Programma dell'evento: "la Puglia ricorda Mauro Mimetico" :
Ritrovo la sera di Venerdì 7 Giugno direttamente al Villaggio Santa Lucia, dove una parte della delegazione pugliese, incontrerà gli amici che arrivano in avanscoperta, per condividere la cena. Ricordo che i costi sono i seguenti, per la cena di 20 €/cad. e pernottamento al costo di €/cad. 45,00 (singola) - €/cad. 35,00 (doppia) e €/cad. 30 (tripla), mentre per i cani sono disponibili i box gratuitamente.
Sabato 8 Giugno 2013 , appuntamento a partire dalle ore 6.00 presso la Zona Addestramento Cani gestita dal sig. Lorenzo Guerra (che non mancherò di riepilogare le principali regole da osservare ed organizzerà i turni dei partecipanti) in loc. posta Tuori – Manfredonia (FG), cui si arriva con la S.S. 89 Foggia-Manfredonia, al km 181 si svolta al bivio per S. Giovanni Rotondo e percorsi 3 km circa, si trova sul lato sx il cartello (piccolo e malconcio) che indica il campo.
L’evento è di portata amatoriale ed amichevole, pertanto i turni non si svolgeranno come prove di gara, non ci saranno giudici o regolamenti Enci e non ci saranno premi in palio, è solo il pretesto per condividere una mattinata tra amici, nel contesto più consono ad un cacciatore, la natura, in un atteggiamento prossimo a quello venatorio.
La Quota comprende: 3 quaglie + 1 starna Cad. € 25,00
Per chi ne fosse sprovvisto, a disposizione gratuita, cani da ferma e fucili, in dettaglio:
2 cal. 12 Benelli Super Sport & Beretta Greystone + 2 cal. 20 Beretta Teknis e Urika;
Dopo le fatiche sostenute nel braccare i galliformi, potremo sostenere l’altrettanto lieta fatica gastronomica, presso il ristorante del Villaggio Santa Lucia - Manfredonia (FG), nella splendida cornice della masseria fortificata e mirabilmente restaurata, immersa nel verde e, con la sua ubicazione su suolo leggermente declive della pendice garganica, affacciata sul panorama sconfinato del tavoliere dauno.
Di seguito il Menù, degno di tale location:
Antipasti: misti Mare & Monti, con formaggi e salumi di produzione garganica, involtini di melanzane alla parmigiana, olive da tavola Bella di Cerignola, bruschette di pomodoro ed olio extravergine pugliese, polipo e seppie arrosto, guazzetto, pepata di cozze tarantine alla Cecchino, caciocavalli e canestrati del Garganistan alla Suzi, il tutto accompagnato da pane e focaccia tipica di Laterza (TA);
Vino: Primitivo 18° (denominato Spiritolibero);
Primi piatti: Cavatelli di grano arso con pomodoro fresco e sfarinata di cacio-ricotta
Contorno: delizie dell'orto Lupen, con barattieri, caroselli e scopatizzi;
Secondi Piatti: Orata sfilettata in crosta di patate e tortino di spinaci – provoline di bufala campana;
Frutta: composizione di frutta e gelato;
Dolce: Torta di ricotta + torta 7 sfoglie (tipica del tavoliere dauno con uva passa, pinoli, cioccolato a scaglie, olio d’oliva e vin cotto);
American bar.
Cad. € 40,00
L'immediato dopo pranzo, sarà dedicato all'inimitabile e grande amico di noi tutti Mauro Mimetico, lasciando spazio agli interventi di tutti coloro i quali avranno da porgere un pensiero o una testimonianza su di lui, con toni allegri consoni al nostro amico ed al suo eccezionale papà Giancarlo, che ci onorerà della sua presenza.
(Restiamo fiduciosi sulla partecipazione di altri ospiti eccellenti).
Dopo il pranzo, per gli irriducibili tiratori affetti da sparite, previo moderato smaltimento dei residui alcolici, tutti al TAV "La Cicogna", in agro di Cerignola (distante circa 35 km dal villaggio) dove si può scegliere di eseguire le serie alla fossa oppure l'elica (il percorso caccia, c'è ma fuori uso al momento), fino a quando il sole consente.
Dopo il TAV, per riunirci a coloro che resteranno rilassati al villaggio o comunque pernotteranno al Santa Lucia, dovremmo ritornare indietro e cenare sempre lì, il Sabato servono anche la pizza da forno a legna. I processi digestivi potranno proseguire fino a notte inoltrata, raccontando delle gesta venatorie (= frottole) di tutti gli instancabili chiacchieroni.
Domenica, per chi resta, freestyle, come dice Piervito, in base al tempo si potrà optare per il giro gastronomico presso la masseria che prepara i prodotti caseari, oppure i santuari, oppure il mare se sarà bel tempo.
Vi aspettiamo amici