 700mila a mostrare sdegno davanti al Quirinale?

Sai purtroppo IO penso che noi cacciatori non siamo buoni a portare avanti nessuna lotta di classe, scriviamo fiumi di inchiostro sui forum diciamo che DOBBIAMO, FACCIAMO, DOVREMMO, e poi nessuno aderisce e nessuno si presenta da nessuna parte....l'abbiamo visto dappertutto, un mese fa a caccia QUASI chiusa nel Lazio ci siamo presentati in 15 ad una assemblea che ci interessava da vicino per discutere sul come portare avanti la protesta, anni fa a Roma ad un'altra manifestazione a favore della caccia di Roma eravamo 4 gatti mentre i veneti erano migliaia, e magari a noi servivano 3 ore di permesso dal lavoro....in Sardegna sono 48000 i cacciatori e alle manifestazioni si presentano in poche centinaia....NOI meritiamo di essere inculati per bene, ce ne freghiamo tutti, ancora aspettiamo che arrivi la Divina Provvidenza o le AAVV ma nessuno ci aiuta se non ci si aiuta da soli....presto ci toglieranno dai ******** tutti quanti, i segnali ci sono gia', e allora parleremo della caccia davanti al fuoco ai nostri nipotini....questa e' la dura realta' eforse e' il caso di cominciare a pensarci una volta x tutte
 
Qui siamo tutti d'accordo per i 10 euro per la class action, troviamo un avvocato e muoviamoci, io ne parlavo con amici cacciatori che purtroppo non leggono il forum comunque sono d'accordo.
 
Questo il punto sulla situazione caccia. La giunta regionale convocata per domani (sabato 19 ottobre ndr) mattina sarà chiamata ad approvare il nuovo calendario venatorio. Fatto questo, il provvedimento per diventare esecutivo dovrà passare attraverso l’approvazione dell’apposita commissione consiliare competente.
Non a caso il presidente della IVª Commissione Attività Produttive che si occupa anche di caccia Sergio Scibilia ha convocato la commissione per sabato mattina alle ore 9.30. Un minuto dopo l’ok della Commissione sarà possibile cacciare.
Unico rischio che all’interno della commissione non si raggiunga la maggioranza e pertanto il provvedimento non possa essere approvato.
Oltre a Scibilia compongono la commissione Raffaella Della Bianca, Roberto Bagnasco, Antonino Oliveri, Alessandro Benzi, Francesco Bruzzone, Armando Ezio Capurro, Giuseppe Maggioni, Ezio Chiesa, Giacomo Conti, Massimo Donzella, Marylin Fusco, Gino Garibaldi, Marco Melgrati, Antonino Miceli, Lorenzo Pellerano, Maruska Piredda, Edoardo Rixi, Franco Rocca.
Intanto il consigliere Bruzzone continua ad occupare simbolicamente l’aula del consiglio. “Uscirò soltanto – afferma – quando avrò la certezza di poter andare a caccia”.

Speriamo bene, e che in futuro le cose siano scritte con maggiore chiarezza!!!!!

- - - Aggiornato - - -

Qui siamo tutti d'accordo per i 10 euro per la class action, troviamo un avvocato e muoviamoci, io ne parlavo con amici cacciatori che purtroppo non leggono il forum comunque sono d'accordo.

concordo pienamente
 
Sai purtroppo IO penso che noi cacciatori non siamo buoni a portare avanti nessuna lotta di classe, scriviamo fiumi di inchiostro sui forum diciamo che DOBBIAMO, FACCIAMO, DOVREMMO, e poi nessuno aderisce e nessuno si presenta da nessuna parte....l'abbiamo visto dappertutto, un mese fa a caccia QUASI chiusa nel Lazio ci siamo presentati in 15 ad una assemblea che ci interessava da vicino per discutere sul come portare avanti la protesta, anni fa a Roma ad un'altra manifestazione a favore della caccia di Roma eravamo 4 gatti mentre i veneti erano migliaia, e magari a noi servivano 3 ore di permesso dal lavoro....in Sardegna sono 48000 i cacciatori e alle manifestazioni si presentano in poche centinaia....NOI meritiamo di essere inculati per bene, ce ne freghiamo tutti, ancora aspettiamo che arrivi la Divina Provvidenza o le AAVV ma nessuno ci aiuta se non ci si aiuta da soli....presto ci toglieranno dai ******** tutti quanti, i segnali ci sono gia', e allora parleremo della caccia davanti al fuoco ai nostri nipotini....questa e' la dura realta' eforse e' il caso di cominciare a pensarci una volta x tutte


Bravo cicalò....
Lo sostengo da tempo io.....
Ciao!!!!
 
Ricevo notizia ora che domani mattina la regione si riunisce per approvare il calendario venatorio transitorio
 
Secondo fonti MOLTO AUTOREVOLI la caccia in Liguria riaprirà domenica mattina.
Seguite gli aggiornamenti !

La Regione Liguria differentemente da altre..vedi Lazio...si sta muovendo in maniera egregia...
Se confermata la notizia il danno...cmq grande...verrebbe limitato a 2 giornate...
Ci sono 2 -3 sentenze in sospeso in Italia che se vanno nel modo in cui devono potrebbero anche rivelarsi a noi favorevoli per il futuro prossimo..
Ibal ai liguri!!!!
 
Domenica mattina, previo ok di domani da parte della Commissione competente, riaprirà la caccia in Liguria, le novità del nuovo calendario non sono importanti, diciamo che la più importante e' la rimozione del porciglione dalle specie cacciabili ( a buon intenditor poche parole ), su ima l'atto sito, nel quale mi firmo con nome e cognome di battesimo sono mesi che ricevo insulti da cacciatori ed e' per questo che da oggi non vi scriverò più, ma la cosa che mi preme rimarcare e' che non sono in cerca di gloria, ne tantomeno di insulti, io non faccio ( quasi ) nulla per mandarci a caccia, cerco semplicemente di tenere aggiornati i cacciatori su quello che accade attorno a noi. Quello che e' successo non ha colpevoli nelle istituzioni Regionali, nella politica o nell'associazionismo venatorio. Questo alcuni cacciatori non lo hanno capito, in questi giorni stiamo combattendo non solo una battaglia Ligure, ma Nazionale, da quello che accadrà il 26 novembre molte regioni ne prenderanno spunto. Il coraggio dell'Assessore Renata Briano e' stato eccezionale, la commissione e la giunta non hanno perso tempo e il grande Francesco Bruzzone ha tenuto l'attenzione mediatica dentro all'aula 24 ore su 24. Cosa volevamo di più? Che ci venissero a fare da portatori?
 
Domenica mattina, previo ok di domani da parte della Commissione competente, riaprirà la caccia in Liguria, le novità del nuovo calendario non sono importanti, diciamo che la più importante e' la rimozione del porciglione dalle specie cacciabili ( a buon intenditor poche parole ), su ima l'atto sito, nel quale mi firmo con nome e cognome di battesimo sono mesi che ricevo insulti da cacciatori ed e' per questo che da oggi non vi scriverò più, ma la cosa che mi preme rimarcare e' che non sono in cerca di gloria, ne tantomeno di insulti, io non faccio ( quasi ) nulla per mandarci a caccia, cerco semplicemente di tenere aggiornati i cacciatori su quello che accade attorno a noi. Quello che e' successo non ha colpevoli nelle istituzioni Regionali, nella politica o nell'associazionismo venatorio. Questo alcuni cacciatori non lo hanno capito, in questi giorni stiamo combattendo non solo una battaglia Ligure, ma Nazionale, da quello che accadrà il 26 novembre molte regioni ne prenderanno spunto. Il coraggio dell'Assessore Renata Briano e' stato eccezionale, la commissione e la giunta non hanno perso tempo e il grande Francesco Bruzzone ha tenuto l'attenzione mediatica dentro all'aula 24 ore su 24. Cosa volevamo di più? Che ci venissero a fare da portatori?


Nicola conosco il tuo enorme impegno nella vita associativa venatoria (siamo della stessa AAVV), ad avercene di persone come te....pertanto non mollare e non darla vinta a qualche ******* che magari in forma anonima (utilizzando magari una decina di nick diversi) si diverte a gettare discredito.
Un abbraccio.
 
Domenica mattina, previo ok di domani da parte della Commissione competente, riaprirà la caccia in Liguria, le novità del nuovo calendario non sono importanti, diciamo che la più importante e' la rimozione del porciglione dalle specie cacciabili ( a buon intenditor poche parole ), su ima l'atto sito, nel quale mi firmo con nome e cognome di battesimo sono mesi che ricevo insulti da cacciatori ed e' per questo che da oggi non vi scriverò più, ma la cosa che mi preme rimarcare e' che non sono in cerca di gloria, ne tantomeno di insulti, io non faccio ( quasi ) nulla per mandarci a caccia, cerco semplicemente di tenere aggiornati i cacciatori su quello che accade attorno a noi. Quello che e' successo non ha colpevoli nelle istituzioni Regionali, nella politica o nell'associazionismo venatorio. Questo alcuni cacciatori non lo hanno capito, in questi giorni stiamo combattendo non solo una battaglia Ligure, ma Nazionale, da quello che accadrà il 26 novembre molte regioni ne prenderanno spunto. Il coraggio dell'Assessore Renata Briano e' stato eccezionale, la commissione e la giunta non hanno perso tempo e il grande Francesco Bruzzone ha tenuto l'attenzione mediatica dentro all'aula 24 ore su 24. Cosa volevamo di più? Che ci venissero a fare da portatori?

Carissimo Nicola, ti esprimo anche qui il mio appoggio come su Big Hunter (Breda Argus) e via SMS.
 
GRAZIE ancora una volta alla tenacia e al lavoro sinergico di Francesco Bruzzone e della Assessora Briano

DOMENICA 20 OTTOBRE 2013 QUINDI VERRA’ RIAPERTA LA CACCIA IN LIGURIA CON REGOLE ANALOGHE A QUELLE CONTENUTE NEL CALENDARIO VENATORIO PRECEDENTE SALVO:

- IL DIVIETO DI CACCIA AL PORCIGLIONE
- IL DiVIETO DI UTILIZZO DI MUNIZIONI A PIOMBO PER TUTTE LE FORME DI CACCIA ESERCITATE ALL’INTERNO DELLE ZONE UMIDE QUALI QUELLE INDICATE DALLA CONVENZIONE DI RAMSAR (IN LIGURIA NON NE ESISTONO!)
- IL DIVIETO DI MUNIZIONI A PIOMBO NELLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI ( LA CACCIA AL CINGHIALE A SQUADRE POTRA’ CONTINUARE A ESSERE ESERCITATA CON IL MUNIZIONAMENTO TRADIZIONALE)

Novità quindi del tutto ininfluenti. Resta il rammarico di avere beccato un Giudice che ci ha multato per eccesso di velocità a 10 KM/ORA.
Una assurdità fatta e finita al mille per cento.


P.S. Un abbraccio a Nicola !!!
 
Grazie a tutti, domattina li anticipo, vado su un valico Toscano... I colombi saranno i soliti che avrei poi portato dentro al palco, unica nota che mi alzo 4 ore prima.... Anzi mi sa che andrò a dormire lassù ! come su vecchi tempi!!! Ciao Armando, così Generale, ciao Diego e ciao a tutti.... Sto sbollendo un po', ma non e' facile dover lottare contro chi dovrebbe esserti al fianco. Buon week end a tutti!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto