Re: sovrapposto yildiz 410 che ne pensate?

emmedibi ha scritto:
PAOLOPIERO ha scritto:
Anni fa feci proprio il tuo stesso ragionamento e così acquistai una doppietta yldiz in .410.
E' il fucile che, pur con i suoi limiti, mi ha fatto di nuovo innamorare della caccia.
Ciao
Paolo
Raccontaci un pochino che limiti hai riscontrato, grazie!


Lo scatto non è dei più precisi, ma per il resto fino ad ora tutto funziona alla perfezione. Guardando il fucile posso dire che è davvero ben fatto e tutti quelli che incontro a caccia lo vogliono vedere... Però quando penso a quello che l'ho pagato aspetto sempre di trovare la brutta sorpresa. Fino ad ora comunque il rodaggio non gli è mancato e di colpi ne ha sparati davvero tanti.
Ciao
Paolo
 
Re: sovrapposto yildiz 410 che ne pensate?

PAOLOPIERO ha scritto:
emmedibi ha scritto:
PAOLOPIERO ha scritto:
Anni fa feci proprio il tuo stesso ragionamento e così acquistai una doppietta yldiz in .410.
E' il fucile che, pur con i suoi limiti, mi ha fatto di nuovo innamorare della caccia.
Ciao
Paolo
Raccontaci un pochino che limiti hai riscontrato, grazie!


Lo scatto non è dei più precisi, ma per il resto fino ad ora tutto funziona alla perfezione. Guardando il fucile posso dire che è davvero ben fatto e tutti quelli che incontro a caccia lo vogliono vedere... Però quando penso a quello che l'ho pagato aspetto sempre di trovare la brutta sorpresa. Fino ad ora comunque il rodaggio non gli è mancato e di colpi ne ha sparati davvero tanti.
Ciao
Paolo
Anche io lo uso tanto e mai un problema, anche se devo dire che gli scatti sono un po duri , ma l'armiere mi ha consigliato di non toccarli in quanto col tempo si sarebbero addolciti da soli.
 
Re: sovrapposto yildiz 410 che ne pensate?

Esatto, sul grilletto ho avuto la stessa impressione. Un pò duretto, ma l'armiere mi ha detto che si addolcirà dopo il rodaggio.
Scusate se vado un secondo OT, sapete indicarmi qualche valida cartuccina, Silenziata, normale e magnum?
Grazie
 
Re: sovrapposto yildiz 410 che ne pensate?

emmedibi ha scritto:
Quando si da un parere bisogna darlo a seguito di esperienze dirette sul campo e non solo per partito preso! io posseggo l'arma in questione e la uso a caccia e posso solo dirti che ne sono estremamente soddisfatto perchè con soli 530€ ho preso un 410 con bascula dedicata, superleggero, selettore di canna, serie completa di 5 strozzatori e devo dire che è proprio piacevole esteticamente. Ti posso dire che non ha nulla da invidiare alle armi italiane anzi una volta un tecnico della beretta mi ha detto: alla fine sti turchi hanno imparato davvero a fare le armi e penso che ci faranno le scarpe. Provalo e poi mi fai sapere!
A buon intenditor poche parole.

Totalmente d'accordo!!! Io ho due fucili turchi nessun problema,ottima la qualità un Yildiz e uno Stoeger io mi ci trovo benissimo da anni. [5a]
Non ha alcun senso per me acquistare armi italiane nuove a 1200 euro di base(per fare un esempio). [****.gif]
Io sono un utente,per me la caccia deve essere "popolare" e non elitaria a cominciare dal fucile, se ho un buon ritorno funzionale estetico o un buon rapporto qualità prezzo me ne importa un fico se poi il fucile è fatto in Italia o a Vattelapescaland e non credo che il comparto armiero italiano(l'unico in attivo per la produzione industriale negli ultimi "orridi" 3 anni!!) abbia a soffrire se uno,10 o anche mille o 100000 cacciatori italiani comprano un fucile turco.
Non è certo la caccia che fa viver bene io male la Beretta e tutte le ditte del Gruppo.
La domanda seria da porsi secondo me invece sarebbe: come mai lì riescono a fare prodotti di qualità e a venderli a prezzi così bassi?
La risposta è evidente: fondamentalmente il costo della manodopera.
Bene mi sembra che se è questo il problema, e lo è, la soluzione sarebbe forse quella di un ripensamento profondo sui metodi di produzione, di consumo,sulle aspettative e sui metodi di concorrenza interna ed internazionale per tutti noi e tutto il Paese.
Mi sono sempre chiesto,ad esempio, perchè Baikal,Yildiz, qualche anno fà anche CZ e altri, a mezzo dei loro importatori pubblicizzassero sempre delle offerte speciali sui loro (ottimi) prodotti con dei ritorni in numeri, di fatturato ed occupazione degli spazi di mercato notevoli e le nostre ditte?...nulla,il vuoto assoluto.
Al massimo la ridicola storia della rottamazione del fucile(puah!)...ma per favore!
Ed io dovrei comprare prodotti italiani? E perchè,per sostenere l'occupazione(non sono io che la sostengo ma il governo del Burundi che compra 100000 Beretta 92 FS tanto per dire...)?
Ma non esiste!!! I miei soldi io me li guadagno come moltissimi e non mi faccio metter le mani in tasca da nessuno se posso evitare!
I fucili italiani? Si, li compro usati di 30 anni vanno bene e costano relativamente poco, a parte la scandalosa tenuta sul mercato di alcuni nostri fucili di 40 anni fà più o meno...il Benelli 121 base ad esempio, l'ho visto del 1978,mi sembra, a 800 euro!!! Ma dai scherziamo? Ma per favore e allora una doppietta inglese della fine dell'ottocento o del primo ventennio del 900 cosa dovrebbe costare? Già costano un patrimonio,ma se tanto mi dà tanto dovrebbero costare milioni!
No ragazzi non ci siamo. Sono italiano va bene e amo il mio Paese,ma farmi prendere per i fondelli no,non ci sto.
Scusate il calore ma 'sta storia sembra una storia infinita e con gli amici si parla spesso di questo problema ed i "tifosi" per forza senza un minimo di obiettività io non li capisco,rispetto le opinioni di tutti sia ben chiaro ed il mio è un parere personale però magari qualche dubbio sarebbe il caso di porselo ormai no? :D
 
Re: sovrapposto yildiz 410 che ne pensate?

[eusa_clap.gif] non è per cattiveria e nemmeno per far torto a nessuno ma ai proprio ragione ,io i miei quattro italiani li ho comprati tutti usati da privati il piu caro l,ho pagato 180 euro a cui cè poi da sommare un minimo di 100 euro dper fucile spesi da un amico armaiolo per fargli almeno brunitura e legni. Cè anche da dire che l.età media di questi miei antichi tesori è di un minimo di 30 anni a un massimo di 65 un pò anzianotti ma me li faccio andar bene è già tanto avere questi l.unico nuovo che mi sono potuto permettere e SOTTOLINEO !!!!!! permettereè una doppietta yldiz aquistata da mio padre perchè das lui mai utilizzata e pagata 500 euro. Sono pronto a sentire le varie contestazioni di tutti me ne prendo le responsabilità io stesso ho risposto a cacciatori sul forum consigliandoli di prendere un bel fucile italiano usato piuttosto che uno turco o russo poi io stesso per convenienza e e guardando anche la mia sicurezza ho aquistato un yldiz. Penso di non essere l.unico sul forum all.età di 33 anni ad avere un mutuo da pagare due figli una moglie a casa dal lavoro e le miriade di spese che nostra signora italia e nel mio caso regione lombardia ogni giorno ci spinge a pagare in più ma la paga in più voi l.avete mai vista? tornando indietro di un passo chiudo dicendo questo chi si accontenta gode non sarà made in italy ma la soddisfazione di comprare un fucile nuovo almeno me la sono tolta, e poi guardando il post sul peggior fucile mai posseduto ( e con questo non voglio far torto a nessuno) ho visto che le maggior lamentele le anno ricevute automatici beretta o benelli .
Un in bocca al lupo a tutti scusate anche il mio sfogo ma se non lo si fa tra noi cacciatori con chi lo si fà con la moglie? ihihih se ci sentissero ogni tanto .
ciao a tutti EMANUEL78
 
Re: sovrapposto yildiz 410 che ne pensate?

antonello santini ha scritto:
emmedibi ha scritto:
Quando si da un parere bisogna darlo a seguito di esperienze dirette sul campo e non solo per partito preso! io posseggo l'arma in questione e la uso a caccia e posso solo dirti che ne sono estremamente soddisfatto perchè con soli 530€ ho preso un 410 con bascula dedicata, superleggero, selettore di canna, serie completa di 5 strozzatori e devo dire che è proprio piacevole esteticamente. Ti posso dire che non ha nulla da invidiare alle armi italiane anzi una volta un tecnico della beretta mi ha detto: alla fine sti turchi hanno imparato davvero a fare le armi e penso che ci faranno le scarpe. Provalo e poi mi fai sapere!
A buon intenditor poche parole.

Totalmente d'accordo!!! Io ho due fucili turchi nessun problema,ottima la qualità un Yildiz e uno Stoeger io mi ci trovo benissimo da anni. [5a]
Non ha alcun senso per me acquistare armi italiane nuove a 1200 euro di base(per fare un esempio). [****.gif]
Io sono un utente,per me la caccia deve essere "popolare" e non elitaria a cominciare dal fucile, se ho un buon ritorno funzionale estetico o un buon rapporto qualità prezzo me ne importa un fico se poi il fucile è fatto in Italia o a Vattelapescaland e non credo che il comparto armiero italiano(l'unico in attivo per la produzione industriale negli ultimi "orridi" 3 anni!!) abbia a soffrire se uno,10 o anche mille o 100000 cacciatori italiani comprano un fucile turco.
Non è certo la caccia che fa viver bene io male la Beretta e tutte le ditte del Gruppo.
La domanda seria da porsi secondo me invece sarebbe: come mai lì riescono a fare prodotti di qualità e a venderli a prezzi così bassi?
La risposta è evidente: fondamentalmente il costo della manodopera.
Bene mi sembra che se è questo il problema, e lo è, la soluzione sarebbe forse quella di un ripensamento profondo sui metodi di produzione, di consumo,sulle aspettative e sui metodi di concorrenza interna ed internazionale per tutti noi e tutto il Paese.
Mi sono sempre chiesto,ad esempio, perchè Baikal,Yildiz, qualche anno fà anche CZ e altri, a mezzo dei loro importatori pubblicizzassero sempre delle offerte speciali sui loro (ottimi) prodotti con dei ritorni in numeri, di fatturato ed occupazione degli spazi di mercato notevoli e le nostre ditte?...nulla,il vuoto assoluto.
Al massimo la ridicola storia della rottamazione del fucile(puah!)...ma per favore!
Ed io dovrei comprare prodotti italiani? E perchè,per sostenere l'occupazione(non sono io che la sostengo ma il governo del Burundi che compra 100000 Beretta 92 FS tanto per dire...)?
Ma non esiste!!! I miei soldi io me li guadagno come moltissimi e non mi faccio metter le mani in tasca da nessuno se posso evitare!
I fucili italiani? Si, li compro usati di 30 anni vanno bene e costano relativamente poco, a parte la scandalosa tenuta sul mercato di alcuni nostri fucili di 40 anni fà più o meno...il Benelli 121 base ad esempio, l'ho visto del 1978,mi sembra, a 800 euro!!! Ma dai scherziamo? Ma per favore e allora una doppietta inglese della fine dell'ottocento o del primo ventennio del 900 cosa dovrebbe costare? Già costano un patrimonio,ma se tanto mi dà tanto dovrebbero costare milioni!
No ragazzi non ci siamo. Sono italiano va bene e amo il mio Paese,ma farmi prendere per i fondelli no,non ci sto.
Scusate il calore ma 'sta storia sembra una storia infinita e con gli amici si parla spesso di questo problema ed i "tifosi" per forza senza un minimo di obiettività io non li capisco,rispetto le opinioni di tutti sia ben chiaro ed il mio è un parere personale però magari qualche dubbio sarebbe il caso di porselo ormai no? :D
Come non quotarti al 100%!!!
 
Re: sovrapposto yildiz 410 che ne pensate?

Purtroppo le pecore non riescono a capire la differenza tra un fucile di produzione e uno d'artigianato, guardano la marca e scelgono a prescindere, pensano che essendo italiano sia meglio... ma dove? li leggiamo o no i post degli utenti si o no? Io per esperienza diretta comprai nel 2004 un Beretta Teknis gold per 1450€ morale della favola? la cromatura della cassa andava a puttane nel giro di un anno... stessa cosa il nero dei primi urika, benelli? i problemi dei vari calci confortec che si sbuccivano? ve li siete scordati? e queste sono le mie esperienze vissute personalmente da me e miei conoscenti, se poi andiamo a spulciare i topic qua e la come quello del peggior fucile quanti altri ne salterebbero fuori?
Magari avranno un servizio clienti migliore essendo in Italia... certo io per ricromare la carcassa ho dovuto attendere 4 MESI e son stato senza il mio bel fucile italiano... chi ha avuto problemi con un turco quanto ha dovuto aspettare per un pezzo di ricambio? Non penso che l'importatore sia proprio sprovveduto... comunque attendo risposta da chi sembra saperlo...
Un urika/a400/vinci/ecc sono banali fucili di produzione non pensate che valgano il prezzo che hanno qua in Italia... anzi se pensate che lo stesso fucile noi lo paghiamo il doppio di quanto lo faccia un americano dovreste farvi un attimo riflettere...gli stessi fucili sono usciti da GvT fatti dalla stessa manodopera italica...

Personalmente io comprerei solo fucili italiani, ma solamente usato, infatti sto contrattando per un greystone a 700€ al massimo 800 ma proprio perchè conosco il proprietario e so come l'ha tenuto, tanto ricordatevi bene che i polli che seguono le mode e cambiano fucili ogni anno ci sono sempre...
 
Re: sovrapposto yildiz 410 che ne pensate?

Parlo da possessore di molti fucili italiani e anche di uno turco (hatsan escort). Gli italiani sono sicuramente più validi ma anche il turco, costato 350 euro!, fa degnamente il suo lavoro. Non tutti possiamo permetterci fucili nostrani che forse adottando parti costruite proprio in turchia e assemblati in Italia vengono venduti a prezzi molto alti ( parlo dei marchi più blasonati). Comunque è ggiusto che ognuno abbia la propria idea ma chi risponde : fucile estero no! senza argomentazioni tecniche mi sa un pò di discriminatorio, si dimentica del mercato ormai globale e del fatto che agli interessi delle ditte italiane non ci possiamo pensare noi (per lo meno io ) che già ho problemi per me.
Sembra ci sia un risentimento verso chi riesce a godere di un oggetto pagato poco, che vale sì ciò che è stato pagato ma che comunque dona soddisfazione al proprietario.
saluti
 
Re: sovrapposto yildiz 410 che ne pensate?

nika ha scritto:
scusate amici , forse nn è la stanza giusta , mi hanno sconsigliato xke dicono ke ha la bascula in ergal è nn è molto resistente , ke differenza c'è tra acciaio è ergal ? sara una lega ma credo ke sia resistente senno ke li fanno a fare sti fucili .... mi hanno sconsigliato anke il rizzini anke quello in ergal

Per quanto riguarda l'Yildiz (ma anche molti altri basculanti in ergal) ormai si usa mettere una bella piastra d'acciaio attorno ai fori dei percussori. questo rende l'arma perfettamente robusta.

Comunque di fucili con bascula tutta in ergal ho un Franchi Falconet del 1974 che spara senza problemi anche cartucce tostarelle come le MB Tricolor da 36 grammi. Il problema e' piu' per il tiratore!! Se e' capitata qualche rottura con questo modello in passato non mi risulta che sia stata la norma. Bisogna anche ricordarsi che questo e' stato uno dei primi, se non il primo, fucile con questo tipo di bascula! Per me e' riuscito anche troppo bene....!!!

Personalmente, i basculanti Yildiz mi piacciono anche se ammetto che, come molti, all'inizio ero scettico.
Non mi trovo per nulla solo con i semiauto (Hatsan) che in termini di bilanciamento e brandeggio sento assolutamente lontani dai semiauto migliori (italiani e non) ed in questo caso specifico non mi e' piaciuto molto l'approccio che hanno usato: appena uscito era un fucile poco affidabile. Lo e' diventato col tempo... a spese anche di quelli che l'hanno comprato all'inizio.

Ciao
 
Re: sovrapposto yildiz 410 che ne pensate?

L'ho provato al percorso di caccia, anche se non è facile rompere piattelli con questo calibro, li rompe eccome anche oltre i 25 m. Devo solo prenderci la mano, sopratutto capire l'anticipo, che è a volte davvero tanto. Grande Yildizzino!!
 
Re: sovrapposto yildiz 410 che ne pensate?

Tutto vero, ma almeno i problemi dei Beretta e dei Benelli che hai citato, sono difetti si importanti, ma secondariamente: non ammazzano un uomo (o il cane dell'utente di uno sul forum di cui mi sfugge il nickname) per sbaglio!!!
 
Re: sovrapposto yildiz 410 che ne pensate?

Wood Pigeon ha scritto:
L'ho provato al percorso di caccia, anche se non è facile rompere piattelli con questo calibro, li rompe eccome anche oltre i 25 m. Devo solo prenderci la mano, sopratutto capire l'anticipo, che è a volte davvero tanto. Grande Yildizzino!!
Certo, la rosata di questi calibri è molto stretta, compatta: stanne certo che se lo prendi bene il piattello, lo polverizzi! :wink:
 
Re: sovrapposto yildiz 410 che ne pensate?

Rapporto qualità prezzo è un buon affare altrimenti iniziate a sfogliare carte da 100................. :wink: ...........
 
Re: sovrapposto yildiz 410 che ne pensate?

emanuel 78 ha scritto:
[eusa_clap.gif] non è per cattiveria e nemmeno per far torto a nessuno ma ai proprio ragione ,io i miei quattro italiani li ho comprati tutti usati da privati il piu caro l,ho pagato 180 euro a cui cè poi da sommare un minimo di 100 euro dper fucile spesi da un amico armaiolo per fargli almeno brunitura e legni. Cè anche da dire che l.età media di questi miei antichi tesori è di un minimo di 30 anni a un massimo di 65 un pò anzianotti ma me li faccio andar bene è già tanto avere questi l.unico nuovo che mi sono potuto permettere e SOTTOLINEO !!!!!! permettereè una doppietta yldiz aquistata da mio padre perchè das lui mai utilizzata e pagata 500 euro. Sono pronto a sentire le varie contestazioni di tutti me ne prendo le responsabilità io stesso ho risposto a cacciatori sul forum consigliandoli di prendere un bel fucile italiano usato piuttosto che uno turco o russo poi io stesso per convenienza e e guardando anche la mia sicurezza ho aquistato un yldiz. Penso di non essere l.unico sul forum all.età di 33 anni ad avere un mutuo da pagare due figli una moglie a casa dal lavoro e le miriade di spese che nostra signora italia e nel mio caso regione lombardia ogni giorno ci spinge a pagare in più ma la paga in più voi l.avete mai vista? tornando indietro di un passo chiudo dicendo questo chi si accontenta gode non sarà made in italy ma la soddisfazione di comprare un fucile nuovo almeno me la sono tolta, e poi guardando il post sul peggior fucile mai posseduto ( e con questo non voglio far torto a nessuno) ho visto che le maggior lamentele le anno ricevute automatici beretta o benelli .
Un in bocca al lupo a tutti scusate anche il mio sfogo ma se non lo si fa tra noi cacciatori con chi lo si fà con la moglie? ihihih se ci sentissero ogni tanto .
ciao a tutti EMANUEL78
Ciao Emanuele hai fotografato la mia situazione solo che io non mi sono ancora potuto pernette un fucile nuovo sapro ancora con una doppietta da 90 euro di 30 anni fa , mi piacerebbe potermi prendere un fucile nuovo ma non posso ai copsti che hanno quelli italiani e quindi mi dirigerò su uno straniero
 
Quando si da un parere bisogna darlo a seguito di esperienze dirette sul campo e non solo per partito preso! io posseggo l'arma in questione e la uso a caccia e posso solo dirti che ne sono estremamente soddisfatto perchè con soli 530€ ho preso un 410 con bascula dedicata, superleggero, selettore di canna, serie completa di 5 strozzatori e devo dire che è proprio piacevole esteticamente. Ti posso dire che non ha nulla da invidiare alle armi italiane anzi una volta un tecnico della beretta mi ha detto: alla fine sti turchi hanno imparato davvero a fare le armi e penso che ci faranno le scarpe. Provalo e poi mi fai sapere!
A buon intenditor poche parole.
Un Beretta è sempre un Beretta ,se compri un Sovrapposto Beretta e dopo 10 anni lo rivendi piu o meno riprendi i soldi che hai speso,se prendi un turco non lo ritirano nemmeno in regalo il giorno dopo.
è chiaro che è il manico che fa la differenza,se nun ce cogli nun ce cogli con lo schioppo da 500€ e con lo schioppo da 10.000€
 
doppietta 410 yldyz con strozzatori

doppietta 410 yldyz con strozzatori

buona sera a tutti avrei bisogno che mi aiutaste a capire se gli strozzatori della doppietta 410 una volta alloggiati presentano uno scalino o se invece spianano come gli altri praticamente se infilo uno stecchino dal mirino verso la bascula sento e vedo uno scalino ho chiesto delucidazioni alla dimar dove ho accuistato la doppiettina e mi hanno detto che anche quello che avevano loro in esposizione presentava la stessa cosa qualcuno divoi sa dirmi se anche a lui e capitato o se e normale grazie
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto