Sinceramente non ho capito e mi spaventa il discorso della delega per l'utilizzo dei miei richiami che secondo quanto scritto nell'articolo deve essere firmata dal RAPPRESENTANTE LEGALE DELL'ASSOCIAZIONE o dal COMITATO DI GESTIONE DELEGATO o da UN SOGGETTO FORMALMENTE INCARICATO.
Diego hai informazioni in merito?
 
Penso e presumo che le Province a breve, ( tanto era già nell'aria ) diano indicazioni in merito alle varie associazioni. Se poi è solo una notizia "da giornale" bhe allora aspettiamo. Ho già pronto l'elenco aggiornato a tutt'oggi.
 
Ho consultato il BURL e nell'allegato relativo alla delega per l'utilizzo dei richiami, non c'è nessuno spazio per la firma dei soggetti indicati nell'articolo, sembra una cosa molto più semplice con firma di chi cede e chi riceve i richiami in utilizzo temporaneo.
 
Sinceramente non ho capito e mi spaventa il discorso della delega per l'utilizzo dei miei richiami che secondo quanto scritto nell'articolo deve essere firmata dal RAPPRESENTANTE LEGALE DELL'ASSOCIAZIONE o dal COMITATO DI GESTIONE DELEGATO o da UN SOGGETTO FORMALMENTE INCARICATO.
Diego hai informazioni in merito?


Ti rispondera' Diego poi in merito, ma in questo caso Maurizio nessun problema secondo me perche' cmq il cacciatore stesso puo' inserire i dati, solo nel caso tu deleghi l'associazione tale delega deve solo essere controfirmata per accettazione dai soggetti che hai evidenziato in nero sopra .

- - - Aggiornato - - -

Tutto sommato è andata ancora di lusso dai....

Altroche' Diego, altrimenti era critica per davvero ......
 
Sinceramente non ho capito e mi spaventa il discorso della delega per l'utilizzo dei miei richiami che secondo quanto scritto nell'articolo deve essere firmata dal RAPPRESENTANTE LEGALE DELL'ASSOCIAZIONE o dal COMITATO DI GESTIONE DELEGATO o da UN SOGGETTO FORMALMENTE INCARICATO.
Diego hai informazioni in merito?

Allora il regolamento regionale prevede che la banca dati di ciascun cacciatore possa essere compilata e/o aggiornata o dal cacciatore stesso, oppure da un rappresentante di associazione venatoria (col cavolo che io accetto, visto che la responsabilità penale è in toto a chi effettua la compilazione della banca dati), o di comitato di gestione di atc o ca, appositamente delegati dal cacciatore stesso.
Dico che è andata di lusso almeno per le modalità di aggiornamento della banca dati (in caso di acquisto/cessione/decesso di richiamo) che sono state fissate a 30 giorni da ogni variazione del proprio parco richiami (inizialmente nella bozza originale erano 72 ore).
 
Nicola, Diego, spero che sia solo un errore, ma la firma a cui facevo riferimento nel primo post, nell'articolo è riferita alla delega per la cessione temporanea dei richiami ad un altro cacciatore.
 
Si , se effettui la cessione temporanea dei richiami, il modulo prevede esclusivamente le firme dei 2 soggetti interessati (cacciatore cedente e cacciatore ricevente)..naturalmente il modulo firmato da entrambi dev'essere portato a caccia da chi utilizza effettivamente i richiami.
 
Esatto Diego, mentre per quanto riguarda i tre soggetti indicati nel primo post da Maurizio , quelli sono inerenti solo alla delega con la quale il cacciatore autorizza l'associazione o altri ad inserire e aggiornare i propi dati nella banca. Dunque passato lo spavento Maurizio....:D.
 
Mi sono scaricato l'atto dal BURL e me lo sono letto, in effetti la firma dell'AAVV, del CDG ecc. sono necessari solo qualora il cacciatore li deleghi per l'aggiornamento della sua banca dati. L'errore stava nell'articolo.
Diversamente sarebbe stata una pazzia che per delegare qualcuno all'utilizzo dei richiami si dovesse passare per quell'iter.

Comunque la compilazione della banca dati si rende necessaria solo per gli uccelli che saranno utilizzati nell'attività venatoria, nel BURL non si fa riferimento a tutti gli esemplari che uno può detenere per altri scopi, ludici o di allevamento. Quindi soggetti legati all'allevamento e relativi frutti non devono essere denunciati. Per ora.
 
Esattamente Maurizio, per non confoderci la denuncia va fatta per richiami di cattura e allevati utilizzati a scopo venatorio, logicamente gli allevati non inseriti nella banca dati come dici tu non li puoi portare al capanno a fine di richiamo, nel caso poi li volessi utilizzare devi sempre aggiornare la stessa.
 
Sono andato sul S.In.Se.Ve Sistema Informativo dei Servizi Veterinari, ma non ho trovato la sezione dei "Richiami vivi non acquatici"; non mi sono addentrato nella registrazione, ma tramite CRS, richiedeva codici rilasciati dall'ASL o PIN...... speriamo non sia così incasinata la questione.
 
gli allevati non inseriti nella banca dati come dici tu non li puoi portare al capanno a fine di richiamo, nel caso poi li volessi utilizzare devi sempre aggiornare la stessa.[/QUOTE]

Come dice il ns Dieghito: le modalità di aggiornamento della banca dati (in caso di acquisto/cessione/decesso di richiamo) sono state fissate a 30 giorni da ogni variazione del proprio parco richiami ...e io dico: dopo 30gg i tordi son finiti.....capisci aaa me!




x Murizio: Sono andato sul S.In.Se.Ve Sistema Informativo dei Servizi Veterinari, ma non ho trovato la sezione dei "Richiami vivi non acquatici"; non mi sono addentrato nella registrazione, ma tramite CRS, richiedeva codici rilasciati dall'ASL o PIN...... speriamo non sia così incasinata la questione.

Ma che problemi sono questi? Hai/abbiamo ricevuto qualche comunicazione in merito? Risposta: NO. Per cui non svegliamo il can che dorme, e se vogliono i dati dei ns amati richiami ci pensino loro quando come e in che modo.Poi, al limite, per le modalità,a tempo debito se ne parlerà.
 
Claudio era solo mia curiosità, dato che nel BURL si cita che è già presente ed attiva la sezione "Richiami vivi non acquatici", volevo vedere se era vero, ma, come detto non l'ho trovata. Nessuna fretta da parte mia, anzi, fin quando tutto non è chiaro e funzionante non faccio assolutamente niente.
 
...........................
Ma che problemi sono questi? Hai/abbiamo ricevuto qualche comunicazione in merito? Risposta: NO. Per cui non svegliamo il can che dorme, e se vogliono i dati dei ns amati richiami ci pensino loro quando come e in che modo.Poi, al limite, per le modalità,a tempo debito se ne parlerà.[/QUOTE]

purtroppo Claudio noi il cane l'abbiam "svegliato anni fa....semmai ogni tanto fa un pisolino"...ma non si riaddormeterà +...per cui io non mimeravilgierò + di nulla...ciao
 
facciamo un esempio io vado al lavoro e lascio i richiami al mio socio o a mio padre devo fare delle carte?visto che io vado a caccia li ma scendo presto per lavoro datemi delle lucidazioni perfavoregrazie
 
facciamo un esempio io vado al lavoro e lascio i richiami al mio socio o a mio padre devo fare delle carte?visto che io vado a caccia li ma scendo presto per lavoro datemi delle lucidazioni perfavoregrazie

a parte i termini per regolarizzare eventuali cessioni o prestiti...
si...la cessione di prestito..occhio che devi sempre rispettare il numero di richiami di cattura per spece consentiti..
esempio:
se siete in 3 con 10 tb di cattura a testa ok..poi se te ne vai,10 vanno levati dalle piante se levi tuoi non serve nulla ovviamente...ed è finita li
se siete in 3 con 5 tb di cattura a testa e poi te ne vai,rimangono in 2 con 15 tb di cattura numero consentito per 2 persone...per cui non serve toglier nessun richiamo, però se si verificasse un controllo risulterebbero che 5 sono i tuoi ma tu non sei presente...in questo caso il documento di prestito serve..spero ciao
 
Cmq per quanto riguarda la provincia di Bergamo, come sempre siamo al limite dell'assurdo,ha dato in merito informazioni pari pari copiate dalle direttive date dalla regione delegando soprattutto le associazioni, quando invece il singolo cacciatore se si impegna un attimino puo' provvedere personalmente..........per pura informazione se ce la faccio posto domattina.
 
facciamo un esempio io vado al lavoro e lascio i richiami al mio socio o a mio padre devo fare delle carte?visto che io vado a caccia li ma scendo presto per lavoro datemi delle lucidazioni perfavoregrazie

Rinaldo e' stato precisissimo come sempre P80, il giorno che riusciro' a conoscere almeno il tuo nome e magari personalmente ne saro' fiero, cmq massima attenzione ..........sempre informati al massimo perche' l'ignoranza in questi casi non paga assolutamente.....
 
Maurizio per accedere serve la tua CRS con l'apposito Pin (se non lo hai lo devi richiedere all' Asl di residenza).

Io comunque la sezione "Richiami vivi non acquatici" non l'ho trovata e se andate sul sito della regione Lombardia e nello spazio "cerca" mettete "banca dati richiami vivi" appaiono 2 notizie, la più recente datata fine Luglio 2014, ma non c'è nessun notizia in riferimento alle modalità operative per l'accesso informatico, sul BURL è indicato "SARANNO PUBBLICATE", a ieri ancora niente.
Per non sapere leggere ne scrivere, basta fornire la delega con tutti i richiami posseduti/registrati a chi andrà/rimarrà al capanno al nostro posto, il fatto che la valenza è di un anno ci agevola nel fare la carta una sola volta a stagione.
 
Cmq per quanto riguarda la provincia di Bergamo, come sempre siamo al limite dell'assurdo,ha dato in merito informazioni pari pari copiate dalle direttive date dalla regione delegando soprattutto le associazioni, quando invece il singolo cacciatore se si impegna un attimino puo' provvedere personalmente..........per pura informazione se ce la faccio posto domattina.

Infatti nel testo che hai pubblicato sotto si parla di cacciatori ovvero di ATC/CA ecc. ecc, quindi i cacciatori sono coinvolti in prima persona. Per chi non ha dimestichezza col PC o con tutta sta burocrazia (ammesso che non smetta prima) si può avvalere dei soggetti indicati.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto