Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

grifonenero ha scritto:
Bisogna sempre avere pile di ricambio, pensa a quante ne porto io quando vado all'estero...
siamo a livello 2 kg, il 10% del bagaglio !!!

Dai, ripetizione di formula:


----------------------lodolina----------lodolina-------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------
-------macaco---------------musica--------------------macaco----------------
-----------------------------------------------------------------------------------
------------------------------CAPANNO-------------------------------------------

Vento nella schiena (spero poco o nulla,)culo, costanza, ferie e sparardritto.
Capanno basso da stare seduti, alzarsi per sparare.
Distanza capanno giochi 20 metri.
io metterei il macaco avanti e dietro le allodole ;-)
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Di questo io ho fatto una modifica.
Premettendo che ho utilizzato la stessa formula per il primo giorno, al secondo ho variato mattendo le 2 allodole ad ali rotanti agli estremi la civetta in mezzo assieme alla pelle di lepre.
Ho avuto qualche risultato in più.
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

giovy ha scritto:
Un attimino che mi sa che qualcosa di sbagliato stiamo facendo: allora le batterie al piombo hanno una durata maggiore se non si scaricano fino in fondo, fa malissimo alla batteria andare a zero e ripartire è molto meglio scaricare poco e ricaricare.....fa altrettanto male caricarla , arrivare a full e non avere il carica batterie che stacca cioè che smette di continuare a dargli carica.....importantissimo , quando si usa una batteria e si scarica mai lasciarla la del tempo senza ricaricarla perchè se lei stessa (che da sola mangia un po' di energia) scende al di sotto di una sua carica minima diventa automaticamente inutilizzabile, per cui è consigliato durante l'anno di caricarle ogni tanto e di lasciarle cariche...... questo pdf che allego forse vi chiarisce le idee, l'ultimo riquadro in basso a sx vi chiarisce tutto quello che ho detto....se avete problemi a leggere il grafico mi spiego meglio
http://www.redtechnologyshop.com/public ... V4.5Ah.pdf

Allora, dal grafico si capisce che quanto più si consuma la carica e quindi quanto più si rende necessario ricaricare la batteria, tanto più se ne riduce il numero di volte che la stessa possa essere posta in ricarica. Se quindi ho capito bene lo schema, la cosa mi sembra abbastanza scontata considerando che ad ogni operazione di scarica e ricarica la batteria comunque si usura. Io in ogni caso mi sono limitato nel mio intervento a riportare quanto mi fu consigliato tempo addietro da un commerciante, quindi se ho detto cose inesatte chiedo scusa, ma l'ho fatto in buona fede. Tra l'altro anche per le batterie dei telefonini e dei computer portatili si consiglia di scaricare la batteria per intero prima di porla sotto carica, proprio al fine di aumentarne la vita media, quindi pensavo valesse lo stesso per le batterie al piombo. Io, per la verità, per pigrizia non ho mai utilizzato mai per le mie batterie grandi accortezze. Non mi è capitato mai di scaricarle totalmente in una sola giornata di caccia e quindi con un pò di carica già presente mi limito a tenerle collegate al caricabatterie per almeno 8 ore. Non ho mai avuto problemi così e provvedo comunque alla sostituzione della batteria ogni 4 anni circa, giusto per precauzione, non essendocene di fatto il bisogno. Concludo dicendo che anche io sapevo che è consigliabile evitare lunghi periodi di inattività e che quindi durante l'anno conviene periodicamente dare un pò di carica, quindi almeno su una cosa ci troviamo d'accordo! [spocht_2.gif]
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

io uso un allodola ali rotanti e un fischietto e ogni volta anke se sono allodole del posto ne sparo tantissime ci credono davvero tanto ke benedico ogni volta i 25 euro ke mi e costata, ke dire sara un allodola meccanica speciale e ho una pila da 4,5 volt duracel piu ke da 4 anni funziona benissimo e la tengo ore e ore accesa, ho tolto di mezzo tutti i makaco e diavolerie varie ke nn mi portavano risultati tranne ke scaricavano le batterie subito ed erano zavorre.
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

ezietto ha scritto:
grifonenero ha scritto:
Bisogna sempre avere pile di ricambio, pensa a quante ne porto io quando vado all'estero...
siamo a livello 2 kg, il 10% del bagaglio !!!

Dai, ripetizione di formula:


----------------------lodolina----------lodolina-------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------
-------macaco---------------musica--------------------macaco----------------
-----------------------------------------------------------------------------------
------------------------------CAPANNO-------------------------------------------

Vento nella schiena (spero poco o nulla,)culo, costanza, ferie e sparardritto.
Capanno basso da stare seduti, alzarsi per sparare.
Distanza capanno giochi 20 metri.
io metterei il macaco avanti e dietro le allodole ;-)


Il disegno non rende, comun que non c'è davanti e dietro perchè restano a semicerchio tutti i giochi alla stessa distanza dal capanno.
Anche io come Lucav inserisco qualche volte la civetta, ma solo per romanticismo, per tradizione e per sentirmi ancor di più ad allodole, i risultati non cambiano, cambierebbero se si potesse sparare alle pispole, ma non si può...
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

allodole vive , e al massimo 3/4 allodole ali rotanti imbalsamate non di plastica,c'è una bella differenza .
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Ragazzi ho avuto una stravagante idea,ho visto sul giornale un mojo che si usa per le anatre,fatto a goccia,non sò se qualcuno lo conosce...bè volevo provare a realizzarne uno più piccolo,rivestendo la forma a goccia di pelle di lepre...secondo me funziona come un macaco...bisogna provarci!!!!
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Ragazzi chi vuole esercitarsi con il fischietto per modulare il crio crio e il pio pio basta andare sul sito Multisound che c'è il file con crio crio + pio pio, io mi esercito con quello!
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Marbizzaboy ha scritto:
Ragazzi chi vuole esercitarsi con il fischietto per modulare il crio crio e il pio pio basta andare sul sito Multisound che c'è il file con crio crio + pio pio, io mi esercito con quello!

Come si chiama di preciso il canto cui ti riferisci?
 
Per le pispole si ma per le allodole penso proprio di no....comunque sentiamo i più esperti
Ciao
Andrea
Secondo me dipende sempre dalle zone dove cacci e dalla bontà delle allodole, se son di passo o no.... diciamo cmq che la civetta è stata soppiantata dalla fagianella impagliata assomigliante alla civetta, che sembra avere qualche buon risultato....
 
Dalle mie parti (Salento) la civetta va benissimo per le pispole, che purtroppo non sono cacciabili, mentre per le allodole non ho notato un particolare potere attrattivo. Capita che ci credano, ma l'efficacia non si avvicina minimamente a quella dell'allodolina ali rotanti.
 
Allora ragazzi ho postato il messaggio venerdi per sapere se avevo speranze con la civetta ad ali rotanti perché per la prima volta avrei portato mio figlio a caccia. Durante il tragitto più volte ho cercato di spiegargli che la caccia è attesa e non sempre si catturava qualcosa questo per prepararlo all’esito scontato di non tirare un colpo. Ho visto un terreno fresato da poco ed ho sistemato la civetta su un’asta di tre metri e ci siamo seduti in un fossetto di fianco al terreno fresato. Con l’arrivo di alcuni cacciatori che hanno fatto involare le allodole posate a qualche centinaio di metri da noi ho provato a richiamarle con un fischietto e con meraviglia una decina sono venute verso di noi che stavamo seduti ma scoperti. Tra le ore 15 e le 17 per una decina di volte questi branchetti sono venuti a farci visita anche se un pò altini come se le allodole fossero si attirate dalla civetta ma non interessate al punto di scendere. Alla fine è stato una giornata piacevole non avevo mai provato questa caccia e sono stato contento anche del carniere. In conclusione come nella pubblicità aspettare 42 anni per andare a caccia con il proprio figlio non ha prezzo. Un saluto a tutti e un ringraziamento a chi mi ha risposto.
 
Eccomi ragazzi, in questo forum non si capisce più un *****, tutto stravolto, spero che Marco lo rifaccia subito meglio perché io qui sono perso così, comunque io ho un grosso problema con il makako: ho comprato una 12 V 7 A come batteria invece della 6 V 4.5 A ma il problema è che dura un po' di più della 6 V ma anche questa si scarica dopo un po'! Io non so cosa fare ora con questo makako, la batteria è da un giorno che l'ho caricata. Onestamente io a portarmi 3 4 batterie appresso e a staccare/attaccare non me la sento, o è il makako che è difettoso o è la batteria che non è sufficientemente carica o ci vuole una assai più potente. Vi chiedo consiglio perché mi sta venendo l'idea di vendere sto makako e con i soldi di esso comprarmi altre 2 allodole ad ali rotanti che mi sono accorto che sono abbastanza efficaci!
 
mhaaa strana questa cosa, 7 ampere per un macako normale, devono farlo girare per una settimana......prova a fare ponte con un tester tra il cavo + del variatore e la batteria, per riuscire a misurare quanta corrente consuma
 
mhaaa strana questa cosa, 7 ampere per un macako normale, devono farlo girare per una settimana......prova a fare ponte con un tester tra il cavo + del variatore e la batteria, per riuscire a misurare quanta corrente consuma

concordo. col mio makako cacciavo tutta la giornata con una batteria da 6 V e 4,5 Ah senza riuscire a scaricarla del tutto. Con la batteria che uso adesso da 7,2 Ah riesco a farci anche 2 cacciate
 
iO CI faccio sempre almeno due giornate con quella batteria....
E poi che sarà mai portarsi dietro due o tre batteri di scorta.
Ma come, Marbizza, dopo tutto quello che ti abbiamo scritto sulla formula NON hai ancora due allodoline e due macachi ????
 
Non vorrei che fosse un problema di caricamento: l'ho messa a caricare da lunedì pomeriggio questa batteria e l'ho scollegata stasera, andando per prova a rimettere lo spinotto del caricatore la luce verde si è riaccesa per poi affievolirsi e sparire (segno che il caricamento della batteria è completo) dopo pochi secondi. Strano però che se la batteria è completamente carica faccia questa cosa della spia verde. Che non sia a questo punto un problema di caricatore o di batteria stessa? A pensarci bene sia quella da 6 V 4.5 A sia questa attuale da 12 V 7 A l'ho comprata dallo stesso venditore, vuoi vedere che all'ultimo facciano schifo queste sue batterie e magari disperdono corrente o non si caricano bene?

Per quanto riguarda la formula Armando e Yuri io al momento ho 2 allodole ad ali rotanti e 1 makako big hunter, il makako non avendo avuto modo di provare come ***** è per questo motivo della batteria non so quanto sia attrattivo, ma sulle allodole ad ali rotanti posso dire che per 2 - 3 volte un giorno a caccia dei branchetti di allodole andavano a volare pochi metri sopra una delle allodole, per cui mi sa che almeno le allodole funzionino!
 
Ultima modifica:

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto