Re: ai cultori del cal.28

Il beretta l'ho scartato pesa quanto un cal 20 (2,650kg), poi sono orientato su un sovrapposto non sono un'aumante dei semiautomatici....
 
Re: ai cultori del cal.28

lello1980 ha scritto:
Il beretta l'ho scartato pesa quanto un cal 20 (2,650kg), poi sono orientato su un sovrapposto non sono un'aumante dei semiautomatici....
ma devi prendere quello con la bascula del 28 non quello dove montano le canne sulla bascula del 20 che dovrebbe pesare intorno ai 2,4Kg poi se vuoi maggiori delucidazioni per la caccia col 28 in Sardegna ti consiglio di chiamare la SIARM di Cagliari e chiedi di Marco gli puoi dire che ti ho fatto io (Graziano) il suo nome e ti dirà come caricare a palla per il cinghiale o per gli acquatici e tutto quel ben di Dio che avete in Sardegna. Lo puoi chiamare tranquillamente è un gran signore. ciao
 
Re: ai cultori del cal.28

grazianob ha scritto:
lello1980 ha scritto:
Il beretta l'ho scartato pesa quanto un cal 20 (2,650kg), poi sono orientato su un sovrapposto non sono un'aumante dei semiautomatici....
ma devi prendere quello con la bascula del 28 non quello dove montano le canne sulla bascula del 20 che dovrebbe pesare intorno ai 2,4Kg poi se vuoi maggiori delucidazioni per la caccia col 28 in Sardegna ti consiglio di chiamare la SIARM di Cagliari e chiedi di Marco gli puoi dire che ti ho fatto io (Graziano) il suo nome e ti dirà come caricare a palla per il cinghiale o per gli acquatici e tutto quel ben di Dio che avete in Sardegna. Lo puoi chiamare tranquillamente è un gran signore. ciao
Grazie infinite graziano, ma tu ogni tanto vieni qui in sardegna? Un amico del forum ha preso quello con bascula dedicata canne da 71 che a sentir da molti dicono siano la lunghezza ideale per il calibro e mi ha detto che pesa esattamente 2,650kg.
 
Re: ai cultori del cal.28

per MUARMAULIN e cacciatore 4x4 potrei rifilare il bossolo e stellare me e corretto appena ho un po di tenpo e inizio a caricare vi faccio vedere il tutto.
vi posso però assicurare che io ho uno spreco di circa il 10% dovuto al fatto che le cartuccie si piegano sopra il fondello per l'eccessiva pressione.
uso il bior gualandi in quanto si pressa maggiormente rispetto ad altri contenitori.
prima di stellare presso il piombo. e dopo passo subito a chiudere.
 
Re: ai cultori del cal.28

andrea 56 ha scritto:
[quote="ugo.delgiudice":3g9fiqwp]io mi ci stò avvicinando per un discorso di costi : partendo dal presupposto di recuperare sempre le cartucce, una cartuccia del 12 contiene il doppio del piombo di una 28. ed a 3,60 euro al kg...



Hai mai pensato di comprare il piombo sparato? é una bella riduzione dei costi.[/quote:3g9fiqwp]


Non mi hai risposto perchè forse pensavi che avessi scritto una frase ironica,ma il piombo sparato si trova davvero,basta rivolgersi ad un tiro al piattello che ha i teli di raccolta secondo la normativa vigente,il piombo che si trova mediamente è nei campi di trap 7 1/2-8e nello skeet 9 1/2-10-10 1/2,l'ultima volta che l'ho acquistato costava 1,60 euro al Kg,era il periodo in cui il piombo nuovo costava intorno ai 5 euro. [1]
 
Re: ai cultori del cal.28

Kappa ha scritto:
per MUARMAULIN e cacciatore 4x4 potrei rifilare il bossolo e stellare me e corretto appena ho un po di tenpo e inizio a caricare vi faccio vedere il tutto.
vi posso però assicurare che io ho uno spreco di circa il 10% dovuto al fatto che le cartuccie si piegano sopra il fondello per l'eccessiva pressione.
uso il bior gualandi in quanto si pressa maggiormente rispetto ad altri contenitori.
prima di stellare presso il piombo. e dopo passo subito a chiudere.

Scusa Kappa ma non ti seguo....vorresti rifilare un bossolo dove già sei costretto a pressare sul piombo per poter chiudere? [42] Non ti seguo....
Ciao.
 
Re: ai cultori del cal.28

Scusa mi sono espresso male volevo dire che per imbrogliare potrei rifilare il bossolo e misurarlo con in calibro successivamente ma non sarebbe corretto.
cioè da 70 portarlo a 67 poi faccio le foto nessuno se ne accorgerebbe
un saluto kappa.
appena carico vi faccio vedere.
 
Re: ai cultori del cal.28

Kappa ha scritto:
Scusa mi sono espresso male volevo dire che per imbrogliare potrei rifilare il bossolo e misurarlo con in calibro successivamente ma non sarebbe corretto.
cioè da 70 portarlo a 67 poi faccio le foto nessuno se ne accorgerebbe
un saluto kappa.
appena carico vi faccio vedere.

Dovresti anche calare con il piombo....o no? Comunque aspettiamo fiduciosi il parto...podalico! [Trilly-77-24.gif] Ciao.
 
Re: ai cultori del cal.28

lello1980 ha scritto:
Il beretta l'ho scartato pesa quanto un cal 20 (2,650kg), poi sono orientato su un sovrapposto non sono un'aumante dei semiautomatici....
Non voglio prendere posizioni che per qualcuno possono sembrare strane ma io ho avuto, qualche anno fa, più o meno 1996/97, un 686 Silver pigeon con le canne del cal. 28 da 71cm e strozzature fisse * / *** montate sulla bascula del cal. 20 e pesava precisamente 2,650kg. La Beretta, per il sovrapposto WHITE ONIX e ONIX PRO, monta le canne del cal.28 sulla bascula del cal. 20. Se si vuole un sovrapposto Beretta cal. 28 con la bascula dedicata al calibro, devi prendere il 686 Silver pigeon. Quindi, quando si va a comprare un sovrapposto Beretta in questo calibro, bisogna stare attenti perchè ti possono appioppare quello su bascula del cal.20. Bisogna richiedere espressamente, per i motivi detti sopra, il 686 Silver pigeon o modello superiore. Per maggiore sicurezza pesarlo prima di pagare, perché il cal. 28 pesa 2,400 kg altrimenti rifiutare, specialmente se è uno di quei modelli che hanno già in armeria cioè il modello vecchio come quello che avevo io che era sempre un 686 Silver pigeon e ti posso assicurare che me lo volevano propinare qualche mese fà. Io il 686 Silver pigeon in cal. 20 ce l’ho e pesa 2,800kg. La bascula del cal. 28 è ancora più piccola quindi le canne sono montate su un manicotto più piccolo e il fucile è molto più snello del cal. 20 ma se uno non lo sà viene fregato. Può capitare.
Ti consiglio le canne da 67cm con gli strozzatori interni. Ciao
 
Re: ai cultori del cal.28

grazianob ha scritto:
lello1980 ha scritto:
Il beretta l'ho scartato pesa quanto un cal 20 (2,650kg), poi sono orientato su un sovrapposto non sono un'aumante dei semiautomatici....
Non voglio prendere posizioni che per qualcuno possono sembrare strane ma io ho avuto, qualche anno fa, più o meno 1996/97, un 686 Silver pigeon con le canne del cal. 28 da 71cm e strozzature fisse * / *** montate sulla bascula del cal. 20 e pesava precisamente 2,650kg. La Beretta, per il sovrapposto WHITE ONIX e ONIX PRO, monta le canne del cal.28 sulla bascula del cal. 20. Se si vuole un sovrapposto Beretta cal. 28 con la bascula dedicata al calibro, devi prendere il 686 Silver pigeon. Quindi, quando si va a comprare un sovrapposto Beretta in questo calibro, bisogna stare attenti perchè ti possono appioppare quello su bascula del cal.20. Bisogna richiedere espressamente, per i motivi detti sopra, il 686 Silver pigeon o modello superiore. Per maggiore sicurezza pesarlo prima di pagare, perché il cal. 28 pesa 2,400 kg altrimenti rifiutare, specialmente se è uno di quei modelli che hanno già in armeria cioè il modello vecchio come quello che avevo io che era sempre un 686 Silver pigeon e ti posso assicurare che me lo volevano propinare qualche mese fà. Io il 686 Silver pigeon in cal. 20 ce l’ho e pesa 2,800kg. La bascula del cal. 28 è ancora più piccola quindi le canne sono montate su un manicotto più piccolo e il fucile è molto più snello del cal. 20 ma se uno non lo sà viene fregato. Può capitare.
Ti consiglio le canne da 67cm con gli strozzatori interni. Ciao
Infatti bisogna stare attenti che la bascula sia scalata in base al calibro, io penso che per il calibro 28 il connubbio perfetto sia 71 per avere degl'ottimi risultati con le cartccie odierne, anche se ho visto un SO10 EELL CAL 28 con canne da 65 strozzatura ***/** ...
 
Re: ai cultori del cal.28

Anche io ho avuto l,esperienza dell,aquisto di un 686 Silver Pigeon cal.28.Mi volevano rifilare quello con la bascula del 20 ma dietro le mie insistenze (o28-28 o niente)dopo qualche mese (me l,hanno fatto soffrire)sono riuscito ad averlo come volevo io.Con la bascula dedicata è tutta un,altra cosa,è un gioiellino.Unsaluto a tutti
 
Re: ai cultori del cal.28

erme09 ha scritto:
Anche io ho avuto l,esperienza dell,aquisto di un 686 Silver Pigeon cal.28.Mi volevano rifilare quello con la bascula del 20 ma dietro le mie insistenze (o28-28 o niente)dopo qualche mese (me l,hanno fatto soffrire)sono riuscito ad averlo come volevo io.Con la bascula dedicata è tutta un,altra cosa,è un gioiellino.Unsaluto a tutti
E quanto pesa il tuo? :?:
 
Re: ai cultori del cal.28

io ho un 687 el ed è con bascula 28 anche se è vecchio di qualche anno, credo che anche adesso i 687 siano con bascula 28,DOC p.s. nn immaginavo che c'erano così tanti entusiasti e compententi estimatori di questo calibro.
 
Re: ai cultori del cal.28

Per Lello 1980:il mio Silver Pigeon 686 canne 71,bigrillo con strozzatori pesa kg 2,800 che puo essere eccessivo rispetto al calibro ,ma utilissimo quando sparo cartucce pesanti.La Beretta dichiara per questo fucile un peso medio di kg 2,4 ,percio posso dedurre di essere incappato in un esemplare appesantito dai legni.Un saluto
 
Re: ai cultori del cal.28

erme09 ha scritto:
Per Lello 1980:il mio Silver Pigeon 686 canne 71,bigrillo con strozzatori pesa kg 2,800 che puo essere eccessivo rispetto al calibro ,ma utilissimo quando sparo cartucce pesanti.La Beretta dichiara per questo fucile un peso medio di kg 2,4 ,percio posso dedurre di essere incappato in un esemplare appesantito dai legni.Un saluto
Infatti molto dipende dalla dnsità dei legni...secondo mè è un po troppo pe il calibro ma se uno vuole sparare delle cariche che io definisco baymagnum tipo 28-30gr allora può tornare utile.
 
Re: ai cultori del cal.28

DOC ha scritto:
io ho un 687 el ed è con bascula 28 anche se è vecchio di qualche anno, credo che anche adesso i 687 siano con bascula 28,DOC p.s. nn immaginavo che c'erano così tanti entusiasti e compententi estimatori di questo calibro.
Nico, mi sa che più ci sparo e più mi miace....oggi al percorso 22/25..... :wink:
 
Re: ai cultori del cal.28

pennino ha scritto:
DOC ha scritto:
io ho un 687 el ed è con bascula 28 anche se è vecchio di qualche anno, credo che anche adesso i 687 siano con bascula 28,DOC p.s. nn immaginavo che c'erano così tanti entusiasti e compententi estimatori di questo calibro.
Nico, mi sa che più ci sparo e più mi miace....oggi al percorso 22/25..... :wink:[/quote
Complimenti io non li facevo neanche col cal 12 [20]
 
Re: ai cultori del cal.28

in risposta al piombo usato: lo uso, per farne delle dispersanti. il problema è che si trova solo quello dei tav, quindi piobo 7'5 o 8 o 7. quando vai a preparare la cartuccia hai anche delle velocità e distanze diverse dei pallini che ti creano uno sciame non omogeneo e delle rosate scompigliate. la mia passione stà diventando il colombaccio, la volpe e la lepre, in pineta e uliveto. cerco quindi di allestire cartucce con piombo grosso, non tanto per il discorso di poter fare tutti e 3 con la stessa cartuccia, quanto per il fatto che i pallini dei 4 o del 5 risentono meno di foglie e rametti,hanno una energia residua a parità di distanza maggiore e sono + lesivi anche se in quantità minore. un amico del forum mi aveva chiesto foto dei franchi reinassance, al + preso le metto in rete. ho preso sia il 20 che il 28, fucili belli a vedersi e legerissimi. sono per la distribuzione usa, in catalo per l'italia non ci sono. mi son lasciato sfuggire il 12, pazienza.
 
Re: ai cultori del cal.28

lello1980 ha scritto:
pennino ha scritto:
DOC ha scritto:
io ho un 687 el ed è con bascula 28 anche se è vecchio di qualche anno, credo che anche adesso i 687 siano con bascula 28,DOC p.s. nn immaginavo che c'erano così tanti entusiasti e compententi estimatori di questo calibro.
Nico, mi sa che più ci sparo e più mi miace....oggi al percorso 22/25..... :wink:[/quote
Complimenti io non li facevo neanche col cal 12 [20]
nn credere che pennino sia un cecchino è un percorso x principianti con i piattelli rallentati e molto lineari,DOC :twisted: :twisted: :twisted:
 
Re: ai cultori del cal.28

Nico, mi sa che più ci sparo e più mi miace....oggi al percorso 22/25..... :wink:[/quote
Complimenti io non li facevo neanche col cal 12 [20][/quote]
nn credere che pennino sia un cecchino è un percorso x principianti con i piattelli rallentati e molto lineari,DOC :twisted: :twisted: :twisted:[/quote]
Nico: PPRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR [marameo.gif]
 
Re: ai cultori del cal.28

Per lello 1980.
Per quanto riguarda le canne ti consiglio, se sei uno stoccatore ma anche se non lo sei, canne corte e strozzature: per la prima canna 5 stelle e per la seconda massimo 3. Visto che ti ho consigliato un beretta canne da 67cm con strozzatori interni.
Perchè da 67cm e strozzature larghe?
Perché, prima di tutto le uso io e poi perchè stiamo parlando di volumi così ridotti che anche se usiamo polveri progressive come la tecna, non abbiamo bisogno di lunghezze oltre i 61cm per consentire alla polvere di bruciare completamente. Tanto è vero che dalle prove effettuate dalla Benelli la stessa dice che non ci sono sostanziali differenze tra una canna lunga 61cm con una lunga 65cm anche con cariche pesanti. Altre prove condotte in un articolo apparso sulla rivista Diana proprio tra canne da 65cm e 70cm (cal. 12) con diverse strozzature, avevano riscontrato che far rimanere la carica di piombo per 5cm in più nella canna causava una diminuzione della V0 perchè la polvere aveva già perso ogni potere di spinta. Quindi, calcolando che al massimo useremo 1,12gr x 28 gr di piombo con l’innesco 615 (e già stiamo parlando di cariche alle quali, per me, non bisogna arrivare altrimenti non avrebbe senso usare questo calibro.... meglio usare il 20…o nooo?) i 67cm di canna del Beretta o i 65cm del Benelli sono più che sufficienti. Con le polveri moderne non ha senso usare una canna lunga, alla fine hai solo svantaggi. Usa canne corte e strozzature larghe e vedrai che ne prenderai qualcuno in più. Ascoltami! ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto