Pesca, Palermo: maxi sequestro di tonno rosso, segnalano anche i*cittadini (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
titusmax
Autore

titusmax

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
1 Gennaio 2010
Messaggi
998
Punteggio reazioni
4
Località
Lazio/Marche
Continuano i sequestri di tonno rosso in Sicilia, la Capitaneria di Porto di Palermo congiuntamente all’Arma dei Carabinieri ed alla Squadra Nautica della Questura, ha sequestrato negli ultimi giorni ben 7,5 tonnellate di tonno nelle zone di Terrasini, Termini Imerese e Cefalù.
Secondo la Capitaneria di Porto la pesca illegale del tonno rosso è molto aumentata ultimamente per la crescita della domanda sul mercato “globale”. L’Unione Europea interviene per questo disciplinando un sistema di prelievo basato su delle quote che, evidentemente, vengono disattese causando uno stato di sofferenza delle popolazioni del raro pesce. Ma i danni non riguardano solo il mare, la mancata tracciabilità del pescato mette a rischio il consumatore, la vendita presso venditori ambulanti è stata sempre certificata, nel corso degli interventi, come non conforme all’uso umano. Alcune operazioni di sequestro sono state rese possibili grazie alle segnalazioni dei cittadini, chiunque può segnalare possibili infrazioni componendo il numero gratuito 1530.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto