223 remigton sul cinghiale.....esperienze!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ma cosa sarà mai sto rinculo che a voi toscani fa tanta apprensione ??
Quando sparate ai colombacci col 12 tutti quei colpi....
E' diverso.....molto diverso!

Intanto l' assenza di rinculo ti permette di vedere in diretta l' esito del colpo (a volte sul capriolo, ho visto proprio dove ha impattato la palla....dipende da distanza condizioni di luce ingrandimenti tipo di cartuccia ecc) che è un vantaggio non da poco e ti consente di sparare tranquillo curando solo la stabilità e fregantone della posizione dell' ottica rispetto al tuo sopracciglio.
Sparando da sdraiati qualora il terreno sia un pò in discesa e si debba sparare con l' arma in orizzontale ci si trova ad avere magari un' ottima stabilità solo con l' arma non perfettamente imbracciata e imbracciata in maniera blanda.......la mia ruger in 270 stai tranquillo che in quelle condizioni ti marca!!
Altro vantaggio enorme del 223 si ah utilizzando il pard.....che ha il brutto vizio di stare tra il tuo occhio e l' ottica.....
 
a mio avviso non è da improvvisare con nessun calibro!
Sono d'accordo, come ho già detto, il poco rinculo del piccolo calibro per alcuni è sicuramente un problema in meno, però il risultato non dipende solo dallo scarso rinculo.

Mi riferivo alla posizione in ginocchio con il bastone, che a una distanza di 170 metri non è un tiro che riescono a fare tutti.
La posizione in ginocchio per quelli che sanno come posizionarsi diventa molto più stabile senza l'uso del bastone.
 
Germano vorrei precisare che il mio stick è composto da due tubi in alluminio a sua volta composti da 3 pezzi che si innestano tra loro. I due tubi poi sono uniti da una vite e ne esce un bipiede che si regola in altezza semplicemente allargando più o meno le due zampe.
Non è un bastone singolo.
 
Col 223 ci ho fatto faville sia sui cinghiali che caprioli, col 243 idem ( forse è il calibro che con quella palla mi ha dato piu soddisfazioni in assoluto, gmk da 100grs. )
Tommaso, a mio parere, non è né il calibro né la palla, è il piazzamento del colpo a darti soddisfazione.
Il cinghiale sparato con i piccoli calibri è molto divertente perchè avendo una zona ampia dove poter colpirlo hai sempre abbattimenti sul posto e non hai rinculo :)
L'ampia zona è dovuta alla distanza di tiro. Con il piccolo calibro chi vuole far crollare il cinghiale sul punto dello sparo deve stare molto comodo nella superficie mirata.
 
Germano vorrei precisare che il mio stick è composto da due tubi in alluminio a sua volta composti da 3 pezzi che si innestano tra loro. I due tubi poi sono uniti da una vite e ne esce un bipiede che si regola in altezza semplicemente allargando più o meno le due zampe.
Non è un bastone singolo.
Per stick intendevo un bastone con sopra il supporto per l'appoggio della carabina.
A questo punto anche la posizione in ginocchio potrebbe essere diversa da quella che immaginavo.
In ogni caso i punteggi più alti si ottengono nella posizione a terra, a seguire la posizione in ginocchio, la posizione in piedi è quella più difficile.
 
Ma cosa sarà mai sto rinculo che a voi toscani fa tanta apprensione ??
Quando sparate ai colombacci col 12 tutti quei colpi....
Alcune persone utilizzano calibri minori per necessità, anche con la canna liscia. Una di queste necessità, è proprio perché trovano fastidioso la botta che gli arriva sulla spalla.
 
Intanto l' assenza di rinculo ti permette di vedere in diretta l' esito del colpo
E' vero, di fatto quando si inizia un corso di tiro si parte dall'aria compressa, con questo tipo di arma diventa più facile capire gli errori commessi.

volte sul capriolo, ho visto proprio dove ha impattato la palla....
Per chi ha esperienza non gli serve vedere dove impatta la palla, lo capisce senza vedere il bersaglio.
 
Ma cosa sarà mai sto rinculo che a voi toscani fa tanta apprensione ??
Quando sparate ai colombacci col 12 tutti quei colpi....
A me il rinculo non da fastidio, tant'è che sparo con il 300wsm senza freno, il bergara in 308 con canna da 40 cm e 180grs senza freno, ma riconosco che l'assenza di rinculo di un calibro come il 223 ti fa mirare con molta piu tranquillità.
 
Tommaso, a mio parere, non è né il calibro né la palla, è il piazzamento del colpo a darti soddisfazione.

L'ampia zona è dovuta alla distanza di tiro. Con il piccolo calibro chi vuole far crollare il cinghiale sul punto dello sparo deve stare molto comodo nella superficie mirata.
Si è vero è il piazzamento che è alla base, la palla è praticamente inifluente se colpiti correttamente.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto