Per fortuna che sono solo 3 pagine... e poi di balistica io me ne intendo poco... questo non fa per me!!!
Penso però che a livello di rosata il 12 sia meglio del 20 su questo credo di potermi sbilanciare senza aver letto le prime 3 pagine...
Ma questo è un solo fattore...a caccia ce ne sono anche altri!!!

Saluti

Si, ci sono solo tre pagine che ripetono tutto sommato quello che ho sempre detto io.
Ora vorrei dei commenti da parte di coloro che mi hanno criticato, in particolare aspetto Palomba 70 che nell'altro post riferendosi ovviamente a me ha esordito dicendo testuali parole:
...di eresie ne ho lette molte, con annessi scritti farneticanti senza ne capo ne coda, esperienze personali surclassate da libri testi e sensazioni, mai avallate da esperienze pratiche in alcuni casi.
Ho visto postata l'ultima rosata con soli 22gr di piombo a 30m, passata credo quasi inosservata, per il semplice fatto che quando si ha una convinzione con estremismo di base a nulla serve mettere la realta in evidenza.


Quello che mi sconcerta di piu e' stato leggere da Gianni che e' mio amico:
Esperienze personali surclassate da libri e sensazioni, mai avallate da esperienze pratiche....

Sono rimasto basito, quando ho letto sta roba non ci volevo credere...possibile che Gianni abbia detto sta roba pubblicamente?
E poi ancora la rosata di cui parla?
ma si e' accorto che risulta sguarnita nella parte bassa o no?
Come ho gia detto io non mi sono mai fatto un 20 poiche avendo buona esperienza sull'uso della canna liscia, non sono mai stato attratto da un qualcosa che non mi desse il massimo delle prestazioni, prestazioni che a causa di precise leggi fisiche insormontabili, non potranno mai venire riducendo il peso di carica, ed in alcuni casi peggiorando anche la qualita della rosata a causa delle pressioni troppo alte..
 
Faccio presente che nell'altra discussione si parla di utilizzo venatorio del 20. Il nostro amico Centro, non contento di averle prese da tutte le parti ..... ne è uscito a pezzi dal confronto neanche fosse una canna breda contro una manufrance s.e. :cool:. Ed allora che s'inventa ? Rispolvera una discussione di quando ancora non esisteva cartucce e meteo .... una discussione che neanche era riuscita ad arrivare alla quinta pagina, che subito aveva trovati tutti d'accordo nel definire migliore la rosata del 12 ...... ed eccoci qua a metterla in caciara. Da parte mia, reputerò sempre vantaggioso l'utilizzo del 20 nel 90% delle condizioni " venatorie " che affronto, ma .... attenzione .... ma, se dovessi affrontare invece un bersaglio dal quindicesimo piano di un palazzone, in sù ( c'è una discussione a proposito [banghead.gif]) non esiterei nel prendere il 12 ..... ma w il 20 e so contento così !!!
 
neanche fosse una canna breda contro una manufrance s.e.

Ahhhhhhhh.......... e mo' menca@@o [****.gif] Perche'...... che problemi c'hai con le italiche rotoforgiomartellate [26]????Allora dillo : sei te che voi lo scontro a fiumi de post [Trilly-77-24.gif] !?! E annamo....daje :mrgreen:!?!

P.s. ma i piani canonici der palazzone....nun erano dieci [42]?!? Boh.....gente strana 'sti moderatori [Trilly-77-24.gif]!?!
 
Non contento di averle prese? ma ti sei reso conto che qui stiamo su un forum pubblico in cui raccontare grossolane inesattezze non ti fa onore?
Ne esco a testa alta dalla discussione perche sono certo di quello che sto dicendo, e non volendo parlare troppo di esperienze dirette personali, ho preferito riportare alcune cose scritte da Granelli ma che sembra non siano state capite.
Io ritengo che quando due opinioni risultano contrapposte, intelligentemente si dovrebbe passare la parola all'esperto...ma neanche quello vi e' bastato per convincervi.....come al solito.....
 
Ahhhhhhhh.......... e mo' menca@@o [****.gif] Perche'...... che problemi c'hai con le italiche rotoforgiomartellate [26]????Allora dillo : sei te che voi lo scontro a fiumi de post [Trilly-77-24.gif] !?! E annamo....daje :mrgreen:!?!

P.s. ma i piani canonici der palazzone....nun erano dieci [42]?!? Boh.....gente strana 'sti moderatori [Trilly-77-24.gif]!?!

Ai canonici ... c'arriva pure il 20 !!! Daje che tocca salì !!!
 
Desidererei ascoltare qualche commento riguardo l'argomento. Evitate di raccontare episodi e tiri mirabolanti che non incantano nessuno,. Qui si parla di balistica, quella vera..... figlia della fisica che nulla ha a che vedere con le esperienze personali raccontate qui dentro da 4 gatti.
PS
C'e' qualcosa detta da questi signori che non sia in linea con quello che ho detto nell'altro post?

--------------------------------------------------------------------
E NO! Non te ne puoi uscire così. Della balistica "scritta" non me ne frega niente, faccio come San Tommaso...se non vedo non credo. La fisica è un altra cosa, molto più seria e non dire che vanno a braccetto, perchè in pratica non è così e tu lo dovresti sapere. Se la balistica dice, che un tot grammi di piombo, spinto da un tot di grammi di polvere, DEVE viaggiare ad una certa velocità; deve raggiungere il bersaglio in tot tempo; deve mettere tot pallini in tot spazio.....credi che tutto questo sia veramente possibile metterlo in pratica? Senza tenere conto del vento; pressione atmosferica; temperatura; lunghezza canna; strozzatura;linea di tiro,(se spari verso l'alto, o il basso, o in linea retta). La balistica è una base di partenza, dalla quale si tenta di migliorare le cariche. Fatto ciò, si tenta di portarle sul terreno, per poi correggerle.
Secondo me quelle statistiche sono vecchie. Non erano ancora uscite certe polveri, contenitori, detonatori ecc....
I fabbricanti di cartucce, dopo aver testato sulla carta le nuove cariche, poi le testano in pratica e a volte non hanno i risultati che gli garantisce la balistica e la fisica, perchè tutto intorno le cose cambiano continuamente. Detto ciò assemblano la cartuccia che sulla pratica gli va bene, anche se sulla teoria non dovrebbe andare....ma chi se ne frega!
Spiegami un altra cosa: un giorno di tanto tempo fa Scotti, un grande ricaricatore di cartucce, (era il vice amministratore che da tempo non vedo più collegato) in una discussione con altro utente, chiedeva a quest'ultimo di spiegargli come mai una cartuccia caricata con la stessa grammatura di polvere e piombo, ma con contenitore bior, faceva, alla stessa distanza, rosate più compatte di quella caricata con un contenitore chiuso da 22mm (credo), insomma balisticamente parlando era impensabile un fatto del genere, PERO' succede e non mi domandare il perchè, (diceva Scotti).
Quindi, DOVREBBE ma a me invece non è successo e col cal. 20, tiro dove tiri tu col cal. 12 e ammazzo se acchiappo!
 
come mai una cartuccia caricata con la stessa grammatura di polvere e piombo, ma con contenitore bior, faceva, alla stessa distanza, rosate più compatte di quella caricata con un contenitore chiuso da 22mm (credo), insomma balisticamente parlando era impensabile un fatto del genere, PERO' succede e non mi domandare il perchè, !

Argomento decisamente interessante [thumbsup.gif] ........ a tal proposito : che meccanismo s'innesca per cui le FreeShot pb 10 (che son Bior dichiarate!) quando le sparo col Benelli con canna da 65cm camerata 76 montando uno strozzatore Hunting Beretta *** in quel d'ottobre al passo dei tordi li fumano a distanze tipo i 10 piani del tomo balistico venatorio "Cartucce&Meteo" [26]! E' un fenomeno antifisica, un contradditorio balistico, la mia canna e' stata toccata da Centro67 :mrgreen: o io .........che c'ho piu' culo che anima [Trilly-77-24.gif]?!? La parola agli experti [2].
 
L’unica nota positiva dell aver rispolverato questo vecchio treahd sta nell aver riletto con molto piacere le risposte competenti del carissimo amico Pierpaolo(Flagg), per il resto fuffa era e fuffa rimane.
 
Le ricordo che come moderatore ha giurato fedelta' a Mygra e il suo intento primario e' quello di visionare e contribuire in modo costruttivo alle discussioni che prendono vita nelle varie stanze .
Poi Marti' a caccia nun c'e' un cazzzzz...e tocca anna' avanti !Ahahahahah....ciao
 
--------------------------------------------------------------------
…….....Della balistica "scritta" non me ne frega niente, faccio come San Tommaso...se non vedo non credo. La fisica è un altra cosa, molto più seria ………

...….....Secondo me quelle statistiche sono vecchie. Non erano ancora uscite certe polveri, contenitori, detonatori ecc.…….

...….... Spiegami un altra cosa: un giorno di tanto tempo fa Scotti, un grande ricaricatore di cartucce, (era il vice amministratore che da tempo non vedo più collegato) in una discussione con altro utente, chiedeva a quest'ultimo di spiegargli come mai una cartuccia caricata con la stessa grammatura di polvere e piombo, ma con contenitore bior, faceva, alla stessa distanza, rosate più compatte di quella caricata con un contenitore chiuso da 22mm (credo), insomma balisticamente parlando era impensabile un fatto del genere, PERO' succede e non mi domandare il perchè, (diceva Scotti)……….

Fisica e Balistica INTERNA vanno a braccetto. Sia con componenti vecchi che moderni.

La Balistica ESTERNA, deve tener conto di qualche variabile in più ed è meno prevedibile, o meglio, le variabili sono esponenziali, già temperatura ed umidità al variare di ogni grado ognuno generano infinite combinazioni, se ci si mette la pressione barometrica, l'altezza e altre cause, i calcoli …….tendono all'infinito.
 
--------------------------------------------------------------------
…….....Della balistica "scritta" non me ne frega niente, faccio come San Tommaso...se non vedo non credo. La fisica è un altra cosa, molto più seria ………

...….....Secondo me quelle statistiche sono vecchie. Non erano ancora uscite certe polveri, contenitori, detonatori ecc.…….

...….... Spiegami un altra cosa: un giorno di tanto tempo fa Scotti, un grande ricaricatore di cartucce, (era il vice amministratore che da tempo non vedo più collegato) in una discussione con altro utente, chiedeva a quest'ultimo di spiegargli come mai una cartuccia caricata con la stessa grammatura di polvere e piombo, ma con contenitore bior, faceva, alla stessa distanza, rosate più compatte di quella caricata con un contenitore chiuso da 22mm (credo), insomma balisticamente parlando era impensabile un fatto del genere, PERO' succede e non mi domandare il perchè, (diceva Scotti)……….

Fisica e Balistica INTERNA vanno a braccetto. Sia con componenti vecchi che moderni.

La Balistica ESTERNA, deve tener conto di qualche variabile in più ed è meno prevedibile, o meglio, le variabili sono esponenziali, già temperatura ed umidità al variare di ogni grado ognuno generano infinite combinazioni, se ci si mette la pressione barometrica, l'altezza e altre cause, i calcoli …….tendono all'infinito.

Posso azzardare un ipotesi?
​​​​​
La bior ha una tenuta dei gas minore rispetto ai normali contenitori ....pertanto in genere a parità di carica sviluppano velocità minori che facilitano la concentrazione di rosata. Inoltre cariche senza contenitore risentono in maniera più marcata della strozzatura. Quindi sparando due cartucce con la stessa dose ma una con contenitore gualandi e l' altra con bior in una canna due o una stella (come sono le manometri che) e tutt' altro che strano che la bior concentri di più di quella col contenitore.
 
La risposta è più semplice di quanto si possa immaginare.
La cartuccia bior infondo deve rispettare il grado di strozzatura.

Il concetto che i pallini a contatto della parete della canna si deformi i per sfregamento non mi convince per 2 motivi:
1. Se così fosse le canne sarebbero impiombate (tipo lo sfregamento che provoca il dispersore gualandi), invece se le cariche sono equilibrate - tipo bior fiocchi - le canne rimangono a specchio.
2. Le rosate di una bior hanno un indice di dispersione molto basso anche in piombi piccoli, sinonimo di non deformazione del pallino.
 
La risposta è più semplice di quanto si possa immaginare.
La cartuccia bior infondo deve rispettare il grado di strozzatura.

Il concetto che i pallini a contatto della parete della canna si deformi i per sfregamento non mi convince per 2 motivi:
1. Se così fosse le canne sarebbero impiombate (tipo lo sfregamento che provoca il dispersore gualandi), invece se le cariche sono equilibrate - tipo bior fiocchi - le canne rimangono a specchio.
2. Le rosate di una bior hanno un indice di dispersione molto basso anche in piombi piccoli, sinonimo di non deformazione del pallino.


1) I pallini senza contenitore a contatto della parete si deformano per sfregamento SEMPRE. (Sul libro del Granelli ci sono le foto del gruppo pallini in uscita dalla volata. Manca un pezzo di sfera del pallino mangiato dallo sfregamento).
2) Le canne si impiombano leggermente anche con il contenitore. Ci sono di solito un paio di mm di piombo sopra il contenitore. Il loro grado di impiombamento dipende molto dal tipo di piombo utilizzato, se tenero o meno tenero. Basta passare lo scovolo e far cadere la polvere di piombo su un foglio di carta bianca per accorgersene. (Consiglio di farlo ogni tanto. l'impiombatura rallenta, anche se di poco, la velocità della borra in uscita, di conseguenza la velocità residua dei pallini).
 
Come ho gia detto io non mi sono mai fatto un 20 poiche avendo buona esperienza sull'uso della canna liscia, non sono mai stato attratto da un qualcosa che non mi desse il massimo delle prestazioni, prestazioni che a causa di precise leggi fisiche insormontabili, non potranno mai venire riducendo il peso di carica, ed in alcuni casi peggiorando anche la qualita della rosata a causa delle pressioni troppo alte..

Non ti sei mai fatto il venti perché non ci pigli!!

[35][5a]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto