In area forum gli ospiti hanno delle restrizioni attive. Richiedi una password gratuita
Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Allora intanto inizia te a smettere di cacciarla cosi' siamo gia' uno meno.
 
Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Credo che parlare di evoluzione della specie, mi sembra un pochino esagerato, in quanto le teorie di Darwin, x essere confermate, hanno bisogno di un arco di tempo ben + lungo della nostra esperienza venatoria ( anche se pluridecennale !!).
Io , invece , la vedo molto + semplice la questione.
Alcuni decenni fa, la beccaccia era cacciata da pochi cacciatori e quindi infastidita da altrettanti pochi cacciatori !
Oggi la beccaccia è cacciata, CERCATA e quindi infastidita, per 10 mesi all'anno, e sono stato benevolo nel pensare che ALMENO nei mesi di luglio e agosto sia lasciata in pace. E' infastidita dalla presenza di persone nel SUO bosco, dai cani che gli si avvicinano, dai beeper, dai campani e oltre modo, secondo me , lei ha associato questa presenza ad un pericolo imminente. Vecchi beccacciari mi raccontavano : " cerca le bekke vicino alle vacche al pascolo perchè il loro campano non le disturba e trovano anche cibo sicuro !!" . Io credo invece che adesso abbiano associato i nostri rumori ( ed anche quello degli animali al pascolo ) ad un pericolo : in questo credo che possa essere mutata la specie.
E' un pò come se noi fossimo nel bosco e accade sempre che dopo il trillo del beeper o l'avvicinarsi del campano, o l'arrivo del cane, ci arrivassero delle fucilate ! Dopo un pò di tempo ( neanche molto !!), ce la daremmo a gambe al primo rumore sospetto !!
Ricordiamoci che la bekka ci sente prima che noi possiamo vederla, quindi a volte anche senza campano, beeper o altre diavolerie lei ci ascolta, ed ecco perchè se ne va prima del nostro arrivo : ha associato noi ( e i nostri rumori ) alle fucilate !!

Quindi tutto si può riportare ad una esagerata pressione venatoria su questo selvatico, la sua mitizzazione l'ha resa ambita preda da cacciare e quindi da mostrare x soddisfare il proprio ego personale !!

Credo che sarebbe sufficiente una normativa ad hoc sui tempi e modi (quantità ) di prelievo europei x mettere la parola fine ad un discorso che si trascina da troppo tempo.

Questo il mio pensiero !

Cmq , anche se bisogna sudare 7 camicie, anche domattina andrò a cercarla !!!
E se vincerà lei, forse domenica ne avrò una da cercare.

Ciaoooooo
 
Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Penso sia un problema sia di approvigionamento e di disturbo,in italia è oramai diventata una moda ,son tutti beccacciai,non ha giorno di tregua,stanziale piu poca qualche regione a parte,tordi non si fermano piu almeno qui in zona,uniche risorse rimaste ..cinghiale ,colombaccio,BECCACCIA!
all' estero dove trovano habitat idoneo,grazie al numeroso bestiame al pascolo , caccia riservata e limitata ,reggono all' infinito a volte ti sembra di cacciar quaglie di gabbia da quanto son restie ad involarsi

sono d accordo che all'estero c'è habitat piu idoneo specie nelle riserve....sono d accordo sulla moda.....ma dame l habitat è uguale da 20 anni e il comportamento che ho notato e non solo io è questo che stiamo dibattendo........è inutile che continuiamo a dire che il cambiamento ambientale è l'unico fattore per cui non rimangono animali.....uno dei principali è la pressione venatoria eccessiva all'estero.....in particolare per la beccaccia.....qundo sentono i nostri campani e beeper gia sanno che devono fare dato che le hanno sentiti gia diversi nel corso della migrazione.....non credo a una sorta di mutazione xkè occorrono molti anni......bensì sono fermamente convinto che tale comportamento sia dovuto al continuo disturbo della specie nelle zone che prediligie per nidificazione e svernamento.......è ovvio che se vai in riserve le troverai piu docili del previsto xke le riserve sono ad accesso limitato dapertutto......cmq senza far critiche la mia idea è questa e credo di non sbagliare...anche perchè è un discorso molto logico....saluti
 
Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

sono d accordo che all'estero c'è habitat piu idoneo specie nelle riserve....sono d accordo sulla moda.....ma dame l habitat è uguale da 20 anni e il comportamento che ho notato e non solo io è questo che stiamo dibattendo........è inutile che continuiamo a dire che il cambiamento ambientale è l'unico fattore per cui non rimangono animali.....uno dei principali è la pressione venatoria eccessiva all'estero.....in particolare per la beccaccia.....qundo sentono i nostri campani e beeper gia sanno che devono fare dato che le hanno sentiti gia diversi nel corso della migrazione.....non credo a una sorta di mutazione xkè occorrono molti anni......bensì sono fermamente convinto che tale comportamento sia dovuto al continuo disturbo della specie nelle zone che prediligie per nidificazione e svernamento.......è ovvio che se vai in riserve le troverai piu docili del previsto xke le riserve sono ad accesso limitato dapertutto......cmq senza far critiche la mia idea è questa e credo di non sbagliare...anche perchè è un discorso molto logico....saluti


...credo che sia poco serio continuare a dire che il problema è la pressione venatoria all'estero (a meno che non si faccia riferimento alla Francia....): se i dati raccolti e distibuiti negli ultimi anni da varie fonti sono minimamente attendibili, oltre il 90% degli abbattimenti di beccaccia avviene in Italia o in Francia. Pensiamo veramente che si possa risolvere il problema agendo sul 10%????...non sarebbe più corretto fare un esame di coscienza e capire che siamo noi (e sul territorio italiano...non i crimea o in scozia) la principale minaccia della beccona???

...all'estero si abbattono molte beccacce, è vero ma mai quante se ne abbattono in italia....se vogliamo rimanere all'estero, il problema principale rimane la riduzione o il disturbo nelle aree di riproduzione in Russia. I 4 strxxx russi del video hanno sparato si e no 4 beccacce: vogliamo illuderci che sono loro a determinare il trend negativo della popolazione???

......sarebbe più sensato (anche se molto difficile da attuare) fare dei piani di abbattimento...alla fine per la beccaccia (intesa sia come singolo uccello che come specie..) non ha moltra importanza morire impallinata sotto la ferma di uno "specialista" a 4 zampe o al volo alla posta (quello interessa solo a noi che sogniamo dietro la coda del nostro amico)..quello che conta è il numero totale di soggetti che riusciranno a riprodursi l'anno prossimo...

..tema lungo e complesso da trattare...questi i miei due centesimi...
 
Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

...credo che sia poco serio continuare a dire che il problema è la pressione venatoria all'estero (a meno che non si faccia riferimento alla Francia....): se i dati raccolti e distibuiti negli ultimi anni da varie fonti sono minimamente attendibili, oltre il 90% degli abbattimenti di beccaccia avviene in Italia o in Francia. Pensiamo veramente che si possa risolvere il problema agendo sul 10%????...non sarebbe più corretto fare un esame di coscienza e capire che siamo noi (e sul territorio italiano...non i crimea o in scozia) la principale minaccia della beccona???

...all'estero si abbattono molte beccacce, è vero ma mai quante se ne abbattono in italia....se vogliamo rimanere all'estero, il problema principale rimane la riduzione o il disturbo nelle aree di riproduzione in Russia. I 4 strxxx russi del video hanno sparato si e no 4 beccacce: vogliamo illuderci che sono loro a determinare il trend negativo della popolazione???

......sarebbe più sensato (anche se molto difficile da attuare) fare dei piani di abbattimento...alla fine per la beccaccia (intesa sia come singolo uccello che come specie..) non ha moltra importanza morire impallinata sotto la ferma di uno "specialista" a 4 zampe o al volo alla posta (quello interessa solo a noi che sogniamo dietro la coda del nostro amico)..quello che conta è il numero totale di soggetti che riusciranno a riprodursi l'anno prossimo...

..tema lungo e complesso da trattare...questi i miei due centesimi...

Il rapporto cacciatore abbattimento credo sia simile tra italia e estero e poi se rileggi quello che ho scritto lo dico che è aumentata la pressione venatoria anche da noi..........cmq il mio discorso era sul cambiamento di comportamento della specie......!!!
 
Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Il mio era sempicemente un pensiero, indubbiamente drastico!Condivido pienamente i vostri pensieri, sono giustissimi,la cosa che volevo dire è che se era necessario parlo per me ero disposto alla chiusura momentanea ma in tutti i paesi,per assicurare la presenza della beccaccia anche in un domani,chiaramente la cosa non mi fa fare i salti di gioia,è un pensiero che ho ma questo non vuol dire che sia giusto o sbaglato, ci sono tanti troppi fattori da valutare.Ben venga discutere e fare chiarezza.
 
Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Ciao!!! Tempo fa mi ricordo di aver letto un articolo su Diana del nostro amico Spano' il quale diceva che di solito con il cane si abbattono come hai scritto tu piu' giovani che adulti pero' piu' femmine che maschi quindi il contrario di quello che hai scritto tu !!!! Chi ha ragione??? Ci son studi ufficiali su queste notizie??

Ciao Mauro, non ho letto l'articolo di Spanò che credo riguardi la conta delle ali ricevute dei selvatici abbattuti, ma penso lui si riferisca al campionamento della sex-ratio italiana.
Le coppie di Beccaccia stimate a livello del Paleartico occidentale sono comprese tra le 600mila e le 700mila.
In periodo di passo le femmine adulte e i giovani sono le prime ad arrivare e a subire la prima pressione venatoria(ottobrina) dopodichè arrivano i maschi adulti..Per questo asserisce ed è corretto che la pressione colpisca di più i primi.
In periodo di ripasso sono i maschi a muoversi prima e a subire,in toto,la pressione venatoria.
Detto questo,a livello continentale sebbene non possa essere confermato poichè ad ogni abbattimento non consegue un accertamento formale della sex/age-ratio,probabimente i maschi vengono maggiormente prelevati rispetto alle femmine.
Chi ha la possibiltà di abbattere le future Beccacce svernanti provi a controllare il sesso.
Ottobre maggior prelievo di giovani e femmine adulte.
Da Novembre a Gennaio maggioranza di adulti a discapito dei maschi.
Da Febbraio maggioranza di soli maschi.
 
Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

capisco tutto e le ragioni di tutti ma se continuiamo a parlare di cio e non del motivo per cui e stato aperto questo post. "migratoria beccaccia". non credo che la finiremo, ognuno ha la propria idea e la porta avanti per se, adesdso linitiamoci ad evidenziarne gli incontri con i vari parametri, altezza latitudine, orari ecc.
buona giornata venatoria x domani a tutti

- - - Aggiornato - - -

Ieri mattina zona castel morrone e stamane zona sessa aurunca la regina non si è ne vista nè sentita. Sabato si riprova a isernia

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

scusa ma se batti castelmorrone, hai poche possibilita di prenderla se non alla posta, perche quella e la zona per eccellenza piena di postaioli, anzi stai attento da quelle parti che sono state fatte segnalazioni direttamente alla forestale per i continui appostamenti mattutini e serali. e una vergogna!!!!
 
Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Credo che parlare di evoluzione della specie, mi sembra un pochino esagerato, in quanto le teorie di Darwin, x essere confermate, hanno bisogno di un arco di tempo ben + lungo della nostra esperienza venatoria ( anche se pluridecennale !!).
Io , invece , la vedo molto + semplice la questione.
Alcuni decenni fa, la beccaccia era cacciata da pochi cacciatori e quindi infastidita da altrettanti pochi cacciatori !
Oggi la beccaccia è cacciata, CERCATA e quindi infastidita, per 10 mesi all'anno, e sono stato benevolo nel pensare che ALMENO nei mesi di luglio e agosto sia lasciata in pace. E' infastidita dalla presenza di persone nel SUO bosco, dai cani che gli si avvicinano, dai beeper, dai campani e oltre modo, secondo me , lei ha associato questa presenza ad un pericolo imminente. Vecchi beccacciari mi raccontavano : " cerca le bekke vicino alle vacche al pascolo perchè il loro campano non le disturba e trovano anche cibo sicuro !!" . Io credo invece che adesso abbiano associato i nostri rumori ( ed anche quello degli animali al pascolo ) ad un pericolo : in questo credo che possa essere mutata la specie.
E' un pò come se noi fossimo nel bosco e accade sempre che dopo il trillo del beeper o l'avvicinarsi del campano, o l'arrivo del cane, ci arrivassero delle fucilate ! Dopo un pò di tempo ( neanche molto !!), ce la daremmo a gambe al primo rumore sospetto !!
Ricordiamoci che la bekka ci sente prima che noi possiamo vederla, quindi a volte anche senza campano, beeper o altre diavolerie lei ci ascolta, ed ecco perchè se ne va prima del nostro arrivo : ha associato noi ( e i nostri rumori ) alle fucilate !!

Quindi tutto si può riportare ad una esagerata pressione venatoria su questo selvatico, la sua mitizzazione l'ha resa ambita preda da cacciare e quindi da mostrare x soddisfare il proprio ego personale !!

Credo che sarebbe sufficiente una normativa ad hoc sui tempi e modi (quantità ) di prelievo europei x mettere la parola fine ad un discorso che si trascina da troppo tempo.

Questo il mio pensiero !

Cmq , anche se bisogna sudare 7 camicie, anche domattina andrò a cercarla !!!
E se vincerà lei, forse domenica ne avrò una da cercare.

Ciaoooooo



-------------------------------------------------------------------------------
Mi hai quotato senza citare. Comunque penso, che la normativa ce la dobbiamo dare noi![40]
 
Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

La mia risposta non voleva essere un'offesa verso nessuno.Dire che ogni anno le cose cambiano vedi il clima vedi le migrazioni delle
nostre amiche beccacce se ne puo' anche parlare ma venire a dire di chiudere la caccia alla beccaccia per qualche anno mi sembra una decisione drastica.
 
Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

La mia risposta non voleva essere un'offesa verso nessuno.Dire che ogni anno le cose cambiano vedi il clima vedi le migrazioni delle
nostre amiche beccacce se ne puo' anche parlare ma venire a dire di chiudere la caccia alla beccaccia per qualche anno mi sembra una decisione drastica.
Ok, però se nn citi a chi rispondi nn si capisce :)
 
Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Avete ragione volevo solo rispondere a NICOLA 91,comunque niente di personale ognuno e' giusto che pensi e dica quello che vuole .Un saluto a tutti.
 
Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Lasciamo perdere questa discussione,arriveremo a parlarne all'infinito:eek: In bocca al lupo a tutti per il weekend

- - - Aggiornato - - -

Avete ragione volevo solo rispondere a NICOLA 91,comunque niente di personale ognuno e' giusto che pensi e dica quello che vuole .Un saluto a tutti.
Tranquillo:) ciao
 
Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Avete ragione volevo solo rispondere a NICOLA 91,comunque niente di personale ognuno e' giusto che pensi e dica quello che vuole .Un saluto a tutti.
Il problema è che purtroppo nn siamo all osteria, a fine caccia, altrimenti si potrebbe parlarne davanti ad un buon bicchiere di rosso....o bianco!!! Cmq son pienamente d'accordo con te, guai a dire " chiudiamo la specie". Sarebbe la fine!
 
Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

...credo che sia poco serio continuare a dire che il problema è la pressione venatoria all'estero (a meno che non si faccia riferimento alla Francia....): se i dati raccolti e distibuiti negli ultimi anni da varie fonti sono minimamente attendibili, oltre il 90% degli abbattimenti di beccaccia avviene in Italia o in Francia. Pensiamo veramente che si possa risolvere il problema agendo sul 10%????...non sarebbe più corretto fare un esame di coscienza e capire che siamo noi (e sul territorio italiano...non i crimea o in scozia) la principale minaccia della beccona???

...all'estero si abbattono molte beccacce, è vero ma mai quante se ne abbattono in italia....se vogliamo rimanere all'estero, il problema principale rimane la riduzione o il disturbo nelle aree di riproduzione in Russia. I 4 strxxx russi del video hanno sparato si e no 4 beccacce: vogliamo illuderci che sono loro a determinare il trend negativo della popolazione???

......sarebbe più sensato (anche se molto difficile da attuare) fare dei piani di abbattimento...alla fine per la beccaccia (intesa sia come singolo uccello che come specie..) non ha moltra importanza morire impallinata sotto la ferma di uno "specialista" a 4 zampe o al volo alla posta (quello interessa solo a noi che sogniamo dietro la coda del nostro amico)..quello che conta è il numero totale di soggetti che riusciranno a riprodursi l'anno prossimo...

..tema lungo e complesso da trattare...questi i miei due centesimi...

E' lampante che il Problema lo abbiamo in casa,troppi si dedicano a quasta caccia legalmente e illegalmete "la posta"e per troppi giorni a settimana, poco è il bestiame al pascolo ,di vitale importanza non solo x la becccona ma x tante altre specie di uccelli,l' estero specialmente all' EST non è assolutamente un problema!
Vi voglio raccontare una cosa a proposito di habitat
In Corsica un mio caro amico ha un grande appezzamento di terreno,fino a un paio di anni fa questi vari ettari erano in picccola parte seminativo,in parte adibito a pascolo di mucche e cavalli,in parte incolto,in parte bosco,bene era frequentato nei periodi giusti da beccacce" contate anche 20 di notte con il cane e starlite"tordi in gran numero soprattutto gennaio inizi febbraio,colombacci tutto l' anno,un discreto numero di rosse e una marea di lepri,ora data la sua eta avanzata ha da un paio di anni lo ha ceduto in affitto e chi utilizza il terreno ha coltivato tutto a carciofi,....non cè piu nulla o quasi!
 
Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Credo che parlare di evoluzione della specie, mi sembra un pochino esagerato, in quanto le teorie di Darwin, x essere confermate, hanno bisogno di un arco di tempo ben + lungo della nostra esperienza venatoria ( anche se pluridecennale !!).
Io , invece , la vedo molto + semplice la questione.
Alcuni decenni fa, la beccaccia era cacciata da pochi cacciatori e quindi infastidita da altrettanti pochi cacciatori !
Oggi la beccaccia è cacciata, CERCATA e quindi infastidita, per 10 mesi all'anno, e sono stato benevolo nel pensare che ALMENO nei mesi di luglio e agosto sia lasciata in pace. E' infastidita dalla presenza di persone nel SUO bosco, dai cani che gli si avvicinano, dai beeper, dai campani e oltre modo, secondo me , lei ha associato questa presenza ad un pericolo imminente. Vecchi beccacciari mi raccontavano : " cerca le bekke vicino alle vacche al pascolo perchè il loro campano non le disturba e trovano anche cibo sicuro !!" . Io credo invece che adesso abbiano associato i nostri rumori ( ed anche quello degli animali al pascolo ) ad un pericolo : in questo credo che possa essere mutata la specie.
E' un pò come se noi fossimo nel bosco e accade sempre che dopo il trillo del beeper o l'avvicinarsi del campano, o l'arrivo del cane, ci arrivassero delle fucilate ! Dopo un pò di tempo ( neanche molto !!), ce la daremmo a gambe al primo rumore sospetto !!
Ricordiamoci che la bekka ci sente prima che noi possiamo vederla, quindi a volte anche senza campano, beeper o altre diavolerie lei ci ascolta, ed ecco perchè se ne va prima del nostro arrivo : ha associato noi ( e i nostri rumori ) alle fucilate !!

Quindi tutto si può riportare ad una esagerata pressione venatoria su questo selvatico, la sua mitizzazione l'ha resa ambita preda da cacciare e quindi da mostrare x soddisfare il proprio ego personale !!

Credo che sarebbe sufficiente una normativa ad hoc sui tempi e modi (quantità ) di prelievo europei x mettere la parola fine ad un discorso che si trascina da troppo tempo.

Questo il mio pensiero !

Cmq , anche se bisogna sudare 7 camicie, anche domattina andrò a cercarla !!!
E se vincerà lei, forse domenica ne avrò una da cercare.

Ciaoooooo

Quoto tutto quanto detto sopra.
Sono sempre più schifato da tanto accanimento contro questo stupendo animale. Molti non potendo vincere la sfida sul campo tengono i cani in macchina a inizio e fine giornata per dopo mettere le foto su facebook!
Comunque domani si prova in appennino.
 
Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

capisco tutto e le ragioni di tutti ma se continuiamo a parlare di cio e non del motivo per cui e stato aperto questo post. "migratoria beccaccia". non credo che la finiremo, ognuno ha la propria idea e la porta avanti per se, adesdso linitiamoci ad evidenziarne gli incontri con i vari parametri, altezza latitudine, orari ecc.
buona giornata venatoria x domani a tutti

- - - Aggiornato - - -



scusa ma se batti castelmorrone, hai poche possibilita di prenderla se non alla posta, perche quella e la zona per eccellenza piena di postaioli, anzi stai attento da quelle parti che sono state fatte segnalazioni direttamente alla forestale per i continui appostamenti mattutini e serali. e una vergogna!!!!

Se a Castelmorrone e Sessa Aurunca non c'è nulla non pensare che ad Isernia ci siano, io esco spesso ma di incontri ben pochi. I faggi hanno ancora tutti la foglia e le zone d'appoggio NordEst sono aride per effetto della bora, per non parlare poi dello sporco che prevale su tutto, ormai i viottoli si sono chiusi e per passare ci vorrebbe il decespugliatore!!!!!!!
Abbiamo avuto una grande riduzione del bestiame e questo ha avuto un effetto assai negativo come potete immaginare.............comunque in bocca al lupo.

Okkio che forestale e polizia provinciale girano in cerca di fuori regione che vengono a caccia abusivamente in Molise.
 
R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

X tescione: non so quale zona conosci tu, ma dove vado io non ho mai trovato un cacciatore ad eccezione di un locale che va tutte le mattine prima del lavoro (tra l'altro è amico del mio collega che mi ha onsegnato quel posto).
X marco: quando vengo a isernia sto tranquillo perchè ho il tesserino per un szirnda.

Stamattina a colli a volturno una vista volare nel bosco r non piu trovata e la seconda invece più a valle vicino a canale d'acqua si è involata a più di trenta metri dal cane che era in ferma

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

segnala · 11:15
stamatt fatto un altro giro ..sgancio alle 7.10 e perdo il cucciolone sparisce lo ritrovo alle 8.00 lontano di kilometri in ferma ...rimasto altra mezzora quando cero io e parte la becca e io me la sbaglio come un **** ..non so da quanto era fermo xo mezzora cero solo io davani a lui .. poi il nulla piu ... mi sento di **** x il cucciolone dopo tanta fatica..uff
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Partito ore 07:00 senza trovare nulla per ore........è così dagli inizi di Novembre, ma che fine hanno fatto le beccacce svernanti in Puglia?
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Partito ore 07:00 senza trovare nulla per ore........è così dagli inizi di Novembre, ma che fine hanno fatto le beccacce svernanti in Puglia?

stamattina alzata una bec, da buon cacciatore biologico non sparata non più trovata zona gargano in una giornata direi primaverile....
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

uscito da lavoro alle 13.30, mangio di corsa prendo la springer e alle 14.45 ero nel bosco, a fare la stessa buttata dell altro giorno ma con poche speranze pensando che in mattinanata ci siano passati diversi cani e cacciatori. Entro nel bosco e fo una bella busta di trombette di morto, arrivo nel punto dove l ho morta l altro giorno e 20 metri piu in su la springer me ne invola un altra. la vedo appena sparo e non cade. ricercata ma non trovata anche perche si stava facendo buio.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto