Nobel Glasgow

Cacciatore (10/100)
Registrato
12 Dicembre 2009
Messaggi
286
Punteggio reazioni
2
Località
Terra d'Otranto(Lecce)
Chiedo a tutti gli amici Berettisti del Forum di rispondere per me alla domanda di un caro amico,cacciatore e neofita dei semiauto:''Voglio trovarmi un a 300 o un 301 etc....cosa devo stare attento a controllare? Cosa si rompe in questi fucili?''
Io ho consigliato di controllare ovviamente lo stato interno ed esterno delle canne e guardare per bene l'otturatore soggetto, con l'uso molto intenso con cartuccioni, a sporadici casi di microfratture.....per il resto non sapevo cosa rispondere in maniera piu' esatta....spero vogliate aiutarmi con la vostra esperienza.
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

Domanda interessante, anche a me piacerebbe saperlo visto che ho da poco acquistato un Beretta A301. Sicuramente bisogna stare attenti anche alle parti meccaniche di recupero di gas all'interno dell'asta, però anch'io nello specifico non saprei dire, anche perchè molti mi hanno detto che questi fucili difficilmente hanno problemi!
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

Io ti dico il mio pensiero. E' un'arma con una meccanica di scorrimento e scatto, perciò soggetta come qualunque parte meccanica a rotture anche improvvise ed impreviste. Io personalmente ho un A300 comprato nuovo nel 19.. uno dei primi arrivati sul mercato. A tutt'oggi, MAI UN PROBLEMA - ancora tutto originale. Certo la manutenzione di queste armi, a mio avviso è importante.
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

Ho due A302 : uno usato intensamente (non so quante migliaia di colpi possa avere sparato, qualche vagonata, uno pressoche' nuovo .
Ho rotto l'otturatore e 2 volte l'anello sieger del pistone (portarlo sempre di ricambio) , serbatoio cartuccia
in giornate di gran passo (mannaggia).
Comunque , l'A302 resta la mia prima scelta , compagno di mille battaglie (il Benelli lo uso poco)
Excalibur
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

Praticamente nulla [20] , devi stare solo attento a pulire il sistema di presa gas ogni 2 -3 cacciate se no ti tocca farlo durante la cacciata perchè non espelle più cartucce,saluti da tano [3]
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

BERETTA A 302 dal 1981 dalle 3 / 4000 cartucce l'anno in media 36 gr. più altre migliaia al piattello........... [allah.gif] [allah.gif] [allah.gif]
Il padrone qualche acciacco ce lo ha avuto.... Lui sta sempre in gran forma!!
E non aggiungo altro!!!
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

ho un a300.... Si puo' scagliare la parte dietro dell'otturatore ... provocando anche degli inceppamenti... ma se il fucile ha sparato poco è difficile che sia scagliato.. (comunque controllare sempre la meccanica) [5a]
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

In 25 anni di un 300 si sono rotte le bielle (3), l'otturatore (1), il basculante dentro l'otturatore (3) ed una volta il tubo serbatoio (perchè lo forzai, pensavo si svitasse, invece oltre ad essere avvitato è anche incollato).
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

Ciao a tutti, possiedo un 303 cal.12 comprato usato circa 15 anni fa. Ad oggi ho dovuto sostituire la biella dell'otturatore una volta per il resto mai nessun problema e ad oggi non ricordo nessun inceppamento. Devo aggiungere che sono molto scrupoloso nella pulizia.
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

Ciao, sull'A.301 che ho avuto per 25 anni ho sostituito: 3 otturatori, 2 ramponi, 2/3 volte la molletta del bottone di svincolo, 2 mollette del pistone presa gas, 2 bielle........ma non posso dire quante fucilate ho tirato ( non le ho mai calcolate 3000/3500 all'anno +/-).
Ho un A. 303 in cal. 20 acquistato nell'89, a tutt'oggi non ho sostituito ancora nulla.
Saluti [rk01_050.gif]
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

Io ho due 301 ed un 300 MAI ROTTO NULLA e guardate che specie uno di questi spara tantissimo durante l'anno, da 25 anni ( comprato usato propio questo ) figuratevi un pò.
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

esatto , non si rompe nulla quasi mai

Vorrei aggiungere che è meglio negli A300-301 usare cariche fino alle demi-magnum a meno che non sia un "vero" Magnum sempre A300-301

Negli A302-303 non vi sono grossi problemi di cariche

Nel secondo "tipo" di A303 fu adottata l'asta d'armamento saldata a forte al suo cilindrone ,essa è praticamente eterna

Conviene di tanto in tanto pulendo bene il pistone dare una goccina di buon olio sulla bussola che ospita l'anellino sieger facendo in modo che essa abbia sempre un pò di gioco nella sua sede senza alcuna incrostazione ;così facendo l'anellino sieger non si romperà mai

Alla fine di ogni annata controllare il tirante del calcio dopo aver tolto il calciolo soprattutto se si sparano cartucce forti

Altri guai non mi vengono in mente na comunque tutto può capitare ma siamo comunque di fronte ad uno dei più affidabili semiauto mai prodotti
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

Tra i miei Beretta il più usato è un A302 Lusso acquistato nuovo nel 1982

Con lui tra caccia ,piattello ,piccione e percorso ho sparato più di cinquantamila colpi e non mi ha mai tradito
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

è l'arma migliore che abbia posseduto...e la scorsa settimana ne ho acquistato un altro..beretta A302 canna 71** legni nuovi..in perfette condizioni anche di meccanica..380 euro.
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

Io ho preso il pda nel 76,all'ora nella mia zona andava di moda il beretta e presi un A301,poi nel 83 presi un A302, io non essendo un maniaco della pulizia del fucile di problemi ne ho avuti, la prima volta che si ruppe l' anellino sieger mi trovavo in un passo di tordi, non vi dico le ......... [1] comunque con un po di igegno anche senza SIEGER si possono sparare tre colpi non ci credete??? all' ora accetto scommesse ...........non scommettete che perdete [Trilly-77-24.gif]

dai ve lo dico lo stesso,smontato il fucile togliete il bicchiere del recupero del gas, mettete la canna e avvitate il tappo ( senza astina)caricate il fucile normalmente, nel imbracciare il fucile con la mano sinistra al posto dell'astina prendete in mano il tubo manicotto che scorre sul serbatoio delle cartucce, e dopo lo sparo della 1 cartuccia arretrate con la mano sinistra il manicotto che avete in mano e il fucile espelle la cartuccia e nel riportare in avanti sempre il manicottola cartuccia del sebatoio passa in canna, in poche parole il fucile e diventato con il sispema a pompa :wink:
dimenticavo sono oltre 15 anni che sparo con il Benelli mai + avuto problemi [spocht_2.gif]
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

la prima volta che si ruppe l' anellino sieger mi trovavo in un passo di tordi, non vi dico le ......... Immagino le madonne, però dato che la coppiglia sieger ogni tanto si rompe, basta comprarsene 4-5 dall'autoricambi e tenersene 1 nel libretto del Pda come faccio io, per quanto riguarda i Benelli, si spezzano i percussori, tanti se li mettoni nel pda come la coppiglia.
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

lucav ha scritto:
Secondo me sono indistruttibili speciamente a 301 e a 302
Mettici anche il 303 il mio è del 1986(comprato usato tenuto benissimo),un vero carro armato,mai rotto,mai inceppato per sua natura,ma per colpa mia per tre anni non ho pulito l'interno del bicchierino [meaculpa.gif] ,una volta pulito non mi ha mai tardito.Presi a suo tempo un altair special della breda per avere il ricambio,..........il fucile nuovo giace nella cassaforte. [up.gif]
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

Gianni ha scritto:
la prima volta che si ruppe l' anellino sieger mi trovavo in un passo di tordi, non vi dico le ......... Immagino le madonne, però dato che la coppiglia sieger ogni tanto si rompe, basta comprarsene 4-5 dall'autoricambi e tenersene 1 nel libretto del Pda come faccio io, per quanto riguarda i Benelli, si spezzano i percussori, tanti se li mettoni nel pda come la coppiglia.

Ciao Gianni mi dispiace contradirti, io non ho mai rotto un percursore, evidentemente tu sei fermo al 121 sl80 degli anni 70
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

Lupen ha scritto:
Gianni ha scritto:
la prima volta che si ruppe l' anellino sieger mi trovavo in un passo di tordi, non vi dico le ......... Immagino le madonne, però dato che la coppiglia sieger ogni tanto si rompe, basta comprarsene 4-5 dall'autoricambi e tenersene 1 nel libretto del Pda come faccio io, per quanto riguarda i Benelli, si spezzano i percussori, tanti se li mettoni nel pda come la coppiglia.

Ciao Gianni mi dispiace contradirti, io non ho mai rotto un percursore, evidentemente tu sei fermo al 121 sl80 degli anni 70

Nò parlo di un Raffaello, 2 percussori in 15 anni, non mio, ma di un amico con cui andavo a caccia.
 
Re: Beretta serie a 300 ,301,302 e 303 cosa si rompe?

Lupen ha scritto:
Io ho preso il pda nel 76,all'ora nella mia zona andava di moda il beretta e presi un A301,poi nel 83 presi un A302, io non essendo un maniaco della pulizia del fucile di problemi ne ho avuti, la prima volta che si ruppe l' anellino sieger mi trovavo in un passo di tordi, non vi dico le ......... [1] comunque con un po di igegno anche senza SIEGER si possono sparare tre colpi non ci credete??? all' ora accetto scommesse ...........non scommettete che perdete [Trilly-77-24.gif]

dai ve lo dico lo stesso,smontato il fucile togliete il bicchiere del recupero del gas, mettete la canna e avvitate il tappo ( senza astina)caricate il fucile normalmente, nel imbracciare il fucile con la mano sinistra al posto dell'astina prendete in mano il tubo manicotto che scorre sul serbatoio delle cartucce, e dopo lo sparo della 1 cartuccia arretrate con la mano sinistra il manicotto che avete in mano e il fucile espelle la cartuccia e nel riportare in avanti sempre il manicottola cartuccia del sebatoio passa in canna, in poche parole il fucile e diventato con il sispema a pompa :wink:
dimenticavo sono oltre 15 anni che sparo con il Benelli mai + avuto problemi [spocht_2.gif]


ciao Franco, come va?
hai spiegato una bella alternativa [eusa_clap.gif]
ma non ci sarà pericolo di ustioni per la mano, che avremo poggiato sul manicotto, per l'uscita dei gas dai fori sulla canna?
ciao ciao. [marameo.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto