Anche l'Avvenire dice la sua (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore
Registrato
9 Gennaio 2014
Messaggi
2,822
Punteggio reazioni
993
Località
anagni

L'edizione on-line del quotidiano cattolico L'Avvenire si lancia in ardite dissertazioni sul rapporto tra le armi e i cittadini. Un concentrato di superficialità e pressappochismo




anche-lavvenire-ha-la-soluzione-per-la-sicurezza-dei-cittadini_1.jpg_650.jpg

L’edizione on-line del quotidiano L’Avvenire, di ispirazione cattolica, si è recentemente lanciato in una ardita dissertazione sul fatto che, in materia di armi, “anche in Italia servono regole” (come recita il titolo dell’articolo). Ovviamente, viene citato il ddl Amati-Granaiola, enumerandone i notevolissimi pregi, senza che ovviamente l’autore dell’articolo si sia minimamente preoccupato di verificarne la fattibilità. Per esempio, perché tutti devono sempre ripetere pappagallescamente quanto sia bella e utile “un’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi”, quando è noto, arcinoto e risaputo che non c’è UNA compagnia di assicurazioni al mondo che risarcisca i danni derivanti da atti volontari compiuti con le armi?

Per quanto riguarda il rapporto tra cittadini e armi, si sottolinea anche come gli studiosi non vi sia il minimo dubbio “riguardo il costo sociale della disponibilità di armi da fuoco: in numerosi e autorevoli studi emerge chiara e incontestabile l’evidenza che a una loro maggiore diffusione è associata una maggiore intensità di omicidi, suicidi e di altre forme di crimine violento”. Ovviamente noi non ci permettiamo di mettere in discussione l’autorevolezza di tali studi, ci permettiamo però di far notare come le statistiche relative all’Italia diano gli omicidi in costante diminuzione da anni, per non parlare del fatto che nella città di Londra, dopo le misure restrittive in materia di armi volute da Tony Blair, in 5 anni i crimini di natura violenta fossero quadruplicati.

Nell’attesa di veder compiuto il miracolo con il ddl Amati-Granaiola, la soluzione per garantire la pace sociale agli uomini di buona volontà è quella del cosiddetto “buyback”: l’amministrazione pubblica, cioè, dovrebbe offrire un contributo per ogni arma consegnata volontariamente dai cittadini, contributo che, ovviamente, dovrebbe essere superiore alla quotazione media di mercato per quel modello e tipo di arma. Con quali soldi riuscire a far questo (e parliamo di milioni…), non è dato sapere. Più che altro quello che sfugge all’Avvenire è che in genere, il buyback viene effettuato dalle amministrazioni pubbliche, per acquistare armi detenute illegalmente, giacché altrimenti senza un incentivo economico, sarebbe impossibile riuscire a metterci le mani sopra, perché tali armi, essendo illegali, sono invisibili a qualsiasi tipo di censimento o ricerca. Le armi detenute legalmente consengate in virtù del buyback sono, generalmente, quelle ricevute in eredità, per le quali gli eredi non manifestano interesse, ma in tal caso non si capisce per quale motivo lo Stato italiano dovrebbe pagare per avere qualcosa che, oggi, riesce a ottenere gratis (mediante l’istituto della rottamazione).
Un bel concentrato di superficialità e qualunquismo, non c’è che dire!

 
Per quanto riguarda il rapporto tra cittadini e armi, si sottolinea anche come gli studiosi non vi sia il minimo dubbio riguardo il costo sociale della disponibilità di armi da fuoco: in numerosi e autorevoli studi emerge chiara e incontestabile levidenza che a una loro maggiore diffusione è associata una maggiore intensità di omicidi, suicidi e di altre forme di crimine violento. .........................................

a me invece risulta il contrario
andate a leggere sul sito di Edoardo Mori e troverete interessanti notizie in merito
non dubito che per l'avvenire E. Mori sia un incompetente, autorevole è solo chi la pensa come lui
non importa se chi non è d'accordo sia un magistrato, criminologo, se citi fonti e dati ben documentati
è comunque un incompetente e sempre lo sarà finchè non passerà dalla loro parte
 
Meglio che non scrivo quello che sto pensando in questo momento riguardo questa "rivista o giornale" questi, come la maggior parte cavalcano la moda del momento. Sul fatto che non sanno di cosa stanno parlando è risaputo molti "giornalisti sono veri e propri ignoranti"....eppure qualcuno li legge.
Saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto