Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
lando
Autore
Registrato
22 Luglio 2007
Messaggi
6,680
Punteggio reazioni
645
Località
Castelletto Ticino (NO)
Libro - Il mito vegetariano

Lierre Keith [h=1]Il mito vegetariano[/h] Cibo, giustizia, sostenibilità: non bastano le buone intenzioni
«Non è stato un libro facile da scrivere, e per molti non sarà facile da leggere. Sono stata vegana per quasi vent'anni, animata da ragioni nobili e dal desiderio di salvare il pianeta, la sua natura selvaggia, le specie in via d'estinzione, e di non partecipare all'orrore degli allevamenti intensivi. Non volevo che mangiare significasse uccidere animali. Insomma, sono stata anch'io vittima del mito vegetariano e dei suoi molti malintesi. Intendiamoci, coltivo ancora gli stessi ideali e mi batto per affermarli. Ora però, forse anche a causa dei danni che la mia alimentazione estrema mi provocava, ho aperto gli occhi. E ho capito come funziona il ciclo vitale, e quanto è giusto, ma anche crudele. Ho capito che l'agricoltura, lungi dall'essere la soluzione, è l'attività più distruttiva che gli esseri umani abbiano imposto al pianeta e comporta la distruzione di interi ecosistemi. La verità è che la vita non è possibile senza la ****, e che - indipendentemente da ciò che mangiate - qualcuno deve morire per alimentarvi.» Lierre Keith
 
Come in tutti i campi ci vuole informazione, no estremismo e umiltà.
Sbagliare si può sbagliare tutti, ammettere è da pochi purtroppo.
L'informazione se non viene data da ovvi motivi di lobby bisogna cercarsela: internet, libri, parlarne continuamente con tutti. I mezzi al giorno d'oggi ci sono e sono talmente tanti che scegliere diventa difficile, per questo è sempre bene non essere mai soli.
A volte i principi sono anche giusti ma vanno razionalmente applicati
 
Libro - Il mito vegetariano

Lierre Keith [h=1]Il mito vegetariano[/h] Cibo, giustizia, sostenibilità: non bastano le buone intenzioni
«Non è stato un libro facile da scrivere, e per molti non sarà facile da leggere. Sono stata vegana per quasi vent'anni, animata da ragioni nobili e dal desiderio di salvare il pianeta, la sua natura selvaggia, le specie in via d'estinzione, e di non partecipare all'orrore degli allevamenti intensivi. Non volevo che mangiare significasse uccidere animali. Insomma, sono stata anch'io vittima del mito vegetariano e dei suoi molti malintesi. Intendiamoci, coltivo ancora gli stessi ideali e mi batto per affermarli. Ora però, forse anche a causa dei danni che la mia alimentazione estrema mi provocava, ho aperto gli occhi. E ho capito come funziona il ciclo vitale, e quanto è giusto, ma anche crudele. Ho capito che l'agricoltura, lungi dall'essere la soluzione, è l'attività più distruttiva che gli esseri umani abbiano imposto al pianeta e comporta la distruzione di interi ecosistemi. La verità è che la vita non è possibile senza la ****, e che - indipendentemente da ciò che mangiate - qualcuno deve morire per alimentarvi.» Lierre Keith

GIUSTISSIMO, ma poteva chiederlo anche ai nostri nonni gli avrebbero dato la risposta senza sofferenza subire.
 
equilibrio ci vuole........come dicevano i nostri antenati (i Romani) il giusto stà nel mezzo.......per la nostra salute dobbiamo mangiare di tutto un pò........un saluto
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto