Re: cacciare tra gli ulivi...

Ragazzi siamo logici, il contadino non ti può vietare di cacciare i tordi nel suo oliveto finchè c'è l'art.842 del c.c. che ce lo permette (Brambilla permettendo), ma è il buon senso che ti vieta di sparare ad un tordo posato su di un olivo.
Considera che probabilmente se hai buona mira il tordo cade, ma così facendo la tua fucilata impallina un albero da frutto, spareresti finito il raccolto su un pesco, un ciliegio, oppure su un filare di viti anche se non c'è più uva........
Io la vedo così, probabilmente non c'è legge scritta, ma ci deve guidare l'educazione civica e ripeto il buon senso se vogliamo instaurare un miglior rapporto con il contadino...... Queste piante sono il pane per il contadino che si fà un c....lo tanto per sbarcare il lunario.... non ci lamentiamo poi se un giorno si andasse ad un referendum e si dovesse andare a pagamento come fanno in Spagna etc.....
Scusate per quello che ho detto ma sono le tante licenze che ho sulle spalle che tante volte mi fanno straparlare, ma avrei piacere che la nostra passione continuasse a vivere anche per i nostri figli.....
[eusa_hand.gif] [eusa_hand.gif]
 
Re: cacciare tra gli ulivi...

Bravissimo ! La penso come te . .
Se si rispetta il contadino si potra' cacciare nel suo oliveto sempre, senza avere problemi di nessun genere. Anzi come ho scritto qui sopra addiruttura saranno contenti quando ci vedono per scambiare 2 chiacchere ed altro. Si instura un rapporto di amicizie e rispetto. Addiruttura ti danno il permesso di togliere catene, aprire sbarre ecc . .
Purtroppo c'e' chi pensa invece che la caccia negli oliveti rechi spesso danni, crei casino, e danneggi il territorio. Questo avviene solo con i cacciatori che non sono degni di essere chiamati cosi'.
 
Re: cacciare tra gli ulivi...

sabato sono finalmente uscito con un amico,siamo andati in una proprieta' mista uliveto + giovane aranceto,siamo andati li perche' avevo da sedermi e perche' non essendoci 'niente' in giro mi potevo 'sfogare' con i 'fascisti' .
il contadino quando ci ha visti ha detto :mi raccomando.. poi riconoscendoci a detto: a siete voi...
finita la cacciatella gli abbiamo lasciato una busta di 'fascisti' e lui mi ha aiutato a raccogliermi la verdura e mi sono anche portato una busta di arance.. giornata positiva: laika ha recuperato tutto,purtroppo per paura di impallinarla ho sbagliato un coniglio che aveva scovato( il suo primo) mi sarebbe piaciuto farlo mentre lo inseguiva 'scagnando'
pap
 
Re: cacciare tra gli ulivi...

Il buon senso - Si, certamente, alla base di tutto. Però c'è anche il RISPETTO. Se io, per diritto di legge posso cacciare dove non vi è più frutto pendente, non vedo perchè il proprietario del fondo me lo deve vietare... mi mancherebbe di rispetto, oltre a commettere un reato che di potrebbe configurare in VIOLENZA PRIVATA. Io, l'anno scorso, stavo per denunciare il proprietario dell'uliveto privo di frutto pendente perchè ci vietava di cacciare nel suo terreno ed ha perfino cercato di togliermi il fucile dalle mani. Lui ha chiamato la forestale che, venuta sul posto, gli hanno spiegato che se vuole che nessuno entri nel suo terreno a caccia, deve farlo dichiarare fondo chiuso dalla provincia e tabellarlo nel perimetro anche senza doverlo recintare; inoltre i forestali hanno controllato se vi erano dei danni agli alberi, su richiesta del proprietario e gli spiegarono che se ci fossero stati danni noi cacciatori avremmo dovuto fargli l'assicurazione per il risarcimento; alla fine, dato che quel signore aveva tentato di togliermi l'arma, ho detto ai forestali che lo volevo denunciare, ma poi ho lasciato perdere perchè si è scusato dicendo che era arrabbiato perchè prima del raccolto qualche cacciatore gli aveva rovinato delle olive sugli alberi.....

Morale: io faccio valere il mio diritto di cacciare nei fondi privati come da normativa e non faccio alcuna concessione ai proprietari che protestano perchè se io faccio tutto con rispetto altresì voglio RISPETTO.
 
Re: cacciare tra gli ulivi...

papararo ha scritto:
un fondo chiuso DEVE essere recintato.
pap

Sono d'accordo con te, infatti la legge regionale 33 dice:

Art. 21

Divieti

3. Tutte le zone comunque sottratte all'esercizio venatorio devono essere delimitate da apposite tabellazioni, da installare a cura delle ripartizioni faunistico-venatorie, dei soggetti indicati negli articoli 24, 25 e 38, degli altri enti pubblici e privati che sono preposti alla vigilanza delle zone sottratte all'esercizio venatorio.


Art. 24

Utilizzazione delle aree ai fini della gestione

programmata della caccia. Fondi chiusi

1. Il proprietario o il conduttore di un fondo, incluso nel piano faunistico-venatorio regionale ai fini della gestione programmata della caccia, che intenda vietare sullo stesso l'esercizio dell'attività venatoria deve, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del piano, avanzare all'Assessore regionale per l'agricoltura e le foreste richiesta motivata.
2. L'Assessore regionale per l'agricoltura e le foreste, sentita la ripartizione faunistico-venatoria competente per territorio, entro sessanta giorni dalla richiesta di cui al comma 1, delibera in ordine alla medesima e fornisce al richiedente comunicazioni sulle determinazioni assunte.
3. La richiesta è accolta qualora risulti compatibile cori le prescrizioni per l'attuazione della pianificazione faunistico-venatoria. E' altresì accolta nei casi nei quali l'esercizio della caccia sia in contrasto con l'esigenza di salvaguardia di colture agricole specializzate nonché di produzioni agricole condotte con sistemi sperimentali o a fine di ricerca scientifica, ovvero la pratica venatoria sia motivo di danno o di disturbo ad attività di rilevante interesse economico, sociale, ambientale o zootecnico.
4. L'esercizio venatorio è comunque vietato in forma vagante sui terreni in attualità di coltivazione. Si considerano in attualità di coltivazione: i terreni con coltivazioni erbacee da seme; i frutteti specializzati; i vigneti e gli uliveti, i carrubeti fino alla data del raccolto; i vivai, le coltivazioni floreali e gli orti, i terreni coltivati a soia, a mais per la produzione di seme, fino alla data del raccolto.
5. L'esercizio venatorio è vietato a chiunque nei fondi chiusi da muro o da rete metallica o da altra chiusura, di altezza non inferiore a metri 1,20, o da corsi o specchi d'acqua perenni il cui letto abbia la profondità di almeno metri 1,50 e la larghezza di almeno 3 metri. L'esistenza di fondi chiusi alla data di entrata in vigore della presente legge e l'istituzione successiva dei medesimi devono essere comunicate alle ripartizioni faunistico-venatorie competenti per territorio. I proprietari o i conduttori dei fondi di cui al presente comma provvedono ad apporre a loro carico adeguate tabellazioni.
6. I divieti di cui al presente articolo sono resi noti mediante tabelle apposte a cura e spese del proprietario o conduttore del fondo, che delimitano in maniera chiara e visibile il perimetro dell'area interessata.
7. Nei fondi sottratti alla gestione programmata della caccia è vietato a chiunque, compreso il proprietario o il conduttore, esercitare l'attività venatoria fino al venir meno delle ragioni del divieto.
8. A partire dalla stagione venatoria 1997-1998 le disposizioni di cui al primo comma dell'articolo 842 del codice civile si applicano nella Regione in conformità a quanto disposto dall'articolo 15, comma 11, secondo periodo, della legge 11 febbraio 1992, n. 157.
 
Re: cacciare tra gli ulivi...

Il fondo chiuso deve essere recintato da una cinzione alta almeno 1.80 mt e non puo andare a caccia nemmeno il proprietario,ci sono tanti furbi in giro.
 
Re: cacciare tra gli ulivi...

roberto torre ha scritto:
Il buon senso - Si, certamente, alla base di tutto. Però c'è anche il RISPETTO. Se io, per diritto di legge posso cacciare dove non vi è più frutto pendente, non vedo perchè il proprietario del fondo me lo deve vietare... mi mancherebbe di rispetto, oltre a commettere un reato che di potrebbe configurare in VIOLENZA PRIVATA. Io, l'anno scorso, stavo per denunciare il proprietario dell'uliveto privo di frutto pendente perchè ci vietava di cacciare nel suo terreno ed ha perfino cercato di togliermi il fucile dalle mani. Lui ha chiamato la forestale che, venuta sul posto, gli hanno spiegato che se vuole che nessuno entri nel suo terreno a caccia, deve farlo dichiarare fondo chiuso dalla provincia e tabellarlo nel perimetro anche senza doverlo recintare; inoltre i forestali hanno controllato se vi erano dei danni agli alberi, su richiesta del proprietario e gli spiegarono che se ci fossero stati danni noi cacciatori avremmo dovuto fargli l'assicurazione per il risarcimento; alla fine, dato che quel signore aveva tentato di togliermi l'arma, ho detto ai forestali che lo volevo denunciare, ma poi ho lasciato perdere perchè si è scusato dicendo che era arrabbiato perchè prima del raccolto qualche cacciatore gli aveva rovinato delle olive sugli alberi.....

Morale: io faccio valere il mio diritto di cacciare nei fondi privati come da normativa e non faccio alcuna concessione ai proprietari che protestano perchè se io faccio tutto con rispetto altresì voglio RISPETTO.



--------------------------------------------------------------------
Beata ingenuità, roberto tore, da dove scrivi?
 
Re: cacciare tra gli ulivi...

franuliv ha scritto:
si hai ragione walker960walker ci sono tanti utenti che non hanno aggiornato il profilo e credo che sia necessario che ne dici MARCO!!!! APACHE E FRANZ85!!!! che lo facessero tutti?
E' una questione che stiamo trattando in Area Moderatori, ragion per cui stiamo cercando la soluzione migliore.
 
Re: cacciare tra gli ulivi...

Ho una propietà in campagna (padre e nonno cacciatori) con diversi olivi, i miei vicini ci entrano cacciano quanto gli pare nel mio e i miei nel loro li conosco uno a uno, anche loro coltivatori allevatori, non li ho mai visti sparare sulla coltivazione se non cose rarissime per errore, ottimo rapporto con loro.
Di contro dei simpaticoni mi hanno impallinato il filo del telefono di casa 2 volte in un inverno (passa sui pali alti sulle coltivazioni) 1 faraona impallinata ritrovata,fronde secche olivi e vigna "una vite ripiantata probabilmente per una botta da lepre al pedone" questo da quando un agriturismo vicino "ospita" certi individui; meno male tutto si è risolto, qui non c' entrà caccia o non caccia ma rispettare il lavoro del prossimo.
 
Re: cacciare tra gli ulivi...

Bravo hai intepretato la legge perfettamente... la legge dice che non si può cacciare dalla semina al raccolto... quindi hai fatto bene a non fare polemica ma avevi ragione
 
Re: cacciare tra gli ulivi...

...e' solo una questione di buon senso...Gli ulivi sono gli alberi ove e' assai facile notare una fucilata a pallini , che effettivamente lascia segni e danni evidenti, contrariamente ad un albero di castagno,ove si puo' sparare senza problemi e senza arrecare danni Mia padre e' andato a caccia nel nostro castagneto dal 1938, ad appostamento fisso , ma nonostante qualche milionata di schioppettate sugli stessi alberi, gli alberi hanno continuato a produrre castagne e marroni ! Morale della favola, evitate di sparare ai tordi " a fermo" sugli ulivi.
 
Re: cacciare tra gli ulivi...

cecchino ha scritto:
...olive rubate ... ...rape rubate....cavoli rubati....uva rubata....angurie rubate......bossoli non raccolti ...olive capestate .....sparare su alberi ...sparare alle irrigazioni...ecc...ecc..
Se qualche agricoltore non è come il buon Franuliv , credo non abbia tutti i torti!
Non tutti usano il buon senso , ma mettiamoci nei loro panni ....spesso le chiaviche siamo noi.

Peppe ti posso dire che la situazione famosa che c'è da noi e che ti avevo spiegato a quanto pare avviene anche per questi comportamenti sbagliatissimi. Quando siamo a caccia non siamo a casa nostra, siamo in una proprietà che appartiene dunque a qualcuno, per cui non abbiamo il diritto di sporcare, rovinare o rubare nulla. Ritornando al discorso di winchester88, sparare negli ulivi anche in assenza di frutto pendente è comunque un'azione da non fare in quanto si distrugge in ogni caso la pianta e se io fossi un agricoltore anch'io mi incazzerei parecchio. Io fossi nei tuoi panni winchester88 io eviterei di andare da quelle parti se non sono comunque gradito anche se la legge per certi versi è dalla mia parte.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto