Re: ai cultori del cal.28

è bello e tenuto in buone condizioni e rompe bene quando il padronellone centra,DOC p.s. io osservavo da dietro le quinte,padrone + padellone = padronellone
 
Re: ai cultori del cal.28

Buonasera a tutti. Approfitto per porre una domanda sull'argomento cal. 28 dato che ancora ho poca esperienza di ricarica per questo fantastico calibro. Ho caricato la scorsa estate alcune cartucce con Tecna in dose di gr. 1,00x21 di piombo nr. 10, il tutto in bossolo Fiocchi T1 da 70 mm con 615, contenitore Gualandi Mini Container, orlo tondo. Al momento della chiusura della cartuccia mi sono reso conto che di spazio nel bossolo ne rimaneva un pò troppo, mentre provando a fare la stessa carica nel bossolo da 65 mm ne rimaneva poco. Allora ho orlato un pò di più la cartuccia finchè il cartoncino di chiusura non fosse a sicuro contatto col piombo. La cartuccia mi è venuta chiusa a 64 mm circa. Al momento della prova pratica tale carica non mi ha per niente soddisfatto. Non solo, mi sono reso conto che i bossoli sparati presentavano un arricciamento dell'orlo verso l'interno che credo sia dovuto ad un'eccessiva pressione. E' così? Cosa mi conviene fare? Sono indeciso se aggiungere un grammo di piombo lasciando la dose di polvere invariata e fare un'orlatura più leggera (cartuccia chiusa a 65/66 mm) oppure se passare alla stellare e caricare gr. 0,90X21. Attendo con ansia consigli dagli esperti...
 
Re: ai cultori del cal.28

Ciao Paolo82, la dose di 1x21 in bossolo 70 ed orlo tondo non dovrebbe creare sovrapressioni anzi....l'arricciamento che rilevi è dovuto all'orlo tondo che, con i bossoli in plastica produce questo tipo di fenomeno che è da ritenersi normale solo un po' accentuato dal fatto che hai praticato un orlo alto che comunque probabilmente ti ha aiutato a favorire la combustione della cartuccia. In che senso non ti ha soddisfatto? Se per esempio ti è sembrata fiacca può essere che il tuo lotto di Tecna sia particolarmente lento e che richieda un aumento di polvere o l'impiego del 616..... L'ideale sarebbe fare la stellare che, con questa dose dovrebbe venire perfetta (non 0,90 che mi sembrano pochi). Potresti anche provare ad usare un sugherino autodisintegrante da 3 mm (SIARM) che ruberebbe un po' di spazio all'orlatura ed aumentare di 5 ctg la dose della polvere e sicuramente non rendere la cartuccia ancora più fiacca con un'orlatura a 65/66. Una buona dose in bossolo da 65 ed orlo tondo è 1x20 chiusa a 61. L'ideale sarebbe provare le cartucce alla placca con l'ausilio di un cronografo ed ottenere V1 intorno ai 380/390 ms.....e buone rosate....Tieni presente che la tua dose è comunque "centrata" si tratta solo di lavorarci con pazienza. Lavora su 1 - 1,05 x 20/21/22 con i componenti che hai indicato, con la stellare, che personalmente preferisco, con qualche prova e MOLTA pazienza e troverai la TUA dose per il TUO fucile. Ciao.
 
Re: ai cultori del cal.28

Prova anche, come dicevi, ad aumentare il piombo di 1 gr. chiudendo a 65/66 potrebbe essere una buona soluzione. Non scenderei a 0,90 anche se con la stellare, piuttosto lascerei 1x21 e stellare a 61,5. Ciao.
 
Re: ai cultori del cal.28

MUARMAULIN ha scritto:
Kappa ha scritto:
il remington cal 28 ha un piccolo difetto pesa più del 12

Questo l'ho sentito dire anch'io ed anche che è soggetto ad inceppamenti. Solo pensavo fosse a recupero di gas od a pompa e non a molla. Me lo confermate? Ciao.
Ciao ragazzi eccovi qualche foto!!!!!
 
Re: ai cultori del cal.28

MUARMAULIN ha scritto:
Kappa ha scritto:
il remington cal 28 ha un piccolo difetto pesa più del 12

Questo l'ho sentito dire anch'io ed anche che è soggetto ad inceppamenti. Solo pensavo fosse a recupero di gas od a pompa e non a molla. Me lo confermate? Ciao.
Ciao ragazzi, eccovi qualche foto!!!
 
Re: ai cultori del cal.28

MUARMAULIN ha scritto:
Prova anche, come dicevi, ad aumentare il piombo di 1 gr. chiudendo a 65/66 potrebbe essere una buona soluzione. Non scenderei a 0,90 anche se con la stellare, piuttosto lascerei 1x21 e stellare a 61,5. Ciao.

Ciao Muarmaulin, grazie dei preziosi consigli. Il dubbio circa un eccesso di pressione mi è venuto dopo aver letto un articolo sullo Speciale Cartucce di Sentieri di Caccia dove vi era la foto di alcuni bossoli sparati e la relativa descrizione diceva che un orlo che dopo lo sparo si presenti arricciato verso l'interno e con una forma vagamente quadrata è sintomo di elevate pressioni. In effetti mi sembra strano che la dose di gr. 1x21 produca pressioni molto alte, d'altronde è quella consigliata da tutte le tabelle di ricarica e addirittura so di gente che carica gr. 1,05x21 con orlo tondo. La carica non mi ha soddisfatto in quanto provata alla placca mi è sembrata si veloce, ma con una rosata non proprio entusiasmante. A caccia, poi, sinceramente ho fatto tiri molto più belli con le Fiocchi GFL da 17 grammi e le Cheddite da 18 gr. Non vorrei che il lotto di polvere da me usato sia un pò più vivace del solito... Proverò, come dicevo, aggiungendo un grammo di piombo e facendo un orlo più leggero e se non otterrò buoni risultati farò tutti i tentativi possibili, magari munendomi di incisore stellare che, seppur in acciaio, dal mio armiere è in vendita, ahimè, alla modica cifra di 70 euro (giusto perchè sei tu, altrimenti 85 euro)...
 
Re: ai cultori del cal.28

Proverò, come dicevo, aggiungendo un grammo di piombo e facendo un orlo più leggero e se non otterrò buoni risultati farò tutti i tentativi possibili, magari munendomi di incisore stellare che, seppur in acciaio, dal mio armiere è in vendita, ahimè, alla modica cifra di 70 euro (giusto perchè sei tu, altrimenti 85 euro)...

E ti va benissimo, io l'ho pagato 100 netti netti. Cosa aspetti a prenderlo? Magari l'avessi trovato io a quel prezzo.
 
Re: ai cultori del cal.28

MORTIMER ha scritto:
Proverò, come dicevo, aggiungendo un grammo di piombo e facendo un orlo più leggero e se non otterrò buoni risultati farò tutti i tentativi possibili, magari munendomi di incisore stellare che, seppur in acciaio, dal mio armiere è in vendita, ahimè, alla modica cifra di 70 euro (giusto perchè sei tu, altrimenti 85 euro)...

E ti va benissimo, io l'ho pagato 100 netti netti. Cosa aspetti a prenderlo? Magari l'avessi trovato io a quel prezzo.

a roma se dice:" me cojo*i!!!!!"
 
Re: ai cultori del cal.28

A quel prezzo prendilo e di corsa...vale la spesa anche perchè vedrai migliorare sensibilmente velocità e rosate.....Fatti un giro sul sito della SIARM dove forse trovi incisori Gaep a qualcosina meno (ma non ne sono sicuro) e le prove con la TECNA che ti accennavo tra l'altro bancate dal "grande" Alex! Ciao.
Gianfranco.
 
Re: ai cultori del cal.28

Ale! ha scritto:
a roma se dice:" me cojo*i!!!!!"

Sapessi quante volte l'ho detto io, visti i prezzi. Però una volta comprato sai che soddisfazione vedere cartucce stellate e orlate a dovere.
Io penso che la spesa vada fatta una volta sola, inutile spendere soldi per fare tentativi che poi non appagano nè l'occhio nè il fattore psicologico. E' un sacrificio, ma ne vale la pena.
 
Re: ai cultori del cal.28

un saluto da kappa l' amico di cipolla ed elettrocibles scusami ma non sono
> molto pratico di computer io sosseggo un sovrapposto beretta 686 71 di
> canna
> con strozzature di ** e * a dicembre ho acquistato il benelli 28 ci ho
> sparato un migliaio di colpi di incepparsi non si inceppa ha però un
> grosso problema a mio avviso cioè la molla dell'otturatore troppo debole la
> benelli l'avra fatta così
> per espellere cartucce a 20 grammi ma io sparo solo tecna 1 x 24 stellare
> ca larica te la avevo già data tempo addietro.
> di tiri propri lunghi col 686 ne ho fatti davveri da applauso con il
> benelli no il mio e 65 e sparo *** saluti kappa
 
Re: ai cultori del cal.28

Se volete rifarvi gli occhi andate sul sito della benelli usa. C'è il video che pubblicizza il benelli legacy in cal. 28. Purtroppo per noi fessacchiotti italiani non è in listino. Andate a vederlo è bellissimo.
 
Re: ai cultori del cal.28

Paolo82 ha scritto:
MUARMAULIN ha scritto:
Prova anche, come dicevi, ad aumentare il piombo di 1 gr. chiudendo a 65/66 potrebbe essere una buona soluzione. Non scenderei a 0,90 anche se con la stellare, piuttosto lascerei 1x21 e stellare a 61,5. Ciao.

Ciao Muarmaulin, grazie dei preziosi consigli. Il dubbio circa un eccesso di pressione mi è venuto dopo aver letto un articolo sullo Speciale Cartucce di Sentieri di Caccia dove vi era la foto di alcuni bossoli sparati e la relativa descrizione diceva che un orlo che dopo lo sparo si presenti arricciato verso l'interno e con una forma vagamente quadrata è sintomo di elevate pressioni. In effetti mi sembra strano che la dose di gr. 1x21 produca pressioni molto alte, d'altronde è quella consigliata da tutte le tabelle di ricarica e addirittura so di gente che carica gr. 1,05x21 con orlo tondo. La carica non mi ha soddisfatto in quanto provata alla placca mi è sembrata si veloce, ma con una rosata non proprio entusiasmante. A caccia, poi, sinceramente ho fatto tiri molto più belli con le Fiocchi GFL da 17 grammi e le Cheddite da 18 gr. Non vorrei che il lotto di polvere da me usato sia un pò più vivace del solito... Proverò, come dicevo, aggiungendo un grammo di piombo e facendo un orlo più leggero e se non otterrò buoni risultati farò tutti i tentativi possibili, magari munendomi di incisore stellare che, seppur in acciaio, dal mio armiere è in vendita, ahimè, alla modica cifra di 70 euro (giusto perchè sei tu, altrimenti 85 euro)...
compralo ti à fatto un prezzaccio su siarm 90 euroni,comprato da cortini à 66 euri piu spese
 
Re: ai cultori del cal.28

Errata corrige... alla fine l'incisore in acciaio, che dovrebbe essere Cortini e Pezzotti, l'ho comprato per 65 euro, dopo aver giurato al mio armiere di non dirlo a nessuno, dato che ad altri clienti, forse un pò meno affezionati di me, l'ha venduto a un (bel) pò di più...
 
Re: ai cultori del cal.28

Kappa ha scritto:
ciao pennino sono kappa da monopoli il remington bello ma pesa circa 2900 grammi eccessivo peso per un 28.
Sì Vincenzo hai ragione è un pò pesantuccio ma mi ci voglio affezionare e poi vediamo come va a finire...chissà magari rinnego il cal 12 per i tordi ihihihihihih [Trilly-77-24.gif]
Ciao a presto. :wink:
 
Re: ai cultori del cal.28

Paolo82 ha scritto:
Errata corrige... alla fine l'incisore in acciaio, che dovrebbe essere Cortini e Pezzotti, l'ho comprato per 65 euro, dopo aver giurato al mio armiere di non dirlo a nessuno, dato che ad altri clienti, forse un pò meno affezionati di me, l'ha venduto a un (bel) pò di più...
Comprato ieri da Cortini € 70
Cordialità
 
Re: ai cultori del cal.28

Ieri ho provato a caricare le prime cartucce con chiusura stellare. Amara sorpresa: l'incisore da me acquistato, risultato essere della GAEP e non C&P come credevo, non lavora correttamente. In pratica effettua delle pieghe poco profonde che interessano una porzione insufficiente di bossolo, il risultato è che quando con la bobina orlatrice finisci la chiusura, al centro rimane un buco tanto grande che i pallini ne escono fuori. Ho provato a vedere se il problema fosse dovuto ad una questione di spazio interno, aggiungendo o togliendo del piombo, ma niente da fare. Ho provato anche a svasare il bossolo, ma anche questo tentativo è stato inutile. Adesso ho riportato la bobina incisore all'armiere per rispedirla in fabbrica e farla sostituire, ma ho paura di dover per forza tornare all'orlo tondo...
 
Re: ai cultori del cal.28

Dai non ti scoraggiare. Secondo me, anche se non ho mai provato le GAEP, il problema era dovuto al fatto che non affondavi abbastanza la corsa dell'imprimitore! Ricorda che devi arrivare quasi al limite dello schiacciamento del bossolo e, a seconda del tipo di plastica, magari ripetere anche l'azione in modo da aumentare la porzione di bossolo ineressata dalla piega. Oltretutto, un'altra cosa che non mi quadra è che, a detta di alcuni amici che reputo esperti, questo tipo di problema si presenta più facilmente con le C&P che con le GAEP! Figurati che il Sig. Cortini, persona gentilissima, propone lo svasatore dei bossoli per i piccoli calibri per ovviare al problema! Ti dico questo perchè avendo tu esordito dicendo che eri alle prime armi (in termini di stellare....) non vorrei ti fossi arreso troppo presto! Tieni poi presente che con il 28 ed il 410, sarebbe opportuno ricorrere ad un ribassatore non appena segnata la stellare. Questo ti permette di imprimere anche molte cartucce senza doverle subito orlare. Vedi, scrivendo mi è venuta in mente una possibile causa: se imprimi molte cartucce senza ribassarle, avrai quel tipo di problema! Infatti, se stanno un pò di tempo lì, l'incisione, che non è a caldo, a causa dell'elasticità della plastica tende ad attenuarsi generando il problema "buco"!
Prova, prova, prova e poi ancora riprova! Capito mi hai?
Tieni duro! Ciao.
Gianfranco.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto